Obbligazioni perpetue e subordinate Tutto quello che avreste sempre voluto sapere sulle obbligazioni perpetue... - Cap. 3

Onestamente questa notizia di un possibile supporto pubblico al debito subordinato mi è sfuggita, sul FT non trovo niente.
PS letto l'articolo che citi, ma mi sfugge il senso di un debito subordinato che essendo garantito dallo stato diventerebbe più "senior" dei senior veri...credo mi manchi qualcosa

Comunque nel mio piccolo per KLM sono tranquillo. Francia e Olanda presteranno 9-11mld a AF-KLM, poi forse (tra un paio d'anni, non prima) ci sarà un adc. Le condizioni non erano ancora note a venerdì ma si leggono le solite cose: stop ai dividendi ed ai bonus della dirigenza, “Air France must become the most environmentally friendly airline on the planet” (ciao core, si dice a Roma), guai a chi va nei paradisi fiscali, ecc.
Sui subordinati non mi aspetterei interventi straordinari: conta più che mai il prospetto, quello di cui parlo io (KLM 5,75 in CHF) non mi sembra a rischio.

Subscribe to read | Financial Times
 
Ultima modifica:
Notizia che vedo girare da alcuni giorni.
Si riferisce a quello di cui abbiamo parlato nei giorni scorsi o possiamo , anche noi timorosi, comprare l'AT1 BP dicendo "notizia superfantastica" ?
Si riferisce al subordinato KLM ? (per fare un esempio).
Specifico : mettono le mani avanti dicendo "anche se aiuterò non solo con prestiti ma con iniezioni dirette" i subordinatisti sono salvi ?
E se Ryanair avesse un subordinato come la metteremmo ?.(male visto che non gli danno una lira ? )
Liberi tutti ?

La domanda vale per tutti i forummari, non solo per le pazze scatenate (Frmaoro, Russiabond, Vet) o per i grilli parlanti ( Rott- Negus).
Vbrm ? Dbrs , Apache, etc etc

EU countries to be allowed to grant subordinated debt to virus-hit firms: sources
(non mi è chiarissimo, eufemismo)

Il trafiletto di Repubblica non mi è chiarissimo, qualcuno, operativamente ha capito cosa vuol dire ?
Altro tema, quando Ryanair farà causa perchè si salvano Lufthansa e KLM con soldi pubblici (ed in spregio alla concorrenza) la Vestager cosa dirà ?
Idem, mi verrebbe da chiedere a DT perchè comprare biglietti aerei per 4-5 anni (tanto ritratterà, lui è fatto così) e non posti auto noleggiati da Hertz fuori dagli aeroporti ?



Vedi l'allegato 555580

Come sempre, quando ci si muove in territorio inesplorato sarà saggio attendere chiarimenti, che indubbiamente verranno: non bastano certo i lanci d'agenzia...

Se devo buttarmi in una previsione, in base al quadro normativo esistente e ai comunicati della Commissione, i due articoli che citi fanno riferimento alla possibilità di emettere debito subordinato non già "garantito", ma "acquistato" dallo Stato, sulla falsariga dei vecchi Tremonti/Monti bonds.
Obiettivo: fornire liquidità e migliorare gli indici di solvibilità, per banche o non.
Naturalmente rimarrebbe, a mio parere, un vincolo: andare a coprire i buchi aperti dalla pandemia, e non bonificare conti già guastati ex-ante... Questo approccio avrebbe il vantaggio di non ledere il principio della concorrenza, perchè, in teoria, lascerebbe tutti sullo stesso piano, limitandosi ad annullare l'effetto coronavirus.
Altrettanto ovvio che ci sarebbero i furbi, le lamentele, etc.: ma si vive in un mondo imperfetto, no?
 
Notizia che vedo girare da alcuni giorni.
Si riferisce a quello di cui abbiamo parlato nei giorni scorsi o possiamo , anche noi timorosi, comprare l'AT1 BP dicendo "notizia superfantastica" ?
Si riferisce al subordinato KLM ? (per fare un esempio).
Specifico : mettono le mani avanti dicendo "anche se aiuterò non solo con prestiti ma con iniezioni dirette" i subordinatisti sono salvi ?
E se Ryanair avesse un subordinato come la metteremmo ?.(male visto che non gli danno una lira ? )
Liberi tutti ?

La domanda vale per tutti i forummari, non solo per le pazze scatenate (Frmaoro, Russiabond, Vet) o per i grilli parlanti ( Rott- Negus).
Vbrm ? Dbrs , Apache, etc etc

EU countries to be allowed to grant subordinated debt to virus-hit firms: sources
(non mi è chiarissimo, eufemismo)

Il trafiletto di Repubblica non mi è chiarissimo, qualcuno, operativamente ha capito cosa vuol dire ?
Altro tema, quando Ryanair farà causa perchè si salvano Lufthansa e KLM con soldi pubblici (ed in spregio alla concorrenza) la Vestager cosa dirà ?
Idem, mi verrebbe da chiedere a DT perchè comprare biglietti aerei per 4-5 anni (tanto ritratterà, lui è fatto così) e non posti auto noleggiati da Hertz fuori dagli aeroporti ?



Vedi l'allegato 555580

Purtroppo i tuoi dubbi sono i dubbi di tutti.

Dall'articolo non si capisce minimamente dove vogliano andare a parare.

Se fosse un discorso di liquidità e accesso al mercato dei bond perché parlare di bond subordinati quando lo puoi fare già adesso con bond senior.

Ipotizzando che la modifica debba essere utile se no perché introdurla posso solo pensare a soluzioni tipo Tremonti bond per le banche. Ma questa idea non è suffragata da info reali.

L'unica via che vedo sarebbe il mondo bancario alle prese magari con qualche emissione "obbligata" sub che rischia di non trovare supporto dal mercato a tassi gestibili.

Insomma vedremo nei prossimi giorni se esce dell'altro se no posso solo favoleggiare.
 
Il trafiletto di Repubblica non mi è chiarissimo, qualcuno, operativamente ha capito cosa vuol dire ?
Altro tema, quando Ryanair farà causa perchè si salvano Lufthansa e KLM con soldi pubblici (ed in spregio alla concorrenza) la Vestager cosa dirà ?
Idem, mi verrebbe da chiedere a DT perchè comprare biglietti aerei per 4-5 anni (tanto ritratterà, lui è fatto così) e non posti auto noleggiati da Hertz fuori dagli aeroporti ?



Vedi l'allegato 555580

Io no, non l'ho capito, o meglio è chiara un'istanza che comunque mi pare ben lontana dall'essere formalizzata e quindi lontanissima dall'essere approvata - per ora. Non capisco nemmeno, a dire il vero, se riguarda (e penso sarà in qualche forma necessario) anche il debito sub bancario o solo quello corporate. Quindi una suggestione che non mi dà al momento segnali operativi. In questa fase di gran confusione resto in disparte se non per trading molto veloce in caso di tracolli di qualche buon emittente nella cagnara generale (nelle ultime due settimane non ho trovato nulla, anche la Rabobk cert di cui molto si parla sopra i 90 mi pare carissima). Propensione al rischio su una scala da 0 a 10 in questo momento:1 :d:
Mi sono solo imposto limiti molto grossolani (dato che non mi so orientare e tanto per non fare danni) sulle irs - per le quali ho sempre avuto un debole - di entrate sui 55 e uscite sui 70 (con le eccezioni per gli emittenti migliori per i quali alzo un pò la tolleranza), se non si schiodano da questo range resto tranquillamente fermo.
Ho la netta sensazione che l'oltrepassamento di questa crisi si avrà solo rivedendo la struttura del debito, sia statale che corporate che bancario. In che modo non è ancora chiaro (se perpetualizzazione, monetizzazione diretta o indiretta, ristrutturazione, conversione azionaria), ma le voci favorevoli ad una trasformazione sono sempre più frequenti, e sottendono quindi un'esigenza reale. Il come troverà realizzazione (non il se) e con che regole farà tutta la differenza del mondo sui vari strumenti che trattiamo. Per certi aspetti sarà probabilmente meno rischioso l'investimento azionario rispetto all'obbligazionario, per lo meno in certi settori.
Solo che dell'azionario odio la volatilità e in parte anche la liquidità, non è campo per me.
Mi sento quindi di dire a me stesso: occhio! :-o:corna:

Ecco perché continuo a muovermi pochissimo...
 
Purtroppo i tuoi dubbi sono i dubbi di tutti.

Dall'articolo non si capisce minimamente dove vogliano andare a parare.

Se fosse un discorso di liquidità e accesso al mercato dei bond perché parlare di bond subordinati quando lo puoi fare già adesso con bond senior.

Ipotizzando che la modifica debba essere utile se no perché introdurla posso solo pensare a soluzioni tipo Tremonti bond per le banche. Ma questa idea non è suffragata da info reali.

L'unica via che vedo sarebbe il mondo bancario alle prese magari con qualche emissione "obbligata" sub che rischia di non trovare supporto dal mercato a tassi gestibili.

Insomma vedremo nei prossimi giorni se esce dell'altro se no posso solo favoleggiare.


personalmente la capisco cosi, lo stato non vuole entrare come azionista per poi trovarsi impelagato ad essere socio di una società (banca, compagnia aerea o altro) per molti anni, il comprare una nuova emissione T1 (non perpetua) o T2 permetterebbe poi alla società di raccogliere con "facilità" altri finanziamenti senior a condizioni buone e allo stato di uscire alla scadenza con anche pure un minimo reddito dagli interessi. Il problema lo vedo se la azienda dovesse avere perdite importanti dalla crisi corona virus.
 
In a surprise announcement, Deutsche Bank (NYSE:DB) says it expects to report Q1 revenue of €6.4B, a mark that tops the consensus estimate of €5.7B.
The bank anticipates expects reporting group profit before tax of €206M and net income of €66M.
Provisions for credit losses are expected to be €0.5B.
Outlook: "The short-term implications of the COVID-19 pandemic make it difficult for the bank to accurately reflect the timing and the magnitude of changes to its original capital plan... It is therefore possible that the bank will fall modestly and temporarily below its previous CET1 target of at least 12.5%... This potential additional balance sheet growth also means that the bank is unlikely to reach its 2020 fully-loaded leverage ratio target of 4.5%, absent regulatory adjustments to the leverage ratio calculation which may increase the banks reported ratio."
Full Q1 results will be posted on April 29.
 
Avvio di settimana positivo in Borsa, banche centrali subito protagoniste

La settimana inizia in Europa con un ampio rialzo. Indice EuroStoxx 50 +2%. Stanotte la banca centrale del Giappone ha rimosso i propri limiti all’acquisto di bond governativi ed ha alzato la quota di quel che può comprare in termini di bond aziendali e crediti commerciali. Le misure annunciate poco fa erano attese, alla luce del piano di stimolo all’economia da 1.000 miliardi di dollari annunciato all’inizio del mese dal governo di Shinzo Abe, ma vanno aldilà di quel che mediamente gli analisti si aspettavano. La via dell’espansione del bilancio, indicata dal governatore centrale Haruhiko Kuroda, potrebbe essere seguita nel corso della settimana dalla Federal Reserve degli Stati Uniti, che riunisce tra martedì e mercoledì il suo organismo di politica monetaria, oltre che dalla Banca Centrale Europea: la conferenza stampa di Christine Lagarde è giovedì alle 14,30.
 
BUY 200 K Credit Agricole 6,50% XS1055037177 prima call 2021 post call variabile irs + 5,12 dal foglio Negus @ 100

BUY 200 K Unicredit 7,50% XS1963834251 prima call 2026 post call 7,33 @ 97



No carta per 200 K Unicredit 9,25 XS1539597499

no carta prezzi assurdi su intesa @ 109 isin XS1548475968 7,75%

no carta al momento su Santader 6,75% XS1602466424


prezzi ask Banco BPM 6,125% 56 - 56,5


buon trading a tutti

by russiabond
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto