un,dos,tres,un pasito bailante by mototopo

incredibile Soros: “Gli stati europei hanno perso 3000 miliardi di Euro di signoraggio"



Questa mi sembra proprio la conferma che il signoraggio esiste ed è vivo e vegeto. Non solo ci stanno depredando con questo ignobile sistema ma ci prendono pure per i fondelli. Sarebbe interessante chiedere a Monti a quanto ammonta la quota di signoraggio pagata dall’Italia, e ci accontentiamo solo di quella sugli interessi. Inondiamo di e-mail la casella postale della Presidenza del Consiglio chiedendo di sapere l’ammontare pagato. C.M. ( ndr )

di Daniele Di Luciano – L’articolo originale è apparso sul Financial Times. Ho trovato la traduzione su Investire Oggi. Soros dice: Le regole di bilancio dell’UE impongono agli Stati membri di ridurre il loro debito pubblico ogni anno di un ventesimo della somma che supera il 60 per cento del prodotto interno lordo. Propongo che gli Stati membri congiuntamente premino l’acquisizione di tale obbligo. Essi hanno trasferito alla BCE i propri diritti di signoraggio, per un valore che, secondo Willem Buiter di Citibank e la Huw Pill di Goldman Sachs, ammonta a circa 2000-3000 miliardi di euro. Immagino che Willem Buiter e la Huw Pill abbiano calcolato il signoraggio solo sugli interessi degli euro emessi. In realtà, aggiungendo anche il capitale, la cifra che i criminali della BCE hanno addebitato agli stati è molto più elevata. Ora che anche Soros lo ha ammesso, inizieremo a informarci e a far girare certe informazioni?

Fonte: losai.eu
 
incredibile Soros: “Gli stati europei hanno perso 3000 miliardi di Euro di signoraggio"



Questa mi sembra proprio la conferma che il signoraggio esiste ed è vivo e vegeto. Non solo ci stanno depredando con questo ignobile sistema ma ci prendono pure per i fondelli. Sarebbe interessante chiedere a Monti a quanto ammonta la quota di signoraggio pagata dall’Italia, e ci accontentiamo solo di quella sugli interessi. Inondiamo di e-mail la casella postale della Presidenza del Consiglio chiedendo di sapere l’ammontare pagato. C.M. ( ndr )

di Daniele Di Luciano – L’articolo originale è apparso sul Financial Times. Ho trovato la traduzione su Investire Oggi. Soros dice: Le regole di bilancio dell’UE impongono agli Stati membri di ridurre il loro debito pubblico ogni anno di un ventesimo della somma che supera il 60 per cento del prodotto interno lordo. Propongo che gli Stati membri congiuntamente premino l’acquisizione di tale obbligo. Essi hanno trasferito alla BCE i propri diritti di signoraggio, per un valore che, secondo Willem Buiter di Citibank e la Huw Pill di Goldman Sachs, ammonta a circa 2000-3000 miliardi di euro. Immagino che Willem Buiter e la Huw Pill abbiano calcolato il signoraggio solo sugli interessi degli euro emessi. In realtà, aggiungendo anche il capitale, la cifra che i criminali della BCE hanno addebitato agli stati è molto più elevata. Ora che anche Soros lo ha ammesso, inizieremo a informarci e a far girare certe informazioni?

Fonte: losai.eu

interessantissimo Moto!
grazie per il lavoro che fai e

MILLE AUGURI !!!
 
Ti è stato inviato tramite Google Reader

Giulio Sapelli: "Andiamo incontro all'icerberg – L'Euro è una pazzia"

ic.php


L'economista Giulio Sapelli

di Roberto Santilli Abruzzoweb

L'AQUILA – "Le dimissioni di Monti sono uno strappo costituzionale. Avrebbe dovuto attendere un voto di sfiducia, così invece alimenta una tendenza sovversiva tipica delle classi dominanti italiche, mancando di rispetto allo stesso dettato della Carta".

Ci mancava pure questa. Con il recente abbandono del premier, Mario Monti,e il ritorno in politica dell'ex 'disarcionato' Silvio Berlusconi, si apre l'ennesima bagarre all'italiana a qualche mese dalle elezioni del 2013.

Eppure, l'economista Giulio Sapelli non smette di guardare in alto, precisamente in quel luogo chiamato Banca centrale europea governata dall'italiano Mario Draghi ("messo lì da Timothy Geithner, ministro del Tesoro degli Usa," aveva chiarito in una trasmissione televisiva il professore, in riferimento alla paura degli americani che l'Europa vada a scatafascio, "come andrebbe se la cancelliera tedesca Angela Merkel avesse il potere assoluto").

Perché, di sicuro, la moneta e il sistema Euro non sono più visti come simboli di prosperità economica. "A cascata", i danni saranno pressoché irreparabili, annunciano gli esperti come Sapelli.

E L'Aquila, l'Abruzzo e l'Emilia-Romagna terremotati, per restare a due dei tanti drammi di casa, sono già dentro fino al collo. Dai primi scricchiolii alla condanna sdoganata negli ultimi tempi anche da chi non apparteneva alla schiera degli euroscettici il passo non è stato breve ma molto sofferto, poiché in tutti gli angoli dedicati all'economia, tra politica e media, l'Unione europea aveva generalmente goduto di una certa fiducia, "pompata" lungo il decennio segnato dalla "moneta senza patria e senza politica" che ha tolto di mezzo la vecchia lira.

Per cogliere segnali di dissidenza, in pratica, o si era bravi in economia, oppure si restava a bocca (e a tasca) asciutta.

Tra le voci fuori dal coro, appunto, quella del professor Sapelli. Uno dei grandi dell'economia a n...



Inviato da iPhone
 
Ti è stato inviato tramite Google Reader

L'Italia in ginocchio a banchieri e mercanti

napolitano.jpg

Il servo dell'Alta finanza internazionale, Giorgio Napolitano, dopo aver sentito i Presidenti dei due rami del Palazzo dell'Inganno, ai sensi dell'art.88 del Compromesso cattocomunista, ha firmato il decreto di scioglimento della Camera dei Nominati e del Senato della Repubblica della vergogna: «Ho firmato il decreto di scioglimento delle Camere, conclusione prevista e già segnata dai fatti». Lo ha detto, tra un forte odore di peto, il modesto funzionario dell'ordine dei miracolati al termine delle consultazioni, aggiungendo «Ho preso nota di quelle preoccupazioni e le trasmetterò al presidente del Consiglio». Tra precarietà, disoccupazione, licenziamenti, suicidi per motivi economici, esodati, smantellamento del sistema previdenziale condito dalle lacrime del ministro della miseria sociale Elsa Fornero, tasse e balzelli occulti di ogni sorta, una voragine di debito pubblico lasciata in eredità alle prossime quattro generazioni e il secondo intervento pubblico dopo quello del 2009 con i Tremonti bond, a sostegno di una banca, la Monte Paschi di Siena, che prevede la sottoscrizione da parte dello Stato italiano di strumenti ibridi di capitale per 3,9 miliardi di euro (i cosiddetti Monti bond), in pratica una ricapitalizzazione per salvarla dall'indebitamento per 17 miliardi di euro (il 15 dicembre abbiamo pagato l'IMU e il governo dei boiardi il 17 li ha girati a MPS), in ultimo anche il regalino al colosso Finmeccanica previsto in un provvedimento nella legge di Stabilità, in cui viene erogato un finanziamento di 8,4 miliardi di euro (per 16 anni) alle aziende italiane che operano nel settore aerospaziale. E il titolo Finmeccanica, ovviamente, si conferma tra i migliori del Ftse Mib. Alla faccia del terrorismo finanziario seminato dai servili media italioti e dai professionisti dello spread. La crisi pilotata è appena iniziata e svolgerà le sue tappe conclusive il 24 e 25 febbraio 2013 con una ritualità sacrale: chiacchiere da salotti tv profumati di pane e vaniglia dove verranno passati in rassegna sempre i soliti parrucconi incatramati, promesse di marketing elettorale, bugie di ogni sorta e la solita giostra dei politici reciclati. Le dimissioni del curatore fallimentare Mario Monti non arrivano certo intempestive, altro che mancanza di fiducia della "strana maggioranza" farcita di fratellanze, di sorellanze, di cuginanze e di altre tali parentele bastarde che lo ha...



Inviato da iPhone

Pubblicato daMaurizio Barbero *****************




 


Ti è stato inviato tramite Google Reader

GRILLI UN GENIO DELL'ECONOMIA

Ecco le prove: casa Grilli pagata a metà

La banca valutò l'appartamento del ministro il doppio della somma sborsata per comprarlo

l prezzo giusto per la casa del ministro dell'Economia,Vittorio Grilli, nella zona più esclusiva del quartiere romano dei Parioli, c'è. Ed è pure scritto nero su bianco: due milioni e 30 mila euro. Solo che la cifra è inserita nel contratto che il 27 aprile 2004 l'attuale ministro ha stipulato con la banca Monte dei Paschi di Siena per ottenere un mutuo trentennale da 1,5 milioni di euro. Ed è cifra ben diversa da quella che 24 ore dopo sarebbe stata inserita in un altro contratto: quello fra Grilli e il venditore di quella casa, Massimo Tosato, vicepresidente esecutivo di Schroder (che all'epoca era direttore centrale). Grilli pagò all'epoca la sua attuale abitazione praticamente la metà di quanto la banca che finanziava l'acquisto aveva valutato: un milione e 65 mila euro. Nasce proprio da queste due cifre troppo divergenti il giallo di casa Grilli sollevato dall'agenzia internazionale Bloomberg. E il mistero traspare anche dagli atti integrali di vendita e di stipulazione del mutuo depositati presso il notaio Ignazio De Franchis di Roma fonte


ha pagato meta' in nero per non pagare le tasse un vero genio dell'economia
potrebbe fare il ministro di un governo tecnico


ma uno cosi' che ha fatto il ministro che dichiara severita' e rigore fiscale
e si comporta in questo modo,ma quanti anni dovrebbe fare di galera?


Son tutti bravi con il culo degli altri





Inviato da iPhone


Pubblicato daMaurizio Barbero *****************




 
<









di Ellen Brown
Non siamo stati così sciocchi da creare una valuta collegata all’oro, di cui non abbiamo disponibilità, ma per ogni marco stampato abbiamo richiesto l’equivalente di un marco in lavoro o in beni prodotti. Ci viene da ridere tutte le volte che i nostri finanzieri nazionali sostengono che il valore della valuta deve essere regolato dall’oro o da beni conservati nei forzieri della banca di stato“. (Adolf Hitler, citato in Hitler’s Monetary System, www.rense.com, che riprende C.C.Veith, Citadels of Chaos, Meador, 1949). Quello di Guernsey (politico del Minnesota, ndr), non fu dunque l’unico governo a risolvere i propri problemi infrastrutturali stampando da solo la propria moneta. Un modello assai più noto si può trovarlo nella Germania uscita dalla Prima Guerra Mondiale. Quando Hitler arrivò al potere, il Paese era completamente, disperatamente, in rovina.
germania_1919.jpg

Il Trattato di Versailles aveva imposto al popolo tedesco risarcimenti che lo avevano distrutto, con i quali si intendeva rimborsare i costi sostenuti nella partecipazione alla guerra per tutti i Paesi belligeranti. Costi che ammontavano al triplo del valore di tutte le proprietà esistenti nella Germania. La speculazione sul marco tedesco aveva provocato il suo crollo, affrettando l’evento di uno dei fenomeni d’inflazione più rovinosi della modernità. Al suo apice, una carriola piena di banconote, per l’equivalente di 100 miliardi di marchi, non bastava a comprare nemmeno un tozzo di pane. Le casse dello Stato erano vuote ed enormi quantità di case e di fattorie erano state sequestrate dalle banche e dagli speculatori. La gente viveva nelle baracche e moriva di fame. Nulla di simile era mai accaduto in precedenza: la totale distruzione di una moneta nazionale, che aveva spazzato via i risparmi della gente, le loro attività e l’economia in generale. A peggiorare le cose arrivò, alla fine del decennio, la depressione globale. La Germania non poteva far altro che soccombere alla schiavitù del debito e agli strozzini internazionali. O almeno così sembrava.
Hitler e i Nazional-Socialisti, che arrivarono al potere nel 1933, si opposero al cartello delle banche internazionali iniziando a stampare la propria moneta. In questo presero esempio da Abraham Lincoln, che aveva finanziato la Guerra Civile Americana con banconote stampate dallo Stato, che venivano chiamate “Greenbacks“. Hitler iniziò il suo programma di credito nazionale elaborando un piano di lavori pubblici. I progetti destinati a essere finanziati comprendevano le infrastrutture contro gli allagamenti, la ristrutturazione di edifici pubblici e case private e la costruzione di nuovi edifici, strade, ponti, canali e strutture portuali. Il costo di tutti questi progetti fu fissato a un miliardo di di unità della valuta nazionale. Un miliardo di biglietti di cambio non inflazionati, chiamati Certificati Lavorativi del Tesoro. Questa moneta stampata dal governo non aveva come riferimento l’oro, ma tutto ciò che possedeva un valore concreto. Essenzialmente si trattava di una ricevuta rilasciata in cambio del lavoro e delle opere che venivano consegnate al governo. Hitler diceva: “Per ogni marco che viene stampato, noi abbiamo richiesto l’equivalente di un marco di lavoro svolto o di beni prodotti“. I lavoratori spendevano poi i certificati in altri beni e servizi, creando lavoro per altre persone.
Nell’arco di due anni, il problema della disoccupazione era stato risolto e il Paese si era rimesso in piedi. Possedeva una valuta solida e stabile, niente debito, niente inflazione, in un momento in cui negli Stati Uniti e in altri Paesi occidentali erano ancora senza lavoro e vivevano di assistenza. La Germania riuscì anche a ripristinare i suoi commerci con l’estero, nonostante le banche estere negassero credito e dovesse fronteggiare un boicottaggio economico internazionale. Ci riuscì utilizzando il sistema del baratto: beni e servizi venivano scambiati direttamente con gli altri paesi, aggirando le banche internazionali. Questo sistema di scambio diretto avveniva senza creare debito nè deficit commerciale. L’esperimento economico della Germania lasciò alcuni durevoli monumenti al suo processo, come la famosa Autobahn, la prima rete del mondo di autostrate a larga estensione.
Di Hjalmar Schacht, che era all’epoca a capo della banca centrale tedesca, viene spesso citato un motto che riassume la versione tedesca del miracolo del “Greenback”. Un banchiere americano gli aveva detto: “Dottor Schacht, lei dovrebbe venire in America. Lì abbiamo un sacco di denaro ed è questo il vero modo di gestire un sistema bancario“. Schacht replicò: “Lei dovrebbe venire a Berlino. Lì non abbiamo denaro. E’ questo il vero modo di gestire un sistema bancario” (John Weitz, Hitler’s Banker Warner Books, 1999).
Benchè Hitler sia citato con infamia nei libri di storia, egli fu popolare presso il popolo tedesco. Stephen Zarlenga, in The Lost Science of Money, afferma che ciò era dovuto al fatto che egli salvò la Germania dalle teorie economiche inglesi. Le teorie secondo le quali il denaro deve essere scambiato sulla base delle riserve aurifere in possesso di un cartello di banche private piuttosto che stampato direttamente dal governo. Secondo il ricercatore canadeseHenry Makow, questo fu probabilmente il motivo principale per cui Hitler doveva essere fermato; egli era riuscito a scavalcare i banchieri internazionali e creare una propria moneta. Makow cita un interrogatorio del 1938 di C.G.Rakowsky, uno dei fondatori del bolscevismo sovietico e intimo di Trotzky, che finì sotto processo nell’URSS di Stalin. Secondo Rakowsky, “[Hitler] si era impadronito del privilegio di fabbricare il denaro, e non solo il denaro fisico, ma anche quello finanziario; si era impadronito dell’intoccabile meccanismo della falsificazione e lo aveva messo a lavoro per il bene dello Stato. Se questa situazione fosse arrivata a infettare anche altri Stati, potete ben immaginare le implicazioni controrivoluzionarie” (Henry Makow, “Hitler Did Not Want War”, www.savethemales.com).
L’economista inglese Henry C.K.Liu ha scritto sull’incredibile trasformazione tedesca: “I nazisti arrivarono al potere in Germania nel 1933, in un momento in cui l’economia era al collasso totale, con rvinosi obblighi di risarcimento postbellico e zero prospettive per il credito e gli investimenti stranieri. Eppure, attraverso una politica di sovranità monetaria indipendente e un programma di lavori pubblici che garantiva la piena occupazione, il Terzo Reich riuscì a trasformare una Germania in bancarotta, privata perfino di colonie da poter sfruttare, nell’economia più forte d’Europa, in soli quattro anni, ancor prima che iniziassero le spese per gli armamenti“. In Billions for the Bankers, Debts for the People (Miliardi per le Banche, Debito per i Popoli, 1984), Sheldon Hemry commenta: “Dal 1935 in poi, la Germania iniziò a stampare una moneta libera dal debito e dagli interessi, ed è questo che spiega la sua travolgente ascesa dalla depressione alla condizione di potenza mondiale in soli 5 anni. La Germania finanziò il proprio governo e tutte le operazioni belliche, dal 1935 al 1945, senza aver bisogno di oro nè debito, e fu necessaria l’unione di tutto il mondo capitalista e comunista per distruggere il potere della Germania sull’Europa e riportare l’Europa sotto il tallone dei banchieri“.
L’IPERINFLAZIONE DI WEIMAR
Nei testi moderni si parla della disastrosa inflazione che colpì nel 1923 la Repubblica di Weimar (nome con cui è conosciuta la repubblica che governò la Germania dal 1919 al 1933). La radicale svalutazione del marco tedesco è citata nei testi come esempio di ciò che può accadere quando ai governi viene conferito il potere incontrollato di stampare da soli la propria moneta. Questo è il motivo per cui viene citata, ma nel complesso mondo dell’economia le cose non sono come sembrano. La crisi finanziaria di Weimar ebbe inizio con gli impossibili obblighi di risarcimento imposti dal Trattato di Versailles.
Schacht, che all’epoca era il responsabile della zecca della repubblica, si lamentava: “Il Trattato di Versailles è un ingegnoso sistema di provvedimenti che hanno per fine la distruzione economica della Germania. Il Reich non è riuscito a trovare un sistema per tenersi a galla diverso dall’espediente inflazionistico di continuare a stampare banconote“. Questo era quello che egli dichiarava all’inizio. Ma Zarlenga scrive che Schacht, nel suo libro del 1967 The Magic of Money, decise “di tarar fuori la verità, scrivendo in lingua tedesca alcune notevoli rivelazioni che fanno a pezzi la saggezza comune propagandata dalla comunità finanziaria riguardo all’iperinflazione tedesca“. Schacht rivelò che era la Banca del Reich, posseduta da privati, e non il governo tedesco che pompava nuova valuta all’economia. Nel meccanismo finanziario conosciuto come vendita a breve termine, gli speculatori prendono in prestito qualcosa che non possiedono, la vendono e poi “coprono” le spese ricomprandola a prezzo inferiore. La speculazione sul marco tedesco fu resa possibile dal fatto che la Banca del Reich rendeva disponibili massicce quantità di denaro liquido per i prestiti, marchi che venivano creati dal nulla annotando entrate sui registri bancari e poi prestati ad interessi vantaggiosi.
Quando la Banca del Reich non riuscì più a far fronte alla vorace richiesta di marchi, ad altre banche private fu permesso di crearli dal nulla e di prestarli, a loro volta, a interesse. Secondo Schacht, quindi, non solo non fu il governo a provocare l’iperinflazione di Weimar, ma fu proprio il governo che la tenne sotto controllo. Alla Banca del Reich furono imposti severi regolamenti governativi e vennero prese immediate misure correttive per bloccare le speculazioni straniere, eliminando la possibilità di facile accesso ai prestiti del denaro fabbricato dalle banche. Hitler poi rimise in sesto il paese con i suoi Certificati del Tesoro, stampati dal governo su modello del Greenback americano. Schacht disapprovava l’emissione di moneta da parte del governo e fu rimosso dal suo incarico alla Banca del Reich quando si rifiutò di sostenerlo (cosa che probabilmente lo salvò dal processo di Norimberga). Ma nelle sue memorie più tarde, egli dovette riconoscere che consentire al governo di stampare la moneta di cui aveva bisogno non aveva prodotto affatto l’inflazione prevista dalla teoria economica classica. Teorizzò che essa fosse dovuta al fatto che le fattorie erano ancora inoperose e la gente senza lavoro. In questo si trovò d’accordo con John Maynard Keynes: quando le risorse per incrementare la produzione furono disponibili, aggiungere liquidità all’economia non provocò affatto l’aumento dei prezzi; provocò invece la crescita dei beni e di servizi. Offerta e domanda crebbero di pari passo, lasciando i prezzi inalterati. (da Webofdebt)
di Ellen Brown
 
Ultima modifica:
pixel-vfl3z5WfW.gif
pixel-vfl3z5WfW.gif
pixel-vfl3z5WfW.gif
pixel-vfl3z5WfW.gif
pixel-vfl3z5WfW.gif
pixel-vfl3z5WfW.gif
pixel-vfl3z5WfW.gif
pixel-vfl3z5WfW.gif
pixel-vfl3z5WfW.gif
pixel-vfl3z5WfW.gif
pixel-vfl3z5WfW.gif
pixel-vfl3z5WfW.gif
pixel-vfl3z5WfW.gif
pixel-vfl3z5WfW.gif
pixel-vfl3z5WfW.gif
pixel-vfl3z5WfW.gif
pixel-vfl3z5WfW.gif
pixel-vfl3z5WfW.gif
pixel-vfl3z5WfW.gif
pixel-vfl3z5WfW.gif
pixel-vfl3z5WfW.gif
pixel-vfl3z5WfW.gif
pixel-vfl3z5WfW.gif
pixel-vfl3z5WfW.gif
pixel-vfl3z5WfW.gif
pixel-vfl3z5WfW.gif
pixel-vfl3z5WfW.gif
pixel-vfl3z5WfW.gif
pixel-vfl3z5WfW.gif
pixel-vfl3z5WfW.gif
pixel-vfl3z5WfW.gif
pixel-vfl3z5WfW.gif
pixel-vfl3z5WfW.gif
pixel-vfl3z5WfW.gif
pixel-vfl3z5WfW.gif
pixel-vfl3z5WfW.gif
pixel-vfl3z5WfW.gif
pixel-vfl3z5WfW.gif
pixel-vfl3z5WfW.gif
pixel-vfl3z5WfW.gif
pixel-vfl3z5WfW.gif
pixel-vfl3z5WfW.gif
pixel-vfl3z5WfW.gif
pixel-vfl3z5WfW.gif
pixel-vfl3z5WfW.gif
pixel-vfl3z5WfW.gif
pixel-vfl3z5WfW.gif
pixel-vfl3z5WfW.gif
pixel-vfl3z5WfW.gif
pixel-vfl3z5WfW.gif
pixel-vfl3z5WfW.gif
pixel-vfl3z5WfW.gif
pixel-vfl3z5WfW.gif
pixel-vfl3z5WfW.gif
pixel-vfl3z5WfW.gif
pixel-vfl3z5WfW.gif
pixel-vfl3z5WfW.gif
pixel-vfl3z5WfW.gif
pixel-vfl3z5WfW.gif
pixel-vfl3z5WfW.gif
pixel-vfl3z5WfW.gif
pixel-vfl3z5WfW.gif
pixel-vfl3z5WfW.gif
pixel-vfl3z5WfW.gif
pixel-vfl3z5WfW.gif
pixel-vfl3z5WfW.gif
pixel-vfl3z5WfW.gif
pixel-vfl3z5WfW.gif
pixel-vfl3z5WfW.gif
pixel-vfl3z5WfW.gif
pixel-vfl3z5WfW.gif
pixel-vfl3z5WfW.gif
pixel-vfl3z5WfW.gif
pixel-vfl3z5WfW.gif
pixel-vfl3z5WfW.gif
pixel-vfl3z5WfW.gif
pixel-vfl3z5WfW.gif
pixel-vfl3z5WfW.gif
pixel-vfl3z5WfW.gif
pixel-vfl3z5WfW.gif
pixel-vfl3z5WfW.gif
pixel-vfl3z5WfW.gif
pixel-vfl3z5WfW.gif
pixel-vfl3z5WfW.gif
pixel-vfl3z5WfW.gif
pixel-vfl3z5WfW.gif
pixel-vfl3z5WfW.gif
pixel-vfl3z5WfW.gif
pixel-vfl3z5WfW.gif
pixel-vfl3z5WfW.gif
pixel-vfl3z5WfW.gif
pixel-vfl3z5WfW.gif
pixel-vfl3z5WfW.gif
pixel-vfl3z5WfW.gif
pixel-vfl3z5WfW.gif
pixel-vfl3z5WfW.gif
pixel-vfl3z5WfW.gif
pixel-vfl3z5WfW.gif
pixel-vfl3z5WfW.gif
pixel-vfl3z5WfW.gif
pixel-vfl3z5WfW.gif
pixel-vfl3z5WfW.gif
pixel-vfl3z5WfW.gif
pixel-vfl3z5WfW.gif
pixel-vfl3z5WfW.gif
pixel-vfl3z5WfW.gif
pixel-vfl3z5WfW.gif
pixel-vfl3z5WfW.gif
pixel-vfl3z5WfW.gif
pixel-vfl3z5WfW.gif
pixel-vfl3z5WfW.gif
pixel-vfl3z5WfW.gif
pixel-vfl3z5WfW.gif
pixel-vfl3z5WfW.gif
pixel-vfl3z5WfW.gif
pixel-vfl3z5WfW.gif
pixel-vfl3z5WfW.gif
pixel-vfl3z5WfW.gif
pixel-vfl3z5WfW.gif
pixel-vfl3z5WfW.gif
pixel-vfl3z5WfW.gif
pixel-vfl3z5WfW.gif
pixel-vfl3z5WfW.gif
pixel-vfl3z5WfW.gif
pixel-vfl3z5WfW.gif
pixel-vfl3z5WfW.gif
pixel-vfl3z5WfW.gif





[ame="http://www.youtube.com/watch?v=Ji2RybZfl7U"]2:22:16
pixel-vfl3z5WfW.gif
pixel-vfl3z5WfW.gif
The corporation (in italiano)di enmdruiIn primo piano116640[/ame]
[ame="http://www.youtube.com/watch?v=Z4pk0jq1IMg"]
default.jpg
9:51
pixel-vfl3z5WfW.gif
pixel-vfl3z5WfW.gif
ECUADOR DICHIARA ILLEGALE IL SUO DEBITO ESTEROdi jeropasos130[/ame][ame="http://www.youtube.com/watch?v=1Z2U1LptrI4"]10:36
pixel-vfl3z5WfW.gif
pixel-vfl3z5WfW.gif
Capire il debito pubblico (In qualche minuto)di informarexresi[/ame]
[ame="http://www.youtube.com/watch?v=Za39bczW51w"]
default.jpg
4:24
pixel-vfl3z5WfW.gif
pixel-vfl3z5WfW.gif
IL FURTO DI MONTI: 150 MILIARDI SENZA FATTURAdi by[/ame][ame="http://www.youtube.com/watch?v=3dsV-jsYlw8"]ni[/ame]
[ame="http://www.youtube.com/watch?v=kGaAOkTVKY0"]
default.jpg
1:09:02
pixel-vfl3z5WfW.gif
pixel-vfl3z5WfW.gif
Entrevista al presidente Rafael Correadi TcTelevision Ecuador11175 visualizzazioni[/ame]
[ame="http://www.youtube.com/watch?v=HtMi-mcYyl4"]
default.jpg
24:14
pixel-vfl3z5WfW.gif
pixel-vfl3z5WfW.gif
Il Grande Golpe Globale - chi sono Mario Monti e Luca Papademos?di[/ame]











 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto