Obbligazioni perpetue e subordinate Tutto quello che avreste sempre voluto sapere sulle obbligazioni perpetue... - Cap. 3

Oggi non ho fatto in tempo a studiare nei dettagli cosa fanno.

Certo i fallen angel ringraziano vedi Ford, ma da capire nel dettaglio per vedere se ci sono opportunità o comunque da capire le motivazioni.

Frmaoro sempre sul pezzo incredibile bravo

Io leggevo e altri compravano.:dietro:
Anche se ci sono dei punti che meriterebbero approfondimenti.
Non è proprio proprio un liberi tutti.

PS
Pensa quando la Lagarde comprerà Astaldi...:eeh:
 
ABN AMRO Global Daily Insight
9 April 2020

How high will US unemployment get?

US Macro: Unemployment to peak at 18%, before rapidly easing – Initial jobless claims continue to rise by eye-watering numbers each week, with claims rising by another 6.6mn last week, following a similar rise the week earlier. This brings the total newly unemployed since the covid-19 lockdowns to around 17mn. Our bottom-up analysis of the labour market suggests a further 7-8mn could be filing new jobless claims over the coming weeks, which would lead to a peak in the unemployment rate of 18% in April or May (depending on how quickly new claims are made or processed). After peaking, we expect unemployment to decline almost as rapidly as it rose for a time, but settling at a level well above the pre-pandemic low – we expect it to end the year at 9.4%, almost 5pp higher than February’s 3.5%. Such a dramatically higher rate of unemployment will inevitably weigh on consumption and slow the pace of recovery in the US. In the first chart below, we set out some scenarios for the unemployment rate together with our base case (for more on our base case scenario assumptions, see here).

Figure 1: Unemployment under different scenarios

Unemployment rate, %

mail

Source: Transport Security Administration, ABN AMRO Group Economics

Most newly unemployed appear to be furloughs –
As with the broader economy, there are extremely wide uncertainty bands around our forecast. Aside from uncertainty around how controlled the pandemic becomes and the phasing of reopening the economy, there is significant uncertainty over how many of the layoffs that do happen prove to be temporary, and can quickly and easily return to work. Almost all of the 1 million layoffs in the March nonpayrolls data were ‘furloughed’ – or temporarily laid off (see second chart). Indeed, the proportion of such furloughs in total unemployed is by far the highest on record, which goes back to 1967. This suggests employers are – at least for now – seeing this downturn as very much temporary in nature, and that workers can quickly return to their previous jobs once restrictions are lifted. We also do not know how (un)successful the $2.1trn CARES Act will be in incentivising companies to keep employees on payroll that would otherwise have been laid off. The longer restrictions remain in place, and the longer it takes to get fiscal support to companies in distress, the greater the permanent ‘hysteresis’ type effects will be on the economy. (Bill Diviney)

Figure 2: Share of furloughs in unemployed at all-time high

% share of unemployed
mail

Source: Transport Security Administration, ABN AMRO Group Economics

Fed View: Lending programmes are important, but no panacea – In the latest unscheduled policy announcement, the Fed published details of a $2.3trn lending programme today. This is not exactly new, but rather it fleshes out the details of how the Fed will ‘lever up’ funds from the Treasury under the CARES Act fiscal package passed by Congress last month, as Treasury Secretary Mnuchin had alluded to some weeks ago. The core components are: 1. Main Street (small business) Lending Program - $600bn (with $75bn Treasury equity); 2. Expanding support for capital market lending to $850bn (with $85bn of Treasury equity). Note that under this programme, the Fed will buy not only IG corporate bonds, but also bonds that were rated IG on 22 March but have since been downgraded; 3. Municipal Liquidity Facility - $500bn (with $35bn Treasury equity). As we discussed before, such fiscal and monetary supports are providing a vital lifeline for businesses to weather the covid-19 downturn, but there remains considerable uncertainty over how successful the package of measures will be in enabling businesses to quickly restart activity once restrictions are lifted. There are operational challenges to rolling out lending on such a massive scale and in a such a short time period. Further, if restrictions on activity prove to be more prolonged, or if the government fails to explain a clear exit strategy from lockdowns, some may judge that their business models are no longer viable, no matter how much easy credit is available to them. (Bill Diviney)
 
TOTALE PORTAFOGLIO.



1400 K SALINI 2027 @ 86,68 circa marginato 80% (ITALIA))

1200 K INTESA AT 1 XS2124980256 4,125 % Call a 10 anni @ 70,50 marginato 30% (ITALIA)

600 K VIVAT At 1 assicurativo @ 82,36 XS1835946564 marginato 40% (OLANDA)

400 K CREDITO Valtellinese Sub T 2 8,25% @ 98 XS1590496987 marginato 80% (ITALIA)

300 K NOVO BANCO Sub T 2 8,5% @ 77 PTNOBFOM0017 nessuna marginazione (PORTOGALLO)

250 K certificato BONDS Perpetuo RABOBANK 6,5 % @ 93,95 XS1002121454 marginato 40 % (OLANDA)

200K Landesbank Baden-Württemberg AT 1 @ 80 cedola 4% DE000LB2CPE5 marginato 40%(GERMANIA )

200K Volksbank Wien AT 1 @ 83,825 cedola 7,75% marginato 40% AT000B121991 (AUSTRIA )

200 K Erste Group Bank AG AT 1 @ 97,875 cedola 6,5% XS1597324950 marginato 40% (AUSTRIA)

100 K Assicurazioni Unipol AT 1 cedola 5,75% @ 95,98 XS1078235733 marginato 40% ( ITALIA)

100 K REPSOL Perpetuo AT 1 cedola 4,5% @ 98,70 XS1207058733 marginato 60 % (SPAGNA)



il prezzo delle Intesa sub era errato non in carico a 70,125 ma bensì 70,50

M to M portafoglio salito a 3345 K + 1000 K leva totale 4345 K

target prima di natale 2020 ...3500 K + 1000 k leva totale 4500 K

prossimi giorni screen deposito e posizione

buon trading a tutti ...
 
TOTALE PORTAFOGLIO.



1400 K SALINI 2027 @ 86,68 circa marginato 80% (ITALIA))

1200 K INTESA AT 1 XS2124980256 4,125 % Call a 10 anni @ 70,50 marginato 30% (ITALIA)

600 K VIVAT At 1 assicurativo @ 82,36 XS1835946564 marginato 40% (OLANDA)

400 K CREDITO Valtellinese Sub T 2 8,25% @ 98 XS1590496987 marginato 80% (ITALIA)

300 K NOVO BANCO Sub T 2 8,5% @ 77 PTNOBFOM0017 nessuna marginazione (PORTOGALLO)

250 K certificato BONDS Perpetuo RABOBANK 6,5 % @ 93,95 XS1002121454 marginato 40 % (OLANDA)

200K Landesbank Baden-Württemberg AT 1 @ 80 cedola 4% DE000LB2CPE5 marginato 40%(GERMANIA )

200K Volksbank Wien AT 1 @ 83,825 cedola 7,75% marginato 40% AT000B121991 (AUSTRIA )

200 K Erste Group Bank AG AT 1 @ 97,875 cedola 6,5% XS1597324950 marginato 40% (AUSTRIA)

100 K Assicurazioni Unipol AT 1 cedola 5,75% @ 95,98 XS1078235733 marginato 40% ( ITALIA)

100 K REPSOL Perpetuo AT 1 cedola 4,5% @ 98,70 XS1207058733 marginato 60 % (SPAGNA)



il prezzo delle Intesa sub era errato non in carico a 70,125 ma bensì 70,50

M to M portafoglio salito a 3345 K + 1000 K leva totale 4345 K

target prima di natale 2020 ...3500 K + 1000 k leva totale 4500 K

prossimi giorni screen deposito e posizione

buon trading a tutti ...


Ciao Lucio complimenti
Sei diventato persino un diversificatore!!
La vecchiaia fa brutti scherzi!
:D:D:D
 
Ciao Lucio complimenti
Sei diventato persino un diversificatore!!
La vecchiaia fa brutti scherzi!
:D:D:D



mi tolgono la leva se non diversifico

volevo montare la martingala su SALINI l'avevo anche postata ultimi acquisti erano area 64 se ben ricordo

ma niente ...ho tenuto la leva e NON ho montato la martingala ..peccato adesso avrei 40 lotti pmc 74 area ...avrei fatto 150/170 K in piu a quelli che ho fatto ...almeno sulla carta :-D
 
il biondo dice America fist, ma i tedeschi è tanto che dicono Deutsch uber alles . secondo me, la grande differenza fra tedeschi è italiani, è che i tedeschi hanno un governo di persone normali di buon senso, che pensano al bene collettivo. noi italiani abbiamo un governo di politici ignoranti e analfabeti, che pensano in primis al bene delle proprie tasche. se non avessimo il governo che abbiamo, altro che Svizzera. saremo anche meglio.

Super :ot:

Chissà come mai?!?
:rotfl:

P.S. Se fosse un tema di terza media dubito che arrivesti alla sufficienza. Poi, certo, avrai scritto dal telefonino, ti è passato il gatto sulla tastiera (a me capita sempre), il correttore automatico, bla bla, ma almeno imparare un po' la punteggiatura...

P.P.S. America fist l'ho già segnalata ad un amico americano, gli è sembrata molto attuale, data la situazione.

P.P.P.S. Ma astenersi dallo scrivere, se proprio non si ha niente da dire salvo quattro luoghi comuni sgrammaticati?
Frasi, citazioni e aforismi sul tacere e lo stare zitto - Aforisticamente AFORISTICAMENTE
 
Io leggevo e altri compravano.:dietro:
Anche se ci sono dei punti che meriterebbero approfondimenti.
Non è proprio proprio un liberi tutti.

PS
Pensa quando la Lagarde comprerà Astaldi...:eeh:

Infatti, c'è chi perde tempo a leggere, e magari scopiazza (di solito male, idee altrui), e c'è chi dopo essersi fatto un'idea opera, spesso in silenzio e senza strombazzarlo in giro.

Non ce l'ho con te, ovviamente, ma sai bene che da anni ho smesso di postare la mia operatività sul forum proprio dopo avere constatato il pessimo effetto gregge che dopo si scatena, mandando a puttane i tuoi progetti. Senza contare dopo l'effetto 'stampede' di cui parlavo giorni fa... (tutta 'sta moda dei certificates mi fa venire l'orticaria).

Un esempio su tutti: dato il contesto generale, mi sfugge completamente il motivo per cui, tra tutti i titoli AZIONARI europei, il gregge unanime ha deciso di puntare su Rabobank:
1) sono le azioni a maggior beta?
2) Rabo è in assoluto la banca europea più sicura/resiliente?
3) è forse quella che prevedeva di pagare il maggior dividendo?

Io un'idea ce l'ho, ma me la tengo per me.
Vi do solo un indizio: perché secondo voi non ė censita nel mio file di obbligazioni perpetue, subordinate, etc. etc. ?
Voglio essere buono: manderò in privato i miei eseguiti degli ultimi giorni a chi mi saprà dire la data della prima call dei certificati Rabobank :rasta:
 
Segnalo che esiste una T1 vintage di Banco BPM, della quale si parla molto poco perchè è piccola emissione (25 mln).

Questo l'isin: IT0004596109

Emessa nel 2010, aveva come prima call il 29 marzo 2020, era step-up, ma è andata senza call. Me l'ha segnalata qualcuno che l'ha.

Questo episodio non va preso come un indicatore di future strategie della banca. Ma non va neppure ignorato....

Ognuno ragionerà con la propria testa...

Ciao Rott, non l'ho mai censita perché, pur vedendola nell'allegato pubblicato (pillar 3 disclosure o qualcosa di simile) sulle principali caratteristiche degli strumenti di capitale, non sono mai riuscito a trovare il prospetto.
Se non ricordo male lessi da qualche parte che si trattava di un 'private placement' (forse a Mediobanca?) ma confesso che dato l'ammontare irrisorio non mi sono sbattuto più di tanto, nè ho mai chiesto se fosse effettivamente negoziabile.
 
Ciao Rott, non l'ho mai censita perché, pur vedendola nell'allegato pubblicato (pillar 3 disclosure o qualcosa di simile) sulle principali caratteristiche degli strumenti di capitale, non sono mai riuscito a trovare il prospetto.
Se non ricordo male lessi da qualche parte che si trattava di un 'private placement' (forse a Mediobanca?) ma confesso che dato l'ammontare irrisorio non mi sono sbattuto più di tanto, nè ho mai chiesto se fosse effettivamente negoziabile.
Ciao Negus, prospetto mai trovato neanche io.
Ti confermo come fosse un Private Placement (non so dedicato a chi) ed in ogni caso, prima di acquistare la 373, avevo tastato operativamente anche l’acquisto di questa : controparti mai presenti.
 
effetto gregge
.
.
.

Voglio essere buono: manderò in privato i miei eseguiti degli ultimi giorni a chi mi saprà dire la data della prima call dei certificati Rabobank :rasta:

L effetto gregge a volte è positivo : gli italiani in Grecia si sono riversati a Koufonissi e Karpathos.
Altro è l effetto pifferaio magico.

La data della prima call del certificate Rabo la so. Coincide col giorno in cui Rutte accetterà gli eurobond.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto