Proviamo a impostare qualche ragionamento, prendendo come riferimento Unicredit.
L'unico AT1 emesso dalla banca (2014) ha una cedola dell'8% per (credo) i primi 10 anni.
Oggi quota appena sopra la parità e quindi un nuovo AT1 in sostituzione delle BaCa (ci vuole, infatti, un AT1, per definizione perpetual con reset ad almeno 10 anni, per sostituire le BaCa: la scadenza a 8 anni non è contemplata per un AT1...) costerebbe nettamente di più dei T1 vintage con cedola irs.
Ovviamente una tender consentirebbe un capital gain, i cui benefici andrebbero calcolati al netto delle imposte.
Piccola ulteriore considerazione: le 2 BaCa credo abbiano un flottante residuo di circa 150 mln, mentre una nuova emissione AT1 sarebbe dell'ordine di 1 bln.
Adesso ci si può divertire a calcolare se per Unicredit non sia più conveniente lasciare le cose come sono oppure richiamare le irs.....