Obbligazioni perpetue e subordinate Tutto quello che avreste sempre voluto sapere sulle obbligazioni perpetue... - Cap. 3

Qualcuno sa se è stato richiamata la CNP FR0011033851 con prima call il 30/09 ?
CNP di solito non salta le call a meno che non si tratti di T1. La finestra è già chiusa dal
31/08 ma non vedo alcuna notizia a riguardo nè sul sito di CNP nè da altre parti.
 
Banche zona euro devono fare conti con ulteriore aumento sofferenze - Enria (Bce)

FRANCOFORTE, 8 settembre (Reuters) - Le banche della zona euro devono fare i conti con un ulteriore deterioramento dei prestiti e molti istituti non sono riusciti a rivedere le norme sul controllo del credito in modo da comprendere la vera portata della pandemia. A dirlo è l'esponente Bce, Andrea Enria. "Ci sono segnali che il deterioramento della qualità degli asset provocato dalla pandemia possa non aver ancora raggiunto il picco dato che è stato in qualche modo mascherato e ritardato dalle misure pubbliche straordinarie messe in campo", scrive Eurofi Magazine citando Enria. (Tradotto da redazione Milano)(([email protected]; +39 06 8030 7736;))
 
Qualcuno sa se è stato richiamata la CNP FR0011033851 con prima call il 30/09 ?
CNP di solito non salta le call a meno che non si tratti di T1. La finestra è già chiusa dal
31/08 ma non vedo alcuna notizia a riguardo nè sul sito di CNP nè da altre parti.
Ciao,
Ho chiesto alla Banca dove ho il conto e mi hanno detto che è callata
 
1)il soggetto è la FEE
2)la tassazione riguarda la FEE
3)Intesa San Paolo in qualità di Depositaria

Sono io che ringrazio per la disponibilità
Anche a me hanno tassato recentemente una fee di un corporate euro al 26%,mi risulta incomprensibile la doppia imposizione

Non so di quale Paese fosse il corporale di fabriziof, ma so che molti dividendi esteri, diversamente dalle cedole, subiscono la doppia tassazione. La Francia mi risulta essere tra questi...

Evidentemente la fee in questione non è stata considerata come un supplemento di cedola (o di nominale), ma come equivalente ad un dividendo azionario, in base a non so quale legge locale. Da qui l'applicazione della doppia tassa...:(

Questa è la spiegazione che azzardo...
 
Non so di quale Paese fosse il corporale di fabriziof, ma so che molti dividendi esteri, diversamente dalle cedole, subiscono la doppia tassazione. La Francia mi risulta essere tra questi...

Evidentemente la fee in questione non è stata considerata come un supplemento di cedola (o di nominale), ma come equivalente ad un dividendo azionario, in base a non so quale legge locale. Da qui l'applicazione della doppia tassa...:(

Questa è la spiegazione che azzardo...
La fee era nel caso mio ma anche del forumista che chiedeva lumi il compenso per un cambio del prospetto
la doppia tassa ,nella mia esperienza ,non è stata mai applicata a questo tipo di pagamenti ,resta il mistero
P.s. il mio corporate era estone :-o
 
La fee era nel caso mio ma anche del forumista che chiedeva lumi il compenso per un cambio del prospetto
la doppia tassa ,nella mia esperienza ,non è stata mai applicata a questo tipo di pagamenti ,resta il mistero
P.s. il mio corporate era estone :-o

Ringrazio per l'attenzione
Infatti rimane un mistero doppia imposizione su la Francia
La banca dice che è stata considerata come una cedola..
Dividendo azionario su un Bond ..mi pare strano
In realtà sarebbe un compenso per la partecipazione all'assemblea di bondisti
 
Estonia o Francia non so se faccia differenza. A me hanno detto che la decisione di classificare la fee, e quindi di equipararla a dividendo o cedola, viene dalla depositaria...

Se la banca ammette che deve essere trattata come cedola, allora è più che legittimo chiedere in base a quale regola possa essere tassata 2 volte. La contraddizione mi sembra evidente. Anche se la somma in gioco è modesta, io formulerei un reclamo...
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto