Obbligazioni perpetue e subordinate Tutto quello che avreste sempre voluto sapere sulle obbligazioni perpetue... - Cap. 3

Per gli "specialisti" di Dong...
Come vi sembra la XS0943370543?
Fino a che prezzo la ritenete interessante?
 
non ne ho e penso di non prenderli mai.
In linea teorica posso dirti però che se sai il CDS della emittente (in questo caso senior della ISP ) e lo swap della lira turca alla stessa maturity del bond (swap che invece non so dove possa essere reperibile) , puoi calcolarti il FAIR VALUE anche di un bond in try.Ma poi dovresti anche e soprattutto sapere le previsioni del cambio del try con l'€ non credendo che tu voglia rimanere col try in mano e non pensando ce tu voglia coprirti vendendo il try a termine
Comunque anche se con questi calcoli il bond risultasse a sconto, io mai mi avventurerei in un bond in try .

Le ho prese nei giorni di maretta di fine giugno in media a 97. la mia e' una scommessa a breve termine, appena il try scende sotto 2,49 gliele
mollo.
Grazie comunque per la tua opinione espressa, da te ho tutto da imparare :bow:
 
Le ho prese nei giorni di maretta di fine giugno in media a 97. la mia e' una scommessa a breve termine, appena il try scende sotto 2,49 gliele
mollo.
Grazie comunque per la tua opinione espressa, da te ho tutto da imparare :bow:

E il banca imi 8,3 in rubli come la vedete?non lo chiedo a fabbro naturalmente:D
 
BdM

Rinviato il cda odierno per l'elezione del Presidente. Dovrebbe tenersi martedi 9 luglio. Nonostante i termini precisi dettati da Bankit sia per l'aumento di capitale ( 30 settembre) che per la nomina del presidente si è deciso per lo slittamento. Situazione di grave incertezza che potrebbe spingere Bankit ad un commissariamento. A tutto questo si aggiungono le voci di una visita in Bankit di Masera nella quale gli sarebbe stata presentata una situazione più delicata e complessa di quella rivelatagli dalle Fondazioni. Nel frattempo si è anche dimesso Cesarini, componente del cda in quota macerata che aveva più volte denunciato l'inerzia degli organi di controllo nell'affrointare la situazione di difficoltà della banca.
Vediamo dove arriva questa telenovelas di cui speriamo il titolo non sia "una supposta al sole". :rolleyes: :rolleyes:
 
Ciao Fabbro e grazie della tua view.

Visto che sei un attento osservatore delle senior di Intesa, ti chiedo: partendo dall'ipotesi che Intesa abbia voluto privilegiare gli istituzionali, come dici, quale altri criteri secondo te ha seguito?
Il costo? La scadenza? Altro?
Capisco le tue valutazioni basate sul calcolo del fair value, ma se tu fossi Banca Intesa pensi che utilizzeresti quel metro invece, ad esempio, del costo?

Ti sei anche fatto un'idea del perchè Intesa abbia limitato il valore della tender a 1.5 bln?

Forse potrei andare da solo a cercarmi alcune delle risposte, ma approfitto della tua familiarità con la materia...:bow:

il Buy Back isp è una operazione straordinaria che mira a migliorare l'immagine di intesa (parlato con loro stamattina) dato che mercato apprezza sempre queste operazioni

è ovvio che essendo un buy back esso sia premio rispetto ai cds (altrimenti nn aderisce nessuno..), solo mediobanca ebbe la faccia tosta di proporre una opa miserabile al retail tempo fa..

essendo titoli benchmark XS liquidi scambiati in tanti mercati, e a tutti accessibili, è normale che poi già di base i titoli quotino sopra il cds (e nn sotto..), inoltre non sono strutturati

l'idea dell'operazione nn è impattare sul conto economico, è fatta per dare una buona immagine spendendo poco (e magari impiegare la liquidità extra)

i premi sul secondario infatti, rispetto alle quotazioni di pochi giorni fa, sono comunque decisamente bassi (come mi facevano notare a intesa), anche rispetto ad altre opa che abbiamo visto in passato della stessa isp

ciao
Andrea

Non pensate che il punto principale sia il deleveraging, ridimensionarsi un po' per volta (sia nei fatti che come immagine)
 
Circa il buy back di ISP sottolineo il fatto che sono tutte con ISIN che inizia con XSO e questo a me fa credere che sia un venire incontro agli istituzionali sottoscrittori alla emissione di questi bond.

Oppure che in vista di un'uscita dall'euro si cerchi di sostituire quanti più possibile bond XS governati da legge non italiana (e quindi non convertibili) in altrettanti IT convertibili :D
 
E il banca imi 8,3 in rubli come la vedete?non lo chiedo a fabbro naturalmente:D

Certo che confrontarsi e investire in valute di paesi emergenti e' sempre difficile, causa volatilita' delle stesse.
Ho dato un'occhio al grafico del rublo e noto che si e' comportato esattamente come il try rispetto all'euro nell'ultimo mese.
Visto l'emittente di prima fascia e con quella cedola un cippino ci puo' stare...
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto