Obbligazioni perpetue e subordinate Tutto quello che avreste sempre voluto sapere sulle obbligazioni perpetue... - Cap. 3

Lo so. Però bisogna sempre risalire alle motivazioni per la mancata call.

Oggi che senso avrebbe tenere in vita un bond che non contribuisce più al capitale? Solo la partecipazione al capitale di bail-in: un po' poco, oggettivamente. A meno che si lancino in un'operazione di rinuncia alla call nei modi di Intesa, per riqualificarsi come T2.

Rimane il fatto che se c'è una banca che potrebbe essere unfriendly, quella è proprio DB. Per questo parlavo di atteggiamenti carogneschi...

Un accenno operativo: io avevo il bond in portafoglio quando quotava 81, perchè ritenevo che il gioco valesse la candela. Però a 94 l'ho venduto.
Questo non vuol dire che oggi non sia un buy eccellente, se..... ci fosse la certezza del richiamo tra 2 mesi...:lol:
Proprio perchè si tratta di DB ho preferito tirare i remi in barca e accontentarmi.

Allora ci possiamo congratulare con te:up:
 
Un conto è non callare,un'altro è richiamare a 100 un bond che sta a 108.poi magari vedremo anche quello...

Ho l'impressione che il mercato abbia ricevuto uno shock maggiore nel 2008: oggi le merchant banks dicono di vendere quei titoli proprio per il rischio di call.

Poi magari non richiamano oppure opsano a 108. Però nessuno potrà dire che il richiamo a 100, se mai ci sarà, arriverà come una sorpresa.
 
Sul sito ora segna uno scambio a 82,90

Ciao Rott
nel prospetto della Db DE000A0TU305 che ho in pf c'è scritto :
Prima del 15 maggio 2018 l'Emittente ha il diritto di rimborsare
i Titoli alla pari su di un Evento di regolamentazione, una tassa
Evento o un investimento aziendale
La banca può decidere di applicare i termini alternativi sui
Titoli per l'effetto che tutti o una parte (pari
almeno al 10% o un integrale multiplo) del
liquidation preference di ciascun Titolo sarà
diventato non cumulativo.La Banca può prendere tale decisione
in qualsiasi momento e in una o più riprese fino al 15 maggio 2013 (con riserva di assenza di cumulativamente i pagamenti dilazionati, procedure concorsuali nei confronti della Banca o divieto normativo).

Incomprensibile,meglio il testo inglese
 
Incomprensibile,meglio il testo inglese

Tier 1 Qualification Election Bank can elect to apply alternative terms of the
Securities to the effect that all or a portion (amounting
to at least 10% or an integral multiple thereof) of the
liquidation preference amount of each Security will
become non-cumulative. Bank can take such decision
at any time and on one or several occasions until
15 May 2013 (subject to absence of cumulatively
deferred payments, insolvency proceedings against the​
Bank or regulatory prohibition
 

Tier 1 Qualification Election Bank can elect to apply alternative terms of the
Securities to the effect that all or a portion (amounting
to at least 10% or an integral multiple thereof) of the
liquidation preference amount of each Security will
become non-cumulative. Bank can take such decision
at any time and on one or several occasions until
15 May 2013 (subject to absence of cumulatively
deferred payments, insolvency proceedings against the​
Bank or regulatory prohibition

Non si capisce niente lo,stesso.comunque anche per questo titolo c'è la regulatory call in qualunque momento in seguito a regulatory event
 

Tier 1 Qualification Election Bank can elect to apply alternative terms of the
Securities to the effect that all or a portion (amounting
to at least 10% or an integral multiple thereof) of the
liquidation preference amount of each Security will
become non-cumulative. Bank can take such decision
at any time and on one or several occasions until
15 May 2013 (subject to absence of cumulatively
deferred payments, insolvency proceedings against the​
Bank or regulatory prohibition


Ciao Peco,

vedo che hai cancellato un tuo post, ma cerco di interpretare il senso del tuo quesito rispondendoti così:

1)ho dato un'occhiata al prospetto del bond in questione. E' il classico prospetto a labirinto doppio, visto che è stato emesso tramite veicolo finanziario. In più, mi sembra di capire fosse previsto un meccanismo complicato di qualificazione T1 da UT2, da applicarsi nei primi anni di vita del bond. Credo tu abbia pescato qui la tua citazione, ma credo anche ci si possa permettere il lusso di saltare, oggi, queste elucubrazioni tipicamente teutoniche.

2)come ha scritto Fabrizio, occorre concentrarsi sul Company Special Redemption Event e sul Regulatory Event. Le definizioni sono tutte al paragrafo "Glossary".

3)l'aspetto più inquietante di questi prospetti DB è che sono sufficienti le "guidelines of the Committee on Banking Supervision at the Bank for International Settlements" (vedasi definizione di Regulatory Event) per far scattare la possibilità di redemption a 100 (+rateo). In teoria DB avrebbe già potuto richiamare, senza attendere l'approvazione del Parlamento Europeo.




Conclusione: non avrei dubbi che possano richiamare: da capire se lo vorranno fare.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto