Ricordi bene.
Il nocciolo della questione è tutta lì: ha ragione il management, che ritiene di poter pagare la cedola, oppure è possibile che la BCE non glielo permetta, o addirittura imponga loro di fare un AUC?
Mi permetto di esprimere una considerazione , per sollecitare tue osservazioni/correzioni in merito .
Sono convinto che il controllo Bce sia/sarà un po' più rigido e "trasparente" di quello della banca nazionale , ma non ondivago ed esposto a repentini cambi di opinione .
Riguardando i risultati dello stress/Aqr da te linkati a novembre , mi risulterebbero questi dati :
Raiff N.O.-Wien ( ho in ptf un loro T2 )
Cet 1 corrente 16,8% -adverse scenario 2016 11,8%
RZB
AQR adjusted Cet 1 corrente 9,7 %
Adj. Cet 1 adverse scenario 2016 7,77 %
Capital shortfall 0
A parte l' evidente minor capitalizzazione della holding , ti paiono numeri che giustifichino un intervento del regolatore sulla ordinaria gestione dell' esercizio dopo un sostanziale ok di tre mesi fa ?
Se ho fatto qualche errore nel rilievo dei dati , ti prego sottolinearlo . Grazie .