un,dos,tres,un pasito bailante by mototopo

In questa desolata situazione chi è la persona di elevata caratura, o il
movimento che la supporta, capaci di darci una speranza?
Io di economia non sono molto ferrato ma sono anni che dico che l' euro è
la nostra disgrazia. Motivo principale: non s' era mai visto prima una moneta
che non fosse governata dal proprio Paese.

Colgo l' occasione per inviare a tutti un augurio di buone feste.
 
it

Qual è lo Stato che può vantare una disoccupazione al 4,4%? E aumenti del Pil a due cifre con incrementi dei redditi delle persone fisiche pari al 23% tra il 2006 e il 2009? Uno pensa: non può essere che la Cina. Sbagliato. Anche nell’ansimante America c’è chi va alla grande. L’autore di questo miracolo è il North Dakota, ovvero uno dei piccoli e in apparenza marginali tra i 50 che compongono la federazione statunitense.

La sua fortuna? Aver dato retta, tra il 1915 e il 1920, alla Nonpartisan League, un movimento locale che l’establishment tentò di fermare bollandolo come populista, ma che in realtà era lungimirante. Quel movimento indipendente propose agli elettori del North Dakota di non aderire al Federal Reserve System ovvero al circuito finanziario imperniato sulla Fed, la Banca centrale americana. Pensavano, i contadini dello Stato, che non ci si potesse fidare dei banchieri di Wall Street e che fosse più saggio avvalersi di un Istituto indipendente. Il tempo ha dato loro ragione.

Il successo del North Dakota è tutto qui: pur usando il dollaro come valuta di scambio, oggi è l’unico Stato americano che non dipende dalla Federal Reserve. A garantire le sue riserve sono i cittadini, i quali, in caso di dissesti finanziari non potrebbero avvalersi dell’assicurazione federale sui depositi. Lo Stato corre un rischio, ma ipotetico: in oltre 90 anni di vita l’istituto non è mai stato in difficoltà ed è passato indenne attraverso ogni crisi.

Per legge lo Stato e tutti gli enti pubblici devono versare i fondi nelle casse della Banca centrale del North Dakota, che li usa non per ottenere utili mirabolanti, né per oliare indebitamente le banche private, ma per aiutare la crescita dello Stato. Di fatto agisce come un’agenzia di sviluppo economico e dunque sostiene progetti d’investimento, concede finanziamenti a tassi molto bassi, nonché un numero impressionante di prestiti agli studenti a condizioni eque.

Sarà per la mentalità contadina di quella gente o per le virtù civiche sia degli amministratori della banca che dei cittadini, ma il tasso di spreco e di inefficienza è bassissimo. Per dirla in altri termini: quegli investimenti non sono sprecati in progetti insensati o improduttivi, dunque non producono carrozzoni parapubblici con interessi e prospettive clientelari, ma producono ricchezza nel territorio e dunque nuovo gettito fiscale, nuovi fondi per la banca; insomma, generano un ciclo virtuoso.

Sembra l’uovo di Colombo, ma altro non è che il trionfo del buon senso. In ultima analisi lo scopo della banca centrale di un Paese dovrebbe essere quello di agevolare uno sviluppo economico armonioso e senza squilibri finanziari o inflazionistici. La Bank of North Dakota ci riesce a tal punto da chiudere ogni anno in utile (nel 2009 per 58 milioni di dollari), denaro che torna ai legittimi proprietari ovvero ai contribuenti. Il sistema funziona così bene che diversi Stati americani vogliono imitarlo. E mica solo staterelli, anche colossi come California, Ohio, Florida, stufi di un meccanismo che negli ultimi trent’anni ha creato una ricchezza illusoria.

La Federal Reserve, infatti, non appartiene ai cittadini americani, ma alle banche, che pertanto sono i suoi azionisti di riferimento, così come, peraltro, avviene per la Banca d’Italia. Il liberista Ron Paul da anni sostiene, inascoltato, che una Banca centrale non è nemmeno contemplata dalla Costituzione americana e che di fatto tradisce lo spirito dei fondatori degli Stati Uniti d’America. Furono gli ambienti di Wall Street, nel 1914, a indurre il presidente Wilson a creare la Fed, la quale, però, nel corso dei decenni ha assunto compiti e generato dinamiche devianti, sottraendo al popolo la sovranità finanziaria.

Contrariamente alla Fed, la North Dakota Bank non ha bisogno di considerare interventi straordinari a sostegno di un’economia asfittica, né di comprare i Buoni del Tesoro invenduti, per la semplice ragione che lo Stato non ha debiti ed è addirittura in surplus. La North Dakota Bank non ha seguito la moda dei subprime, né della cartolarizzazione dei debiti, né delle altre diavolerie finanziarie escogitate negli ultimi anni dai dissennati e avidissimi manager delle grandi banche d’affari. Ha continuato ad essere una banca centrale al servizio della comunità, capace di mettere a disposizione dei privati le risorse necessarie per avviare imprese che poi non vivono di sussidi, ma secondo le regole di mercato. È la rivincita di un’America semplice e vincente, ma di cui nessuno parla mai.

down-left3.gif
down3.gif
down-right3.gif
up-left2.gif
up2.gif
up-right2.gif
Links Correlati

· Inoltre Usa
· News by davide
Articolo più letto relativo a Usa:
LE FOTO DELLE ATROCITA’ DI BUSH, BLAIR & HOWARD
down-left2.gif
down2.gif
down-right2.gif

up-left2.gif
up2.gif
up-right2.gif
Opzioni


print.gif
Pagina Stampabile

down-left2.gif
down2.gif
down-right2.gif

up-left2.gif
up-right2.gif
"NORTH DAKOTA, IL MIRACOLO FATTO IN CASA" | Login/Crea Account | 18 commenti | Search DiscussionI commenti sono di proprietà dell'inserzionista. Noi non siamo responsabili per il loro contenuto.
down-left2.gif
down-right2.gif


up-left2.gif
up-right2.gif
down-left2.gif
down-right2.gif


up-left2.gif
up-right2.gif
 
Risultati da 1 a 2 di 2
Discussione: la Banca del Nord Dakota


icon1.png
la Banca del Nord Dakota

RISOLVERE IN MODO SEMPLICE E FACILE L'ODIERNA CRISI ECONOMICA IN AMERICA E NEL MONDO


STEPHEN LENDMAN
Global Research


Spesso le idee migliori sono le più semplici e se questo si applica alla crisi economica globale la soluzione è più semplice di quanto non si immagini. Il nodo Gordiano, in realtà, è avere la volontà politica di risolverla. Persino nodi cosi grandi possono essere sciolti con un colpo deciso. Come nell’epica soluzione Alessandrina quando, con un colpo di spada, Alessandro Magno tagliò il nodo a metà. Applicare tale metafora alla crisi economica globale significa affrontarla con politiche efficaci e non con quelle che stanno distruggendo sia gli Stati Uniti che altri paesi del mondo.

L’economista Michael Hudson spiega che " è stata la leva del debito a causare l’attuale collasso globale" e continuare ad accatastare debito su debito ("Il Piano di Risanamento verso l’Inferno”, come lo chiama lui) non fa che peggiorare le cose, specialmente per il modo in cui ciò viene implementato:

-- negli Stati Uniti dal cartello di banche private che fanno capo alla Federal Reserve e che salva e arricchisce i propri membri, il maggiore dei quali si chiama Wall Street;

-- dal dipartimento dell’Economia che ha fatto esattamente la stessa cosa. Ha lasciato che il debito pubblico assumesse dimensioni stratosferiche confermando quanto affermato da Adam Smith in “The Wealth of Nations” [La Ricchezza delle Nazioni, n.d.t.] ovvero che nessun paese ha mai pagato i suoi debiti, e certamente non quelli di stati controllati da un cartello di banche private. Ed è proprio qui che risiede il problema altrimenti facilmente risolvibile con un colpo deciso, che non può avvenire se non sotto pesante pressione da parte dell’opinione pubblica.

Questa è la ragione per cui questo articolo è stato da me scritto e ispirato dal lavoro di altri. Mi riferisco all’economista Michael Hudson, a Michel Chossudovsky editore di Global Research, nonché alla famosa autrice e scrittrice Ellen Brown per il suo straordinario libro "Web of Debt" [La Ragnatela del Debito, n.d.t.] e per la sua trattazione in “Cash-Starved States Need to Play the Banking Game" [Gli Stati Affamati di Contante Devono Partecipare al Gioco Bancario, n.d.t.]. Ricordo infine lo stato del Nord Dakota.

Effettuata a livello statale o federale può non solo salvare l’economia dalle pratiche predatorie di Wall Street ma eliminare il 'debt overhang' [situazione nella quale il debito eccede la capacita di essere ripagato, n.d.t.], ridurre il debito, finanziare prosperità sostenibile e priva di processi inflattivi. Non è sogno, ma è realtà. E’ gia accaduto e può accadere ancora.

In breve, secondo Hudson: "essere asserviti al debito esclude la spesa per beni e servizi e impedisce il rilancio economico. La deflazione debitoria precipita l’economia e concentra ulteriormente la ricchezza nelle mani del 10% più ricco della popolazione (in particolare quell’1% più in alto) che opera nel settore finanziario".

Successivamente l’economia collassa e mentre Wall Street ne beneficia supportata da amministratori pubblici corrotti al servizio della parassitaria Federal Reserve, l’America si trasforma in ciò che Hudson definisce una "economia di zombie” e una repubblica delle banane.

Quello che Funziona in Nord Dakota, Può Funzionare in Altri Stati, in America, Dovunque

Lo scorso 2 marzo, Brown ha illustrato il “gioco bancario” del Nord Dakota chiedendo, "Cosa ha lo Stato del Nord Dakota che gli altri stati non possiedono…la sua banca” ed è qui la sua unicità e la sua forza. In un momento in cui solo quattro dei 50 stati sono solventi, il Nord Dakota sta accantonando un surplus e secondo il Centro per le Politiche Monetarie, questa tendenza continuerà anche negli anni fiscali 2009 e 2010.

Nel gennaio 2009 durante lo State of the State address [discorso annuale del governatore a camere riunite e riassuntivo delle condizioni economiche dello stato, n.d.t.] il governatore John Hoeven ha spiegato, "Dal 2000, lo Stato del Nord Dakota ha aumentato i posti di lavoro e ora stiamo incrementando anche la popolazione. Il reddito individuale è cresciuto del 43%, quasi il 15% più velocemente della media nazionale. Il reddito pro-capite è di fatto salito di ben 12 posti, dal 38mo al 26mo tra tutti gli stati (tutto questo nonostante una popolazione di soli 641,481 abitanti, secondo i dati dello US Census Bureau 2008 [Istituto di Statistica Nazionale, n.d.t.]).

I salari sono cresciuti del 34%, comparato al solo 26% del resto del paese. Dal 2000 il prodotto statale lordo è aumentato di quasi $10mld., dai $17.7mld. a oltre $27mld. dello scorso anno, un aumento del 56%, e anche questo il più veloce a livello nazionale. Le nostre esportazioni verso l’estero sono cresciute del 225% dal 2000 superando per la prima volta nella storia del Nord Dakota il tetto dei $2mld.

A questo si aggiunge che crescita economica e diversificazione, unite alla buona gestione finanziaria, hanno consentito di creare un surplus e una robusta riserva finanziaria per il futuro....la situazione del nostro stato è solida (nel momento in cui) l’economia nazionale è afflitta da un ciclo negativo...."

Il 23 maggio, il Bismark Tribune e altri giornali locali riportarono la notizia che il tasso di disoccupazione in Nord Dakota era pari al 4%, il più basso a livello nazionale. E’ palese che il Nord Dakota è un passo avanti rispetto agli altri stati e tale fatto dovrebbe essere notato dagli altri governatori e dagli amministratori, sia a livello locale che a Washington. Quel che funziona in Nord Dakota può infatti funzionare dovunque.

La Banca del Nord Dakota è l’unica banca statale negli Stati Uniti. Secondo Brown che cita il consulente amministrativo Charles Fleetham in un articolo pubblicato nel suo stato, il Michigan, nel febbraio 2009, la banca fu fondata nel 1919 “per liberare gli agricoltori e le piccole imprese dal giogo del banchieri di altri stati e dalle imprese ferroviarie".

Brown continua, "Tre cariche elettive controllano e gestiscono la banca: il Governatore, il Procuratore Generale, e il Commissario all’Agricoltura. La missione della banca è fornire servizi finanziari per promuovere l’agricoltura, il commercio, e l’industria (e operare) come 'banca delle banche' collaborando con le banche private nel prestito di denaro agli agricoltori, alle imprese edilizie, alle scuole e alle piccole aziende". A questi si aggiungano studenti e privati cittadini dello stato, a tutti ad un tasso di interesse accessibile.

La chiave per comprendere come la Banca del Nord Dakota possa mantenersi solvente mentre cosi tante altre istituzioni nazionali sono sull’orlo della bancarotta finanziaria, viene così spiegata da Brown, "Alle banche certificate è permesso ciò che nessun altro può fare, ovvero creare ‘credito' tramite voci contabili nei propri registri". Attraverso la pratica del "fractional reserve banking" [riserva bancaria frazionaria, n.d.t.] il denaro si trasforma in credito e moltiplica magicamente ogni dollaro depositato per 10 in forma di prestiti o di fondi generati dal computer. E’ denaro letteralmente inventato affinché la banca possa ri-prestarlo numerose volte. E maggiore è il deposito, maggiore sarà l’ammontare del prestito.

Come ha scritto Brown il 29 dicembre nell’articolo, "Prestare da Peter per Pagare Paul: Lo schema Ponzi di Wall Street ovvero la Riserva Bancaria Frazionaria", la questione infatti è se il credito debba essere privato o pubblico. "Sin dall’epoca delle 13 colonie, il credito prontamente disponibile ha fatto degli Stati Uniti il paese delle opportunità". Brown continua, "Ciò che ha trasformato tale sistema di credito nello schema Ponzi, il quale necessita costantemente di iniezioni di denaro pubblico, è che il potere di credito è stato assegnato alle banche private. Tali banche necessitano di più denaro di quanto ne abbiano in realtà creato" in quanto impongono interessi elevati al fine di ottenere un profitto. Differentemente quando è il governo a prestare il denaro, il profitto non è un fattore cruciale e quindi il tasso di interesse può essere mantenuto basso e accessibile alle imprese, agli agricoltori, ai privati, o addirittura a tasso zero quando prestato per necessità proprie dell’amministrazione pubblica.

Brown e altri hanno spiegato che il “la riserva bancaria frazionaria” risale al 17mo secolo. All’epoca era prevalentemente in monete d’oro e d’argento, ma i primi banchieri compresero abbastanza velocemente che era più facile emettere una ricevuta di deposito (chiamata nota) come mezzo di pagamento. In seguito iniziarono a creare denaro tramite il prestito con promessa di pagamento. In questo modo si poteva prestare molto più denaro di quante in realtà fossero le monete in deposito. E questo è esattamente l’odierno concetto di riserva bancaria.

Ciò che iniziò a quel tempo come nota, oggi sono voci contabili atte a creare denaro dal nulla. Questo vale sia per i governi che per le banche private con la sola eccezione delle istituzioni pubbliche, le quali hanno uno statuto interamente differente. Esse infatti non hanno il dovere di fare profitti; non hanno obblighi nei confronti di Wall Street o degli azionisti; e infine l’unica cosa per loro importante è che il rischio sul debito dello stato si mantenga basso. Fino a oggi, in più di 230 anni, nessuno stato ha mai dichiarato fallimento e, anche quando malamente governato, ha mai omesso di pagare i propri debiti.

Tali istituzioni possono inoltre emettere prestiti a se stesse e ad altre municipalità a tasso d’interesse zero, mentre alle imprese, agli agricoltori, e ai privati possono offrire un tasso basso e accessibile che garantisca la crescita interna e una prosperità sostenibile.. In un tale sistema, più il prestito si rinnova, più denaro privo di debito si crea con il risultato di minimizzare il rischio di processi inflattivi.

Fintanto che il denaro produce beni e servizi l’inflazione è sotto controllo in quanto sono i disequilibri a causare i problemi "ogni qualvolta la domanda (denaro) eccede l'offerta (beni e servizi)." La stabilità del prezzo è assicurata quando sia la domanda che l’offerta crescono proporzionalmente come avveniva nelle 13 colonie e come illustrato da Brown in “Web of Debt” durante l’amministrazione Lincoln all’epoca della Guerra Civile.

Nel 1691 lo stato del Massachusetts fu "il primo governo locale a emettere denaro cartaceo...." chiamato 'scrip' [banconote emesse a titolo temporaneo o di emergenza, n.d.t.]. Le altre colonie si accodarono tra cui la Pennsylvania che emise nuovo denaro privo di inflazione o tassazione fiscale. Per i successivi 25 anni lo stato non riscosse tasse, con il risultato che la popolazione aumentò numericamente e il commercio prosperò. Il “segreto infatti era nel non emettere troppo (credito) e nel restituire il denaro al governo in forma di capitale e interesse su prestiti emessi dal governo stesso". In altre parole mantenendo un sistema proporzionalmente equilibrato al fine di non dover pagare interessi a finanziatori predatori privati ovvero quel sistema che oggi sta distruggendo gli Stati Uniti e altre economie controllate dalle banche centrali private.

Nonostante le minacce di morte prima della sua inaugurazione e a dispetto dell’accusa di “tradimento, insurrezione, bancarotta nazionale” durante il suo primo anno di presidenza, Lincoln applicò il medesimo criterio. E considerati i rischi da lui corsi quel che riuscì a realizzare è davvero ammirevole: la creazione del più grande esercito del mondo; la sconfitta del Sud; la trasformazione del paese nella “maggiore potenza industriale" del mondo; il decollo dell’industria dell’acciaio, la realizzazione del sistema ferroviario continentale, e una nuova era di macchine agricole e attrezzature economiche; l’istruzione superiore gratuita; attraverso l’Homestead Act lo sviluppo del territorio e la garanzia del diritto di proprietà ai coloni; il supporto governativo a tutte le branche della scienza; la standardizzazione dei metodi di produzione di massa; e l’aumento della produttività lavorativa del 50/75%. Tutto questo fu realizzato nonostante "un dipartimento dell’Economia al fallimento e un Congresso che non percepiva salario".

Lincoln realizzò tutto questo nazionalizzando il sistema bancario affinché fosse il governo a stampare, a interesse zero, il proprio denaro così da non dover ricorrere ai prestiti a tasso d’usura dal 24 - 36% applicati dai banchieri privati. "L’economia registrò immediatamente una crescita della spesa pubblica e del credito per la produzione pari al 600%” risultato questo reso possibile con denaro emesso dal governo centrale. Fu finanziata la guerra, pagate le truppe, e rilanciata la crescita nazionale una volta liberato il paese da quel sistema che oggi ne devasta l’economia garantendo prosperità ai parassiti delle banche private.

In "Web of Debt" Brown spiega che nei primi anni del ventesimo secolo anche l’Australia operava in un sistema bancario pubblico dove la Commonwealth Bank creava denaro, emetteva prestiti, e raccoglieva interessi ad una frazione del tasso applicato dalle banche private. Il sistema funzionava al punto di garantire al paese, a quell’epoca, uno dei migliori standard di vita nel mondo. Quando poi le banche private presero il sopravvento, l’Australia si indebitò pesantemente tanto che il suo standard di vita precipitò al a 23mo posto. Chiara dimostrazione del potere distruttivo del denaro creato dalle banche private a paragone dei grandi benefici prodotti dal denaro stampato dai governi.

Oggi gli Stati Uniti potrebbero godere dei medesimi vantaggi realizzati:

all’epoca delle 13 Colonie

nell’era della presidenza Lincoln

dell’Australia dei primi anni del ventesimo secolo

nel Medioevo falsamente dipinto come un’era di arretratezza salvata dal capitalismo industriale quando in realtà tale sistema, privo di banchieri, prosperò per centinaia di anni

della Cina di migliaia di anni prima dell’era delle banche private, e di quella attuale, in quanto Beijing attraverso la People's Bank of China (la propria semi-indipendente banca centrale) controlla la crescita dell’economia nazionale e la creazione di milioni di posti di lavoro per una popolazione in costante aumento

Soltanto attraverso uno sforzo finalizzato alla sostituzione di questo sistema corrotto con uno più onesto e funzionale, l’America e le altre economie mondiali possono prosperare in maniera analoga.

Un sistema bancario a controllo pubblico beneficia tutti tramite depositi finalizzati alla crescita interna sostenibile, attraverso la soddisfazione delle necessità a livello sia statale che locale, e infine tramite l’emissione di denaro a interesse zero.

Tanto chi scrive che Brown crediamo che il credito dovrebbe essere un servizio pubblico all’interno di un sistema bancario nazionalizzato. Tale sistema crea denaro proprio a livello federale e lo gestirebbe poi con depositi in banche statali che servano finalmente le necessità della gente e non l’avidità di banchieri predatori. Un sistema del genere sarebbe il più equo, il più sostenibile, il più efficiente e il più democratico dei sistemi, nonché il più libero da parassiti. Tale sistema funzionerebbe bene a livello federale, statale, e locale con filiali della banca centrale che finalmente servono le municipalità, le imprese, e i residenti ad un costo accessibile.

Grazie alla gestione privata della Federal Reserve e del gigantesco e parassitario sistema bancario, è oggi il monopolio delle multinazionali a governare l’America e ad utilizzare "le banche accolite per generare fondi illimitati, per comprare i competitori, i media, e il governo stesso, sopprimendo quelle che sono le vere imprese private indipendenti". Proprio quel sistema che gli economisti classici aborrivano.

Le banche private tengono in ostaggio nazioni intere facendo loro pagare interessi sul loro stesso denaro e "profondendo prestiti massicci ai cartelli affiliati nonché agli hedge funds [fondi speculativi n.d.r.] che usano il denaro per eliminare la competizione e manipolare i mercati".

E’ una forma estrema di Darwinismo con un governo federale, e 46 dei 50 stati, che sono insolventi e piccole imprese e gente comune a pagarne il prezzo. In tale contesto, un’altra via è necessaria affinché il paese, gli stati, le comunità locali, insomma la maggior parte delle persone non si trasformino in "zombie" e che l’America non diventi il Guatemala.

L’eventuale trasformazione delle banche federali, statali e locali in istituzioni di pubblica utilità all’interno di un sistema bancario nazionalizzato, produrrebbe i seguenti benefici:

-- l’eliminazione della tassazione personale e d’impresa

-- la creazione di una crescita economica stabile e sostenibile

-- la ricostruzione della base produttiva del paese

-- la realizzazione di vitali infrastrutture di dimensioni mai immaginate prima incluso il ripristino dell’ambiente e lo sviluppo di fonti energetiche alternative, sostenibili, pulite, sicure ed economiche

-- la creazione di molti milioni di nuovi e ben pagati posti di lavoro eliminando la disoccupazione per coloro che possono e vogliono lavorare e un sostegno per quelli impossibilitati in quanto disabili

-- la fine del pignoramento dell’abitazione e la realizzazione per tutti del sogno di diventare proprietari di casa grazie all’abbondante disponibilità di mutui a buon mercato senza rischi di fregature per i più sprovveduti

-- la scomparsa dell’inflazione

-- boom e contrazioni economiche diverrebbero ricordi del passato

-- la cessazione delle distruttive svalutazioni monetarie e delle guerre economiche per fini privati

-- la tutela di pensioni private, di risparmi e di investimenti

-- l’eliminazione del debito federale, statale, e locale.

Proviamo a immaginare quanto segue:

Alcune settimane fa Bloomberg e altre fonti hanno riportato che tra $12 e i 14 trilioni (migliaia di miliardi N.d.r.] del denaro destinato al salvataggio e stimolo sono stati stanziati o spesi per coprire il buco da $9 trilioni in transazioni di cui la Fed [Federal Reserve, Banca Centrale USA, n.d.t.] non ha alcuna registrazione. Questo perché a Washington amministratori pubblici in combutta con banchieri criminali chiudevano gli occhi di fronte a un truffa senza precedenti depredando il Tesoro e i citttadini.

Proviamo invece a immaginare se $1 trilione di quel bottino fosse andato a banche pubbliche per finalità produttive. La magia della "riserva frazionaria" avrebbe creato $10 trilioni, e se anche metà di quella somma fosse stata stanziata o spesa per coprire quel buco, i famosi $70 trilioni avrebbero potuto essere usati in maniera produttiva e non sprecati nell’acquisto di asset tossici a prezzo scontato per un maggiore consolidamento o per speculazione con il rischio di una futura drammatica inflazione.

Proviamo ora a immaginare un futuro nuovo dove:

il debito federale possa essere eliminato

la copertura per Social Security, Medicare, e Medicaid [programmi di previdenza e assistenza sociale, n.d.t.] sia garantita in eterno

l’intera nazione e tutti i 50 stati siano solventi e addirittura vadano verso un cospicuo surplus

un futuro sostenibile, prospero e libero dall’inflazione produce benefici sociali essenziali per ognuno tra i quali l’assistenza sanitaria accessibile o addirittura gratuita, l’istruzione, e la fine della povertà grazie a un reddito minimo garantito.

Tutto questo sarebbe niente meno che un’America rivoluzionaria e nuova, simile a quella retoricamente dipinta fino a oggi, ma con tutti vincitori e nessun perdente fatta eccezione per i predatori delle banche private e i loro partner corrotti del settore pubblico.

E ricordate, il denaro creato non genera inflazione fintanto che gli squilibri vengano evitati ed esso venga produttivamente utilizzato per nuovi beni e servizi.

Questa è l’America per cui vale la pena di continuare a lavorare senza tregua fino a che l’obiettivo non venga raggiunto. Se non ora quando? E se non lo facciamo noi, chi lo farà? Se non viene fatto al più presto, potrebbe essere troppo tardi e se questo non è un incentivo ad agire, quale altro può esserlo?

Stephen Lendman è Ricercatore Associato del Centre for Research on Globalization. Vive a Chicago e può essere raggiunto a [email protected].

Titolo originale: "Ending Today's Economic Crisis Simply and Easily, in America and Globally"
 
inviato tramite Google Reader
Monti si vanta in TV di aver "salvato" l'Italia. Ma dimentica una marea di dati che dicono il contrario

Quando Berlusconi propose Mario Monti come leader del centrodestra, ammetto che fui quasi convinto che fosse la mossa giusta affinché il centrodestra si riprendesse. Poi però ho registrato la sua indecisione sospetta, i dati del suo governo e l'ho veduto in TV, mentre disprezzava e attaccava il precedente governo. Allora ho pensato: grazie a Dio il Cavaliere ha cambiato idea, perché se gli italiani hanno un po' di sale in zucca, sanno certamente che Monti ha detto una marea di assurdità.


Il professore si è vantato di aver salvato l'Italia e ha ingratamente 1 attaccato il centrodestra (dobbiamo ricordare che Monti è stato portato in Europa proprio dal PDL?), il quale in questo anno – un po' per opportunismo e confusione, e un po' perché costretto dalle circostanze – lo ha sostenuto nella demolizione "salvifica" del nostro paese, in nome dell'Europa e di chissà quale altro strano dio burocratico.


Ciononostante, l'aspetto che maggiormente viene da contestare della conferenza montiana è stato il vantarsi del professore di aver restituito all'Italia credibilità internazionale. Diciamocela tutta: più che credibilità, credo si possa parlare di aver riportato l'Italia nell'ovile degli "Stati-pecora", e cioè di quegli Stati che obbediscono zitti e muti ai diktat delle varie trojke internazionali finanziarie e oligarchiche. Quelle stesse alle quali il PD è pronto a obbedire, se mai dovesse salire a Palazzo Chigi.


Ciò detto, tra una vanteria e l'altra – in verità dal forte sapore propagandistico e dunque con una connotazione fortemente elettoralistica – il professore ha omesso tutta una serie di dati che dimostrano come il suo governo abbia aggravato la crisi, abbia piegato l'Italia e gli italiani agli interessi non loro, soddisfando semplicemente le esigenze di chi ha speculato sull'economia del nostro paese e di chi è fortemente interessato a un'Italia debole e supina, obbediente agli ordini di Bruxelles e Berlino.





Inviato da iPad

Pubblicato daMaurizio Barbero *****************Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su TwitterCondividi su Facebook




Reazioni:

Lo scogliimento dell’Antartide ha messo il turbo e con lui anche noi.zio leder

Nessun commento
 
</SPAN></DIV>

Tuttavia l’evento che più mi ha colpito in questi ultimi giorni è un altro. E’ singolare infatti che proprio alla conclusione di questo anno terribile per l’Italia uno dei giullari del regime infame che da tempo ci tiene sotto scacco, Roberto Benigni, sia stato chiamato in causa per magnificare i valori contenuti nella nostra Costituzione; cercando quasi di nascondere e occultare goffamente con la forza delle suggestioni e dello slancio emotivo le modalità criminali in cui la nostra pregevolissima Carta Universale dei Diritti Umani è stata ormai vilipesa e ridotta a pura carta straccia dagli eurocrati suoi committenti. Ma di cosa si è trattato? Di una burla? Di una beffarda provocazione? Di un palese raggiro? Si sa che i giullari lavorano al servizio dei regnanti di turno (in questo caso il committente principale è stato re Giorgio Napolitano), ma c’è sempre un limite alla decenza. Vi sarete sicuramente accorti che tutto il mellifluo panegirico del giullare di corte pagato a peso d’oro ruotava intorno ad un imbarazzante controsenso induttivo: il fondamento della nostra Costituzione è il lavoro, la gabbia dell’eurozona in cui ci siamo incastrati non permette di attuare politiche economiche a difesa e tutela del lavoro, quindi la nostra Costituzione non ha più un fondamento, non serve più a niente, tranne che ad essere sbeffeggiata ed esposta al pubblico ludibrio dal primo deficiente che viene pagato per farlo. Ma c’è un altro particolare che rende raccapricciante l’intera messa in scena.




Molti di voi si saranno accorti dell’enfasi con cui il giullare toscano ha concluso in bellezza l’intera carrellata con l’articolo 11 della Costituzione, che effettivamente è uno dei più belli e grandiosi della nostra carta dei diritti e dei doveri: “L'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali; consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni; promuove e favorisce le organizzazioni internazionali rivolte a tale scopo. Benigni, da buon camerata piddino, ha dedotto che la conseguenza immediata di questo articolo sia l’adesione all’Unione Europea e in particolare l’introduzione della moneta unica euro, proponendola come necessario strumento di pace nel nostro continente. Vi risulta che nel passato una qualsiasi guerra sia stata fatta a causa di una moneta? Potreste citarmi un caso che sia uno in cui un re, un imperatore, un dittatore ha mosso guerra ad un altro paese perché adoperava una moneta diversa dalla sua? Non erano forse le ricchezze reali dei paesi conquistati i veri obiettivi dei belligeranti? Dal dopoguerra ad oggi avete mai sentito parlare di avvisaglie di guerra fra gli Stati Uniti e il Canada? Non mi pare. Eppure, secondo il camerata piddino, avendo queste due nazioni monete diverse, dovrebbero essere sempre ai ferri corti e sul piede di guerra. Ovviamente non è così, perché fra Stati Uniti e Canada esiste un preciso “ordinamento” sovranazionale e commerciale, che prescinde dalle monete che utilizzano i due paesi. Gli accordi sono basati su regole puntuali di reciproca convenienza e cooperazione, per facilitare gli scambi e i commerci, mentre la moneta come si sa è un semplice strumento di contabilità e di pagamento che serve a misurare, regolare e bilanciare le quantità di merci scambiate. La Moneta da sola non potrà mai sostituirsi ad un Ordinamento giuridico come quello previsto da una Costituzione, e allo stesso tempo è altamente immorale ed ingiusto che una Costituzione venga limitata e depotenziata a causa dell’adozione di una moneta unica.




Lo stesso discorso può essere fatto nei confronti dei trattati sovranazionali da noi stipulati dell’Unione Europea, che essendo di carattere mercantile e commerciale, non possono in alcun caso essere confusi con l’“ordinamentogiuridico di diritti e di doveri che è alla base della vita democratica di un popolo. Anche se in effetti i trattati europei contengono norme di collaborazione e cooperazione volte al benessere dei cittadini (come ad esempio la piena occupazione), questi ultimi sono stati però "stranamente" ignorati perché in Europa hanno sempre prevalso gli atteggiamenti competitivi ed aggressivi dei paesi economicamente più forti (la Germania innanzitutto). Noi, in quanto popolo italiano, abbiamo saggiamente o meno, consapevolmente o meno, stipulato degli accordi commerciali con gli altri paesi europei aderendo all’Unione Europea, per facilitare certe pratiche burocratiche ed evitare a monte qualsiasi diatriba o ritorsione di carattere puramente ostruzionistico, protezionistico o finanziario. Tuttavia la pacifica convivenza tra i popoli non è né garantita né promossa da questi trattati, che a volte risultano invece motivo di scontro diplomatico (vedi il brusco rifiuto del Fiscal Compact della Gran Bretagna), ma dalle rispettive Costituzioni che bene o male ripudiano tutte abbastanza esplicitamente le guerre di aggressione. Nel caso specifico della moneta unica, avendo quest’ultima creato squilibri esterni commerciali tra i paesi che ne hanno accettato l’adozione, abbiamo verificato nei mesi precedenti in quale maniera profonda l’euro abbia messo a repentaglio la corretta applicazione delle stesse disposizioni previste nei trattati dell’Unione Europea (non a caso è stato necessario stipulare in fretta e furia nuovi accordi intergovernativi come il Fiscal Compact o il MES, Meccanismo Europeo di Stabilità, per evitare il collasso e la frantumazione dell’intera eurozona) e quindi già solo per questo motivo la moneta unica andrebbe rimossa, per rilanciare un nuovo programma di migliore collaborazione e cooperazione tra i popoli. Ma è davvero questo l’obiettivo di tutti o alcuni paesi membri? E considerando che la moneta unica ha inficiato gravemente “le condizioni di parità” richieste dalla nostra Costituzione per ratificare continue cessioni di sovranità, non sarebbe già solo questo un motivo sufficiente per dichiararla definitivamente illegittima?




Scambiare l’importanza strategica ed esistenziale di un ordinamento” giuridico costituzionale, che abbia come fondamento i diritti inalienabili dell’uomo e come presupposto la pace con gli altri popoli, con una moneta equivale a mercificare il diritto e a renderlo subalterno a ciò che accade a livello puramente contabile tra i paesi (surplus, deficit, debiti, crediti, bilancia dei pagamenti). Una moneta non può mai sostituirsi ad un qualsiasi principio costituzionale fondamentale, perché la prima è un semplice strumento di contabilità provvisorio che non ha alcuna caratteristica di universalità e immutabilità, mentre il secondo tende a configurarsi come un valore universale e permanente nel tempo: confondere le due cose è come dire che una moneta può in certi casi essere più sovrana di un popolo, della dignità di un uomo e dell’ordinamento istituzionale di uno stato democratico. E ricordiamo che stiamo sempre parlando di una semplice unità di conto, una convenzione, un mezzo di misura: ovvero sarebbe come dire che pur di mantenere il metro o il chilo come unità di misura in due paesi diversi, i rispettivi governanti potrebbero essere un giorno disposti a far morire di fame i loro concittadini. Avete mai sentito parlare di un’assurdità simile? Questo è un errore di leggerezza colossale che solo un camerata piddino, sulla scia della sua innata emotività, superficialità ed inclinazione al sogno, essendo stato indotto da anni a credere che l’Unione Europea sia soltanto una moneta, può fare con tanta disinvoltura. Una persona mediamente più accorta ad interpretare gli eventi, più capace a leggere tra le righe e più abituata a mettere insieme dei semplici numeri, avrà sicuramente capito che dietro la retorica della moneta unica come strumento di pace si nascondono invece dei precisi interessi di casta e di corporazione dei grandi gruppi finanziari e multinazionali che avevano necessità di scaricare tutti i costi di aggiustamento degli squilibri esterni tra paesi sui salari dei lavoratori e di fare transitare enormi quantità di capitali e merci attraverso le frontiere senza incorrere nel rischio di cambio.




Grazie alla compiacenza dei nostri governanti asserviti e funzionali a questi interessi (vedi il video sotto, magistralmente montato dai ragazzi dell’ARS, Associazione Riconquistare la Sovranità, per capire su quali leve puramente psicologiche e demagogiche puntasse da sempre la retorica degli eurocrati) e alla complicità dei camerati piddini, che spesso ingenuamente e altre volte opportunisticamente hanno avvalorato queste logiche contrarie alla loro stessa presunta etica della solidarietà universale, il pastrocchio è stato compiuto e viene continuamente ingigantito. Purtroppo i camerati piddini, come i membri di un qualsiasi gruppo totalitario e chiuso basato sulla fede e il riconoscimento reciproco, mettono in subordine qualsiasi timido approccio critico o tentativo di ragionamento razionale rispetto alle dinamiche di appartenenza al gruppo, alle ragioni della fede, all’assolutezza categorica dei giudizi: “io sono un piddino di sinistra, io sono un uomo giusto, solidale e sognatore, quindi il PD è un partito di sinistra formato da uomini giusti, solidali e sognatori come me”. E ovviamente, sulla base di questo fraintendimento e obnubilamento fideistico, qualsiasi iniziativa portata avanti dal PD, compresa l’accettazione passiva e incondizionata di una moneta unica (come abbiamo detto sopra, imposta dall’alto per motivi tutt’altro che etici e pacifici ma puramente pratici e commerciali, come qualsiasi non piddino ha imparato a capire), è una scelta di sinistra e come tale va abbracciata e sospinta ciecamente con tutta la passione e la forza d’urto necessaria. Anzi, la difesa ad oltranza dell’euro, a dispetto di tutte le evidenze empiriche contrarie e dei dubbi legittimi che dovrebbero attanagliare la coscienza di qualsiasi uomo ragionevole, diventa una dimostrazione ulteriore della propria fede incrollabile al gruppo e al partito di appartenenza. Sappiamo bene che sfruttando questo stesso schema mentale di fanatismo e bigottismo, in passato sono state giustificate le peggiori atrocità della storia dell’uomo, sempre in nome di qualcosa che è superiore ed esterno alla coscienza individuale del singolo uomo e alla sua razionalità: “In nome di Dio, in nome del Re, in nome della Patria, in nome della Legge, in nome del Partito, in nome della Moneta, in nome degli Stati Uniti d’Europa!”. Quando l’illusione prende il posto della ragione e diventa l’unico fattore discriminante delle proprie scelte, l’intera impalcatura giuridica e morale di un’organizzazione è sempre sul punto di collassare, perché se l’illusione non viene utilizzata per rafforzare la ragione ma cerca ostinatamente di sostituirla, allora la nostra stessa coscienza critica e capacità di scelta viene di fatto amputata. E come sappiamo, il sonno della ragione genera “mostri.









E l’esibizione del giullare piddino di lunedì scorso è stata una prova esemplare di quali danni irreparabili ed errori di valutazione si possano commettere quando si antepongono le ragioni sterili dell’appartenenza e le inflessioni oniriche delle proprie illusioni alle considerazioni squisitamente razionali e universalmente accettate che si basano soltanto sui diritti umani inalienabili. Ma non dobbiamo stupirci di questo, perché in qualsiasi epoca o periodo storico, l’illusione è stata sempre utilizzata in modo strumentale da chi conosce bene i suoi effetti, per stravolgere le reali motivazioni che dovrebbero indurre gli uomini a fare una scelta piuttosto che un’altra. Qualsiasi dittatore o aspirante tale ha sempre dispensato a piene mani promesse illusorie come arma di distrazione di massa per mantenere il consenso e consolidare il suo prestigio. Avete mai sentito parlare di un despota che davanti al popolo non annuncia in pompa magna sogni di gloria, ricchezza o felicità eterna? Non era il tanto odiato fascista Mussolini a vendere ai suoi fedeli seguaci l’idea di un’Italia potente e imperialista? Non era il tanto vituperato Berlusconi, indicato come l’ultimo dei caimani, a promettere ai suoi ingenui accoliti posti di lavoro, lussi, vita da nababbi? E perché non dovrebbero farlo oggi banchieri e corporations, tramite i loro politicanti di servizio o giullari di corte, prospettando ai soliti allocchi di turno la felicità eterna degli Stati Uniti d’Europa? Funziona come strategia comunicativa, ha sempre funzionato e sempre funzionerà.



Chi ha visto lo spettacolo di Benigni, avrà sicuramente intuito che qualcuno, seduto insieme a lui, aveva già deciso a tavolino che il punto più alto di tutta la sua rappresentazione scenica doveva essere raggiunto proprio in concomitanza della lettura dell’articolo 11 della Costituzione, quando il giullare doveva sforzarsi di far capire ai sudditi che gli stessi gloriosi Padri Costituenti avevano scritto i precedenti 10 articoli affinché qualcuno un giorno avesse potuto sintetizzarli in un “ordinamento” giuridico più grande, continentale, mondiale, realizzando in pratica lo stesso sogno di John Lennon in Imagine: gli uomini saranno tutti uguali, bianchi, neri, gialli, senza più bandiere, confini, religioni. Monete diverse. E la conclusione discutibile di tutta questa sceneggiata era che la migliore strada per raggiungere questo futuro di prosperità, pace e progresso è quella di cominciare ad adottare una moneta unica, perché da ciò discenderà a cascata tutto il resto. Non esistono altre strade alternative percorribili, perché gli uomini sono troppo lascivi e riluttanti per accettare un normale processo di riforme democratiche. Bisogna costringerli, sferzarli, vessarli, spronarli con un vincolo esterno non più removibile, perché le crisi economiche spaventose, le cruenti tensioni sociali, gli scatti violenti imposti dai mercati finanziari, le accelerazioni furibonde verso una maggiore depredazione dei risparmi e dei patrimoni dei cittadini, sono il sacrificio necessario da rendere in questo “periodo transitorio di emergenza” per raggiungere quel mondo di pace, stabilità ed equità sociale che solo l’uomo illuso può essere capace di vedere e immaginare. Avendo ormai soppiantato e mortificato la ragione, la semplice e immediata associazione fra moneta unica e diritti unici, uguaglianza con i propri simili, giustizia, libertà, pace è il massimo passaggio logico e conseguenziale che l’uomo illuso può concepire. E conoscendo bene questa deficienza di fondo che affligge gran parte degli spettatori, il giullare di corte ha avuto gioco facile a forzare la mano su questo aspetto. Spiegare invece che la moneta unica amplifica ed irrigidisce gli squilibri e non corrisponde affatto ad un impianto giuridico e costituzionale unico, a condizioni salariali, sindacali e assistenziali simili, a sistemi previdenziali unici ed omogenei, a strutture scolastiche e formative garantite, a regimi fiscali congruenti e coordinati, a un governo unico democraticamente eletto è troppo complicato per chi è chiamato a vendere illusioni e per chi ormai vive soltanto di sogni, ignorando i fatti e i dati della realtà circostante.


Riuscire a verificare i dati e i fatti che dimostrano inequivocabilmente come una moneta unica abbia causato squilibri e “disparità” immense tra gli stati europei, dividendoli tra buoni e cattivi, virtuosi e viziosi, esportatori ed importatori, creditori e debitori, oppressi ed oppressori, è un impegno troppo gravoso per la mente sognante del camerata piddino. Ed è ancora più difficile per lui comprendere che un tale fenomeno non rappresenta l’effetto di un caso accidentale o congiunturale, ma una conclamata evidenza empirica, che conferma dati alla mano come storicamente tutti i paesi che hanno adottato un aggancio rigido ad una moneta più forte, senza avere le caratteristiche di un’area valutaria ottimale (mobilità dei fattori produttivi capitale e lavoro, convergenza dell’inflazione, armonizzazione fiscale, economica, linguistica e culturale) insieme al paese economicamente più forte, sono state costrette a rompere l’aggancio rigido perché strangolate dai debiti esteri denominati in una moneta di cui non avevano mai avuto alcun controllo. Quindi al contrario di ciò che pensa il camerata piddino, l’euro non è uno strumento di pacificazione internazionale ammissibile a termine di legge, ma un errore “voluto” di contabilità che ha avvantaggiato le oligarchie transnazionali a danno dei lavoratori e dei cittadini contribuenti sia dei paesi che sono stati inesorabilmente costretti ad indebitarsi sia di quelli che vivono soltanto di esportazioni. Continuare dunque ad affamare e impoverire un’intera nazione con tasse, imposte, gabelle, tagli ai diritti e allo stato sociale, pur di rimborsare gli enti creditori privati (francesi e tedeschi soprattutto) che hanno speculato sull’esistenza di una moneta unica, è un’offesa nei confronti di chi ha combattuto in passato e di chi ancora oggi crede nella Democrazia, quale unica e perfettibile forma di organizzazione delle risorse e della convivenza civile. E cosa ancora peggiore, non avendo garantito le “condizioni di parità” tra i paesi e non presupponendo alle sue spalle un “ordinamento” istituzionale democratico che espanda ed includa quello dei singoli paesi membri (ricordiamo che tutti i tentativi di far passare per via referendaria e democratica i trattati mercantili europei come vere e proprie Carte Costituzionali sono falliti miseramente), l’euro è uno strumento contabile di pagamento giuridicamente incostituzionale. La favola che la moneta unica venga prima degli stati e dei diritti costituzionalmente garantiti dei cittadini non è soltanto una favola, ma un crimine a tutti gli effetti.


Ma siccome il camerata piddino non solo è innamorato delle favole, ma ha il brutto vizio di prendere lezioni di economia e di diritto costituzionale da un comico, da un giullare, da un buffone di corte, mentre quando ha voglia di ridere e di svagarsi si reca ai comizi del segretario di partito, per sentire un po’ di storielle sulle pettinature delle bambole e sulle macchie dei giaguari, ecco che ci troviamo tutti in mezzo al guado e incastrati in questo impazzito teatrino dell’assurdo, dove coloro che credono per tradizione e abitudine di avere il primato della moralità, della cultura, della laicità, dell’antifascismo, dell’antinazionalismo, dell’internazionalismo sono diventati in realtà i più beceri, fanatici, ignoranti, reazionari e fascisti avversari che la Repubblica democratica abbia mai avuto nei suoi sessantasei anni di storia. Arrogandosi peraltro il merito di essere i promotori della modernità in virtù della difesa di una moneta unica che è quanto di più retrogrado e anacronistico possa esistere sulla faccia della terra: chi ha un minimo di conoscenze delle teorie monetarie, sa infatti che un’idea veramente moderna potrebbe essere quella di utilizzare davvero una moneta unica mondiale come unità di conto internazionale, ma mantenendo ben salde le monete nazionali che sono invece indispensabili strumenti per attuare politiche economiche e fiscali attive, efficaci, sostenibili e soprattutto necessarie per garantire i diritti universali di ogni singolo popolo e i principi fondamentali sanciti dalle carte costituzionali democratiche. Ecco per quale motivo chi vuole contrastare il degrado culturale e diventare un partigiano della Nuova Resistenza deve avere un atteggiamento opposto e speculare rispetto a quello del camerata piddino: prendere con umiltà lezioni di economia dagli economisti per capire come stanno realmente le cose, interpellare i veri giuristi sulle questioni di diritto, assistere allo spettacolo di un comico quando ha voglia di ridere e di svagarsi. E’ una strada che comporta sicuramente più fatica e impegno (oltre ovviamente a maggiore coerenza!), ma solo così possiamo sperare di uscire sani e salvi dai pantani.


Ad ogni modo la patetica esibizione del giullare piddino Benigni mi è servita come spunto per chiudere in positivo il bilancio di un anno di Tempesta Perfetta, in cui spero di avere fornito un utile contributo per la comprensione dei dati, dei fatti e degli eventi che stanno accadendo oggi in Europa. Il mio modo di interpretare i problemi economici è ormai abbastanza chiaro: non essendo una scienza perfetta e deterministica, non possiamo utilizzare in economia vincoli numerici e quantitativi (moneta unica, limite del 60% del rapporto debito pubblico/PIL, 3% di rapporto deficit/PIL, pareggio di bilancio strutturale, spread) come obiettivi principali per indirizzare la politica di un intero sistema paese. Visto che non avremo mai la certezza matematica che quegli obiettivi siano ben posti e garantiscano il raggiungimento di una qualsiasi forma di benessere e giustizia sociale (manca il nesso di causalità, il collegamento di causa-effetto tipico delle scienze pure), è assurdo ed immorale continuare a far credere alla gente che il loro futuro sia appeso a dei semplici numeri, perché non è mai stato così e mai lo sarà nella storia dell’uomo: i numeri possono essere utili per misurare e quantificare le prestazioni di una certa economia, ma non per determinarne le linee guida e i futuri sviluppi, perché da questi ultimi dipendono i valori fondanti di una comunità, quali la dignità umana e la vita sociale degli individui, che sono le vere premesse, le ipotesi, da cui deve prendere le mosse qualsiasi teorema” di carattere socio-economico. Al contrario dunque di ciò che siamo spesso indotti a credere, una politica economica davvero sostenibile e al servizio della comunità, dovrebbe innanzitutto fissare gli obiettivi sociali da raggiungere (piena occupazione, livello di redistribuzione dei redditi, stato sociale e assistenziale, trattamenti salariali minimi e garantiti) e in secondo luogo utilizzare tutti gli strumenti a disposizione (fiscali o monetari) affinché questi obiettivi vengano raggiunti senza creare squilibri nei conti interni o con l’estero, verificando costantemente i dati preventivi, consuntivi e intermedi mediante i modelli matematici e le proiezioni statistiche che tanto ci fanno penare (PIL, deficit pubblici o esteri, inflazione, tasso di disoccupazione) e definendo in base a questi dati e risultati le migliori azioni correttive da intraprendere.

L’economia quindi è una disciplina sociale, al pari della politica, del diritto, dell’etica e a dispetto della barbarie culturale circostante, come tale dovremo in futuro abituarci a considerarla e a trattarla. Con questo auspicio mi congedo temporaneamente dal blog Tempesta Perfetta e auguro a tutti i lettori un sincero Buon Natale e un Felice Anno Nuovo, visto che a causa di un importante progetto per me ormai improrogabile dovrò assentarmi per qualche mese da queste pagine (anche se negli spezzoni di tempo libero, cercherò di aggiornare di tanto in tanto il blog con nuovi articoli). Ne approfitto per ringraziare tutti coloro che durante questo lungo anno sono intervenuti con i loro commenti, suggerimenti, incoraggiamenti e spero che altri nuovi bloggers possano continuare a portare avanti la fondamentale battaglia per una corretta e trasparente informazione, perché dalla qualità delle informazioni fornite ai cittadini dipende la forza e la solidità di una democrazia. Se oggi anche Berlusconi si permette di denunciare in prima serata senza troppe reticenze le assurdità dell’euro e i crimini dell’eurozona, si vede che ormai la massa critica è pronta per assorbire il passaggio ad una gestione più “normale”, “razionale”, “giusta”, “equa”, “sociale” dell’economia, che con o senza Berlusconi, fra non molto dovremo farci carico di affrontare individualmente e collettivamente in Italia. Tuttavia in Italia rimane ancora lo scoglio invalicabile dei camerati piddini, che non hanno purtroppo la capacità di capire che il loro presunto “voto di sinistra” è stato da anni impacchettato come dono regalo per le logiche predatorie europeiste e nei prossimi mesi diventerà l’indispensabile zoccolo duro “democratico per la nascita del nuovo governo Monti. La democrazia deve essere accettata nel bene e nel male, anche quando è ampiamente disfunzionale e sbilanciata, e non appena avvertiamo la presenza di queste anomalie è un dovere civico fornire il nostro contributo per rimarginare gli squilibri informativi che rendono attualmente la democrazia una forma di governo impraticabile e vuota. A tal proposito vi lascio con l’articolo dell’amico Luciano del blog Orizzonte48 (pubblicato anche sul libro “[ame="http://www.amazon.it/Il-tramonto-delleuro-Alberto-Bagnai/dp/8897949282"]Il Tramonto dell’Euro[/ame]” dell’economista Alberto Bagnai), che secondo me sintetizza in maniera formidabile tutto quello che ci siamo detti in questo anno: economia e diritto vanno di pari passo, e da un’efficace sinergia fra queste due discipline sociali, dipende la reale prospettiva di una buona Politica per la gente e per la nazione. Un sincero e caloroso abbraccio a tutti. Piero Valerio.

“Che c'è infatti di più sciocco, dicono, di un candidato che lusinga il popolo in tono supplichevole, che compra i voti, che va in cerca degli applausi di tanti stolti, che si compiace delle acclamazioni, che si fa portare in giro in trionfo, come una statua da mostrare al popolo, che fa collocare nel foro il proprio simulacro di bronzo? Aggiungi la sfilza dei nomi e dei soprannomi, gli onori divini tributati a un uomo insignificante, il fatto che si dà il caso di tiranni scelleratissimi elevati con pubbliche cerimonie alla gloria dell'Olimpo. Sono autentiche manifestazioni di follia, e per riderci sopra non basterebbe un solo Democrito. Questa follia genera le città; su di essa poggiano i governi, le magistrature, la religione, le assemblee, i tribunali. La vita umana non è altro che un gioco della Follia.” (Erasmo da Rotterdam, "Elogio della Follia", 1508 d.c.)




AREA EURO, MERCANTILISMO E VIOLAZIONI DEL TRATTATO


Sommario: 1- LA GERMANIA E LA CRISI DELL’EURO; 2- IL DISEGNO COMPLESSIVO INSITO NELL’EURO; 3- EURO E VIOLAZIONE DELLE NORME DEI TRATTATI, ISTITITUVO E SUL FUNZIONAMENTO DELL’UE, DA PARTE DI GERMANIA E ISTITUZIONI UE; 4- QUESTIONE DI DIRITTO RELATIVA ALL’EURO-EXIT


1- LA GERMANIA E LA CRISI DELL’EURO


Le polemiche che, in varie forme, si protraggono da mesi, circa l’attivazione di meccanismi finanziari di intervento sugli spread tra i titoli del debito pubblico dei diversi paesi euro, in specie sulla conformità alla Costituzione tedesca dell’European Stability Mechanism (c.d. ESM), evidenziano i limiti “genetici” del trattato UEM (oggi trasposto, in un’inestricabile commistione di tematiche e oggetti “promiscui” all’area euro in senso proprio e a quella UE allargata, nel c.d. Trattato sul funzionamento dell’unione europea –ora c.d. TFUE -, che costituisce la versione consolidata, a seguito dell’entrata in vigore del Trattato di Lisbona, del “vecchioTrattato istitutivo della Comunità europea –c.d. TCE).


Lo scontro politico-economico fra paesi UE, drammaticamente sottostante a tali polemiche, dimostra l’ambiguità normativa sul ruolo della BCE, perseguita, a scopi ideologici, con la formulazione del trattato, alla luce della più accreditata teoria economica della moneta. Una banca centrale, diversamente da quanto implicato dalla disciplina “contraddittoria” che oggi si dice di “voler forzare”,- non solo l’art.123, ma il complesso degli artt.120-128 TFUE-, deve poter funzionare come Lender of Last Restort (LOLR),: e ciò sia, a rigore della locuzione, rispetto al sistema bancario che utilizza quella divisa in via principale, cioè comunque “residente” in quell’area valutaria, sia nella funzione, attualmente più controversa, di “tesoriere del governo” o, comunque, del centro di imputazione della politica fiscale ed economica della medesima area valutaria (per le importanti note incluse in questo articolo riferirsi direttamente al blog Orizzonte48).


Ciò perché, altrimenti, la moneta che stampa tale banca centrale va “fuori controllo”: cioè, quantomeno, i tassi del debito pubblico, se emesso indipendentemente dai vari paesi aderenti, da qualche parte e inevitabilmente -cioè è certo- saliranno in modo rilevante e ineguale, divergendo tra loro e mettendo in crisi la sostenibilità della moneta stessa, come strumento fiduciario di pagamento all’interno dell’area (c.d. moneta “fiat, uno strumento di pagamento non coperto da riserve di altri materiali, ad esempio: riserve auree, e quindi privo di valore intrinseco anche indiretto). Questo assunto, connesso alla parallela istituzione di un’autorità “federale capace di operare trasferimenti fiscali a favore delle aree in squilibrio commerciale (e di liquidità), fa parte della teoria base delle “aree valutarie ottimali”, la cui formulazione, nel 1961, ha fruttato all’economista statunitense Robert Mundell il Nobel per l’economia). Poi, va subito precisato, non è affatto vero che un intervento della BCE avrebbe potenziali maggiori costi per i tedeschi (fermo il fatto giuridico-economico che, comunque, tale intervento, in forma di emissione di moneta per acquisti di titoli, non grava direttamente sul bilancio federale).


Il timore invocato dai tedeschi è quello dell'inflazione, che farebbe salire anche i tassi nominali del debito tedesco, svalutando il valore di bilancio (specialmente bancario, secondo il controverso criterio c.d. mark to market imposto dall’EBA a fine 2011), dei corsi dei bund emessi in precedenza.


Ma l'inflazione, in relazione alle dimensioni dell’intervento BCE oggi immaginato, non salirebbe oltre i limiti della tollerabilità: è stato infatti calcolato che il "Non Inflationary Loss Absorbing Capacity-NILAC" della BCE è attualmente di oltre 3300 miliardi di euro. E’ infatti, evidente, che il solo fatto che una banca centrale assicuri acquisti illimitati nell’ammontare e nel tempo, determina la rinuncia alla speculazione sui titoli “protetti” e, anzi, permette alla banca centrale stessa di “fermarsi” a un volume di interventi nei fatti limitato, realizzando anche plusvalenze sugli acquisti dei titoli emessi con rendimenti precedenti più alti.


Solo oltre la soglia del NILAC si avrebbero effetti inflattivi, mentre la trasmissione dell'incremento monetario all'inflazione stessa sarebbe, nell’attuale situazione di raffreddamento” della domanda in tutta l’area, molto basso e lento ad agire. Praticamente effetti inflattivi di una certa “rilevanza”, seguendo le opportune misure tecniche, si avrebbero per il doppio dell’evidenziato ammontare del NILAC (cioè oltre quota 6000 miliardi di euro di emissione di nuova moneta per la funzione specifica qui commentata).


In sostanza, col LOLR si produrrebbe un certo impatto sui tassi dei bund, e quindi sulle “tasche” dei tedeschi, minore di quello causato dal rapido “bruciarsi” dei fondi impiegati negli interventi via EFSF e ESM, che si prospettano, nella pratica, quasi inutili.


Inutili” in quanto qualsiasi garanzia "limitata" nell'ammontare non è attendibile agli occhi dei mercati, sortendo l'atteso effetto contrario di affrettare le vendite del titolo il cui valore (riflesso nei rendimenti) si vorrebbe proteggere: ciò nel timore degli operatori, detentori dei titoli, di arrivare tardi rispetto all'esaurimento del fondo limitato...che, appunto, esaurirebbe il suo plafond molto prima che in una situazione in cui lo stesso esborso monetario per acquisti fosse effettuato da una banca centrale che agisca come LOLR, costando perciò molto di più, e senza risolvere comunque gli squilibri alla base delle divergenze dei tassi, ai contribuenti tedeschi.


In effetti, la gente "comune" in Germania soffre di effetti restrittivi della domanda interna e, prima di tutto, delle dinamiche salariali, ma essi non sono certo dovuti alla dimensione del debito e della spesa pubblica negli altri paesi dell’area UEM, sebbene alle politiche adottate dai propri governi, originate dall’obiettivo di dover sfruttare, come programmato alla luce delle note dinamiche della aree valutarie teorizzate da Mundell, la valuta unica. E come tale occasione…"unica" doveva essere sfruttata?


Mediante una politica economica che viene definita "imperialismo mercantilista", in quanto tende alla universalizzazione, in una certa area -tendenzialmente l'Europa, data appunto la presenza della moneta unica-, della propria supremazia commerciale, e, quindi, ad asservire” alla propria offerta la domanda del "vicino", che, inevitabilmente, ne risulta impoverito dopo una fase iniziale espansiva "precolonizzazione" economica. E che le cose stiano esattamente così, in termini di definizione della politica tedesca all’interno dell’area monetaria, è affermazione degli stessi esponenti tecnici della governance di quel paese.


Dunque, lo strumento principale che ha conferito un’efficacia senza precedenti a tale mercantilismo è proprio la moneta unica che consente, a differenza del cambio flessibile (che produce, in ragione delle differenze di inflazione, l'effetto opposto in termini di competitività commerciale), di sfruttare vantaggiosamente il deliberato perseguimento di un differenziale favorevole di inflazione. Tale effetto è stato indicato chiaramente da Mundell nella sua teoria delle aree valutaria ottimali (Optimun Currency Area, c.d OCA). E la relativa politica tedesca, col termine di "mercantilismo", è registrata come tale anche dal FMI, dall’ILO, nonchè, tra i numerosi altri, da De Grauwe, forse il più prestigioso economista europeo del momento.


Occorre infatti considerare che, in un'area valutaria ottimale (OCA), il sistema di deflazione competitiva (svalutazione reale, cioè deprezzamento del c.d. tasso di cambio reale che permane, ancorato ai diversi rispettivi livelli dei prezzi in ciascun paese, anche in situazione di cambi nominali fissi) tende a dare un decisivo vantaggio sul lato dell'offerta e nulla ha a che fare con lo spirito cooperativo (debolmente) espresso nei trattati UE.


Unitamente a ciò, il paese che opera tale svalutazione reale, persegue simultaneamente la necessità iniziale di sostenere la domanda dei paesi resi meno competitivi attraverso il tasso di cambio reale -simmetricamente rivalutatosi, nel loro caso- erogando crediti funzionali all'acquisto dei propri beni, in modo da rendere operativo il vantaggio in termini di attivo della propria bilancia dei pagamenti.


Per deflazionare, in funzione competitiva, lo strumento unico a disposizione di una paese appartenente a un'OCA è agire -in via preventiva e non necessitata da fattori ciclici esterni all’area- sul costo del lavoro. E a ciò hanno provveduto le riforme Hartz (dal nome del ministro, ed ex a.d. di una fabbrica di auto, proponente delle leggi che hanno riformato il mercato del lavoro e del welfare relativo): queste riforme hanno svolto i loro effetti, sia chiaro, partendo comunque da una situazione di preesistente inflazione più bassa, che corrisponde a una tradizione economico-commerciale propria della Germania, accompagnata da una costante compressione della propria domanda interna.


Questo solo in estrema sintesi, dato che vari altri corollari dimostrano la natura ideologico-politica, e anticooperativa (piuttosto pan-germanica), di questa strategia che, ovviamente, può reggere a un sereno vaglio di praticabilità all’interno di una “unione”, asseritamente politica, o quantomeno economica, prima che monetaria, solo fondandosi su luoghi comuni mediatico-propagandistici sulla propria “virtuosità” nel fare costanti sacrifici, simmetrici a quelli che vengono proposti agli italiani ed espressi nella “parola d’ordine” "debito-pubblico-brutto-abbiamo-vissuto-al-di-sopra-dei-nostri-mezzi".


Il metodo seguito dai tedeschi per abbassare l’inflazione, ben al di sotto del 2% indicato come limite di convergenza “cooperativo” nel trattato UEM - cioè un limite su cui si dovrebbe esattamente convergere non solo deflazionando se si è oltre, ma anche “riflazionando” se se ne è al di sotto-, è lecito o non lecito (come si vedrà più oltre) a seconda della lettura delle clausole dei trattati congeniale…ai più forti.


E quindi ai paesi "core", che non si trovano mai in minoranza nel "consiglio" UE, sebbene il meccanismo, -amplificato nei suoi effetti deflazionistici dal c.d. fiscal compact, fino a innescare un trend recessivo esteso a tutta l’area-, cominci a essere “denunziato” nelle trattative sotterranee che i francesi in primis tenderanno a intraprendere, per correggere gli squilibri commerciali senza dover inseguire una politica deflazionistica a costi sociali crescenti, assistendo cioè al dilagare di una disoccupazione non tollerabile e non necessaria in una razionale politica di crescita.


2- IL DISEGNO COMPLESSIVO INSITO NELL’EURO.


La questione, una volta subentrata la pesante crisi da squilibri commerciali attuale, viene spesso posta in termini di recupero della competitività mediante aumento della produttività. Ma tale controversa impostazione non può nascondere le evidenze scientifiche che comprovano che la competitività e la bassa inflazione dipendono essenzialmente dal Costo del Lavoro per Unità Produttiva (CLUP) e quindi ogni politica di correzione, finisce in ultima analisi per perseguire la contrazione del costo del lavoro (variazioni comparate dei salari reali) e la caduta della domanda interna.


Nè si può, poi, seriamente dimostrare, in situazione recessiva e con diminuzione di consumi e, specialmente, di investimenti, che si possa ottenere un aumento della produttività "non a causa di stipendi in diminuzione", uscendo tale assunto da ogni verosimiglianza scientifica; a ciò segue la inattendibilità della concomitante ipotesi, contraria a ogni evidenza, di considerare, o quantomeno di “dichiarare”, la recessione indotta da austerity fiscale come l'ambiente ideale per effettuare immaginifici “massicci” investimenti in Innovazione, Ricerca&Sviluppo, facendogli avere effetto in 1 o 2 anni (!), laddove, invece, si registrano insolvenza diffusa e caduta verticale di risparmi e investimenti.


Ma anche a voler adottare ora la stessa strategia della Germania, i problemi sono difficilmente superabili: la diminuzione dei salari reali, comunque, potrebbe portare al "recupero" di competitività su altri paesi (che utilizzino la stessa moneta…se no ci pensavano molto meglio le variazioni naturali dei cambi nominali) solo se non perseguita, come ora si vuole nei PIGS, in direzione pro-ciclica, allorchè la inevitabile caduta della domanda aggregata interna, porta a disoccupazione e deindustrializzazione, nonché all’apertura ulteriore di tali economie al controllo estero delle proprie imprese, più facilmente acquisibile a vantaggio dei paesi in attivo commerciale.


Questi ultimi, pur ove, per taluni settori (soltanto, quelli esportatori), riaumentino i livelli dei salari, hanno goduto e continuano a godere di un vantaggio di competitività (da tasso di cambio reale), hanno dunque accumulato prolungati attivi della bilancia dei pagamenti e dispongono, per tale motivo, dei capitali per impadronirsi delle economie indebitate (ancor più dagli effetti recessivi dell'austerity).


Si può riscontrare come, ad es;, l'Irlanda (estero controllata sul piano dei capitali immobilizzati) non può che rischiare di riprodurre meccanismi shock legati alla dipendenza dai mercati finanziari esteri, dato che può “punire” i salari quanto vuole, ma non può raddrizzare strutturalmente il carico dell'indebitamento privato con l'estero e stabilizzare l'attivo della bilancia dei pagamenti, se non a costo di una costante ulteriore compressione salariale e della domanda interna (accompagnato da una sostanziale “istituzionalizzazione” della proprietà estera di capitali produttivi, con esportazione dei relativi profitti e interessi sui capitali investiti, incidente, come pare dimenticare l’attuale dibattito in Italia, sulla voce dei redditi del saldo- negativo- della partita corrente della bilancia dei pagamenti).


L'assurdità di questi riallineamenti al ribasso dei CLUP, - operati pro-ciclicamente, quale regola-guida dell' "austerità espansiva" durante una crisi da debito, privato (cioè originato dagli squilibri commerciali e dall’import) e non pubblico-, viene proposta come una di quelle riforme di "lungo-periodo" che dovrebbero in qualche modo riallineare i paesi in difficoltà (le cosiddette cicale) verso i virtuosi.


Si omette perciò di considerare il fatto che le cosiddette “formiche” (cioè i virtuosi che stanno sotto il target fissato del 2% di inflazione), hanno preventivamente, e senza alcuna giustificazione se non quella della competizione commerciale, aggiustato il tasso di cambio reale via deflazione salariale (-6% in termini reali, per i salari dei lavoratori tedeschi nell'ultimo decennio), con la segnalata distorsione del mercato UEM, attraverso "svalutazione competitiva" volta all’export e alla minor convenienza dell’importazione dai partners. Contemporaneamente, il sistema manifatturiero-produttivo tedesco ha fruito di una fiscalizzazione dei propri costi: infatti, lo Stato federale, a seguito delle riforme Hartz ha amplificato il proprio deficit oltre il limite sancito da Maastricht, nei primi anni di circolazione dell’euro, a causa della spesa pubblica originata dal welfare connesso a disoccupazione e sotto-occupazione (i c.d minijob).


Si tratta di un’antica propensione di politica economica intesa all’aggressività verso i mercati degli altri paesi. Già l'economista italiano Serra nel 1613, prima di Kaldor (il grande economista vicino a Keynes) ad esempio, riconosceva che l'industria manifatturiera è uno dei motori della crescita, posto che non dipende dalle condizioni climatiche, produce beni durevoli, ed è soggetta a rendimenti di scala crescenti in quanto può essere moltiplicata con minore proporzione di spesa.


I tedeschi (e gli altri paesi “core”, ex area-marco) in uno scenario che, almeno fino alla crisi finanziaria mondiale dei sub-prime, registrava una domanda dei loro beni, hanno incentivato quest’ultima mediante credito (privato) largamente concesso dal loro sistema bancario, inoculando la droga” dei capitali prestati ai paesi periferici (per permettere a questi ultimi l'acquisto di auto e beni durevoli ecc.), con l’effetto anche di aumentare il livello, e il differenziale, di inflazione in tali ultimi paesi, a causa del forzoso aumento della domanda e dei consumi, amplificando i differenziali di tasso di cambio reale.


Sopraggiunta la crisi dei sub-prime, di cui la Germania con la Deutsche Bank è stata protagonista in negativo, il cosiddetto sudden stop creditizio ha provocato la caduta della domanda dei paesi periferici, scoperchiando il vaso di pandora dei loro crescenti debiti privati ed esteri. Il mantenimento persistente di tassi di inflazione al di sotto della media europea ha causato la paralisi/morte dei “più deboli” sistemi produttivi: quindi un maggior CLUP, corrispondente a minor competitività, per i partner europei quali Grecia, Portogallo e Spagna, a vantaggio dei tassi di interesse reali sempre più alti, goduti dai paesi creditori.


Ora si chiede che tutti, in Europa, si riallineino abbassando i CLUP. Certo, è teoricamente possibile. Ma si deve sapere che ciò è realizzabile solo creando ampia disoccupazione e connessa recessione. La curva di Phillips ci spiega che la crescita del salario è inversamente proporzionale rispetto al tasso di disoccupazione: la direzione di tale politica e dei suoi effetti trova conferma nei tassi di disoccupazione di Spagna, Grecia, Irlanda, Italia (e, perchè no, della Germania durante i primi anni di applicazione delle riforme Hartz, quando si è avviata preventivamente la accelerazione deflattiva).


L’impostazione rende logico porsi questo interrogativo: se tutti sono parimenti competitivi a chi si vendono questi beni "equivalenti" nei prezzi (in mera teoria)? La verità, sempre ipocritamente taciuta, è che in un'OCA”imperfetta” per ammissione dei suoi stessi creatori, quale indubbiamente è l’area euro, chi "colpisce" per primo, comprimendo i salari e il CLUP (quindi i tassi di cambio reale legati all'inflazione differenziale) consolida il vantaggio.


Il riallineamento competitivo via “taglio” dei salari "successivo", infatti, unito alle misure di austerità imposte per l'ugualmente pro-ciclico consolidamento fiscale (che tende rigidamente a garantire i creditori interni alla stessa area), provoca una tale caduta della domanda nel paese "a maggior inflazione" (salariale e anche indotta dalla domanda drogata dai crediti esteri) da:


- deindustrializzarlo e vanificare con un "effetto strozzatura" la ipotetica riespansione della produzione (impianti in gran parte smantellati);
- colonizzarne a "fabbrica cacciavite" l'economia (lavorazioni a minor valore aggiunto, non esigenti investimenti, resi progressivamente impossibili dalla caduta verticale della domanda e dal credit crunch).


Questa seconda ipotesi è quella che più incombe sull'Italia, anche a causa della originaria via italiana al "tentativo" di deflazione salariale, cioè il precariato "sotto-demansionante", che dissuade, in pratica, data la maggior convenienza industriale del lavoro sotto-qualificato e temporaneo, da investimenti in IR&S. La “regressione industriale” non potrà nemmeno essere scongiurata da, peraltro denegati, interventi "illimitati" della BCE-ESM riduttivi degli spread che, come già evidenziato, agiscono sugli effetti e non sulle cause degli squilibri provocati dalle "monete uniche".


Stiamo correndo, comunque, vada, verso la dissoluzione della democrazia fondata sulla tutela del lavoro (art.3, paragrafo 3, tr. istitutivo UE e 145-148 tr. sul "funzionamento" dell'UE) e più ancor che l'Europa, stiamo distruggendo la sua cultura civile, vìolando, oltretutto, come si vedrà, le stesse regole "fondamentali" che Stati membri e istituzioni UE si erano imposte.


Bisogna dunque essere coscienti che, in esito al processo di riallineamento attualmente perseguito, si creerebbe, all’interno dell’Europa, una "specializzazione" produttiva e finanziaria tra:


1. paesi centrali UEM, destinati a mantenere un più forte avanzo commerciale, perchè lo nutrirebbero di merci ad alto valore assoluto e aggiunto;


2. paesi "cacciavite", soggetti a concorrenza e congiuntura più forti, in ragione della maggiore esposizione concorrenziale extra-UEM, cioè da parte dei paesi emergenti.


Tanto più che il "cosa" produrre e "dove", in questo assetto, lo deciderebbe la Germania, o altro paese “core”, che acquisirebbero il controllo dei sistemi bancari e produttivi degli altri (di fatto la cosa è già in atto e il vero rischio, per la Germania, è la pendenza delle sofferenze sub-prime annidate…negli USA, nelle famose controllate “discarica” del loro "estroso" sistema bancario).


Per l'Italia questa non solo sarebbe una colonizzazione neppure strisciante, ma anche la "garanzia" di decine di anni di crescita stagnante, dove il valore ridotto pro-unitario dell'export e la debolezza della domanda interna, si accoppierebbero alla più accentuata ciclicità dei mercati delle tipologie di beni prodotti in concorrenza ai “paesi emergenti”. Ovviamente, la disoccupazione dovrebbe sempre rimanere "incombente", da cui l'attenzione spasmodica sulle riforme "strutturali" che si riducono essenzialmente a politiche di deflazione salariale, o di contrazione della spesa pubblica, cosa che, in termini di praticabilità degli investimenti, e della conseguente crescita della indispensabile occupazione “qualificata”, ha un effetto equivalente.


In questa situazione, la politica tedesca soffre della intrinseca contraddizione logica di imporre prima uno standard di competizione elusivo dello “spirito” cooperativo che dovrebbe permeare le regole dell’Unione, e poi di imputare agli altri, che hanno subito gli effetti distorsivi di tale politica, responsabilità e misure di adeguamento che finiscono per aggravare sia la posizione dei debitori, sia la propria stessa sicurezza nella posizione di creditore. Rifiutando di prestare, ora come prima, la cooperazione indispensabile per poter coesistere all’interno di un’area valutaria comune.


Diciamo che è una questione di "potere", (cioè di un tipico corollario dell’imperialismo mercantilistico), esercitabile su "altri", invece che di giustificabili timori di maggiori aggravamenti dei propri conti pubblici.


Cerchiamo di spiegarci meglio: se “saltano” i sub-prime in USA e le banche tedesche sono "esposte" in sofferenze (e lo sono ancora, come s’è detto, specie le controllate USA), alla Germania non salta in mente di dire alle proprie banche: “avete sbagliato a concedere il credito ora sbrigatevela da soli”. Lo Stato federale è intervenuto a trasferire soldi pubblici (sottratti ad altri scopi del pubblico bilancio) alle banche, del cui "sistema" è, oltretutto, azionista circa al 40%.


Ma se la stessa situazione di insolvenza si verifica per i greci o per gli irlandesi, sono i rispettivi Stati che, - in situazione di crisi di liquidità determinata dall'innalzamento del debito privato oltre ogni sostenibilità (per consumi a "debito"...di beni importati e per afflusso di capitali dai paesi “core”, prestati in ragione di interessi nominali, e reali, più alti e crescenti, espressi nella stessa valuta, ed impiegati in un'eccessiva intrapresa immobiliare)- danno i soldi alle proprie banche.


E come fanno? Emettendo debito pubblico, cioè gravando i cittadini, già debitori a titolo privato degli stessi “creditori”.


Questo debito pubblico, a sua volta, provocando la crescita della domanda di credito in una moneta priva del sostegno di un prestatore di ultima istanza, sarà più difficile da collocare e ne crescerà l'onere per interessi (che gravano sul bilancio pubblico fino a diventare insostenibili). Chi sottoscrive questi titoli pubblici (le stesse banche creditrici dei privati, tra l'altro), dunque e va ribadito, lo fa per gli interessi più alti, guadagnandoci; e, beninteso, come già più alti erano gli interessi reali riscossi per i crediti “facili” erogati, allo stesso sistema privato dei paesi periferici,…proprio per cui sostenerne la domanda di beni importati.


In tale situazione, gli interventi di iniezione di liquidità “a carico” dei vari fondi UE, per salvare il bilancio pubblico del paese debitore dal "fallimento-insolvenza", sono attualmente, per patto tra Stati membri, ripartiti per quote proporzionali tra tutti gli Stati stessi: la Germania eroga, (per ordine di grandezza del PIL) la quota maggiore, anche se però "riceve" in successiva restituzione (del debito privato sottostante) anche una quota ben maggiore del volume complessivo dello stesso intervento, ma non a livello pubblico, appunto a livello privato bancario.


Cioè i soldi tedeschi in uscita per il “salvataggio” (più o meno gravanti su ogni cittadino, procapite, quanto gravano sul cittadino italiano o francese) sono corrisposti emettendo debito pubblico o garanzia equivalente: il che significa che, per rimpolpare, in definitiva, le proprie banche, la Germania emette un debito "avvertito" dai contribuenti in quanto pubblico, e perciò l'esigenza politica di incolpare il debitore privato greco o PIGS di questo "aggravio" fiscale, non addossando in modo trasparente la responsabilità al proprio sistema bancario, irresponsabile prestatore. Ma l'aggravio è sempre molto minore di quello che la Germania dovrebbe sopportare, per gli stessi comportamenti "imprudenti" bancari, al di fuori dell'UEM. In tal caso si prende in carico, sul bilancio pubblico, di tutto il credito bancario inesigibile, com'è accaduto appunto nel caso dei subprime USA.


L'alternativa sarebbe lasciare fallire le banche e nazionalizzarle per garantire i depositi (entro limiti ragionevoli), nonché separando gli istituti di credito commerciale da quelli speculativi finanziari, che agiscono sui mercati con la logica del proprio profitto e non dell’interesse dei risparmiatori che gli affidano i capitali impiegati. Ma le banche comandano (tramite Bundesbank) e non lo consentono...per ora (finchè i cittadini UE tutti non si desteranno dal torpore “europeistico” in cui sembrano piombati).


Alternativamente, appunto, si può creare senza limiti, tramite la BCE, "nuova" liquidità per acquistare i titoli pubblici in euro, nella misura e per tutto il tempo necessari. Ma qui subentra la paura dell'inflazione, irrazionalmente alimentata nei termini visti in precedenza.


Quindi, in definitiva, il rifiuto tedesco (a ogni tipo di intervento) è del tutto irragionevole e determinato esclusivamente da una visione politica di breve termine, che dimentica la "ragione" del credito concesso, privato a privati, e che sta alla base di tutto: il sostegno delle proprie esportazioni agevolate dalla moneta comune (cioè dalla immutabilità del cambio nominale, potendosi invece agire svalutando il tasso di cambio reale, tramite la compressione retributiva). Ma questa è una crisi "tipica" e già ampiamente vista e prevedibile dagli economisti tanto più qualificati, quanto tutt’ora inascoltati. http://www.blogger.com/blogger.g?blogID=3625961240898832204




3- EURO E VIOLAZIONE DELLE NORME DEI TRATTATI, ISTITITUVO E SUL FUNZIONAMENTO DELL’UE, DA PARTE DI GERMANIA E ISTITUZIONI UE


Detto questo, sforare, come ha fatto la Germania al tempo delle riforme Hartz, il limite debito/PIL (che quasi inizialmente rispettava) per ”fiscalizzare”, (fuori da una situazione congiunturale in atto, attenzione!) i costi di disoccupazione-sottoccupazione, indotte per deflazionare le retribuzioni, vìola:


A) l'art.107, paragrafo 1, ultima parte, dell'attuale trattato sul funzionamento dell'unione (TFUE), in materia di “aiuti di Stato”, laddove si ottenga (appunto "in qualsiasi forma") una riduzione dei costi delle proprie imprese, incidente sugli scambi tra paesi membri, come nel caso, mediante la svalutazione del tasso di cambio reale, che provochi, a sua volta, un vantaggio concorrenziale asimmetrico “intenzionale, sia per le proprie esportazioni, sia, e ancor più, a favore di una restrizione delle importazioni (questo l'effetto forse più rilevante del gioco sui tassi di cambio reale);


B) l’art.107, paragrafo 3, TFUE, cioè il complesso delle clausole in tema di “legittimazione”, in sede UE, a ricorrere agli aiuti di Stato in funzione anticongiunturale e di tutela di interessi “sensibili. Ed infatti, la situazione attuale, tra l'altro, autorizzerebbe, (se non ora quando?) tutti i paesi in strutturale deficit della bilancia dei pagamenti, con alti livelli di indebitamento privato/estero -e non pubblico!- oltre la media per un periodo prolungato e significativo, (rilevabile sul sistema T2)- a lanciare programmi di aiuto ai sensi dello stesso art.107, par.3, lett.a), b), d) del Trattato sul funzionamento dell’Unione...ma tali paesi non possono farlo in quanto il fiscal compact, come corpo di disposizioni speciali "euro-zona", impedisce deliberatamente l’adozione di misure essenziali in origine legittime secondo il trattato, vincolando le politiche fiscali alla autodistruzione dei rispettivi sistemi industriali e alla cristallizzazione degli squilibri di area (altrimenti doverosamente compensabili);


C) l'art.34 dello stesso Trattato sul funzionamento dell’Unione: "sono vietate tra gli Stati membri le restrizioni quantitative all'importazione nonché qualsiasi misura di effetto equivalente (tale essendo la deflazione salariale al fine di deprezzare il tasso di cambio reale, giustificata solo da fini di competizione mercantilistica).


Ma la stessa Commissione e il consiglio UE, non vanno esenti da una “imprecisa” e omissiva applicazione dei trattati, come essenzialmente evidenzia De Grauwe. Ciò può desumersi dall’oggettivo contenuto di una serie di disposizioni dei trattati medesimi, interpretate correttamente e, soprattutto, nella piena espansione delle clausole in esse contenute:


ad es., l’art.5 del TFUE


“1. Gli Stati membri coordinano le loro politiche economiche nell'ambito dell'Unione. A tal fine il Consiglio adotta delle misure, in particolare gli indirizzi di massima per dette politiche. Agli Stati membri la cui moneta è l'euro si applicano disposizioni specifiche (ancor più stringenti e ancor più ignorate n.d.r.)...


2. L’Unione prende misure per assicurare il coordinamento delle politiche occupazionali degli Stati membri, in particolare definendo gli orientamenti per dette politiche.


3. L'Unione può prendere iniziative per assicurare il coordinamento delle politiche sociali degli Stati membri.”


Dove siano finite queste misure e iniziative per coordinare politiche economiche, occupazionali e sociali, a fronte del conclamato atteggiamento, tenuto dalla Germania, di unilaterale e non cooperativa alterazione degli equilibri, già di per sé estremamente difficili da raggiungere, è un interrogativo che non ci si può esimere dal porsi.


Cercare altre norme nei trattati, oltre a quelle menzionate, si può (v. infra), ma solo per accorgersi che non vengono fatte rispettare nella lettera e nello spirito e tutto rientra nello stesso "disegno" tanto evidente, quanto, nella sostanza, prevalentemente taciuto dai media europei, forse troppo influenzati dalla loro proprietà finanziaria.


E’ pur vero che, proprio in questi ultimi giorni, la Commissione pare avere avuto un parziale “ravvedimento”, forse stimolata dagli unanimi pareri di tutti gli economisti più prestigiosi nel commentare la criticità della situazione di “asimmetria, apertamente perseguita, in cui si continua a indugiare, iniziando a porsi il problema dell’atteggiamento tedesco.


László Andor, commissario europeo per gli affari sociali, intervistato da FAZ.net, ha preso posizione con il rappresentare ai tedeschi questa “dura verità”: “le vostre politiche di dumping salariale hanno contribuito alla crisi Euro, non è tutta colpa dei latini”. Si riportano alcuni passaggi salienti:


“Gli squilibri nell'Eurozona non sono solo il risultato di politiche sbagliate nei paesi in crisi. La Germania ha avuto un ruolo importante, con la sua politica mercantilista ha rafforzato gli squilibri in Europae causato la crisi. In futuro dovremo seguire da vicino lo sviluppo dei salari a livello europeo e fare in modo che all'interno dell'area monetaria non divergano in maniera così forte, come è accaduto negli anni precedenti.


La commissione intende verificare la politica economica degli stati e per fare questo ha in mano i mezzi necessari per procedere contro gli Stati che non fanno nulla contro gli squilibri nella zona Euro. La Germania tuttavia deve porre a se stessa la domanda, se nell'Unione Europea intende procedere secondo il motto : "in Europa non sono tutti uguali".


Circa tale nuova “attenzione”, da parte della Commissione, ai problemi degli squilibri commerciali e dei tassi di cambio reale, viene da chiedersi: perchè lo fanno solo “ora”, mentre si accingono (dal 2013 in poi) "anche" ad applicare le nuove sanzioni previste dal fiscal compact (che non potrà che accelerare i problemi stessi, facendo languire le economie “indebitate” via deficit delle partite correnti e ritorcendo contro la stessa Germania i problemi di drastica riduzione della domanda di cui continua a non curarsi)?


In effetti, volendo anche solo focalizzare sulle politiche europee dell’occupazione, gli artt. 145-148 del Tr. sul funzionamento UE risultavano già violati, fin dai primi anni 2000, dal complesso delle politiche tedesche e, segnatamente, delle riforme Hartz. Le clausole oggettivamente ignorate, all'interno di tali previsioni, sono molteplici. C'è solo da scegliere.


La commissione stessa è dunque, fino ad oggi, venuta meno ai criteri di monitoraggio, coordinamento e promozione dell'art.147, per cui doveva "tenere conto" dell'"obiettivo di un livello di occupazione elevato", cioè nel quadro dell'art.3, paragrafo 3, del Trattato sull'UE, che pone l'obiettivo della "piena occupazione" ed è dunque strutturalmente incompatibile con politiche del lavoro nazionali il cui effetto si risolva nella "deflazione salariale" non necessitata (come si torna a sottolineare) in base a congiunture internazionali, circostanza pacificamente ammessa dai tedeschi.


Ciò, per di più, in un quadro non coordinato a livello UE di politiche del lavoro -art.146, comma 2, TFUE- e che si è risolto, come si è visto sopra, in misure di effetto equivalente alla restrizione delle importazioni rispetto agli altri Stati membri (art.34 st.Tr.).


Inutile dire che risulta “dimenticata”, rispetto alla linea tenuta dalla Germania all’interno dell’area UEM, anche l’attivazione, da parte della Commissione, dei meccanismi di accertamento e “avvertimento” previsti dall’art.120 par.4, TFUE.




4- QUESTIONE DI DIRITTO RELATIVA ALL’EURO-EXIT.


Partiamo dal quadro dimostrativo qui costruito sulla base non solo delle analisi compiute dai maggiori economisti, ma anche delle ammissioni provenienti dalla stessa Germania. Quest’ultima, unilateralmente, e nel solco della sua tradizione “deflattiva” orientata all’esportazione, riassumibile nella formula “imperialismo mercantilista”, ha violato, quantomeno nello “spirito” connesso al necessario intento cooperativo all’interno di un’unione monetaria, le norme sopra evidenziate.


E tale violazione assume, nella sua logica competitiva e non cooperativa, un particolare connotato lesivo proprio nei confronti dell’Italia, maggiormente colpita dalla logica mercantilista innescata dalla Germania. Di ciò tale paese è stato cosciente fin dallo stesso concepimento della moneta unica.


Si potrebbe dire che la Germania è fuoriuscita, con il suo comportamento, dalla “giustificazione causale” dell’intero impianto pattizio UEM, respingendo unilateralmente la funzione “socio-economica” del trattato (ciò sul piano contrattuale corrisponde alla violazione del dovere di adempimento secondo “buona fede” in senso oggettivo, esprimendosi tale “correttezza” nell’onere di sostenere ogni ragionevole sacrificio per rispettare il normale significato che le controparti potevano attribuire ai vincoli comunemente assunti)..


A ciò, va aggiunto, a titolo esemplificativo ulteriore, che, in un esame sistematico delle pletoriche disposizioni dei trattati, risultano fondamentalmente disattesi anche:


- l'art.120 del TFUE, che obbliga gli Stati a “coordinare le politiche economiche per realizzare gli obiettivi dell'art.3 del trattato sull’Unione europea” (più volte citato), tra cui appunto la “piena occupazione”;


- l'art.127 stesso tr., che vincola la politica monetaria, oltre che alla stabilità dei prezzi, anche al sostegno di “politiche economiche generali nell’Unione al fine di contribuire alla realizzazione degli obiettivi dell’Unione definiti nell'art.3 del trattato sull’Unione europea”.


Quest’ultimo aspetto è “singolare”, perchè, pur gettando una luce alquanto diversa sui presunti limiti di intervento della BCE, e più ampiamente del SEBC, cioè del “sistema europeo delle banche centrali”, il mandato di tali (uniche) istituzioni UEM pare essere stato, fin’ora, inteso in contraddizione con la esplicita lettera dell’art.127, rimanendo ignorato il richiamo agli obiettivi dell’art.3, in specie alla predetta “piena occupazione” (come se tali parole, nell'art.127 stesso, non fossero affatto scritte).


A questo punto l’uscita dall’euro e dal suo inestricabile sovrapporsi di politiche monetarie e fiscali inevitabilmente squilibrate, che acuiscono la situazione di sua originaria “disfunzionalità tecnico-economica”, con devastanti conseguenze per i paesi finiti nella inevitabile situazione di importatori-debitori esteri-fiscalmente deficitari, diventa una questione che ha varie qualificazioni giuridiche possibili.


Non ultima quella per cui, l’alterazione del modo di intendere la lettera e la portata delle norme del Trattato nella loro piena forza espansiva, “resecandone” il disposto in modo da avvantaggiare unilateralmente una parte del trattato, risulta addirittura “ultra vires” rispetto alle competenze dell’organizzazione sovranazionale, rendendo fortemente dubbia tutta la legittimità comunitaria (o “europea”) di successive pattuizioni, quali six packs e fiscal compact, che non risultano più avere un adeguato e sufficiente antecedente convenzionale (di fonte superiore “legittimante”) nelle previsioni del trattato pienamente intese.


Circa i mezzi legali di “uscita si richiama talvolta l'art.50 TFUE: questo prevede una procedura di uscita dall'Unione che non pare però attagliarsi al caso della cessazione dello specifico vincolo pattizio riferito all’euro.


Infatti, si tratta di una norma "speciale" ma ciò, in primo luogo, non in quanto contenuta in un trattato (cioè nel diritto internazionale “speciale”), ma per la sua particolare “onerosità” procedimentale e politica. Di per sè, in quanto tale, deve interpretarsi con riferimento al suo specifico oggetto: regolare con una procedura politicamente “rafforzata”, e in modo da indurre consistenti tempi di ponderazione al paese interessato, l'uscita dall'Unione in forma di "recesso".


Si tratta, cioè, della decisione volontaria di uno Stato, politicamente discrezionale (libera nei “motivi” e nei “fini”), entro i limiti del rispetto della procedura. Peraltro nella procedura stessa sono previsti ampi limiti di deterrenza e una parziale sindacabilità della scelta. La finalità “riflessiva” e la distillazione di tempi e adempimenti, nell’ambito di tale complessa procedura, peraltro, come si è anticipato, costituisce dunque la vera "specialità" della disciplina, essendo invece l'ipotesi di recesso volontario tout court, corrispondente alla prassi prevalente (salvi opportuni tempi di preavviso), specie se si tratti di patti internazionali ad ampio “impatto”, in ragione della vastità e incidenza dell’oggetto e dell’intenso vincolo politico che implicano, prolungato in un arco di tempo praticamente “illimitato”.


Inoltre, quella prevista dall’art.50 è, sotto un altro profilo, un'ipotesi non connotata dal ricorrere di un "legittimo" e “giustificato” motivo di auto-tutela della sovranità e dell’ordine pubblico interno propri di un certo Stato-membro. Il suo specifico oggetto-procedura pone, come s’è visto, il problema della sua applicabilità o meno, anche in via analogica, al caso del recesso “meramente volontario” (non “causale”) dalla sola Unione monetaria: tale limite interpretativo, sul piano della teoria generale, escluderebbe la possibilità dell’applicazione analogica al caso dell'uscita delimitata alla moneta unica.


Quest'ultimo caso va allora ricondotto alle norme generali del diritto internazionale anche sotto ulteriori profili.


Tra queste ultime norme rilevano (ormai come prassi internazionale consolidata) quelle della Convenzione di Vienna in materia di diritto dei trattati, conclusa nell’ambito della cornice ONU: si tratta di una sorta di codice (in parte ricognitivo della prevalente consuetudine e in parte fondativo di un nuovo diritto consuetudinario), relativo alla disciplina di tutte le fonti pattizie e che si applica, perciò, a tutti i trattati compreso quello UEM- sebbene la cosa sia complicata dal fatto che “Maastricht” contiene anche norme non riguardanti la UEM e che, comunque, quest’ultimo trattato risulta poi inglobato nel trattato sul funzionamento dell’Unione (a sua volta frutto del consolidamento conseguente alla conclusione-ratifica del trattato di Lisbona).


In linea di principio, denuncia o recesso – “meri”, cioè non connotati dalla legittimazione alla “rottura” fornita dai comportamenti “alteranti” altrui, o da cause sopravvenute di disfunzionalità ed eccessiva onerosità -, sono possibili allorchè previsti, anche implicitamente, dallo stesso trattato considerato. E sulla individuazione di una volontà implicita di “risolubilità” del vincolo della moneta unica non influisce, ovviamente e per definizione, la mancanza di previsione “espressa”, rendendo ciò solo più difficile il percorso ermeneutico, difficoltà “ricercata” dalla commissione “Attali, che tuttavia non preclude, appunto, di superarla.


L'art.50 TFUE sopra citato, conferma semmai che, al di là della specialità derivante dalla sua peculiare procedura, i trattati UE contemplano implicitamente (come prevede in materia la Convenzione di Vienna), in forza di oggettivi fatti concludenti, e in considerazione della loro natura di convenzioni senza termine finale, la normale ipotesi di una volontà negoziale nel senso della estinguibilità per recesso-denunziaanche” del trattato UEM, cioè dell’insieme delle relative disposizioni in quanto scorporabili dal corpo più ampio dei trattati UE.


D’altra parte, tali considerazioni nulla escludono, circa le "altre" connesse cause generali di estinzione ex parte coinvolta, previste dalla Convenzione di Vienna medesima. Tra queste ultime, "l'inadempimento della controparte" (art.60: principio “inadimplenti non est adimplendun”) e la sopravvenuta impossibilità dell'esecuzione (art.61 c.d. clausola rebus sic stantibus, art.61).


A fronte del quadro di alterazioni "rimarchevoli" dello spirito e della lettera di molte fondamentali clausole del trattato, quale sopra ampiamente evidenziato, queste ultime due cause di estinzione volontaria appaiono ampiamente utilizzabili da parte dello Stato italiano, una volta che l’interesse che giustifica l’originaria adesione al trattato stesso, fosse nuovamente e correttamente riferito al livello di tutela proprio della comunità statale che ha originariamente espresso la sua adesione.


In altri termini, la funzione e gli obiettivi fondamentali dell’Unione, anche nella loro proiezione “monetaria” (concretizzatasi nella scelta dell’adozione dell’euro), non possono che individuare, come parametro di correttezza dei comportamenti riconducibili ai vincoli pattizi, l’interesse negoziale, “reciproco” e condiviso, dedotto dal soggetto (statale) aderente. Tale interesse ha una sostanza giustificativa inevitabilmente comune a tutti gli Stati-membri, dunque valevole come condizione” essenziale (paritaria) per l’adesione, e deve necessariamente consistere nella promozione del “benessere” dei cittadini che in quel soggetto aderente si riconoscono.


Da tale rilievo, tra l’altro, si può trarre la ragionevole e obiettiva deduzione interpretativa che la stessa manifesta violazione delle condizioni di parità “di interesse sostanziale” tra Stati (e rispettivi cittadini soggetti alle conseguenze politiche economiche del trattato) integri di per sé la “eccessiva onerosità” che giustifica l’invocazione della clausola “rebus sic stantibus”.


Su questo solco interpretativo, va allora rammentato che l’art.11 Cost., seconda parte afferma che l’Italia “consente in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia tra le Nazioni; promuove e favorisce le organizzazioni internazionali rivolte a tale scopo”.


Pertanto, alla luce della giustificazione costituzionale e della causa naturale” della stessa partecipazione “europea, ove:


- nell’applicazione di un trattato tali condizioni di parità non siano state effettivamente reciprocamente garantite, in conseguenza di un’interpretazione “inattesa”, secondo il metro della “buona fede in senso oggettivo”, ovvero addirittura “dolosa”, delle clausole del trattato da parte di altri Stati membri;


- le posizioni univocamente assunte da altri partners - che abbiano vìolato o “elusoprincipi o obiettivi fondamentali della convenzione-, mostrino che le medesime “condizioni”(parità e perseguimento omogeneo del benessere dei cittadini) siano divenute non più avverabili a costi obiettivamente ragionevoli, nonché coerenti con un quadro correttamente cooperativo (che è la “causa” generale “tipica” di tale tipo di trattati);


- ne discende che la denunzia del trattato secondo, quantomeno, il principio “rebus sic stantibus” (mutamento essenziale dei presupposti giustificativi del patto internazionale), appare un dovere attuativo della previsione costituzionale.


Alla luce delle (impressionanti) evidenze espresse dalle analisi concordi della comunità scientifico-economica, l’alterazione delle “condizioni di parità”, nonchè l’irreversibile mutamento dei presupposti essenziali che hanno giustificato l’assunzione del vincolo, (secondo le dichiarazioni pubblicamente espresse dalle parti in sede di trattativa), si stanno palesando in un modo conclamato dai fatti. Tali fatti, segnalano, quantomeno, la sopravvenuta eccessiva onerosità del vincolo UEM, laddove assunti secondo attendibili e ampiamente condivise analisi degli effetti economici provocati, sicchè essi risultano contrastanti con gli obiettivi costituzionalmente legittimi di una possibile prosecuzione della vigenza del trattato in questione.


Come riflessione finale, vale la pena di osservare che la rilevanza del geschaftsgrundlage - cioè della c.d. “teoria della presupposizione”, cui si riconduce il brocardo “rebus sic stantibus” racchiuso nell’art.61 della Convenzione di Vienna- è ben considerata nell’ambito dei principi e dei valori promossi dalle istituzioni europee: “Das ist nicht eine diplomatische Floskel, mit der wir angenehme Geschäfte wie eine Höflichkeitsformel einleiten, sondern das ist die Geschäftsgrundlage” (trad: “tale affermazione non è una vuota formula diplomatica né una frase di cortesia cui ricorriamo per fare affari piacevoli; al contrario, essa esprime le condizioni stesse alle quali vengono conclusi i nostri affari”).


Questa definizione, non a caso, è ricavabile dal seguente link: http://www.europarl.europa.eu/, aprendo il quale si trova la formula “Welcome to the European Parliament”.


Sarebbe singolare che la locuzione “lo vuole l’Europa” fosse perciò riferita solo alle più incerte e controverse decisioni monetarie e fiscali, ormai sotto l’ombra del forte dubbio che abbiano violato le norme fondamentali dettate dall’Europa stessa, e non invece assunta nell’accezione di tutela della democrazia e del benessere dei cittadini che ci suggerisce l’art.11 della nostra Costituzione.


L’idea e l’istituzione europea meritano di essere associate, piuttosto, a valori come giustizia, benessere diffuso, razionale e trasparente distribuzione delle risorse e, in definitiva, “democrazia” per tutti i popoli coinvolti nella sua tormentata costruzione.





</DIV>Pubblicato da PIERO VALERIO a 18:03



</DIV></DIV>
 
Purtroppo il "giullare" è tanto gradito a buona parte della popolazione.
A me i pagliacci non sono mai piaciuti. Ma proprio quell' area che dovrebbe
essere più attenta ad un vero e sano sviluppo sociale si avvale di gente simile.
Ma si rendono conto con chi hanno a che fare oppure sono più stupidi loro
del giullare?
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto