Obbligazioni perpetue e subordinate Tutto quello che avreste sempre voluto sapere sulle obbligazioni perpetue... - Cap. 3

ci stavo ragionando anch'io

se fa aumento nel 2013 il dividendo ci può stare, se lo fa nel 2014 è molto difficile...

per me il ritorno sulla bpm 9% è del 47% (tra capitale e cedola) ma con 2 orizzonti temporali diversi

25/06/2014 oppure 25/06/2015

perchè il giorno che ricomincia a pagare il titolo va a 100 con una società ricapitalizzata e in utile

comunque non ho fretta... visto il potenziale ritorno posso aspettare anche il 2015


ciao Fidw
è lo stesso ragionamento che ho fatto anch'io
considerato che uni intesa ecc con cedola piu bassa quotano 103 circa
questa risanata va a 100 sicuri
e in piu (cosa da non sottovalutare)
a questi prezzi il post call di eur3m + 6,18 garantisce una ottima cedola anche in caso di non call

per me fino a 80 è da comprare.. e se fanno l'adc entro il 2013 anche fino a 85-90...
aspetto mi si liberi liquidità, al momento è l'unica vera opportunità di acquisto che vedo in giro
spero solo non salga troppo... :D:D
 
La OPS di Intesa è una rondine che non fa necessariamente primavera. Però non dovrebbe essere ignorata.
Se dovesse essere seguita da altri, ci dovremmo attendere una raffica di OPS dei "vecchi" subordinati (ad un prezzo marginalmente superiore a quello del mercato) in cambio dei "nuovi".
Possiamo escludere (rispondo ad Amorgos) che, se le condizioni del mercato non consentissero uno scambio T1 vs. AT1, sia proposto, da alcune banche, uno scambio T1 vs. T2?

Sottolineo l'importanza della mossa di Intesa perchè a mio avviso (spero di sbagliarmi) le semplici tenders diventeranno meno frequenti. Non va dimenticato che la banca ottiene comunque un capital gain, quando valuta meno di 100 un titolo che propone di scambiare.

Suggerimento generale: quando ci mettiamo nei panni della banca, non confondiamo un atteggiamento "market friendly" con la beneficenza...

Io sono convinto che la strada presa da Isp non verrà seguita nè da Unicredito nè da Bp che continueranno la loro politica di richiami.
Isp è stata la prima e l'unica a dire che non avrebbe più richiamato nulla se non fosse stato economicamente conveniente per loro. Mi pare che Ucg abbia richiamato anche roba irrichiamabile (basta vedere dicembre e marzo di quest'anno) e Bp abbia pagato cedole che molti qua davano per skippate al 99%.
Io non mi aspetto regali da nessuno, men che meno dalle banche.
Qua c'è gente che scommette (io non sono tra questi) che Ubi richiamerà un eur+110 a fine ottobre, io preferisco scommettere che BP mi richiama un eur+525 tra 2 anni o un eur+290 tra 4.
Sulla base di questo mio pensiero- che può essere anzi lo è sicuramente errato-non penso sia un regalo richiamare a 80 un bond che tra 4 anni devi richiamare a 100.
Mia personalissima opinione
 
Io sono convinto che la strada presa da Isp non verrà seguita nè da Unicredito nè da Bp che continueranno la loro politica di richiami.
Isp è stata la prima e l'unica a dire che non avrebbe più richiamato nulla se non fosse stato economicamente conveniente per loro. Mi pare che Ucg abbia richiamato anche roba irrichiamabile (basta vedere dicembre e marzo di quest'anno) e Bp abbia pagato cedole che molti qua davano per skippate al 99%.
Io non mi aspetto regali da nessuno, men che meno dalle banche.
Qua c'è gente che scommette (io non sono tra questi) che Ubi richiamerà un eur+110 a fine ottobre, io preferisco scommettere che BP mi richiama un eur+525 tra 2 anni o un eur+290 tra 4.
Sulla base di questo mio pensiero- che può essere anzi lo è sicuramente errato-non penso sia un regalo richiamare a 80 un bond che tra 4 anni devi richiamare a 100.
Mia personalissima opinione
Perché non credi a ubi?anche l'altro giorno ,nel comunicato dei risultati,il richiamo amticipato veniva indicato tra le scadenze del 2013
 
Ultima modifica:
Io sono convinto che la strada presa da Isp non verrà seguita nè da Unicredito nè da Bp che continueranno la loro politica di richiami.
Isp è stata la prima e l'unica a dire che non avrebbe più richiamato nulla se non fosse stato economicamente conveniente per loro. Mi pare che Ucg abbia richiamato anche roba irrichiamabile (basta vedere dicembre e marzo di quest'anno) e Bp abbia pagato cedole che molti qua davano per skippate al 99%.
Io non mi aspetto regali da nessuno, men che meno dalle banche.
Qua c'è gente che scommette (io non sono tra questi) che Ubi richiamerà un eur+110 a fine ottobre, io preferisco scommettere che BP mi richiama un eur+525 tra 2 anni o un eur+290 tra 4.
Sulla base di questo mio pensiero- che può essere anzi lo è sicuramente errato-non penso sia un regalo richiamare a 80 un bond che tra 4 anni devi richiamare a 100.
Mia personalissima opinione
dici ceh non riesci a farle entrambe?
ottobre è dietro l'angolo
la ubi sale giorno per girono a vista d'occhio
è molto bello evdere le proprie pianticelle che crescono
 
Io sono convinto che la strada presa da Isp non verrà seguita nè da Unicredito nè da Bp che continueranno la loro politica di richiami.
Isp è stata la prima e l'unica a dire che non avrebbe più richiamato nulla se non fosse stato economicamente conveniente per loro. Mi pare che Ucg abbia richiamato anche roba irrichiamabile (basta vedere dicembre e marzo di quest'anno) e Bp abbia pagato cedole che molti qua davano per skippate al 99%.
Io non mi aspetto regali da nessuno, men che meno dalle banche.
Qua c'è gente che scommette (io non sono tra questi) che Ubi richiamerà un eur+110 a fine ottobre, io preferisco scommettere che BP mi richiama un eur+525 tra 2 anni o un eur+290 tra 4.
Sulla base di questo mio pensiero- che può essere anzi lo è sicuramente errato-non penso sia un regalo richiamare a 80 un bond che tra 4 anni devi richiamare a 100.
Mia personalissima opinione
Stiamo parlando però di due categorie di bond diverse.
Comprare un lt2 non è uguale a comprare un t1, e non si può guardare solo alla mera convenienza economica.
Rammento che Ubi ha dei t1 che prezzano 90 e che pagano euribor+5,94%...allora perchè queste non le ha richiamate ???
Come non le ha richiamate ubi, può anche non richiamarle Bp nel 2015 le Lodi. Io non penso calli alla prima data utile se non ci saranno parametri ben definiti. Manca comuqnue ancora un'eternità...
 
La OPS di Intesa è una rondine che non fa necessariamente primavera. Però non dovrebbe essere ignorata.
Se dovesse essere seguita da altri, ci dovremmo attendere una raffica di OPS dei "vecchi" subordinati (ad un prezzo marginalmente superiore a quello del mercato) in cambio dei "nuovi".
Possiamo escludere (rispondo ad Amorgos) che, se le condizioni del mercato non consentissero uno scambio T1 vs. AT1, sia proposto, da alcune banche, uno scambio T1 vs. T2?

Sottolineo l'importanza della mossa di Intesa perchè a mio avviso (spero di sbagliarmi) le semplici tenders diventeranno meno frequenti. Non va dimenticato che la banca ottiene comunque un capital gain, quando valuta meno di 100 un titolo che propone di scambiare.

Suggerimento generale: quando ci mettiamo nei panni della banca, non confondiamo un atteggiamento "market friendly" con la beneficenza...

Ciao Amorgos,

premesso che non ho in portafoglio la 663, se l'avessi e se Intesa proponesse di valutarla qualche punto in più rispetto al mercato, scambiandomela con una AT1 al 9.95%, credo che un pensierino lo farei. Ma proprio perchè si tratta di Intesa.

"Perchè Intesa ieri non lo ha fatto"?
Secondo me per queste ragioni:

1)Intesa non dovrebbe avere problemi a proporre una OPS T1 vs. AT1 entro un tempo ragionevole, visto che lo step è tra 5 anni. E' pur vero che già nel 2014 sarà sfondato il tetto della eligibility dei T1, ma questa non mi sembra una ragione per "sacrificare" ora titoli che ancora contribuiscono al capitale T1 in cambio di capitale T2.
2)Intesa ha un bucket di titoli T2 relativamente modesto in ottica RRD (buffer per bail-in). Questo buffer va assolutamente rafforzato. Non sarei sorpreso se la recente tender sui senior fosse parte di un piano che mira a sostituire una parte del debito senior con debito T2. Non c'è quindi da sorprendersi se si dedica prioritariamente a razionalizzare questo campo. Per lo stesso motivo una OPS T1 vs T2 non può essere esclusa, ma solo se (evento a mio avviso improbabile) lo scambio T1 vs. AT1 non fosse praticabile.

Rimane il fatto che le varie banche stanno solo cominciando a scoprire le loro carte: pertanto, tutte queste rimangono ipotesi in attesa di conferma.

Ieri quando ho letto il comunicato Intesa, il mio secondo pensiero è stato "adesso Rott quanti T2 Unicredit starà comprando ?"
Domanda che non avrà mai risposta. :lol:

E' possibile che ISP sia stata costretta a raccogliere un quantitativo tale da non volerlo mostrare in book di collocamento per paura di "spaventare" a seguito di ufficiosa comunicazione dell'EBA riguardo alla regolarita' del capitale rappresentato dalle EX-callabili?
non so se mi sono spiegato bene e coi termini corretti, ma in buona sintesi ISP deve raccogliere il capitale pari o superiori alle EX callabili quanto prima.

inoltre in cosa esattamente differisce la nuova ISP 2023 dalla Unicredit 2022 6.95%?
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto