Obbligazioni perpetue e subordinate Tutto quello che avreste sempre voluto sapere sulle obbligazioni perpetue... - Cap. 3

Giusto perché credo nella risalita del dollaro preso:
Bnp cedola 6.5%. Trimestrale post call..a 99.5.... E una Barcly cedola semestrale 6.27%.... A 93..... Con cambio a 1.35.....
Magari ci faccio un pensiero anche sulla credit agricole al 7.7%....dovrebbe viaggiare qualcosina sopra i 100.......


Ciao puoi postare l'isin della Barclays e della Bnp?
Grazie, Max
 
dalla Cgia Mestre

Se cade il governo gli italiani pagheranno 9,4 mld di tasse in più, 7,2 in capo alle famiglie
“Se la settimana prossima il Premier Letta dovesse essere costretto a rassegnare le dimissioni – esordisce il segretario della CGIA, Giuseppe Bortolussi – nel 2014 gli italiani potrebbero subire una vera e propria stangata. Tra il ritorno dell’Imu sulla prima casa e l’aumento dell’Iva che scatterebbe dal 1° gennaio, si troverebbero a pagare 9,4 miliardi di euro in più. Di questi, 7,2 miliardi sarebbero in capo alle famiglie e l’aggravio medio annuo per ciascun nucleo si aggirerebbe attorno ai 280 euro“.

Secondo la CGIA potrebbero essere questi gli effetti fiscali sulle tasche degli italiani a seguito dell’eventuale caduta del Governo Letta.

“Dando per scontato che nei prossimi giorni l’Esecutivo troverà le risorse per spostare l’aumento dell’Iva a partire dal 1° gennaio ed evitare il pagamento della seconda rata dell’Imu sulle abitazioni principali, nel 2014 potremmo ritrovarci a pagare l’Imu sulla prima casa e a subire l’aumento dell’Iva dal 21% al 22%“.

Ipotizzando la caduta del Governo nelle prossime settimane, ecco cosa potrebbe succedere nel 2014:

IMU – Gli italiani dovrebbero tornare a pagare questa imposta sulla prima casa. L’onere in capo alle famiglie sarebbe pari a 4,42 miliardi di euro. Gli altri 767 milioni, che porterebbero le entrate totali a 5,18 miliardi di euro, arriverebbero dalla reintroduzione dell’imposta sulle abitazioni principali assegnate dagli Iacp, sui terreni agricoli e sui fabbricati rurali strumentali e sulle abitazioni delle cooperative a proprietà indivisa. Inoltre, rispetto al 2012, i proprietari di prima casa subirebbero un ulteriore aggravio, pari a 400 milioni, a seguito dell’eliminazione della possibilità di detrarre 50 euro per ogni figlio residente.

IVA – L’aumento di un punto percentuale dell’aliquota ordinaria costerebbe 4,2 miliardi di euro all’anno. Secondo le stime della CGIA, il gettito a carico delle famiglie dovrebbe attestarsi attorno ai 2,8 miliardi di euro. L’altro 1,4 miliardi di euro verrebbe attribuito agli Enti non commerciali, alla Pubblica Amministrazione e alle imprese (nei casi dove non sussiste la deducibilità dell’imposta). :wall: :wall: :wall:
 
Ciao Andrea,

ma tu non eri (come me) tra quelli che si erano proposti di stare alla larga da certe tentazioni ?
101.55-101.75
Taglio 200k

Groupama 414 79.80- 80.25

Groupama 464 99.75-100

Groupama 751 84,050 - 84,749
Credit Suisse ne compra minimo un milione a chi gliele dà a 84,050...affrettarsi con gli arbitraggi :lol: (ieri era in denaro a 84,125)


ciao amorgos eh si, ricordi bene..

al tempo stesso ero curioso di capire come il mercato avesse fatto evolvere il coco bond di quella che cmq è una delle emittenti considerate piu' solide in assoluto (credit suisse..)

grazie
ciao
Andrea
 
La domanda è: quale impatto ci sarà, if any, dal pagamento della cedola della 414? Il prezzo attuale, vicino a 80, sconta già tale pagamento? E se così non fosse, a quali nuovi livelli potrebbe assestarsi il nuovo prezzo?

Esistono vari modi, sofisticati o pragmatici, per valutare il prezzo “giusto” di un T1. Personalmente prediligo un approccio pragmatico: il confronto con titoli “simili”.

Naturalmente si apre immediatamente un'altra diatriba: quali titoli si possono considerare “simili”? E nel nostro caso?
Secondo JPM, che non è l’ultima arrivata, il confronto più sensato è con il T1 di Ageas, ma su questa affermazione di certo non mancheranno le opinioni critiche.

Proviamo a gettare la rete in modo ampio e guardiamo le quotazioni dei T1 assicurativi (almeno questo deve essere un punto fermo) con possibile call negli anni 2016 e 2017. Vi troviamo nomi come Ageas, Generali, Swiss Re, Swiss Life, Zurich, CNP, Irish life, Allianz, Ing Verzikerengen, RSA Insurance, Scor…
Sino alla possibile call la cedola è grosso modo compresa nel range 5-6% (quella della 414 è pari a 6.298%).

Come quotano? Credo si possano distinguere all’incirca 2 gruppi: intorno a 100 (le emittenti considerate più “nobili”) e poco sopra 90 (le altre).

A questo punto mi sembra si possa ragionevolmente concludere che la quotazione a 80 della 414 di Groupama sconti, oggi, un certo grado di sfiducia del mercato.
Dal quale ci si può attendere, probabilmente, un atteggiamento di questo tipo: analizzati i bilanci (con particolare riferimento alle voci che possono generare ansia…), esaminato lo sforzo di riposizionamento strategico, preso atto del programma di rafforzamento patrimoniale (che anche Ono ricordava ieri), preso atto della decisione di riprendere a pagare la cedola, preso atto delle decisioni preannunciate da Fitch…..:

a)considerare che la società abbia percorso un bel pezzo di strada verso la “normalità”, e che pertanto si giustifichi una quotazione non lontana dal gruppo delle “novantenni”;

b)considerare che ci sia ancora una distanza notevole dalla “normalità”, e in tal caso le quotazioni rimarranno inchiodate.

Credo che ogni investitore debba fare analisi analoghe, prima di giungere alla propria decisione.

P.S.: è chiaro che questo scenario non considera eventi esterni. Questi ultimi, purtroppo, aleggiano in gran numero su di noi (crisi di governo in Italia, debito USA, etc. etc.) e possono cambiare in ogni momento le carte in tavola…
se fossi interessato a prevedere quanto quoterebbe la 414 con cedola sarei più propenso a risolvere l'equazione paragonando quanto quotava la 414 al tempo in cui la 464 era a 106 e visto che ora la 464 stà a circa 99 direi che il mercato prezzerebbe la 414 al valore x dell'incognita.
Paragonarla ad altre emittenti mi sembra meno attendibile in questi frangenti di bilanci oscuri.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto