Obbligazioni perpetue e subordinate Tutto quello che avreste sempre voluto sapere sulle obbligazioni perpetue... - Cap. 3

visto la latitanza di post sull'obbligazionario ..... una mia curiosità ....qualcuno sta valutando in alternativa ai cari Bond... anche nei prezzi .....entrate sull'azionario , opzioni , certificati ecc.... che sembrano paragonati alle rispettive emissioni obbligazionarie a forte sconto .... e se si su quali emittenti
grazie....
Si. Io a 96,15 avevo preso questo certificato Aletti (cedola del 6,3% se il MIB non scende sotto 10000 alla rilevazione del 20 luglio) gentilmente segnalato su altro Forum da Giovecometa:
FtseMib-Banca Aletti-20/07/2018100,201,40(1,42%)05/09/2016
Codice IT393811 ISIN IT0004937790
 
visto la latitanza di post sull'obbligazionario ..... una mia curiosità ....qualcuno sta valutando in alternativa ai cari Bond... anche nei prezzi .....entrate sull'azionario , opzioni , certificati ecc.... che sembrano paragonati alle rispettive emissioni obbligazionarie a forte sconto ..es : le sub del banco viaggiano agli stessi prezzi di dic ...anzi forse qualcosa in più ....mentre l'azione che quotava a fine anno sui 13/14 ... ora è sui 2 e rotti se ci fosse una logica sarebbe un crollo giustificato solo da un probabile fallimento quindi coinvolgimento dei sub........naturalmente questo va esteso alla grande maggioranza dei titoli presenti nella borsa Italica e non
.. e se si su quali emittenti e prodotti
grazie....
Era da fare dopo la brexit, con i prezzi in forte discesa. Da parte mia ho venduto una parte di grecia 2040 e comprato Intesa San Paolo Risparmio con Pmc 1,78. A quel prezzo, rispetto al dividendo dell'anno prossimo, si dovrebbe avere più dell'8% netto. Attualmente i prezzi sono risaliti parecchio, ho comprato un cippino di Eni ma con il dividendo fai un 4,2% netto. Ci sarebbe anche Unipolsai ma gli assicurativi non li vedo troppo bene.. Poi c'è sempre la scommessa T1 MPS
 
visto la latitanza di post sull'obbligazionario ..... una mia curiosità ....qualcuno sta valutando in alternativa ai cari Bond... anche nei prezzi .....entrate sull'azionario , opzioni , certificati ecc.... che sembrano paragonati alle rispettive emissioni obbligazionarie a forte sconto ..es : le sub del banco viaggiano agli stessi prezzi di dic ...anzi forse qualcosa in più ....mentre l'azione che quotava a fine anno sui 13/14 ... ora è sui 2 e rotti se ci fosse una logica sarebbe un crollo giustificato solo da un probabile fallimento quindi coinvolgimento dei sub........naturalmente questo va esteso alla grande maggioranza dei titoli presenti nella borsa Italica e non
.. e se si su quali emittenti e prodotti
grazie....

Negli ultimi tempi ho aumentato decisamente il portafoglio di preferred shares in dollari: buone cedole, buoni emittenti e qualche guadagno in conto capitale (vedi thread dedicato). :)
 
visto la latitanza di post sull'obbligazionario ..... una mia curiosità ....qualcuno sta valutando in alternativa ai cari Bond... anche nei prezzi .....entrate sull'azionario , opzioni , certificati ecc.... che sembrano paragonati alle rispettive emissioni obbligazionarie a forte sconto ..es : le sub del banco viaggiano agli stessi prezzi di dic ...anzi forse qualcosa in più ....mentre l'azione che quotava a fine anno sui 13/14 ... ora è sui 2 e rotti se ci fosse una logica sarebbe un crollo giustificato solo da un probabile fallimento quindi coinvolgimento dei sub........naturalmente questo va esteso alla grande maggioranza dei titoli presenti nella borsa Italica e non
.. e se si su quali emittenti e prodotti
grazie....
ho il banco preso a 2,1x - ieri pero' ho alleggerito di un terzo l'esposizione
poi Sondrio idem alleggerito un quarto questa settimana
Generali di cui ne ho un bel po' d cassetto e che a 11,x compro e quando risale mezzo punto rivendo
Intesa risp a 1,60 (alleggerito il 20% l'altro ieri)
e poi incastri vari (Unipol)
dimenticavo Telecom risp
 
"Fabrib Si. Io a 96,15 avevo preso questo certificato Aletti (cedola del 6,3% se il MIB non scende sotto 10000 alla rilevazione del 20 luglio) gentilmente segnalato su altro Forum da Giovecometa:
FtseMib-Banca Aletti-20/07/2018100,201,40(1,42%)05/09/2016
Codice IT393811 ISIN IT0004937790


io non conosco i certificati..e se MIB scende sotto 10000(ad una delle rilevazioni) oltre a perdere la cedola cosa accade?
grazie
 
io non conosco i certificati..e se MIB scende sotto 10000(ad una delle rilevazioni) oltre a perdere la cedola cosa accade?
grazie[/QUOTE]

Così, cortesemente, spiegò Giovecometa:
il IT0004937790 ed ha come sottostante il FTSE MIB.In questo caso il funzionamento e' abbastanza semplice, basta che il FTSE MIB non scenda sotto il valore di 9914 punti (barriera)e il certificato a meta' luglio di ogni anno (scadenza luglio 2018)ti stacca una cedola, compensabile con eventuali minus del 6,35%.Avendo appena staccato la cedola 2016 adesso lo comperi in area 97,50.Molto importante e' che la barriera e' di tipo europeo e quindi e' sufficiente che l'indice sia sopra barriera SOLO alle date di osservazione.Lo strike e' pari a 16523,74.Il mercato e' il sedex , l'emittente Banca Aletti.
Per chi pensa, anche analizzando i grafici ,che da qui a 2 anni il FTSE MIB si terra' sopra quota 9914, e' un investimento adeguato.
Se alla data di scadenza il FTSE MIB(il sottostante) e' sotto il livello barriera la perdita si calcola partendo dallo STRIKE che e' di 16523,74.Cosa significa ? il valore di rimborso ha la seguente formula : Rimborso= 100 x VS/STRIKE dove VS e' il valore del sottostante alla data di rimborso.
Esempio pratico : VS = 9913 (alla scadenza) il cert. rimborsa 100 x 9913/16523 pari a 60.
Ogni certificato ti rimborsa 60 quindi se lo hai pagato 100 perdi 40 se lo hai pagato meno(oggi quota 98) perdi 38 (98-60).
Ultima cosa si puo' negoziare anche con soli 1000 euro.
 
Così, cortesemente, spiegò Giovecometa:
il IT0004937790 ed ha come sottostante il FTSE MIB.In questo caso il funzionamento e' abbastanza semplice, basta che il FTSE MIB non scenda sotto il valore di 9914 punti (barriera)e il certificato a meta' luglio di ogni anno (scadenza luglio 2018)ti stacca una cedola, compensabile con eventuali minus del 6,35%.Avendo appena staccato la cedola 2016 adesso lo comperi in area 97,50.Molto importante e' che la barriera e' di tipo europeo e quindi e' sufficiente che l'indice sia sopra barriera SOLO alle date di osservazione.Lo strike e' pari a 16523,74.Il mercato e' il sedex , l'emittente Banca Aletti.
Per chi pensa, anche analizzando i grafici ,che da qui a 2 anni il FTSE MIB si terra' sopra quota 9914, e' un investimento adeguato.
Se alla data di scadenza il FTSE MIB(il sottostante) e' sotto il livello barriera la perdita si calcola partendo dallo STRIKE che e' di 16523,74.Cosa significa ? il valore di rimborso ha la seguente formula : Rimborso= 100 x VS/STRIKE dove VS e' il valore del sottostante alla data di rimborso.
Esempio pratico : VS = 9913 (alla scadenza) il cert. rimborsa 100 x 9913/16523 pari a 60.
Ogni certificato ti rimborsa 60 quindi se lo hai pagato 100 perdi 40 se lo hai pagato meno(oggi quota 98) perdi 38 (98-60).

Ultima cosa si puo' negoziare anche con soli 1000 euro.


Fabrib Grazie mille per la gentilezza
 
grazie a chi mi risposto
Leggo solo ora...
Sul fronte obbligazionario sono fermo , continuo il mio trading con le opzioni su eni e generali con la vendita di put su scadenze lunghe in corrispondenza di ogni storno dell'azione. In particolare su eni ogni storno intorno o sotto quota 13,50.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto