Come verranno trattati i sub di MPS?
A mio avviso la decisione l'hanno già presa, ma, come logico, non la comunicheranno prima di renderla esecutiva.
Al momento mi sembra impossibile prevedere cosa abbiano deciso. Tutte le opzioni, pertanto, rimangono aperte.
Può essere utile leggere il comunicato ufficiale del Ministero del Tesoro (mio il grassettato)
AGGIORNAMENTO IN MERITO AL NEGOZIATO SUL PIANO DI RISTRUTTURAZIONE DI BMPS
In relazione alle notizie pubblicate oggi dalla stampa, il Ministero dell’economia e delle finanze (MEF) ritiene opportuno fornire alcuni chiarimenti sui significativi progressi nel negoziato con la Commissione europea sul piano di ristrutturazione di Banca Monte dei Paschi di Siena (BMPS).
Il piano di ristrutturazione trasmesso in giugno alla Commissione europea è stato rivisto, individuando soluzioni di equilibrio rispetto ai cambiamenti da questa auspicati. Le modifiche, elaborate dal management di BMPS e sottoposte anche alla Banca d'Italia, rispondono alle richieste della Commissione europea di ripristinare un modello di redditività sostenibile, intervenendo, tra l'altro, con ulteriori azioni di contenimento dei costi in aggiunta a quelle in corso di attuazione, e riducendo, in modo graduale, l'esposizione del portafoglio ai titoli governativi, senza pregiudicare il ruolo di BMPS quale operatore di mercato.
Il nuovo piano prevederà un intervento di ricapitalizzazione per 2,5 miliardi, da realizzare nel corso del 2014. La ricapitalizzazione sarà finalizzata a rimborsare una parte rilevante dei Nuovi Strumenti Finanziari emessi da BMPS e sottoscritti dal MEF, in anticipo rispetto a quanto contemplato dall’attuale piano.
La formalizzazione dell'assenso della Commissione europea richiede ora che il nuovo piano sia deliberato dal Consiglio di amministrazione di BMPS e sottoposto al MEF e alla Banca d'Italia, per la successiva trasmissione alla Commissione europea, ai fini dell'adozione della decisione che le compete. Si prevede che l’iter di approvazione del Piano possa completarsi in circa due mesi.
————
Roma, 08 settembre 2013
Ricordo che, contrariamente a quanto affermato in passato per MPS su questo forum, le clausole di loss absorption, ad esempio per la 827, ci sono.
Il prospetto di titoli come la 827 sono un po' complicati, visto che vengono emessi tramite SPV, e non vengono mai pubblicati per esteso sul sito, ma in forma riassuntiva. Ritrovare e interpretare le clausole di loss absorption richiede un po' più di fatica che per altri perpetuals, nel prospetto dei quali esiste, di solito un paragrafo ben identificato.
Io non ho T1 di MPS, ma se li avessi mi studierei parola per parola il prospetto, chiedendo, eventualmente il testo integrale all'IR.