Obbligazioni perpetue e subordinate Tutto quello che avreste sempre voluto sapere sulle obbligazioni perpetue... - Cap. 3 (15 lettori)

veltroni

Forumer storico
Scusate ma qualcuno ha in portafoglio le Furstenberg Capital 5,625 % Isin DE000A0EUBN9 sono crollate a 66 motivo ? a giugno hanno pagato la cedola già si sa che non pagheranno la prossima ?
 

NoWay

It's time to play the game
Mps - Rimanda al 2019 l' emissione di subordinati

Monte dei Paschi decide di aspettare tempi migliori per completare il proprio programma di emissioni di bond subordinati.
L' istituto di credito guidato da Marco Morelli ha rinviato al 2019 il proprio programma di raccolta per 750 milioni previsto entro il 2018.
La tranche da 750 milioni faceva parte del piano concordato con la Bce che per Mps prevedeva emissioni pari a 1,5 miliardi di titoli subordinati.
L' istituto era riuscito a cogliere una finestra nella prima parte dell' anno portare a termine con successo il collocamento di 750 milioni di bond Tier 2 a un tasso del 5,4%, dimostrando di riuscire a conquistare ancora la fiducia degli investitori istituzionali.
Le condizioni di mercato attuali renderebbero la replica dell' operazione troppo onerosa da qui la decisione di rimandare.
 

Joe Silver

Forumer storico
Richiamo per la Santander 5,75% XS0202774245 ? Su Euronext ci sono 115.000 euro offerti a 101,65. Al solito non c'è traccia di comunicati o almeno io non l'ho trovati.
 

warren baffo

Forumer storico
Traders Shocked As Largest Italian Bank Forced To Pay Six Times More Interest To Sell Bonds

come sempre zeroh romanzeggia un pochino e confonde anche, ma la notizia è vera e interessante per investitori in bond bancari :
UniCredit issues USD 3 billion Senior Non-Preferred Notes


non capisco bene cosa significhi " cost equivalent to a spread of 420bps over the EUR 5-year Swap Rate" : perchè paragonare allo spread in euro per un bond in $ ? come si calcola uno spread equivalent tra $ e EUR ?

chi sa quali sia il rendimento e se sarà acquistabile (sembrerebbe di no, private placement pinco...)
 

Cat XL

Shizuka Minamoto
Ecco la ragione del rialzo del denaro su XS0202774245 (l'unico Santander in portafoglio). C'è qualche news?

Richiamo per la Santander 5,75% XS0202774245 ? Su Euronext ci sono 115.000 euro offerti a 101,65. Al solito non c'è traccia di comunicati o almeno io non l'ho trovati.

Senza polemiche per carita'. Siamo tutti amici qui dentro.

Posto due tuoi commenti che rendono idea della confusione di cui sei preda ogni tanto.

Un paio di di giorni fa un tuo post in risposta ad una potenziale "non call" di un perpetuo Marzo 19 e ben documentata da articoli di stampa specializzata e da me messa in evidenza. Nesso fra i due eventi? Chiaro solo a te. In realtà' inesistente o quasi.

Oggi al contrario suoni l'allarme per un fantomatico richiamo. Se richiamo sara' te la trovi a 100 in un battibaleno e non per un 100k messo in vendita.

Il grafico di questa Santander e' assolutamente stabile e tendera' a gravitare verso la parità' più ci si avvicina alla potenziale call eliminando il potenziale carry che e' limitato visto che il titolo e' callable ogni tre mesi. Caso limite e' il BNP 4.875% che ha call annuale e dove il grafico rende bene.

Questi tassi fissi tengono bene nonostante la volatilità' in aumento.

Consiglio per la sera.

Keep calm and "clip the coupons" with Legacy Santander.
 

Vet

Forumer storico
Se mal comune e’ mezzo gaudio ( detto popolare che personalmente non gradisco)....con l’ Anglais si va a braccetto , comunque ancora una volta gli eventi si ripetono con le stesse modalità ,ricordate l’attacco di Soros & C alla’ Italia e al Regno Unito di qualche decennio fa’ correva l’anno 1992....




LONDRA - "Potrebbe aspettarci la peggiore crisi dopo la Seconda Guerra mondiale". Lo psicodramma della Brexit oggi ha raggiunto un'altra, paurosa vetta in Regno Unito e ha segnato un'umiliazione con pochi precedenti per tutti i predicatori dell'uscita dall'Europa. La Banca d'Inghilterra ha infatti pubblicato le stime sulle conseguenze della Brexit in caso di "no deal", cioè "nessun accordo", scenario che potrebbe verificarsi qualora il Parlamento britannico bocciasse il piano che May ha raggiunto faticosamente con l'Europa per trascinare Londra fuori dall'Ue. Le cifre sono apocalittiche.

In caso di "no deal", nella peggiore delle ipotesi, l'economia britannica si contrarrà immediatamente dell'8 per cento soltanto nel 2019, secondo la Banca d'Inghilterra, e Londra perderà 10,5 punti di Pil in cinque anni. Una voragine enorme, se pensiamo che durante la devastante crisi del 2008 il Pil britannico scese "soltanto" di 6,25 punti. Non solo: la sterlina potrebbe crollare del 25 per cento (sbriciolando il suo valore già oggi ai minimi), il prezzo delle case capitolerebbe di un altro 30 per cento, mentre la disoccupazione raddoppierà. Roba che neanche la crisi di Suez. Per tornare a una catastrofe simile, ha fatto notare il governatore della Banca d'Inghilterra Carney, bisogna appunto tornare al 1945, dopo la guerra contro Hitler.


Theresa May ha incassato il durissimo colpo e lo stesso suo governo, incluso il cancelliere dello Scacchiere (cioè il ministro delle Finanze britannico) Philip Hammond, ha ammesso: qualsiasi piano di uscita, incluso quello della premier, renderà il Regno Unito più povero, rispetto a ora come membro dell'Ue. È una presa di coscienza drammatica, che fa capire lo smarrimento attuale del Paese. L'accordo di May, sempre secondo la Banca d'Inghilterra e sempre qualora passi in Parlamento, comunque eroderà il 3,9 per cento di Pil britannico nei prossimi 15 anni.

Non solo. Gli economisti dello stesso governo May oggi hanno svelato altre scomode verità: la capacità di stringere accordi commerciali con altri blocchi mondiali (una delle terre promesse dei brexiters) non porterà alcun vantaggio rispetto al mercato unico Ue; le finanze di Londra avrebbero molto più denaro in Europa; e, ultimo sonoro schiaffo ai messia dell'uscita dall'Ue, l'economia britannica sarà meno prospera senza i migranti dell'Unione Europea.

Il momento è così tragico che persino Jeremy Corbyn e il suo vice John McDonnell, i leader del Labour ultrasocialista, stamattina avevano cambiato improvvisamente idea. Forse perché erano già a conoscenza delle conclusioni dalla Banca d'Inghilterra. In un'intervista alla Bbc, McDonnell ha accantonato ufficialmente l'obiettivo laburista di andare al voto qualora May cadesse in Parlamento: "Un secondo referendum sarebbe inevitabile". Un cambio radicale di strategia, perché fino a qualche giorno fa una nuova consultazione popolare era l'ultima soluzione. Segno che anche Corbyn ha capito di aver scherzato troppo con il fuoco. Ma adesso un secondo referendum, in questo contesto economicamente e politicamente esplosivo, potrebbe avere conseguenze ancora più sconvolgenti.
 
Ultima modifica:

Vet

Forumer storico
Sempre il buon Soros intervistato in Italy

L'attacco speculativo contro la lira - esordisce Soros - fu una legittima operazione finanziaria". "Mi ero basato sulle dichiarazioni della Bundesbank, che dicevano che la banca tedesca non avrebbe sostenuto la valuta italiana. Bastava saperle leggere". Nessun segreto, insomma. Nessuna informazione riservata o soffiata nei salotti dell'alta finanza. Solo una lucida, ma spietata, comprensione della realtà, che Soros sintetizza con nuna formula particorlamente efficace: "Gli speculatori fanno il loro lavoro, non hanno colpe. Queste semmai competono ai legislatori che permettono che le speculazioni avvengano. Gli speculatori sono solo i messaggeri di cattive notizie".


Azz ma e’ la stessa situazione di oggi,non più garanzia sulla ns moneta ,ma del ns debito pubblico.....che birichini che sono questi teutonici accompagnati dai loro lacchè
 

Joe Silver

Forumer storico
Senza polemiche per carita'. Siamo tutti amici qui dentro.

Posto due tuoi commenti che rendono idea della confusione di cui sei preda ogni tanto.

Un paio di di giorni fa un tuo post in risposta ad una potenziale "non call" di un perpetuo Marzo 19 e ben documentata da articoli di stampa specializzata e da me messa in evidenza. Nesso fra i due eventi? Chiaro solo a te. In realtà' inesistente o quasi.

Oggi al contrario suoni l'allarme per un fantomatico richiamo. Se richiamo sara' te la trovi a 100 in un battibaleno e non per un 100k messo in vendita.

Il grafico di questa Santander e' assolutamente stabile e tendera' a gravitare verso la parità' più ci si avvicina alla potenziale call eliminando il potenziale carry che e' limitato visto che il titolo e' callable ogni tre mesi. Caso limite e' il BNP 4.875% che ha call annuale e dove il grafico rende bene.

Questi tassi fissi tengono bene nonostante la volatilità' in aumento.

Consiglio per la sera.

Keep calm and "clip the coupons" with Legacy Santander.

Accetto di buon grado la tua reprimenda perché mi confesso colpevole ;) Comunque grazie dei chiarimenti.
 

Users who are viewing this thread

Alto