Obbligazioni perpetue e subordinate Tutto quello che avreste sempre voluto sapere sulle obbligazioni perpetue... - Cap. 3

Qualcuno ha avuto notizia del richiamo del floater di Santander XS0202197694 ?

La call è possibile 2 volte all'anno, 30 marzo e settembre, con un preavviso di almeno 30 gg. Una banca carina con il mercato (a mio avviso Santander non lo è) avrebbe richiamato ora. Va però tenuto presente che la Spagna è uno dei Paesi che hanno legislativamente aggirato la direttiva EBA sul pericolo di infezione.

L'interesse a capire cosa sta facendo Santander è per prevedere le call dei floaters rimasti in circolazione.....
 
Ciao Rott,
cosa vuol dire hanno aggirato la direttiva EBA?

Grazie

Qualcuno ha avuto notizia del richiamo del floater di Santander XS0202197694 ?

La call è possibile 2 volte all'anno, 30 marzo e settembre, con un preavviso di almeno 30 gg. Una banca carina con il mercato (a mio avviso Santander non lo è) avrebbe richiamato ora. Va però tenuto presente che la Spagna è uno dei Paesi che hanno legislativamente aggirato la direttiva EBA sul pericolo di infezione.

L'interesse a capire cosa sta facendo Santander è per prevedere le call dei floaters rimasti in circolazione.....
 
Ciao Rott,
cosa vuol dire hanno aggirato la direttiva EBA?

Grazie
Il rischio di infezione nasceva dall'incongruenza tra grado di subordinazione da prospetto e declassamento come strumento di capitale, con ricadute negative in caso di risoluzione della banca.
L'intervento legislativo spagnolo ha chiarito questi termini, eliminando l'incongruenza.

La Opinion dell'EBA spiegava, a suo tempo, che un intervento di questo tipo sarebbe stato risolutivo.
 
:cool:









ast 1.PNG
 
Buon giorno,
sulla Fee relativa al rimborso di questo titolo FR0000585564
mi è stata applicata sia la ritenuta estera del 15% Francese che quella italiana del 26%.
Gli importi non sono significativi ma mi interessa capire la motivazione..,
la banca mi ha scritto che è trattata come cedola in quanto pari ad una certa percentuale del nominale..
ma non mi ha chiarito il perchè della doppia imposizione
sarei grato se qualcuno mi potesse aiutare
Grazie
 
Buon giorno,
sulla Fee relativa al rimborso di questo titolo FR0000585564
mi è stata applicata sia la ritenuta estera del 15% Francese che quella italiana del 26%.
Gli importi non sono significativi ma mi interessa capire la motivazione..,
la banca mi ha scritto che è trattata come cedola in quanto pari ad una certa percentuale del nominale..
ma non mi ha chiarito il perchè della doppia imposizione
sarei grato se qualcuno mi potesse aiutare
Grazie

Puoi essere cortese da chiarire:

1)qual è il soggetto della frase in grassetto? Cos'è che è "trattata come cedola"?

2)la tassazione a cui ti riferisce riguarda il capital gain o cosa?

3)ci puoi dire quale sia la banca che ha applicato la doppia imposizione?

Grazie!
 
Puoi essere cortese da chiarire:

1)qual è il soggetto della frase in grassetto? Cos'è che è "trattata come cedola"?

2)la tassazione a cui ti riferisce riguarda il capital gain o cosa?

3)ci puoi dire quale sia la banca che ha applicato la doppia imposizione?

Grazie!

1)il soggetto è la FEE
2)la tassazione riguarda la FEE
3)Intesa San Paolo in qualità di Depositaria

Sono io che ringrazio per la disponibilità
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto