Obbligazioni perpetue e subordinate Tutto quello che avreste sempre voluto sapere sulle obbligazioni perpetue... - Cap. 3

DI OGGI
Raiffeisen Bank’s 307 million euros of undated 5.169
percent, Tier 1 notes, have fallen 6.5 cents on the euro to
80.48 cents, the data show. Raiffeisen, whose parent is
abbreviated to RZB, “intends to pay interest on its hybrid
securities,” a spokeswoman said yesterday.
RZB is turning to close business partners and clients to
sell as much as 500 million euros of subordinated debt,
according to two people with knowledge of the offering.
“If something happens to Erste, then it tends to happen to
RZB, too,” said Simon Adamson, a credit analyst at CreditSights
Inc. in London. “Given the bank’s exposure to Russia, people
are nervous about what might come out.”
By contrast, Bawag PSK Bank AG’s 8.125 percent subordinated
bonds maturing in 2023 have fallen less than 1 cent on the euro,
to 117.8 cents. They now yield 5.27 percent. Bawag, which was
close to collapse in 2006, has cleaned up its loan book and
focused on its domestic market.
 
In questo caso, a differenza della percezione sugli irs, sono d'accordo col Negus. Su questi forum, ma soprattutto sul fol, non si è percepito il vero rischio del binomio petrolio - russia gazprom. La sensazione è che sarà una situazione che si protrarrà per un po di tempo e credo che convenga aspettare perchè ci saranno momenti per entrare più in sicurezza. Ricordo che graficamente gazprom 34 ha potenzialità di discesa fino a circa 75 senza evocare rischi default.

Ma il punto è proprio questo: c'è un terrore generale a parlare di Gazprom, ma nessun convincente ragionamento (almeno io non l'ho trovato) basato su numeri e logica che spieghi come possa evitare di pagare titoli senior con maturità anche prossime (vedi i valori dei CDS già a due anni che sono stati postati sopra da Apaci:bow:).
Se avessimo seguito tutti lo stesso approccio nel passato, di privilegiare la visione geopolitica rispetto a quella del dettaglio dei singoli emittenti, nessuno avrebbe mai comprato un subordinato di una banca europea negli anni scorsi.

Su questo credo sia opportuno discutere, non siamo OT perchè non parliamo di singoli emittenti ma della percezione e della valutazione dei rischi del mercato.
Io per esempio ho acquistato recentemente un AT1 Santander, prima call 2019, che rende un pò più del 6%. Poi ho preso dei senior Gazprom, scadenza 2019, che rendevano (ieri) l'8,5%. Sicuramente sbaglio, ma non sono proprio convinto che la prima posizione sia chiaramente meno rischiosa rispetto alla seconda.
 
Parli della gaz 8.625 2034 in usd ? A questo livello di 75 come ci sei arrivato ?
Grazie

L'analisi grafica non deve essere presa come vangelo ma come una indicazione in più per decidere gli investimenti. In questo caso il titolo non è presente in alcuna lista di operatori di programmi di analisi tecnica e non si possono applicare trend o fibo. Guardando i prezzi sul grafico, anche quello di on vista, noterai che una volta perso il supporto di 97/98 c'è il baratro fino a 80 con un minimo di circa 73.
 
Ma il punto è proprio questo: c'è un terrore generale a parlare di Gazprom, ma nessun convincente ragionamento (almeno io non l'ho trovato) basato su numeri e logica che spieghi come possa evitare di pagare titoli senior con maturità anche prossime (vedi i valori dei CDS già a due anni che sono stati postati sopra da Apaci:bow:).
Se avessimo seguito tutti lo stesso approccio nel passato, di privilegiare la visione geopolitica rispetto a quella del dettaglio dei singoli emittenti, nessuno avrebbe mai comprato un subordinato di una banca europea negli anni scorsi.

Su questo credo sia opportuno discutere, non siamo OT perchè non parliamo di singoli emittenti ma della percezione e della valutazione dei rischi del mercato.
Io per esempio ho acquistato recentemente un AT1 Santander, prima call 2019, che rende un pò più del 6%. Poi ho preso dei senior Gazprom, scadenza 2019, che rendevano (ieri) l'8,5%. Sicuramente sbaglio, ma non sono proprio convinto che la prima posizione sia chiaramente meno rischiosa rispetto alla seconda.

Parli di CDS che sono un'altra voce da valutare negli investimenti. Con cds 5y simili a gaz c'è l'Egitto (590) mentre il Portogallo a 435 sembrerebbe ancor più un affarone. MPS 525, BCP 435 Santander 200 (l'at1 sicuramente meno). Il problema sostanziale è però un altro: il gioco non lo comanda la Russia ma bensì gli usa che, valutando tutti i pro e i contro, decideranno (o saranno costretti) quando far tornare il petrolio sopra i 100$ che è un prezzo che permette a molti player di tornare a guadagnare. Sotto questo prezzo Russia e gaz hanno grossi problemi di liquidità sostenibili nel breve ma nel medio lungo sono dolori. Non è un post che sconsiglia l'acquisto di certe obbligazioni ma vuole essere un contributo per capire quello che si sta facendo.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto