Obbligazioni perpetue e subordinate Tutto quello che avreste sempre voluto sapere sulle obbligazioni perpetue... - Cap. 3

si vabbè, non esageriamo però...

con sns il bank run è stato evitato (o meglio preso in tempo) e file non se ne sono viste

sì, perchè il cetriolone è stato rifilato ad altri...:cool:
comunque secondo me la situazione di questi giorni è da imputare a diversi fattori: BES, crisi in Palestina, notizie economiche non proprio esaltanti, ecc... più una discreta dose di terrorismo psicologico che alternata all'eccesso di ottimismo permette di far ballare su e giù i mercati
 
Per quegli istituti ancora in difficoltà Visco propone una soluzione : «Interventi pubblici, purché compatibili con i vincoli di finanza pubblica e con le regole europee sugli aiuti di Stato, potrebbero contribuire a superare le difficoltà che gli intermediari incontrano nel liberare i bilanci dal peso dei crediti anomali e rilanciare l’offerta di credito a famiglie e imprese». Questo non deve esimere però le banche dal mantenere ed incrementare la solidità di bilancio. « Le banche italiane devono proseguire nei piani di taglio dei costi per far fronte alla competizione ormai non piu’ circoscritta all’Italia»ha spiegato ancora Visco
Visco: «Crescita debole, in Italia la ripresa stenta ad affermarsi» - Corriere.it

Domanda di un ignorante: allo stato dei fatti attuale esiste una tipologia di intervento pubblico che non preveda il fare secchi azionisti ed obbligazionisti? No perchè sennò a leggere visco oggi sembrerebbe che azioni e obbligazioni di molte, moltissime banche piccole-medie in difficoltà (una marea) avranno vita molto breve...
 
Non so se qualcuno ha provato ad operare in OTC oggi , ma mi sembra che tiri aria assai pesante....vediamo se è solo per oggi..o al massimo domani
 
Non so se qualcuno ha provato ad operare in OTC oggi , ma mi sembra che tiri aria assai pesante....vediamo se è solo per oggi..o al massimo domani

malgrado il vento che soffia dal Portogallo, non ci dimentichiamo che c'è il forte Backstop delle decisioni già prese da Draghi.
Le banche italiane si sono quasi tutte ricapitalizzate...pur restando alcune banche minori ancora nella melma.
 
malgrado il vento che soffia dal Portogallo, non ci dimentichiamo che c'è il forte Backstop delle decisioni già prese da Draghi.
Le banche italiane si sono quasi tutte ricapitalizzate...pur restando alcune banche minori ancora nella melma.



Oltre ai Purtughes...che sono messi assai male fra banche e telecomunicazioni..:help:...qualche spiffero arriva anche dalla Francia....fino ora tenuta fuori grazie al patto d'acciaio (azzerbinamento) con i tedeschi della frau Merkel.....
 
malgrado il vento che soffia dal Portogallo, non ci dimentichiamo che c'è il forte Backstop delle decisioni già prese da Draghi.
Le banche italiane si sono quasi tutte ricapitalizzate...pur restando alcune banche minori ancora nella melma.
Io veramente 2 forti timori li avverto :
1. ho letto qui se non sbaglio l'intenzione di levare il risk free ai titoli di stato detenuti dalle banche : per le nostre potrebbe voler dire una nuova tornata di rafforzamenti patrimoniali (aum di cap, da cui l'attuale fase di debolezza delle borse ...) nonchè una vendita dei titoli in portafoglio (praticamente tutti BTP) da cui discesa dei corsi ed allargamento degli spread ....
2. la politica comunitaria, soprattutto ora con la presidenza italiana : quale risultato politico gioverebbe di più ai tassi di mercato italiani ed europei ?
a- la continuazione dell'attuale politica economica e di bilancio, con aumento inevitabile delle tensioni sociali ed ulteriore "disaffezione" all'Euro ?
b- un allargamento della borsa sul lato della spesa pubblica (come per ora chiediamo) con ratios di bilancio che si vanno a far benedire ?
c- un incredibile accordo generale per l'emissione di eurobond con azzeramento degli spread e conseguente innalzamento dei tassi di mercato ?

Temo mi stia facendo una grossa serie di p....oni mentali . tuttavia non mi sembrano questioni di lana caprina , anche per capire che può succedere a tassi ed emissioni bancarie .
Draghi, per quanto bravo (un gigante rispetto ai suoi predecessori), applica molta "moral suasion" ed ancora assai pochi fatti e secondo me il mercato un pò ormai questo lo ha capito , e l'entusiasmo scema : siamo molto lontani dalle politiche aggressive americane, inglesi, giapponesi ...
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto