Obbligazioni perpetue e subordinate Tutto quello che avreste sempre voluto sapere sulle obbligazioni perpetue... - Cap. 3

TOTALE PORTAFOGLIO.



1400 K SALINI 2027 @ 85,55 circa marginato 80% (ITALIA)

1200 K RABOBANK AT 1 XS1171914515 @ 98,66 cedola 5,50 % prossima call 29.06.2020 post call 5,25% XS117191451 marginata 40% (OLANDA)

900 K BANCO BPM AT 1 XS2089968270 @ 54,27 cedola 6,125% CALL 21.01.2025 (ITALIA)

200 K ERSTE GROUP BANK AT 1 cedola 5,125% call 2025 @ 91,98 XS1961057780 marginata 40% (AUSTRIA)

200 K Landesbank Baden-Württemberg AT 1 @ 80 cedola 4% DE000LB2CPE5 marginato 40%(GERMANIA )

200 K Volksbank Wien AT 1 @ 83,825 cedola 7,75% marginato 40% AT000B121991 (AUSTRIA )

200 K Credit Agricole AT 1 @ 100 cedola 6,5% marginato 40 % XS1055037177 call 23.06.2021 (FRANCIA)

200 K UNICREDIT AT 1 @ 97 cedola 7,5% XS1963834251 call 2026 (ITALIA)

X K TITOLO IN ACCUMULO
 
Il Sole 24 Ore riporta una simulazione proposta dallo SNA secondo la quale, nel periodo del lock-down, le compagnie di assicurazione starebbero risparmiando c.25mn al giorno sui danni Auto, beneficiando delle limitazioni alla mobilità.
In questo contesto UnipolSai, la principale compagnia italiana sul segmento Motor con c.10mn di clienti, starebbe ottenendo benefici superiori ai 6mn al giorno, Generali per c.3mn e Cass c.1.7mn.
Le nostre stime di UnipolSai prevedono per il 2020 un miglioramento della performance tecnica nel business danni sul 2020 > 15% YoY, riflettendo un miglioramento del loss ratio > 1.5% (complessivamente consistente con la simulazione fatta da SNA al netto dell`impatto da restituzione di un mese di premi ai clienti).
Se da un lato le compagnie assicurative godranno da un miglioramento della performance tecnica nel P&C, riteniamo invece che permangano forti incertezze sulla gestione finanziaria e sull`andamento del business Life. Per questo motivo continuiamo a preferire quei soggetti con una maggiore esposizione al business danni (80% pre-tasse UNI è legato al P&C).
UNI sta attualmente trattando a uno sconto del 47% sul NAV.

(report di investment bank nazionale)
 
Notizia che vedo girare da alcuni giorni.
Si riferisce a quello di cui abbiamo parlato nei giorni scorsi o possiamo , anche noi timorosi, comprare l'AT1 BP dicendo "notizia superfantastica" ?
Si riferisce al subordinato KLM ? (per fare un esempio).
Specifico : mettono le mani avanti dicendo "anche se aiuterò non solo con prestiti ma con iniezioni dirette" i subordinatisti sono salvi ?
E se Ryanair avesse un subordinato come la metteremmo ?.(male visto che non gli danno una lira ? )
Liberi tutti ?

La domanda vale per tutti i forummari, non solo per le pazze scatenate (Frmaoro, Russiabond, Vet) o per i grilli parlanti ( Rott- Negus).
Vbrm ? Dbrs , Apache, etc etc

EU countries to be allowed to grant subordinated debt to virus-hit firms: sources
(non mi è chiarissimo, eufemismo)

Il trafiletto di Repubblica non mi è chiarissimo, qualcuno, operativamente ha capito cosa vuol dire ?
Altro tema, quando Ryanair farà causa perchè si salvano Lufthansa e KLM con soldi pubblici (ed in spregio alla concorrenza) la Vestager cosa dirà ?
Idem, mi verrebbe da chiedere a DT perchè comprare biglietti aerei per 4-5 anni (tanto ritratterà, lui è fatto così) e non posti auto noleggiati da Hertz fuori dagli aeroporti ?



Vedi l'allegato 555580

Qui qualche dettaglio in più.

Escluderei comunque che si riferisca a subordinati bancari.

Nel dubbio si può anche chiamare...

State aid: Commission consults Member States on proposal to further expand State aid Temporary Framework to subordinated debt

On 24 April, the European Commission has sent to Member States for consultation a further draft proposal to clarify one aspect of the State aid Temporary Framework adopted on 19 March 2020 to support the economy in the context of the coronavirus outbreak, as first amended on 3 April 2020. The Commission is preparing a second amendment to the Temporary Framework. In particular, as of 9 April the Commission has consulted Member States on the proposal to further extend the scope of the Temporary Framework by enabling Member States to provide recapitalisations to companies in need. This further proposed amendment now sent for consultation would complement the existing Framework as regards loans, by defining the conditions under which Member States could grant subordinated debt on favourable terms to support their economies during the coronavirus outbreak, while ensuring sufficient safeguards to limit the distortion of competition in the EU Internal Market. It follows requests by several Member States in the first consultation. Member States have the possibility to comment on the Commission's draft proposal. (For more information: Arianna Podesta – Tel. +32 229 87024; Giulia Astuti Tel.: +32 229 55344; Maria Tsoni – Tel.: +32 229 90526)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto