Rottweiler
Forumer storico
Rott o Negus, qualche riflessione sulla mia domanda tra CNP e AEGON floater?
Ciao SVA,
provo a rispondere alla tua difficile domanda.
Nelle analisi comparative, dobbiamo distinguere i comportamenti tipici da quelli occasionali.
Direi che, tipicamente il floater Aegon (per intenderci: NL0000116150), rispetto al floater di CNP ( per intenderci: FR0010093328, che è quello meglio paragonabile al precedente, anche se credo sia un UT2):
a)è più liquido
b)è più reattivo
c)ha in Euronext Amsterdam un riferimento molto significativo
d)si muove guardando ai floaters di ING (nonostante la differenza di business), di solito (ma non oggi) seguendoli
Questo può spiegare la maggior parte delle differenze negli andamenti storici dei due titoli.
Occasionalmente i comportamenti possono essere molto diversi.
Ad esempio ho notato che il floater Aegon appare particolarmente vivace da quando la società ha lanciato, circa 1 anno fa, e dopo un lungo periodo di inattività, un nuovo T2. Probabilmente il mercato vi ha visto un passaggio preliminare rispetto alla riorganizzazione del portafoglio subordinati.
Per converso, un’interessante presentazione CNP di fine anno evidenziava che i loro floaters sarebbero destinati a rimanere sul mercato sino al 2049, anche se l’affermazione non voleva avere un carattere definitivo.
Non so se queste mie osservazioni abbiano fondamento, ma se qualcuno ne ha di migliori le ascolterò volentieri.
Forse se glie lo chiedi in privato ti rispondono
Ormai siamo abituati alle osservazioni a volte maliziose, a volte ruvide, di Fabrizio, e non diamo loro grande importanza.
Ammetto, tuttavia, che quando leggo un post come questo mi domando: “Ma perché non rispondo privatamente a SVA? Se mai nella mia risposta vi fosse un minimo di valore, sono sicuro che vorrei farla conoscere a una persona acida e sgarbata come quella che sta dietro questo post?”