Obbligazioni perpetue e subordinate Tutto quello che avreste sempre voluto sapere sulle obbligazioni perpetue... - Cap. 3

Se Intesa fa un'operazione del genere, da Bp- molto più market friendly- mi aspetto la call dei 3 bond almeno a 90- la 512- e 85 gli altri più lunghi
A quel punto mi toccherebbe decidere se dare la rimanenza

Ciao Old
Magari 90 no.....ma a 80....gli andrebbe di lusso anche a loro....

La ratio di Intesa è palese, perchè BP dovrebbe regalarti un LME a 90 ?

Stiamo parlando, oltretutto, per BP, da quel che capisco dal tuo post di tier 1 : hai presente a quanto dovrebbe uscire, come tasso, un AT1 di BP adesso ?

A proposito di AT1, SG non doveva uscire questa settimana con un AT1 in $ ?

oppure post aumento di capitale, Banca D'Italia li autorizza a fare tender.. boh vedremo

a 80 la 512? Le compro io......
per me 90 la 512 e 80/85 la 373 e la 290.......
Sarebbero contenti loro e sarei contento io:D

La OPS di Intesa è una rondine che non fa necessariamente primavera. Però non dovrebbe essere ignorata.
Se dovesse essere seguita da altri, ci dovremmo attendere una raffica di OPS dei "vecchi" subordinati (ad un prezzo marginalmente superiore a quello del mercato) in cambio dei "nuovi".
Possiamo escludere (rispondo ad Amorgos) che, se le condizioni del mercato non consentissero uno scambio T1 vs. AT1, sia proposto, da alcune banche, uno scambio T1 vs. T2?

Sottolineo l'importanza della mossa di Intesa perchè a mio avviso (spero di sbagliarmi) le semplici tenders diventeranno meno frequenti. Non va dimenticato che la banca ottiene comunque un capital gain, quando valuta meno di 100 un titolo che propone di scambiare.

Suggerimento generale: quando ci mettiamo nei panni della banca, non confondiamo un atteggiamento "market friendly" con la beneficenza...
 
Possiamo escludere (rispondo ad Amorgos) che, se le condizioni del mercato non consentissero uno scambio T1 vs. AT1, sia proposto, da alcune banche, uno scambio T1 vs. T2?
.
.
.
.




Suggerimento generale: quando ci mettiamo nei panni della banca, non confondiamo un atteggiamento "market friendly" con la beneficenza...

1) certo che non si può escludere. Perchè Intesa ieri non lo ha fatto ? Io non cambierei, rispondo al Prof CB, il mio "mitico" 663 con un AT1 al 9,95%;

2) parole sante :help:
 
La OPS di Intesa è una rondine che non fa necessariamente primavera. Però non dovrebbe essere ignorata.
Se dovesse essere seguita da altri, ci dovremmo attendere una raffica di OPS dei "vecchi" subordinati (ad un prezzo marginalmente superiore a quello del mercato) in cambio dei "nuovi".
Possiamo escludere (rispondo ad Amorgos) che, se le condizioni del mercato non consentissero uno scambio T1 vs. AT1, sia proposto, da alcune banche, uno scambio T1 vs. T2?

Sottolineo l'importanza della mossa di Intesa perchè a mio avviso (spero di sbagliarmi) le semplici tenders diventeranno meno frequenti. Non va dimenticato che la banca ottiene comunque un capital gain, quando valuta meno di 100 un titolo che propone di scambiare.

Suggerimento generale: quando ci mettiamo nei panni della banca, non confondiamo un atteggiamento "market friendly" con la beneficenza...


commento perfetto!
 
Se fa un aumento di capitale agli inizi del 2014 come puo' pagare un dividendo per il 2013 nella primavera 2014? Secondo me skippa ancora due anni...

per essere possibile e' ancora possibile (era piu' probabile con adc in settembre su modello unipol), le parole di bonomi sul secondo semestre che non sara' come il primo sono quelle che ad oggi mi fanno credere pero' il contrario
il prezzo "giusto" ad oggi con i numeri che si sono letti di bpm e senza cedola 2014 penso sia 77/78

e un' offerta di scambio nel primo trimestre 2014
 
Ultima modifica:

Allegati

  • general_shopping_USG3812BAB65_prezzi.jpg
    general_shopping_USG3812BAB65_prezzi.jpg
    119,9 KB · Visite: 126
Ultima modifica:
scusa ma l'adc non dovrebbe essere nel 2013, e per invogliare a sottoscrivere cosa c'è di meglio ceh una bella dichiarazione di ritorno al dvd nel 2014 visto che sono tornati all'utile?
:mmmm:

io ero uscito a 79, sono indeciso se rientrare: il mercato non mi piace molto, vorrei tenere un po' di liquidità per eventuali occasioni a cavallo delle elezioni tedesche.
Piuttosto che un ritorno alla cedola, non credete che possa skippare ancora la cedola e poi fare un buyback diciamo a 80? L'outstanding è di 200m, dopo l'aucap non dovrebbe essere un problema, soprattutto se tolgono le penalizzazioni sul calcolo delle RWA imposte dalla BOI, che pesano sul capitale!

in ogni caso penso di entrare se dovesse scendere attorno a 70 (dubito di riuscire ancora a prenderla a 45 :D)
 
VW sta per uscire con perpetuals

Ranking: Unsecured,
subordinated, senior only to share capital

Settlement Date: T+3

Call: EUR
Non-Call 5Y EUR Non-Call 10Y

Maturity: Perpetual
Perpetual
 
Ultima modifica:
1) certo che non si può escludere. Perchè Intesa ieri non lo ha fatto ? Io non cambierei, rispondo al Prof CB, il mio "mitico" 663 con un AT1 al 9,95%;
-------------
------------


Ciao Amorgos,

premesso che non ho in portafoglio la 663, se l'avessi e se Intesa proponesse di valutarla qualche punto in più rispetto al mercato, scambiandomela con una AT1 al 9.95%, credo che un pensierino lo farei. Ma proprio perchè si tratta di Intesa.

"Perchè Intesa ieri non lo ha fatto"?
Secondo me per queste ragioni:

1)Intesa non dovrebbe avere problemi a proporre una OPS T1 vs. AT1 entro un tempo ragionevole, visto che lo step è tra 5 anni. E' pur vero che già nel 2014 sarà sfondato il tetto della eligibility dei T1, ma questa non mi sembra una ragione per "sacrificare" ora titoli che ancora contribuiscono al capitale T1 in cambio di capitale T2.
2)Intesa ha un bucket di titoli T2 relativamente modesto in ottica RRD (buffer per bail-in). Questo buffer va assolutamente rafforzato. Non sarei sorpreso se la recente tender sui senior fosse parte di un piano che mira a sostituire una parte del debito senior con debito T2. Non c'è quindi da sorprendersi se si dedica prioritariamente a razionalizzare questo campo. Per lo stesso motivo una OPS T1 vs T2 non può essere esclusa, ma solo se (evento a mio avviso improbabile) lo scambio T1 vs. AT1 non fosse praticabile.

Rimane il fatto che le varie banche stanno solo cominciando a scoprire le loro carte: pertanto, tutte queste rimangono ipotesi in attesa di conferma.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto