Obbligazioni perpetue e subordinate Tutto quello che avreste sempre voluto sapere sulle obbligazioni perpetue... - Cap. 3

CNP Assurances

Qualche dato sul nuovo perpetuo di CNP in dollari :
- ISIN FR0011538461
- regolamento 18 Luglio
- cumulativa+compounded
- nocall fino al 2019 poi reset ogni 6 anni
- cedola 6,875% semestrale
- taglio (popolare) di 200k+1

Bel bond ma ho già il 6,875% in euro....:mmmm:
 
cris sei mitico:up:

che hai deciso poi? ti trasferisci oltreoceano?

mi sono licenziato dall'albergo dove lavoravo ed ho deciso di prendere un paio di mesi di riposo per godermi la famiglia
dal 1 settembre inizierò a lavorare al kantonspital di chur ... i miei bimbi vengono prima di tutto , sicuramente prima della professione. Poi abbiamo una qualità di vita nel nostro piccolo paradiso qui nei grigioni che non ha eguali... almeno per noi
chiudo l OT e me ne scuso
per il resto io non ho nessun merito inserisco solo gli ordini ...anzi se ci sono dei meriti sono di tutti i perpetualisti del forum;)
 
Qualche dato sul nuovo perpetuo di CNP in dollari :
- ISIN FR0011538461
- regolamento 18 Luglio
- cumulativa+compounded
- nocall fino al 2019 poi reset ogni 6 anni
- cedola 6,875% semestrale
- taglio (popolare) di 200k+1

Bel bond ma ho già il 6,875% in euro....:mmmm:

Per chi prende in considerazione l'acquisto di questo bond suggerisco di gettare un occhio, come metro di paragone, al CNP, sempre in USD, Isin FR0011345552
 
Per chi prende in considerazione l'acquisto di questo bond suggerisco di gettare un occhio, come metro di paragone, al CNP, sempre in USD, Isin FR0011345552

Grazie Rott :up: vedo una cedola al 7,5% con taglio di 'solo' 100k e prezzo sui 108-109.

In ogni caso più che 'gettare un occhio' qui mi sembra si tratti di gettare un occhio della testa :lol:
 
Questa affermazione dell'IR va presa con le pinze.
Innanzitutto perchè appare sorprendente che la Bd'I possa autorizzare oggi un'operazione del 2016.
Inoltre, può valere la pena ritornare su alcune caratteristiche di questo titolo Intesa. Se ne è già parlato in passato, ma non in un'ottica specificamente CRDIV.

a)il titolo è eligible secondo le nuove regole?
La risposta è "no" per due motivi: è prevista una clausola di ripristino a 100 nel caso di liquidazione; c'è la clausola di coupon pusher.
Se poi Intesa abbia la possibilità di compiere un'incursione sul prospetto simile a quella che le ha procurato pubblicità negativa nell'ottobre scorso con il suo T2, ciò non è dato sapere.

b)come funziona il meccanismo della regulatory call?
Suggerisco di andare a leggersi la clausola nel prospetto. A me risulta che il richiamo opzionale a 102 non sia possibile prima del 2020. Inoltre, non mi sembra proprio sia possibile alcuna call nel 2016.


Da ultimo ricordo che questo bond di Intesa quasi sicuramente si può considerare declassabile a T2 a partire dal 2016, in barba al noto report di JPM.

leggendo il prospetto:,sembra di capire che sia possibile la call nel 2016 e la regulatory call a 102 anche prima.ma posso sbagliare.
 
leggendo il prospetto:,sembra di capire che sia possibile la call nel 2016 e la regulatory call a 102 anche prima.ma posso sbagliare.
Nel prospetto vedo che nel caso di modifiche da parte di Banca d'Italia per gli strumenti ammissibili come Tier 1 Capital ,l'emittente può rimborsare il titolo, dopo cinque anni dalla relativa data di emissione, la prima data sarà il 1 giu 2016.
Inoltre a seguito di un evento che modifichi la qualifica dello strumento come capitale( Evento Fiscale)Condizione 7.2.2 le obbligazioni potranno essere rimborsate a scelta dell'Emittente con un preavviso di almeno 30, ma non superiore a 60 giorni, in tutto ma non in parte, in qualsiasi momento dopo il 1 ° gennaio 2013 ed entro 120 giorni dopo il verificarsi di tale evento, a un prezzo di riscatto pari al 102% del loro valore nominale originale unitamente agli interessi maturati (se presente) fino a, ma escluso, il Capitale Squalifica Event Data di rimborso
 
Ultima modifica:
...................
.....................
.....................

b)come funziona il meccanismo della regulatory call?
Suggerisco di andare a leggersi la clausola nel prospetto. A me risulta che il richiamo opzionale a 102 non sia possibile prima del 2020. Inoltre, non mi sembra proprio sia possibile alcuna call nel 2016.


Da ultimo ricordo che questo bond di Intesa quasi sicuramente si può considerare declassabile a T2 a partire dal 2016, in barba al noto report di JPM.

leggendo il prospetto:,sembra di capire che sia possibile la call nel 2016 e la regulatory call a 102 anche prima.ma posso sbagliare.

Nel prospetto vedo che nel caso di modifiche da parte di Banca d'Italia per gli strumenti ammissibili come Tier 1 Capital ,l'emittente può rimborsare il titolo, dopo cinque anni dalla relativa data di emissione, la prima data sarà il 1 giu 2016.
Inoltre a seguito di un evento che modifichi la qualifica dello strumento come capitale( Evento Fiscale)Condizione 7.2.2 le obbligazioni potranno essere rimborsate a scelta dell'Emittente con un preavviso di almeno 30, ma non superiore a 60 giorni, in tutto ma non in parte, in qualsiasi momento dopo il 1 ° gennaio 2013 ed entro 120 giorni dopo il verificarsi di tale evento, a un prezzo di riscatto pari al 102% del loro valore nominale originale unitamente agli interessi maturati (se presente) fino a, ma escluso, il Capitale Squalifica Event Data di rimborso

Quando si esaminano le clausole di un prospetto "in compagnia" aumentano esponenzialmente le probabilità di decifrarle correttamente.
Proviamo dunque a mettere insieme i nostri neuroni: i miei hanno ragionato così:

a)optional call
Leggo alla clausola 7.1.1 che la first call date è fissata al 1° giugno 2021. La lettura del prospetto fissa dunque a quella data la prima possibile call.
Però come ricorda Peco, vi si dice anche che quella data potrebbe essere anticipata al 1° giugno 2016 se la Bd'I modificherà la propria normativa al riguardo (call possibile dopo 5 invece che dopo 10 anni).
A questo punto la domanda che mi pongo è: la Bd'I ha modificato la propria normativa dopo l'emissione di quel titolo? Non lo so. Ma forse va inteso in questo senso il messaggio che Riccio ha raccolto presso l'IR.
Se le cose stanno così, allora sarebbe vero che Intesa può richiamare, a propria scelta il bond nel 2016. La call si intende alla pari.
Non sarebbe male avere conferma dell'intero ragionamento dall'IR.

b)regulatory call
Vedo che Peco ha già riferito il contenuto della clausola 7.2 (a me sembra più pertinente la 7.2.1). Forse però non è stata presa in considerazione la definizione di Capital Disqualification Event, magari identificando l'event con il semplice avvento di una nuova normativa.
Se però andiamo a leggerci la definizione data dal prospetto a pagina 32 (purtroppo il copia-incolla non funge) io deduco che l'evento scatta inuna delle due seguenti circostanze:
1)il titolo ha perso almeno il 75% della propria eligibility. Tenuto conto delle regole del grandfathering, ciò significa arrivare sino al 2020.
2)il titolo perde da subito il 100% dell'eligibility. Non sembra il nostro caso.
Se le cose stanno così, questo significa che Intesa può far scattare la regulatory call solo a partire dal 2020.

Fabrizio, Peco e chiunque altro ha interesse a capire come funziona questo bond: dove ci sono errori in questo quadro?
 
Ultima modifica:
Quando si esaminano le clausole di un prospetto "in compagnia" aumentano esponenzialmente le probabilità di decifrarle correttamente.
Proviamo dunque a mettere insieme i nostri neuroni: i miei hanno ragionato così:

a)optional call
Leggo alla clausola 7.1.1 che la first call date è fissata al 1° giugno 2021. La lettura del prospetto fissa dunque a quella data la prima possibile call.
Però come ricorda Peco, vi si dice anche che quella data potrebbe essere anticipata al 1° giugno 2016 se la Bd'I modificherà la propria normativa al riguardo (call possibile dopo 5 invece che dopo 10 anni).
A questo punto la domanda che mi pongo è: la Bd'I ha modificato la propria normativa dopo l'emissione di quel titolo? Non lo so. Ma forse va inteso in questo senso il messaggio che Riccio ha raccolto presso l'IR.
Se le cose stanno così, allora sarebbe vero che Intesa può richiamare, a propria scelta il bond nel 2016. La call si intende alla pari.
Non sarebbe male avere conferma dell'intero ragionamento dall'IR.

b)regulatory call
Vedo che Peco ha già riferito il contenuto della clausola 7.2 (a me sembra più pertinente la 7.2.1). Forse però non è stata presa in considerazione la definizione di Capital Disqualification Event, magari identificando l'event con il semplice avvento di una nuova normativa.
Se però andiamo a leggerci la definizione data dal prospetto a pagina 32 (purtroppo il copia-incolla non funge) io deduco che l'evento scatta inuna delle due seguenti circostanze:
1)il titolo ha perso almeno il 75% della propria eligibility. Tenuto conto delle regole del grandfathering, ciò significa arrivare sino al 2020.
2)il titolo perde da subito il 100% dell'eligibility. Non sembra il nostro caso.
Se le cose stanno così, questo significa che Intesa può far scattare la regulatory call solo a partire dal 2020.

Fabrizio, Peco e chiunque altro ha interesse a capire come funziona questo bond: dove ci sono errori in questo quadro?

A proposito del punto b) mi interessava appunto un tuo chiarimento.credo che la tua interpretazione sia corretta.sul punto a) se diamo retta all'ir richiamano nel 2016
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto