Obbligazioni perpetue e subordinate Tutto quello che avreste sempre voluto sapere sulle obbligazioni perpetue... - Cap. 3

Non li conoscevo.
Ho chiesto alla banca e mi hanno risposto che sono illiquidi e che per alcuni pare che l'ultima cedola pagata sia 2016.
Ovviamente mi pare una fesseria. Come viene calcolata la cedola?

Difficili da prendere sì, ma su Euronext qualcosa scambiano.
Le cedole le pagano regolarmente.
Tutte le caratteristiche si trovano facilmente in rete mettendo "ISIN prospectus".
Il mio interesse è legato al cercare di capire se potrebbero essere richiamati.
 
Difficili da prendere sì, ma su Euronext qualcosa scambiano.
Le cedole le pagano regolarmente.
Tutte le caratteristiche si trovano facilmente in rete mettendo "ISIN prospectus".
Il mio interesse è legato al cercare di capire se potrebbero essere richiamati.

Grazie
Ti sarei grato Se gentilmente hai la possibilità di vedere ultima cedola pagata
 
Non li conoscevo.
Ho chiesto alla banca e mi hanno risposto che sono illiquidi e che per alcuni pare che l'ultima cedola pagata sia 2016.
Ovviamente mi pare una fesseria. Come viene calcolata la cedola?
Avevo chiesto tempo fa di titoli come FR0000584377, FR0000165912 e FR0000585333... se qualcuno ha voglia di ipotizzare come verranno considerati...
ciao noway , per curiosità , visto che non conoscevo le emissioni sono andato a vedermele , in realtà poi mi sono soffermato solo sulla fr0000585333 che una perpetua subordinata di HSBC , dal loro sito mi sono leggiucchiato il prospetto in francese ....lingua che mastico ma non benissimo , allora io ho capito che clausole di redenzione anticipata non ce ne sono molte .., ma il divertente e' il calcolo dell'interesse corrisposto annualmente al 22 di luglio , dunque è costituito da una parte fissa che è il 43 % di una media aritmetica di una rilevazione fatta da un istituto francese INSEE ..ecc ecc più una parte variabile legata ai risultati societari cioè pari al 32 % del risultato netto consolidato . mi pare un bel casino , personalmente me ne starei alla larga visto che è sub è che non ha un rendimento facilmente calcolabile ( almeno per me comune mortale ) ..quanto ad una possibile call entro il 2025 per il solito discorso di non computabilita ecc ecc non sono in grado proprio di fare una stima . Spero di essere stato utile alla discussione .
 
ciao noway , per curiosità , visto che non conoscevo le emissioni sono andato a vedermele , in realtà poi mi sono soffermato solo sulla fr0000585333 che una perpetua subordinata di HSBC , dal loro sito mi sono leggiucchiato il prospetto in francese ....lingua che mastico ma non benissimo , allora io ho capito che clausole di redenzione anticipata non ce ne sono molte .., ma il divertente e' il calcolo dell'interesse corrisposto annualmente al 22 di luglio , dunque è costituito da una parte fissa che è il 43 % di una media aritmetica di una rilevazione fatta da un istituto francese INSEE ..ecc ecc più una parte variabile legata ai risultati societari cioè pari al 32 % del risultato netto consolidato . mi pare un bel casino , personalmente me ne starei alla larga visto che è sub è che non ha un rendimento facilmente calcolabile ( almeno per me comune mortale ) ..quanto ad una possibile call entro il 2025 per il solito discorso di non computabilita ecc ecc non sono in grado proprio di fare una stima . Spero di essere stato utile alla discussione .

Grazie delle informazioni. D'accordo su tutto, salvo quanto grassettato. Perchè mai bisognerebbe stare lontani dalle sub? Nel mio portafoglio le sub costituiscono più dei tre quarti del totale...e non ho sofferto nessun brutto scherzo fin dai tempi remoti di Parmalat (che tra l'altro erano senior). Qui poi parliamo di HSBC, mica di Carige...dai ;)
 
Grazie delle informazioni. D'accordo su tutto, salvo quanto grassettato. Perchè mai bisognerebbe stare lontani dalle sub? Nel mio portafoglio le sub costituiscono più dei tre quarti del totale...e non ho sofferto nessun brutto scherzo fin dai tempi remoti di Parmalat (che tra l'altro erano senior). Qui poi parliamo di HSBC, mica di Carige...dai ;)
Pardon , mi sono espresso male ...anche io sono ben pienotto di sub e tante ancora comprate a prezzi di saldo nel 2012 :fiu: purtroppo qualche disavventura con popular , bes .....mi è capitata ... sicuramente hsbc è una signora banca , ma a mio modesto parere oggi il pericolo intrinseco legato alla subordinazione deve essere remunerato e anche blasonate banche dovrebbero ben remunerarlo ( quanto bene e' poi un dato soggettivo dell'investitore ) , il mio ragionamento era semplicemente ancorato al fatto che se devo accollarmi un rischio voglio almeno che sia chiaro quanto mi dai ...e nel caso specifico non mi pare facile quantificarlo ...a questo punto lascio . Comunque , ripeto nulla contro le sub , anzi .....ma oggi se devo fare un acquisto di questa tipologia pretendo di capire bene quanto mi porto a casa . :accordo:
 
Pardon , mi sono espresso male ...anche io sono ben pienotto di sub e tante ancora comprate a prezzi di saldo nel 2012 :fiu: purtroppo qualche disavventura con popular , bes .....mi è capitata ... sicuramente hsbc è una signora banca , ma a mio modesto parere oggi il pericolo intrinseco legato alla subordinazione deve essere remunerato e anche blasonate banche dovrebbero ben remunerarlo ( quanto bene e' poi un dato soggettivo dell'investitore ) , il mio ragionamento era semplicemente ancorato al fatto che se devo accollarmi un rischio voglio almeno che sia chiaro quanto mi dai ...e nel caso specifico non mi pare facile quantificarlo ...a questo punto lascio . Comunque , ripeto nulla contro le sub , anzi .....ma oggi se devo fare un acquisto di questa tipologia pretendo di capire bene quanto mi porto a casa . :accordo:

Adesaso siamo d'accordo proprio su tutto :)
 
Si chiude una lunga e travagliata vicenda, quella di hypo-alpe-adria bank, in data 23/11 binck ha scaricato i titoli in portafoglio, banca liquidata, io ne avevo lo 0.000x ma ricordo che qualcuno la pompò parecchio, chissà se alla fine qualcosa lo ha recuperato?

upload_2017-11-30_9-15-38.png


oltre al sottoscritto e a @haa l'aveva qualcun'altro?
 
ciao noway , per curiosità , visto che non conoscevo le emissioni sono andato a vedermele , in realtà poi mi sono soffermato solo sulla fr0000585333 che una perpetua subordinata di HSBC , dal loro sito mi sono leggiucchiato il prospetto in francese ....lingua che mastico ma non benissimo , allora io ho capito che clausole di redenzione anticipata non ce ne sono molte .., ma il divertente e' il calcolo dell'interesse corrisposto annualmente al 22 di luglio , dunque è costituito da una parte fissa che è il 43 % di una media aritmetica di una rilevazione fatta da un istituto francese INSEE ..ecc ecc più una parte variabile legata ai risultati societari cioè pari al 32 % del risultato netto consolidato . mi pare un bel casino , personalmente me ne starei alla larga visto che è sub è che non ha un rendimento facilmente calcolabile ( almeno per me comune mortale ) ..quanto ad una possibile call entro il 2025 per il solito discorso di non computabilita ecc ecc non sono in grado proprio di fare una stima . Spero di essere stato utile alla discussione .

Il discorso è proprio capire se potrebbero essere richiamate... come interesse rendono davvero poco...
 
We are currently OW mutual French insurer Groupama, considering relatively attractive trading levels, a conservative
investment portfolio and stable operating performance. The company is well established in France, but generally lacks
scale/presence elsewhere. While small in size the company has good market positions in its chosen niches including
agricultural insurance (no. 1) and local authority insurance (no. 1). Groupama’s credit profile has been improving in recent
years, with Fitch in June 2017 upgrading the IFS rating to A- (from BBB+) and the sub debt rating to BBB- (from BB+), i.e. to
investment grade. We note the company continues to issue ‘Certificats Mutualistes' (€375m issued thus far, qualifying as tier 1
capital) directly to policyholders which we believe the company will do iteratively to improve the capital position. The Solvency II
ratio stands at 326% as of H1 17 (up 37pts from Dec-16) while the ex-transitionals ratio now looks more stable at 191%.
CCAMA continues to conduct successful liability management issuing €650m of new 10yr sub bullets in Jan-17 in exchange for
partial redemption of the 6.298% perps and 7.875% 2039s, while the remaining 6.298% perps were called in Oct-17. The group
also sold its c. 13% stake in Icade to Crédit Agricole in June 2017 for €715m, although the intended use of proceeds hasn't
been disclosed (we do not rule out using proceeds to further boost the Solvency II capital position). H1 17 results were strong
with premium income rising 1.6% (€9.2bn), while net income rose to €286m vs. €69m y/y, supported by improvements in the life
portfolio and disposals of Icade and OPT Bank stakes. While we acknowledge Groupama's smaller profile vs. French peers, the
CCAMA 6.375% sub perps are trading at an attractive 2.92% yield (Z-spread of 256bps) which is a significant pickup vs. larger
French peers (e.g. AXASA 3.941% perp: Z+145bps, SCOR 3 ⅞ perp: Z+146bps). Risks to our rating include any deterioration
in the ex-transitionals Solvency II ratio, and failure to drive organic growth in the company’s chosen niches.
 
We are currently OW mutual French insurer Groupama, considering relatively attractive trading levels, a conservative
investment portfolio and stable operating performance. The company is well established in France, but generally lacks
scale/presence elsewhere. While small in size the company has good market positions in its chosen niches including
agricultural insurance (no. 1) and local authority insurance (no. 1). Groupama’s credit profile has been improving in recent
years, with Fitch in June 2017 upgrading the IFS rating to A- (from BBB+) and the sub debt rating to BBB- (from BB+), i.e. to
investment grade. We note the company continues to issue ‘Certificats Mutualistes' (€375m issued thus far, qualifying as tier 1
capital) directly to policyholders which we believe the company will do iteratively to improve the capital position. The Solvency II
ratio stands at 326% as of H1 17 (up 37pts from Dec-16) while the ex-transitionals ratio now looks more stable at 191%.
CCAMA continues to conduct successful liability management issuing €650m of new 10yr sub bullets in Jan-17 in exchange for
partial redemption of the 6.298% perps and 7.875% 2039s, while the remaining 6.298% perps were called in Oct-17. The group
also sold its c. 13% stake in Icade to Crédit Agricole in June 2017 for €715m, although the intended use of proceeds hasn't
been disclosed (we do not rule out using proceeds to further boost the Solvency II capital position). H1 17 results were strong
with premium income rising 1.6% (€9.2bn), while net income rose to €286m vs. €69m y/y, supported by improvements in the life
portfolio and disposals of Icade and OPT Bank stakes. While we acknowledge Groupama's smaller profile vs. French peers, the
CCAMA 6.375% sub perps are trading at an attractive 2.92% yield (Z-spread of 256bps) which is a significant pickup vs. larger
French peers (e.g. AXASA 3.941% perp: Z+145bps, SCOR 3 ⅞ perp: Z+146bps). Risks to our rating include any deterioration
in the ex-transitionals Solvency II ratio, and failure to drive organic growth in the company’s chosen niches.

Quindi bisogna tenere 'perinde ac cadaver' :)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto