ivan65
Nuovo forumer
non è questione di rendimenti ma di argomento del thread, mica si può fare proselitismo a mò di Geova fans, qui al 12,5% non c'è nulla
Sbaglio o qui si parla di titoli di stato ?
Letto qui
ETF Tassazione e fiscalità | Trend Online
Il regime fiscale attuale sugli ETF
Con l’integrazione della direttiva AIFM, tutti i profitti da ETF vengono considerati indistintamente redditi da capitale, con le perdite imputabili a redditi diversi di natura finanziaria.
Il calcolo di minusvalenze e proventi, nello specifico, è dato dalla differenza tra i prezzi d’acquisto e vendita dell’ETF, a prescindere dal valore del NAV, attualmente irrilevante ai fini fiscali.
Con l’entrata in vigore dal primo luglio 2014 dell’aliquota di tassazione sul capital gain dal 20 al 26%, gli ETF ricadono sotto tale regime al pari di qualsiasi altra attività d’investimento OICR, fatta eccezione per la quota percentuale inerente a Titoli di Stato (tassazione di Bot e Btp ad aliquota agevolata del 12,5%), Titoli emessi da Enzi Sovrannazionali e da Stati appartenenti alla White list a fiscalità non privilegiata.
Nel calcolo totale della tassazione su un investimento in ETF, oltre alla percentuale del 26% sul capital gain ottenuto (aggravata rispetto alla riforma del Governo Monti del 2012), la disciplina prevede il pagamento dell’imposta di bollo sul conto titoli (dal 2014 cresciuta allo 0,2% dal precedente livello di o,15%).