Obbligazioni perpetue e subordinate Tutto quello che avreste sempre voluto sapere sulle obbligazioni perpetue... - Cap. 3

L'iter per la cessione di crediti deteriorati per oltre otto miliardi da parte di Mps, che potrebbe essere propedeutico ad una privatizzazione della banca, dovrebbe partire a breve.
Entro meta' o, al piu' tardi, la fine di settembre dovrebbe infatti arrivare il via libera della Bce al piano di Monte Paschi per ripulire l’attivo dai ‘bad loans’. A riportarlo e' MF.
Il focus e' sull' entita' del fabbisogno patrimoniale necessario per ristabilire i coefficienti dopo la scissione. Al momento non ci sono numeri definitivi, ma le ipotesi parlano di un ammontare intorno a 1-1,2 miliardi.
Per soddisfare i requisiti patrimoniali, Mps potrebbe emettere bond subordinati, per lo piu' Tier 2 ma anche Additional Tier 1.
 
Issuer: Intesa Sanpaolo S.p.A. (ISPIM)
Notes: Additional Tier 1 EUR Notes
Issuer Ratings: Baa1 (Stable, Moody’s) / BBB (Negative, S&P), BBB- (Stable, Fitch), BBBH (Negative, DBRS)
Exp. Issue Ratings: Ba3 (Moody’s) / BB- (S&P), B+ (Fitch), BBL (DBRS)
Form: RegS only Bearer, NGN
Status of the Notes / Ranking: The Notes constitute and will constitute unsecured, subordinated obligations of the Issuer. Subordinated, ranking junior to all depositors of the Issuer, unsubordinated creditors and subordinated indebtedness (other than Parity Securities and Junior Securities), pari passu with all Parity Securities (including other Additional Tier 1 Capital instruments) and senior to share capital and other Junior Securities.
Pricing Date: 25 August 2020
Settlement Date: 1 September 2020 (T+5)
Size: Expected combined volume EUR 1.25bn
IPTs: 6.000%a – PerpNC7.5 6.500%a – PerpNC11
Maturity: Perpetual (maturity linked to corporate duration of Intesa Sanpaolo S.p.A.)
Optional Redemption Date: At the Outstanding Principal Amount, together with accrued interest (if any), on 1 March 2028 (the “First Reset Date”) and on any Interest Payment Date thereafter, subject to the prior approval of the Relevant Authority and satisfaction of the conditions for redemption.
 
Issuer: Intesa Sanpaolo S.p.A. (ISPIM)
Notes: Additional Tier 1 EUR Notes
Issuer Ratings: Baa1 (Stable, Moody’s) / BBB (Negative, S&P), BBB- (Stable, Fitch), BBBH (Negative, DBRS)
Exp. Issue Ratings: Ba3 (Moody’s) / BB- (S&P), B+ (Fitch), BBL (DBRS)
Form: RegS only Bearer, NGN
Status of the Notes / Ranking: The Notes constitute and will constitute unsecured, subordinated obligations of the Issuer. Subordinated, ranking junior to all depositors of the Issuer, unsubordinated creditors and subordinated indebtedness (other than Parity Securities and Junior Securities), pari passu with all Parity Securities (including other Additional Tier 1 Capital instruments) and senior to share capital and other Junior Securities.
Pricing Date: 25 August 2020
Settlement Date: 1 September 2020 (T+5)
Size: Expected combined volume EUR 1.25bn
IPTs: 6.000%a – PerpNC7.5 6.500%a – PerpNC11
Maturity: Perpetual (maturity linked to corporate duration of Intesa Sanpaolo S.p.A.)
Optional Redemption Date: At the Outstanding Principal Amount, together with accrued interest (if any), on 1 March 2028 (the “First Reset Date”) and on any Interest Payment Date thereafter, subject to the prior approval of the Relevant Authority and satisfaction of the conditions for redemption.
aggiungo taglio minimo 250K
 
La compagnia di assicurazioni AXA ha registrato un utile netto di 1,4 miliardi di euro nella prima metà del 2020, un risultato inferiore del 39% rispetto a quello ottenuto nello stesso periodo del 2019 , indicando un calo del 48% dell'utile operativo e di oltre il 50% del risultato catena.
Escludendo 1,5 miliardi di euro (perdite già assunte) negli accantonamenti che il gruppo assicurativo inserisce nel bilancio del semestre per sinistri legati alla pandemia (Covid-19) e, in misura minore, all'effetto finanziario straordinario derivante dal deconsolidamento di EQH (a novembre 2019, l'istituto ha completato la vendita del 29% che ancora deteneva in EQH-AXA Equitable Holdings), l'utile operativo sarebbe aumentato dell'1%.
“L'impatto del Covid-19 è in linea con la nostra stima precedente [annunciata a giugno]. Il portafoglio assicurativo commerciale a copertura dei danni aziendali è stata la linea più colpita, in particolare in AXA XL . Il resto del gruppo ha resistito bene ", ha detto Thomas Buberl, direttore generale di AXA , spiegando che l'impatto della pandemia sull'attività è stato" ampiamente compensato dalla diminuzione dei sinistri di assicurazione auto e dalla crescita nelle aree della salute e della gestione. risorsa."
A sua volta, il fatturato consolidato (ricavi lordi tra gennaio e giugno) è diminuito del 2% senza aggiornare i tassi di cambio, a 52,4 miliardi di euro (-10% su base riportata).
Il business danni (immobili e danni) è sceso dell'1%, consolidando 28,1 miliardi di euro di ricavi . All'interno di questa business unit, la linea assicurativa commerciale ha rappresentato 18,4 miliardi , stabilizzatasi rispetto allo stesso periodo del 2019, presentando un aumento del 5% nel primo trimestre, ma una diminuzione del 10% tra aprile e giugno, per effetto del Covid -19 . Di conseguenza, il combined ratio è peggiorato di 6,5 punti percentuali, al 101,7% .
Nel business Vita e Risparmio, i ricavi totali sono diminuiti dell'8% , a 15,6 miliardi di euro, aumentando del 4% fino a marzo e precedendo un calo del 21% nel secondo trimestre, anche in ambito Covid , dettaglia la dichiarazione della compagnia. Nel assicurazione sanitaria , l'azienda è cresciuta in tutto il semestre e nei mercati in cui l'istituzione opera, con un fatturato totale aumento del 9%, a 7,9 miliardi di euro. Nell'attività di risparmio gestito , Axa è cresciuta del 3% (trainata da commissioni di gestione e commissioni su operazioni immobiliari, per un totale di 606 milioni di euro di ricavi.
Complessivamente, a fine semestre, il coefficiente di solvibilità (Solvency II) è diminuito di 18 punti rispetto a dicembre 2019, raggiungendo il 180% . Il documento sul sito web della società afferma inoltre che, a seguito delle recenti raccomandazioni dell'organismo di regolamentazione e controllo prudenziale (ACPR) sulla conservazione dei dividendi, Axa ha deciso di astenersi dal distribuire riserve di capitale a fine anno e ha rimosso gli obiettivi (ebit e utile per azione) definito nel piano strategico “Ambition 2020”.

 
Issuer: Intesa Sanpaolo S.p.A. (ISPIM)
Notes: Additional Tier 1 EUR Notes
Issuer Ratings: Baa1 (Stable, Moody’s) / BBB (Negative, S&P), BBB- (Stable, Fitch), BBBH (Negative, DBRS)
Exp. Issue Ratings: Ba3 (Moody’s) / BB- (S&P), B+ (Fitch), BBL (DBRS)
Form: RegS only Bearer, NGN
Status of the Notes / Ranking: The Notes constitute and will constitute unsecured, subordinated obligations of the Issuer. Subordinated, ranking junior to all depositors of the Issuer, unsubordinated creditors and subordinated indebtedness (other than Parity Securities and Junior Securities), pari passu with all Parity Securities (including other Additional Tier 1 Capital instruments) and senior to share capital and other Junior Securities.
Pricing Date: 25 August 2020
Settlement Date: 1 September 2020 (T+5)
Size: Expected combined volume EUR 1.25bn
IPTs: 6.000%a – PerpNC7.5 6.500%a – PerpNC11
Maturity: Perpetual (maturity linked to corporate duration of Intesa Sanpaolo S.p.A.)
Optional Redemption Date: At the Outstanding Principal Amount, together with accrued interest (if any), on 1 March 2028 (the “First Reset Date”) and on any Interest Payment Date thereafter, subject to the prior approval of the Relevant Authority and satisfaction of the conditions for redemption.
grazie

non é proprio un buon segnale che si precipitino ad emettere a queste condizioni....
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto