Obbligazioni perpetue e subordinate Tutto quello che avreste sempre voluto sapere sulle obbligazioni perpetue... - Cap. 3

Ci sono sempre:) (:D)

Opero poco e non trovo piu' molto attrattivi i prezzi dei sub. Tranne poche cose da cassetto (che ho), sul resto vedo poco upside e tanto downside se le cose dovessero andare male.

Che senso ha prendere un T1 che quota vicino allo pari o sopra la pari e che rende il 6%? Imho meglio un'azione come Creberg (che rende il 5% e ha tutto l'upside azionario) oppure le Edison rnc (carta EDF che rende un minimo del 5%).

Vediamo poi dove ci porta questo storno.:mmmm:
Hai l'occhio lungo :clap: Le ho anche io in quantità che consente lo scarso flottante
 
Ci sono sempre:)

Opero poco e non trovo piu' molto attrattivi i prezzi dei sub. Tranne poche cose da cassetto (che ho), sul resto vedo poco upside e tanto downside se le cose dovessero andare male.

Che senso ha prendere un T1 che quota vicino allo pari o sopra la pari e che rende il 6%? Imho meglio un'azione come Creberg (che rende il 5% e ha tutto l'upside azionario) oppure le Edison rnc (carta EDF che rende un minimo del 5%).

Vediamo poi dove ci porta questo storno.:mmmm:

...:up:

Ma mammagari cambio tutti gli euros in $


anka mi ...;)


pochi gg, e hai cambiato idea?!?! :lol::lol::lol:


cambio idea come cambiare le ...:lol:
 

Allegati

  • mutande.jpg
    mutande.jpg
    13,2 KB · Visite: 341
in tutta onesta' ora i t1 non offrono piu' ritorno per la volatilita' che hanno nei momenti di stress mkt.. preferisco prendermi un AAA in valuta al 9-10% di yield e soffrire un po' su questa volatilita'
 
PREPARIAMOCI ALLA “SEGMENTAZIONE CONTROLLATA DELL’EUROZONA” - DOPO IL VOTO TEDESCO, LO SCONQUASSO: SPUNTA UN PIANO PER FAR USCIRE DALL’EURO I PAESI RICCHI

Il progetto sarà presentato a Roma il 23 settembre, il giorno dopo le elezioni in Germania, da un gruppo di economisti europei, guidati dall’ex presidente della Confindustria tedesca - La proposta: fuori dalla moneta unica i paesi del Nord, mentre un euro indebolito rimarrebbe a protezione dei disperati del Mediterraneo…
 
A muoversi sono gli economisti che all'inizio di quest'anno hanno firmato il "Manifesto di solidarietà europea". Il nucleo fondatore è formato da una quindicina di accademici per i quali l'Eurozona in questo momento sta facendo acqua da tutte le parti. E rischia di scatenare ulteriori tensioni sociali. Del Manifesto fanno parte anche due italiani, ovvero Alberto Bagnai, professore di politica economica all'Università di Pescara, a lungo considerato come "ideologo" grillino sulle questioni economiche, e Claudio Borghi, professore di economia degli intermediari finanziari alla Cattolica di Milano
 
Ci sono sempre:)

Opero poco e non trovo piu' molto attrattivi i prezzi dei sub. Tranne poche cose da cassetto (che ho), sul resto vedo poco upside e tanto downside se le cose dovessero andare male.

Che senso ha prendere un T1 che quota vicino allo pari o sopra la pari e che rende il 6%? Imho meglio un'azione come Creberg (che rende il 5% e ha tutto l'upside azionario) oppure le Edison rnc (carta EDF che rende un minimo del 5%).

Vediamo poi dove ci porta questo storno.:mmmm:

Pensa che quando si era tutti più giovani, ci si almanaccava , su questo 3d, se vi fosse o meno una correlazione positiva tra T1 e azioni .

Ora siamo diventati tutti great-rotationisti.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto