Obbligazioni perpetue e subordinate Tutto quello che avreste sempre voluto sapere sulle obbligazioni perpetue... - Cap. 3

Altro che Covid questi ci ammazzano di terrore ed economicamente , non so quanto tempo ci vorrà per riparare ai danni che che questi ominicchi stanno facendo
 
ciao, nessuno vuole toglierti di dosso il timore ci mancherebbe
qui https://www.epicentro.iss.it/coronavirus/bollettino/Report-COVID-2019_13_marzo.pdf il bollettino della ministero della salute
le morti attribuibili direttamente a questa influenza risultano essere l'1% dei casi, quindi 2-3 persone, le altre avevano già gravi patologie
ogni anno muoiono 40 k perone per incidenti stradali, che facciamo? mettiamo il limite di 50 km/h? è un'idea
il migliore antidoto a questi tempi è sempre il solito: cum grano salis


attenzione a non snocciolare numeri falsi: i morti sulle nostre strade sono 3000/3500 all'anno

Nel 2018 sono stati 172.553 gli incidenti stradali con lesioni a persone in Italia, in calo rispetto al 2017 (-1,4%), con 3.334 vittime (morti entro 30 giorni dall'evento) e 242.919 feriti (-1,6%). Il numero dei morti torna a diminuire rispetto al 2017 (-44 unità, pari a -1,3%) dopo l'aumento registrato lo scorso anno.
Incidenti stradali in Italia


che porta a due considezarioni (al di la' del fatto che son troppi);
3000/3500 sono all'anno, non in un mese
la curva dei morti sulle strade non segue un andamento esponenziale come quella dei contagiati/decessi in un'epidemia

perlatro sembrerebbe che i morti per polmonite in Italia siano circa 10000 all'anno, dove evidentemente molto spesso la polmonite e' una concausa.
 
I mercati sono spaventati non per i morti (poveretti) ma per i danni economici! Si sta bloccando l'economia mondiale per fermare il contagio, se non puoi produrre, se non puoi vendere, se non ti puoi spostare, le aziende vanno a gambe all'aria, anche se porti i tassi sotto zero! L'incertezza circa le dimensioni e la durata del rallentamento e componenti psicologiche non indifferenti fanno il resto.
 
E se poi vogliamo mandare tutto sotto le suola, oggi il morale, domani il portafoglio, leggiamo questo:

UK coronavirus crisis 'to last until spring 2021 and could see 7.9m hospitalised'


Quello inglese non e' un modello. Massimo una settimana e si dovranno arrendere all'evidenza.

Le dichiarazioni di BoJo dimostrano semplicemente che non ha fatto matematica alle elementari.
Con 66 milioni di abitanti, 60% di contagiati significa 40 milioni di persone, sapendo che tra il 10 e il 15% dei malati necessitera' di terapia intensiva (I.C.U.), sono almeno 4 milioni di letti, ce ne sono 4000.
Considerando che un malato resta almeno 2 settimane in terapia intensiva, ci vorrebbero 15000 giorni (40 anni) per 'smaltire' un tale afflusso di pazienti vista la capienza attuale. (Con 100 000 letti, ammesso possano crearli dal nulla, ci vorrebbero lo stesso quasi 2 anni)
Peraltro, con una mortalita' tra l'1 e il 2% , si parlerebbe di piu' di mezzo milione di morti.
Chiunque abbia fatto la quinta elementare capisce che non ha senso quanto annunciato dagli 'esperti' inglesi, e che il governo cambiera' approccio molto in fretta, con misure simili a quelle implementate nel resto dell'europa continentale.
 
nella tabella
Erik Nielsen è bravissimo e soprattutto riesce sempre a razionalizzare i problemi senza dare sfogo all'ansia come purtroppo si fa spesso in Italia..
Dal canto mio potrei segnalare, se non li conoscete già, i commenti di John Authers, già del FT, ora a Bloomberg, Volendo ci si può abbonare via mail.
Bloomberg - Are you a robot?
E' più orientato sugli USA ma è comunque espertissimo del panorama finanziario e di borsa mondiale. Raccomanderei, soprattutto a me stesso, di tenere presente il sottotitolo del suo ultimo intervento (di venerdì): "History suggests there’s worse to come before stocks recover.".

nella tabella riportata da Bloomberg sui tempi di discesa e recupero dello S&P ho controllato quella del marzo 2009(io c'ero) dovuta alla crisi L. Brothers, quindi 6 mesi da settembre a marzo 2009 per la discesa e non 16 come da tabella, ed il recupero dei livelli di settembre 2008 dello S&P era gia 1 anno dopo e non 4 anni come riportato in tabella.
se qualcuno vuol controllare.... no
totale portafoglio 2300 K Ansaldo 2020 @ 98,60 scadenza 46 giorni Target 100

1000 K Salini 2027 3,625% @ 91,23

400 K AT Unicredit 3,875 % call @ 79,82/100

100 K LA mondiale AT 1 assicurativa francese @ 94,24 /100

100 K Kedrion 2022 3% @ 85,43/100 plasmaderivati italiana con attività anche negli USA partecipata Cdprestiti

400.000 Azioni GEDI Grup. Editoriale @ 0,4245 target 0,46 entro fine aprile 2020 antitrust si pronuncia entro 31.3.2020

200 K VIVAT Assicurazioni Olandese AT 1 call 2025 7% @ 97,878


posizione al M to Market - 289 K 7,0 % sotto circa sul capitale impiegato 3137 K Miei e 1000 K leva


chiuso in gain questa settimana la vendita di 12.000 azioni ENI 1 lotto d Creval 1 lotto di Eramet totale fatto 10 K euro circa

in attesa di eventi quali

*Antitrust europeo pronuncia su acquisto OPA su GEDI

* rifinanziamento bond in scadenza ANSALDO 2020 scadenza 28.4.2020

Ultimo trade fatto da settembre 2018 a febbraio 2020 ALL IN su tradato Carige SENIOR 5% e MPS sub al netto della minus su MPS sub 100 K circa..
fatto puliti 370 K cedole e capital gain incassati 21,700 eur mese annualizzato 9,32 % totale in 17 mesi 13,12 %

entro in modalità letargo ...liquido per 30 K euro circa

Buon Trading a tutti

:bye:

Ciao Russia,
ti ho seguito sulle Gedi comprate a 0,415 pmc.
mi sembrano un buon investimento con ottima rendita a breve..fine Aprile. (opa a 0,46)
GEDI: EXOR compra la quota CIR e lancerà l’Opa su tutto il capitale | SoldiOnline.it
 
nella tabella


nella tabella riportata da Bloomberg sui tempi di discesa e recupero dello S&P ho controllato quella del marzo 2009(io c'ero) dovuta alla crisi L. Brothers, quindi 6 mesi da settembre a marzo 2009 per la discesa e non 16 come da tabella, ed il recupero dei livelli di settembre 2008 dello S&P era gia 1 anno dopo e non 4 anni come riportato in tabella.
se qualcuno vuol controllare.... no


Ciao Russia,
ti ho seguito sulle Gedi comprate a 0,415 pmc.
mi sembrano un buon investimento con ottima rendita a breve..fine Aprile. (opa a 0,46)
GEDI: EXOR compra la quota CIR e lancerà l’Opa su tutto il capitale | SoldiOnline.it


lo spunto me l'ha dato DEBE 2000 ...

non mi facevano comprare più ANSALDO 2020 il bingo era fare ALL IN lì...ma purtroppo avendo chiesto ed ottenuto leva per 1KK ho dovuto diversificare bella fregatura :D

la tradata perfetta era sell carige @ 107 mentre sono uscito @ pmc 106 e buy all in Ansaldo 2020 purtroppo ne ho solo 2300 K ...sul resto del portafoglio ci perdo subisco il mercato ...più su Salini 2027 a dire la verità che su altro...

comunque vediamo se i prezzi continuano a scendere ....più scendono più i vantaggi saranno evidenti al momento dello sblocco GEDI tra poche settimane
 
Quello inglese non e' un modello. Massimo una settimana e si dovranno arrendere all'evidenza.

.
D'accordissimo con te.
Piace molto ancora polemizzare gossippare mi fa piacere. Magari guardassimo gli errori compiuti (e i rimedi che ancora non si prendono) in casa nostra (ho salvato ad esempio pagine facebook, ora cancellate, di importantissima professoressa del Sacco in data 23 febbraio, altro che le ca.gate di Sgarbi)
Il Ministro della Salute britannico è stato chiarissimo, poi se vogliamo co.glionare su BoJo coglioniamo.

Stasera alle 08.00 Macron in diretta (il virus lo ha ringraziato per avergli consentito ieri di spargersi bene tra i suoi connazionali durante il super fondamentale primo turno delle municipali ?).
Trovo incredibile come chiunque pensi che il virus rispetti le frontiere (cit. Massimo Galli).
E' da inizio febbraio che alcuni epidemiologi (Massimo Galli in Italia, matematici come kurckarski) dicevano che sarebbe dilagato anche da noi. La scienza non è democratica, il virus sì .



Qualcuno prova, forse invano, a dire le cose come stanno :

A

@CoffeeBreakLa7
il vice-direttore de La Verità rilancia la bufala “la Germania spende 550 mld e noi 20”. Chiederei a
@andrea_pancani
di precisare che quelle della Germania sono garanzie (e non soldi freschi), e anche noi ne abbiamo stanziate 350. È importante dare info corrette.


Prima se ne esce prima si riparte (parola facile da dire : il supply shock, con le sue conseguenze macro, rallenterà tutto )
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto