Obbligazioni perpetue e subordinate Tutto quello che avreste sempre voluto sapere sulle obbligazioni perpetue... - Cap. 3

Le Borse Valori di Madrid, Barcellona, Valencia e Bilbao hanno acconsentito all'ammissione alla negoziazione degli oltre 722,52 milioni di nuove azioni emesse da Banco Santander nell'ambito dell'aumento di capitale eseguito per pagare lo 'scrip dividend' complementare di 2019, dopo che la National Securities Market Commission ha verificato positivamente il rispetto dei requisiti.
Come riferito da Banco Santander alla CNMV, domani, 11 dicembre, inizierà la negoziazione ordinaria delle nuove azioni. Dopo l'aumento, il capitale sociale dell'ente è fissato in 8.670.320.651 euro, rappresentato da 17.340.641.302 azioni del valore nominale di cinquanta centesimi ciascuna.
E 'stata richiesta l'ammissione a quotazione delle nuove azioni anche sulle altre Borse Valori di quotazione del Banco Santander.
L'assemblea generale ordinaria degli azionisti di Santander ha approvato lo scorso ottobre la proposta di aumento di capitale a carico delle riserve per attuare un compenso complementare per il 2019 di 0,10 euro per azione, sotto forma di azioni di nuova emissione. Detto dividendo complementare dei risultati del 2019 porterà la remunerazione dell'anno a 0,20 euro per azione.
In data 12 novembre è stato effettuato l'aumento di capitale di 361.263.360 euro con accantonamento a riserva, mediante emissione e circolazione di 722.526.720 azioni ordinarie del valore di 0,5 euro ciascuna.
 
ragionando ancora sulle CMS vorrei aggiungere: non mi interessa proprio quale sarà la prima ad essere richiamata, il solo richiamo della prima farà salire tutte le emissioni papabili in zona 95-98.

come per le offerte di riacquisto durante le fasi che abbiamo vissuto in passato. La prima che arriva fa fare un salto di valutazioni al tutto il comparto.
 
E così, dopo che se ne è discusso a iosa in questo thread, i CMS bancari si apprestano a iniziare quello che per la grande maggioranza (non proprio tutti...:eek:) di essi sarà l'ultimo anno di onorata carriera...

Per noi investitori le domande sono:

quando inizierà l'ultimo giro di giostra? quali emittenti potrebbero essere tentate di anticipare al 2021, e magari non di pochi mesi, il richiamo?

Va tenuto presente che la data di possibile richiamo varia parecchio tra un titolo e l'altro: alcuni hanno un'opzione trimestrale, altri semestrale, altri ancora annuale. Ce ne sono alcuni che non l'hanno proprio, ma quella è un'altra storia.

Il momento migliore per gli ultimi acquisti sarebbe in prossimità della call di quel titolo. Non solo: alla prima del prossimo giro di call è prevedibile che l'intera asset class compia un ulteriore passo verso la parità. Ecco perchè sarebbe una gran cosa avere degli indizi su chi brucerà i tempi...

Qualcuno di voi si è fatto un'idea di quello che potrebbe essere il primo CMS bancario ad aprire quest'ultimo giro di danze? :futuro:

PS: non vale rispondere "Santander", perchè lì la situazione è troppo particolare...:)
ragionando ancora sulle CMS vorrei aggiungere: non mi interessa proprio quale sarà la prima ad essere richiamata, il solo richiamo della prima farà salire tutte le emissioni papabili in zona 95-98.

come per le offerte di riacquisto durante le fasi che abbiamo vissuto in passato. La prima che arriva fa fare un salto di valutazioni al tutto il comparto.
Anche se sono d'accordo sull'effetto del primo richiamo (l'avevo anche scritto), non sono d'accordo sia irrilevante sapere quando ci sarà la prima call, per le seguenti ragioni:

1)se devo fare il pieno di CMS (ammesso non l'abbia già fatto), vorrei comunque farlo prima di quella prima call

2)se posso farlo (il pieno) del titolo che verra callato, preferisco. Per la stessa ragione, come direbbe Catalano, per cui 100 è meglio di 95-98 :)

3)mi seccherebbe parecchio rimanere su titoli come questi, a cedola zero, per un tempo superiore al minimo indispensabile. Ecco perchè mi sforzerò di capire quale sarà la sequenza ideale. Da ottimista, non escludo di indovinarla, cosa che non mi spiacerebbe perchè avrò avuto modo di "caricare" l'investimento sul CMS di prossima redemption...

Tutto questo se si mira a massimizzare l'investimento. Probabilmente non ragionerei così se fossi un gestore di fondi o un gestore di patrimoni altrui...
 
Rott. che ne pensi di comprare qualche CMS con floor (quindi no 0%) in ottica non di call ma di ampliamento (futuribile) del differenziale ? chiaramente a prezzi bassi ovemai ve ne fossero ancora....
 
E così, dopo che se ne è discusso a iosa in questo thread, i CMS bancari si apprestano a iniziare quello che per la grande maggioranza (non proprio tutti...:eek:) di essi sarà l'ultimo anno di onorata carriera...

Per noi investitori le domande sono:

quando inizierà l'ultimo giro di giostra? quali emittenti potrebbero essere tentate di anticipare al 2021, e magari non di pochi mesi, il richiamo?

Va tenuto presente che la data di possibile richiamo varia parecchio tra un titolo e l'altro: alcuni hanno un'opzione trimestrale, altri semestrale, altri ancora annuale. Ce ne sono alcuni che non l'hanno proprio, ma quella è un'altra storia.

Il momento migliore per gli ultimi acquisti sarebbe in prossimità della call di quel titolo. Non solo: alla prima del prossimo giro di call è prevedibile che l'intera asset class compia un ulteriore passo verso la parità. Ecco perchè sarebbe una gran cosa avere degli indizi su chi brucerà i tempi...

Qualcuno di voi si è fatto un'idea di quello che potrebbe essere il primo CMS bancario ad aprire quest'ultimo giro di danze? :futuro:

PS: non vale rispondere "Santander", perchè lì la situazione è troppo particolare...:)


e se invece la prima a chiamare nel 2021 fosse un assicurativa ? chissà...
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto