un,dos,tres,un pasito bailante by mototopo

PUBBLICO” ? COME IL FAMOSO ” POLLO A TESTA”…


Gli interessi che si pagano per ” comprare ” l’euro sono composti ( D= C ( 1+r ) n ) e questo sistema costringe gli Stati al fallimento. Facciamo un esempio: se si emettono Bond per 1.000.000 a 10 anni al 6% di interesse alla fine dei 10 anni lo Stato deve restituire 1.000.000 + 794.847 = 1.794.847 di cui 794.847 sono gli interessi maturati. Adesso lo capite perche si forma il debito pubblico? Claudio Marconi



Notizia di pochi giorni fa, data con gran pompa da tutti i media: “Italia: il debito pubblico sfonda i 2.000 miliardi”. L’Ansa, nell’occhiello, aggiungeva: “Pesa per ben oltre 33mila euro su ogni cittadino, bebè compresi”.
Mi dispiace essere ripetitivo, ma anche stavolta faccio appello a chi ha ancora mantenuto un residuo di facoltà razionali (e d’amor patrio). È mai possibile ridurre a barzelletta un tema così essenziale, coinvolgendo anche i neonati e, specialmente, mettendola su un piano di “responsabilità individuale”?
Che cosa vuol dire, altrimenti, “bebè compresi”, se non enfatizzare il fatto che “siamo tutti sulla stessa barca” e che dobbiamo dunque “rimboccarci le maniche” per “risolvere il problema”? Un “problema” che, oltretutto, vien fatto percepire come un capriccio del fato, come una sciagura ineluttabile capitataci tra capo e collo, e non come un esito perseguito metodicamente da qualcheduno a suo proprio ed esclusivo beneficio. Eh sì, il “debito pubblico” diventa come la casa che va a fuoco, e tutti sono tenuti a gettare secchi d’acqua, senza porsi il dubbio su chi ha appiccato l’incendio e perché. Una spada, una ghigliottina che pende sulla testa di tutti quanti, “bebè compresi”, quindi bisogna prenderne atto e frugarsi le proverbiali tasche. Con la nemmeno troppo velata insinuazione che se questo “debito” c’è, la colpa è di tutti noi, nessuno escluso, che viviamo “sopra le righe” e dobbiamo perciò “tirare la cinghia”. Questo intendono farci pensare, ‘sta genia di filibustieri.
Peccato che la “soluzione”, per chi imposta la faccenda del “debito pubblico” in questo modo truffaldino, sia regolarmente quella di dover versare sempre più soldi nelle casse di uno Stato imbelle, gestito da camerieri dei banchieri e burattini della grande finanza. Uno Stato in mano a personaggi che sanno benissimo come funziona la “fabbrica del debito”, ma che manco per sogno – visto che sono lautamente pagati per tacere e sviare l’attenzione – si azzardano a metterne in discussione il meccanismo perverso e diabolico. Anzi, sono messi lì apposta per dare veste “legale” al più grande crimine della storia.
Al riguardo, la confusione regna sovrana nella testa della maggioranza delle persone, cosicché la truffa della “moneta-debito” prosegue indisturbata. Che ci si può fare se sono stati raggirati con tutta una serie di falsi problemi: fino a un po’ di tempo fa c’erano le ideologie ed i “partiti ideologici” ad infervorare il popolo-bue (per i più attempati, esistono ancora i sindacati), e se da vent’anni a questa parte il “problema Berlusconi” ha rappresentato un ottimo diversivo, con “la crisi”, l’unica preoccupazione pare essere diventata “la casta” dei politici spendaccioni e dissoluti, che avrebbero, in quanto specchio di un’Italia con le tasche bucate, alimentato la “spirale del debito” e delle esangui casse dello Stato (e di ogni altro ente pubblico).
In questo contesto deprimente, l’unica stupidaggine che circola, a livello di massa, sul tema della moneta, è la diatriba tra i favorevoli e i contrari all’Euro, come se la questione si riducesse al “ritorno alla lira”, che furbescamente ogni tanto qualche demagogo rispolvera dall’armamentario degli argomenti per i gonzi.
Ma nessuno pone la questione centrale della proprietà della moneta, perché è quella che permette di stabilire cosa farne e a beneficio di chi.
Ora, nel mondo cosiddetto “democratico”, la proprietà della moneta è in mani assolutamente private. Private come possono essere le mie o le vostre, o quelle di una qualsiasi S.p.A. Ma nell’informazione data in pasto al popolo non lo spiegano (e nemmeno i sedicenti “esperti” che scrivono sulle “pagine economiche”), non accennandovi nemmeno per sbaglio, privilegiando invece le baruffe chiozzotte sulle “primarie” o il “ritorno di Berlusconi”.
Eppure, se solo si pone caso ai dettagli, anche solo lessicali, delle notizie che circolano sugli stessi media ufficiali, ci si rende conto che c’è qualcosa che non va. Il problema è però che la maggior parte delle persone non presta attenzione ai particolari per risalire al generale, né è abituata a collegare tutti i pezzi di un “discorso” che nelle loro menti deve restare diviso in mille “argomenti” per essi senza alcuna interconnessione. A questo ci abituano sin dall’infanzia… Per questo è così facile per degli illusionisti da strapazzo confondere le idee in campagna elettorale e per tutto il resto dell’anno con argomenti di nessuna importanza elevati a livelli stratosferici per il solo fatto di parlarne di continuo.
Che cos’è, altrimenti, una cosa completamente insensata come “il costo del denaro” di cui si sente continuamente parlare? Sì, ogni tanto qualcuno si lamenta dei “tassi” che la BCE applica all’Italia piuttosto che alla Germania, ma sono discorsi fatti giusto per allungare il brodo e alimentare, già che ci siamo, un “nazionalismo” innocuo ed un sentimento anti-tedesco che ha fatto il suo tempo (e si faccia caso che nessuno s’azzarda mai a seminare sentimenti anti-inglesi).
Ora, se il denaro è un comodo strumento di pagamento (oltre che una misura del valore di un bene o un servizio), come fa ad avere un “costo”??? Mica è una merce! Non si vorrà credere che siamo giunti al punto da considerare “normale” il fatto di “comprare i soldi”!?
È proprio così: gli Stati comprano i soldi (di cui ovviamente hanno bisogno i loro cittadini, le imprese private e gli enti pubblici), da organismi privatissimi che sono le Banche centrali. Chi ha aderito all’euro adesso deve rivolgersi alla Banca Centrale Europea (BCE, che tra l’altro non è nemmeno la proprietaria dell’euro), che lo “presta” a fronte dell’emissione di titoli del “debito pubblico”, gravati da un interesse e garantiti, come ogni prestito che si ‘rispetti’, da beni (pubblici) concreti in caso d’insolvenza (la fine che sta facendo la Grecia).
Pensate un po’ che capolavoro: i diciassette Stati dell’Unione europea che hanno aderito all’euro, sono obbligati, se hanno bisogno di denaro, a prenderlo a prestito, ad usura, dalla BCE. Ecco il perché di tutta quest’attesa salvifica prima di ogni “asta” di titoli: c’è da capire se ce li prenderanno e a quale interesse verranno piazzati presso gli “investitori istituzionali”.
Si noti, per inciso, che è proprio l’applicazione d’un interesse a questa “moneta-debito” prestata di proprietà dei banchieri privati a creare uno dei grandi problemi monetari che da quando siamo nati ci viene sbattuto sui denti a mo’ di ricatto: l’inflazione. Poniamo infatti che io presti un libro ad un amico. Quello, dopo un po’, cosa farà: mi riporterà il medesimo libro oppure un’enciclopedia? Evidentemente non può ridarmi quello che non ha, né sarebbe sensato che indietro gli chiedessi due, tre o più libri, ma coi soldi ha finito per funzionare diversamente perché s’è instaurato un meccanismo perverso: l’usura. Per far fronte a quest’esosa richiesta di soldi in più (gli interessi), ecco che un privato indebitato alzerà i prezzi di beni o servizi, mentre uno Stato indebitato aumenterà le tasse, inventandosene sempre di nuove. Ecco spiegato il “mistero” dell’inflazione: questo denaro perde costantemente di valore perché è gravato dagli interessi!
È o no una follia? Uno Stato, che dovrebbe detenere la massima autorità, e tutelare i propri cittadini (compresa la loro capacità economica), prende a prestito il denaro che gli serve, e per far questo s’indebita con dei privati, che dunque si dimostrano più potenti dello Stato stesso! Lo Stato è ridotto per l’appunto come un poveraccio che per avere una casa si fa un mutuo e finirà per pagarla il doppio del suo valore di mercato. O come un malato terminale, che per sopravvivere si fa fare delle “iniezioni di liquidità” (il linguaggio è sempre rivelatore).
Ma questo può avvenire solo ad una condizione, ed è bene ripeterlo perché c’è in giro troppa sopravvalutazione della cosiddetta “casta” dei politici: che a governare gli Stati siano messi, da parte dei “signori del denaro”, delle mezze calzette acquiescenti e sempre disponibili ad indebitare sempre più i loro connazionali, “bebè compresi”.
Lo Stato, una volta che ha rinunciato alla prerogativa di “battere moneta” (oggi ce l’ha solo per quanto riguarda le monete metalliche), è perciò un puro contenitore vuoto. Da riempire, però, con il gettito di tasse e tributi che verranno richiesti con sempre maggiore insistenza ai cittadini, sotto forme sempre più esose, vessatorie ed assurde, com’è il caso dell’IMU, una tassa per poter stare in casa propria!
Si tratta, per chi ha capito l’essenziale del meccanismo perverso della “moneta-debito”, di un gorgo potenzialmente senza fondo, perché la spirale dell’indebitamento attraverso l’emissione di “titoli del debito pubblico” gravati da interesse – che finiscono per giunta in mano agli stessi “padroni dell’euro”, i quali potranno rimetterli sui “mercati” per specularci e far salire il tasso d’interesse (il famoso “spread” che sale è legato a questo) -, questa spirale, dicevo, è di quelle al cui fondo c’è solo la fagocitazione dei beni di tutti quanti non saranno in grado di esaudire le richieste in denaro di uno Stato sempre più tirannico perché con l’acqua alla gola, pressato dai “signori del denaro” che esigono il pagamento degli interessi (il capitale è praticamente inesigibile, ma la logica dello strozzino non prevede forse che lo strozzato gli rimanga perennemente legato?).
Ma, peggio ancora, alla fine c’è solo la schiavitù vera e propria, perché tutti (dall’imprenditore all’operaio) sono costretti a lavorare come asini da soma per procurarsi questi stramaledetti soldi che poi, tra tasse, imposte e “scadenze” (si pensi alle “assicurazioni”, alle “revisioni” eccetera eccetera) finiranno tutti di nuovo nelle mani dei loro autentici ed unici proprietari.
Quindi una cosa è da capire bene: che i “signori del denaro” usano lo strumento del denaro non per arricchirsi (questo è l’obiettivo della massa, dall’imprenditore al mentecatto che compra i “gratta e vinci”), ma per dominare le vite altrui derubando innanzitutto la cosa più preziosa di cui ciascuno dispone: il tempo.
Come dicevo, non veniamo mai abituati a mettere insieme i vari pezzi del discorso, sebbene la scuola insista sull’importanza del “ragionare”, ma se tanto mi dà tanto le famose “corvée” (le giornate di lavoro del servo della gleba destinate al “signore”) non sono forse la stessa cosa delle giornate che, conti alla mano, uno lavora per ridare tutto indietro allo Stato? E che dire della “decima”, questo spauracchio che deve terrorizzare gli ignari studenti, da abituare all’idea che la religione ha sempre tiranneggiato la vita delle persone? Magari oggi che la potessimo risolvere con un decimo!
Ma a questo punto arriva l’obiezione che mira a mettere k.o. ogni argomentazione alternativa al vigente andazzo: “Come si fa a garantire i “servizi pubblici” se lo Stato non (tar)tassa i cittadini? Vogliamo rinunciare all’acqua in casa, ai trasporti pubblici, all’illuminazione, alle scuole, alla sanità pubblica eccetera?”.
Certamente no, ma tra “municipalizzate” compartecipate da privati che ragionano in termini di profitto (fino allo scandalo dei tentativi di privatizzare l’acqua!); tasse che richiedono una copertura sempre più consistente del servizio erogato (è di questi giorni la novità della Tares, al posto della Tarsu, la quale oltre alla nettezza urbana coprirà anche le spese per l’illuminazione pubblica e la manutenzione delle strade); un biglietto di bus e metro carissimo (1,50 euro) che incoraggia l’uso dell’auto per tragitti medio-brevi e spostamenti familiari; una scuola pubblica sempre più “parcheggio”, destituita di autorevolezza, che infarcisce i giovani di un conformismo atto a farli diventare da adulti delle brave “pecore da tosare”; un’obiettiva insana abitudine a recarsi di continuo dal dottore e in ospedale da parte degli anziani (che anziché essere in pace con se stessi sono “attaccati” al mondo come solo la prospettiva atea può far fare); tra tutte queste cose, scelte a titolo d’esempio, ci rende conto che questi famosi “servizi” non sono poi così a buon mercato, né convenienti, né di buon livello (tranne le classiche eccezioni che confermano la regola), né utilizzati in maniera consapevole e sensata, ed infine nemmeno tanto “pubblici”, visto che il “privato” ci si è intrufolato sempre di più.
Allora, a fronte della fatidica domanda di cui sopra, uno si chiede: ma come faceva lo stesso Stato, ancora negli anni Settanta, a garantire servizi complessivamente migliori e a costi nettamente inferiori per le tasche dei cittadini? Si pensi solo alla nettezza urbana, con un personale (il famoso “spazzino”) che aveva un lavoro vero, sicuro, ancorché modesto (ma tanto, tale è rimasto); oppure agli autobus cittadini, dove esisteva la figura del bigliettaio… Questo non per fare del “passatismo”, ma per rispondere implicitamente a quelli che, con le bave alla bocca, imbeccati dai soliti in malafede, ritengono che nel “pubblico” ci sia solo da “tagliare” col machete.
Come faceva allora quello stesso Stato (non stiamo parlando dell’Unione Sovietica o della Corea del Nord!) a garantire tutto ciò, in un contesto che non prevedeva affatto gli attuali esosi e soffocanti livelli di tassazione? Molto semplicemente, era uno Stato che ancora aveva un controllo della politica monetaria. Non era la situazione perfetta, ma molto molto meglio di adesso, per tutti quanti, sia per il dipendente pubblico, che neppure immaginava di dover diventare schiavo di qualche “cooperativa di servizi”, sia per l’utente del servizio. Stiamo parlando, inoltre, di una situazione reale, non di un’ipotesi, nella quale uno solo, il maschio, nella maggior parte dei casi mandava avanti la baracca più che dignitosamente. Ciascuno tragga le sue conclusioni.
Ora, di fronte ad uno Stato che s’indebita sempre più (il “debito pubblico” è ovviamente salito anche con questo “governo tecnico”), con la moneta saldamente in mano a privati che lo strangolano volutamente, la soluzione è d’una semplicità disarmante.
Basta rifiutarsi di “pagare il debito” (dove sono finiti i cantanti “alternativi” che indicavano questa strada ai “paesi del Terzo mondo”?) e contemporaneamente riprendere il controllo dello strumento monetario. In fondo non ci vuole molto a mettere su una tipografia, no? Perché è quello che è, a ben vedere, la BCE e qualsiasi altra “banca centrale” che fa pagare a chi s’indebita (gli Stati) il valore nominale scritto sulla banconota mentre i costi di stampa sono nell’ordine di qualche centesimo!
Avete capito bene: la Banca centrale – che ora è la superbanca centrale europea, sommatoria delle finte banche “nazionali”in realtà private – stampa le banconote e le presta agli Stati al valore nominale: 50 euro costano allo Stato 50 euro più gli interessi, eppure quei 50 euro hanno solo un costo tipografico! Un’altra truffa nella truffa.
Oltretutto, si rifletta su una cosa comica ma che in realtà è tragica: che differenza c’è tra i falsari dei film alla Totò e le banche di emissione? Nessuna, perché entrambi stampano soldi come una tipografia: anzi, allo Stato, se proprio non ci tiene a riappropriarsi della moneta, costerebbe certamente meno comprare i soldi dai falsari a Napoli, che magari 50 euro te li vendono a 10 facendoci comunque un superguadagno perché la stampa di una banconota costerà qualche centesimo di euro!
Non si capisce davvero razionalmente quale convenienza vi sia nel proseguire su questa strada, se non rammentandosi sempre che nelle posizioni che contano hanno piazzato esclusivamente uomini di loro fiducia.
Gli Stati non sono interessati a riappropriarsi della proprietà della moneta, del diritto di “battere moneta” che da sempre è una delle prerogative dell’autorità (assieme a quello del “monopolio della forza”), perché sono occupati, in tutti i loro gangli, da fedelissimi del sistema bancario-finanziario, e tutti fanno “la bella vita” votando le leggi che danno “legittimità” a questo crimine che non ha pari nella storia dell’umanità.
A ripristinare una normalità ci vorrebbe solo un impavido manipolo di patrioti – o meglio ancora un santo – che, azzerando tutte queste “leggi”, riportassero la banca, finalmente nazionale per davvero, a svolgere un ruolo di sostegno all’attività politica dello Stato. Lo Stato, perciò, dovrebbe emettere per proprio conto, senza rivolgersi a nessun privato camuffato da “banca centrale”, il denaro di cui ha bisogno per la propria vita economica.
Ma nel vigente regime, l’indebitamento è strutturale, non una “stortura”. Gli Stati, e perciò le nazioni, le collettività, s’indebitano per il semplice fatto che non detengono più la proprietà della moneta.
La situazione appena delineata, già allucinante, diventa follia allo stato puro quando si sente aleggiare la minaccia del “fallimento dell’Italia”, e per evitarlo si propone di “salvare le banche”! Punto primo, uno Stato, se con ciò s’intende correttamente una collettività nazionale che gli preesiste, non può fallire, eppure la cosa tragica è che fior fior di “esperti” assicurano il contrario. A questa gentaglia senza coscienza andrebbe posta una semplice domanda: “Secondo lei, la gallina smette di fare le uova se – accettando questa demenziale prospettiva – ‘l’Italia fallisce’?”. “E sempre nella medesima demenziale prospettiva, l’uovo non troverebbe nessuno che se lo mangia e sia disposto perciò a comprarlo?”. I soliti “esperti” hanno pronta la risposta: “Eh, ma se non ci sono i soldi per comprare l’uovo…”. Ma brutti delinquenti, allora ditelo che il problema è l’indisponibilità della moneta, dello strumento di


Tratto da: IL ” DEBITO PUBBLICO” ? COME IL FAMOSO ” POLLO A TESTA”… | Informare per Resistere IL ” DEBITO PUBBLICO” ? COME IL FAMOSO ” POLLO A TESTA”… | Informare per Resistere
- Nel tempo dell'inganno universale, dire la verità è un atto rivoluzionario!
 
http://www.investireoggi.it/forum/3266488-post4186.html

Gazzetta Ufficiale
http://www.gazzettaufficiale.it/att...ta=2012-12-18&atto.codiceRedazionale=12A13165

IL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE Visto il decreto del Presidente della Repubblica 30 dicembre 2003, n. 398, recante il testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di debito pubblico e successive modificazioni ed, in particolare, l'art. 3 concernente l'autorizzazione per il Ministro dell'Economia e delle Finanze all'emanazione di decreti che consentano di effettuare operazioni di indebitamento definendone, tra l'altro, ogni caratteristica e modalita'; Visto il Trattato che istituisce il Meccanismo Europeo di Stabilita' (MES), con Allegati, fatto a Bruxelles il 2 febbraio 2012 (di seguito «Trattato»); Visto l'art. 47 del Trattato, con il quale si prevede che lo stesso e' soggetto a ratifica, approvazione o accettazione da parte dei firmatari; Visto l'art. 48 del Trattato, con il quale si prevede l'entrata in vigore dello stesso alla data di deposito degli strumenti di ratifica, approvazione o accettazione da parte dei firmatari le cui sottoscrizioni iniziali rappresentino non meno del 90% delle sottoscrizioni totali di cui all'allegato II del medesimo Trattato; Vista la legge 23 luglio 2012, n. 116, avente ad oggetto «Ratifica ed esecuzione del Trattato che istituisce il Meccanismo europeo di stabilita' (MES), con Allegati, fatto a Bruxelles il 2 febbraio 2012»; Visto il punto (11) delle premesse del Trattato che, nel prevedere l'inserimento di clausole d'azione collettiva identiche e in formato standard nelle modalita' e condizioni di tutte le nuove obbligazioni emesse dagli Stati della zona euro, stabilisce che il regime giuridico che disciplina l'inserimento di dette clausole e' definito dal Comitato Economico e Finanziario; Visto il comma 3 dell'art. 12 del Trattato, con il quale si prevede che, a partire dal 1° gennaio 2013, siano incluse in tutti i titoli di Stato della zona euro di nuova emissione, con scadenza superiore ad un anno, clausole d'azione collettiva che garantiscano un impatto giuridico identico; Visto il modello generale di clausole di azione collettiva di cui ai «Common Terms of Reference» approvato dal Comitato Economico Finanziario il 18 novembre 2011 sulla base dei lavori svolti dal Sottocomitato per il Mercato dei Debiti Sovrani (Sub Committee on EU Sovereign Debt Markets), elaborato e reso pubblico e disponibile nella pagina Internet del suddetto Sottocomitato; Ritenuto necessario adottare le misure necessarie per dare effetto alle suddette clausole d'azione collettiva di cui ai «Common Terms of Reference» elaborati dal citato Sottocomitato per il Mercato dei Debiti Sovrani; Ritenuto opportuno esplicitare in lingua italiana le clausole di azione collettiva di cui ai «Common Terms of Reference», nella versione integrale di cui all'Allegato B del presente decreto, e nella versione che tiene conto delle tipologie di titoli di Stato correntemente emessi di cui all'Allegato A del presente decreto; Decreta: Art. 1 1. A decorrere dal 1° gennaio 2013 tutte le nuove emissioni di Buoni del Tesoro Poliennali di ogni specie, ivi inclusi quelli indicizzati all'inflazione, e di Certificati di Credito del Tesoro di ogni specie, ivi inclusi quelli zero coupon, sono soggette alle clausole di azione collettiva di cui ai «Termini Comuni di Riferimento» in allegato al presente decreto, che ne costituisce parte integrante (Allegato A), e nel quale si fa riferimento ai suddetti Buoni e Certificati quali i «Titoli». Ai fini del presente decreto una nuova emissione e' individuata dalla prima tranche. 2. Ogni eventuale futura emissione di titoli di Stato con scadenza superiore ad un anno, di tipologia o con caratteristiche differenti rispetto ai titoli di cui al comma precedente, e' soggetta alle clausole di azione collettiva di cui ai «Termini Comuni di Riferimento» in allegato al presente decreto, anch'esso parte integrante (Allegato B). 3. I titoli di Stato emessi sui mercati internazionali sono soggetti alle clausole di azione collettiva di cui ai «Common Terms of Reference» elaborati dal Sottocomitato per il Mercato dei Debiti Sovrani, citati nelle premesse.


Sai cosa è imquieante ancor più? che l'ESM in pratica ha un'immunità totale e potrebbe disporre di ogni bene reale dell'italia insindacabilmente!!!
 
Ultima modifica:
Titoli di Stato perdono la loro garanzia tradizionale. Ora il default è possibile
Nessun commento:

I Titoli di Stato perdono la loro garanzia tradizionale. Ora il default è possibile:
Il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha rilasciato in questi giorni un comunicato nel quale precisa che dal 1 gennaio 2013 verranno attuate le Clausole di Azione Collettiva per i titoli con scadenza maggiore all'anno. Btp, Cct e Ctz perdono quindi la loro garanzia tradizionale come titolo di Stato a reddito fisso.
Il comunicato
“E' stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana del 18 dicembre 2012 il decreto del Ministro dell'Economia e delle Finanze del 7 (...)
-Risparmio e Fondi/Guida al risparmio,Guida all'investimento,Italia,Europa (UE),titoli di stato,Bund,BTP

Pubblicato daMaurizio questo e' il carico da 10. primiera e settebello
 
Crisi greca, l’allarme dell’Fmi: un altro buco da dieci miliardi e lo spettro di nuovi tagli

Nessun commento:

Crisi greca, l’allarme dell’Fmi: un altro buco da dieci miliardi e lo spettro di nuovi tagli:
Un’altra voragine da quasi dieci miliardi di euro nei conti ellenici, ha denunciato ieri un rappresentante della troika dei creditori internazionali di Atene (Ue, Bce, Fmi). Nella crisi greca, mai sopita, quindi, nonostante tre manovre miliardarie con relativi memorandum elaborati dalle.......................

Pubblicato daMaurizio Barbero *****************Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su TwitterCondividi su Facebook
 
Ciao Mototopo è sempre un gran piacere leggere quello che posti, anche se fa aumentare l'incaxxatura che già è tanta :wall::wall::wall: !!
Certo che i finti soldi generati nei pc a volte sono maledetti eh ?
Uno cerca cerca e toh, improvvisamente trova decine di miliardi non contabilizzati finiti nella cartella sbagliata.....ahhhhhhhh la tecnologia :D:D:D
 
Google Reader
MONTE PASCHI ALLA DERIVA(TO)

- di Paolo Cardenà- Sembra che gli scandali che girano intorno al Monte Paschi, la banca dei compagni di Bersani & Co, non conoscano mai fine. Più polvere si toglie , più ne emerge. Una banca, la più antica del mondo, distrutta dai giochi di potere orditi dalla politica e portata alla bancarotta per mano del potere [...]


Inviato da iPhone

Pubblicato daMaurizio Barbero *****************Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su TwitterCondividi su Facebook



Reazioni:


Uscita dall’euro e sovranità monetaria: un’esigenza tecnica

Nessun commento:


Ti è stato inviato tramite Google Reader

Uscita dall'euro e sovranità monetaria: un'esigenza tecnica

L'azione, prossimamente, ci sarà, ma non in parlamento


di Marco Della Luna


Ringrazio i diversi amici che mi hanno invitato a candidarmi alle prossime elezioni politiche in diverse formazioni politiche. Non ho accolto l'invito di alcuno di loro, per diverse ragioni:

-per non scontentare gli altri amici;

-perché il fronte di chi porta avanti le mie idee si presenta molto frammentato e spesso confuso;

-perché mi è congeniale la posizione del teorico più di quella del pratico;

-perché credo che l'azione, prossimamente, ci sarà, ma non in parlamento.



Ma i tempi stanno maturando. Molti capiscono che la virtù risanatrice di Berlino e Francoforte a parole vorrebbe che l'Italia si liberasse dal sovraindebitamento, ma nei fatti la priva della liquidità per lavorare, produrre, guadagnare e rimborsare il debito: è l'effetto automatico di avere un cambio fisso e un mercato aperto rispetto a paesi produttivamente più efficienti, come la Germania: fuga di capital e di aziende, crescente indebitamento, crescenti tassi, quindi ulteriore peggioramento della produttività e competitività rispetto alla Germania. E' già avvenuto nel 1879 e nel 1992. Sono cose ovvie e arcinote.

Quindi l'Eurosistema e i suoi dogmi finanziari spingono l'Italia in una spirale recessiva, a lavorare per pagare interessi passivi senza poter ridurre il debito, a svendere le risorse pubbliche e private per tirare avanti tenendo buono lo spread nell'immediato, ma deindustrializzandosi strutturalmente a vantaggio di altri paesi. Siamo entrati nell'Eurosistema fingendo che fosse un luogo di solidarietà fraterne mentre è un luogo di egemonismo e interessi contrapposti.

Oramai è chiaro che, salvo un'improbabile rivolgimento del congegno monetario europeo, l'unica via per sottrarre l'Italia a un destino di recessione e di servaggio agli abili pirati della finanza che hanno portato il Paese in queste condizioni è il recupero almeno parziale della sovranità monetaria:

- il ritorno alla Lira,

-la ridenominazione in Lire del debito pubblico,

-la nazionalizzazione di Bankitalia, la sua garanzia di acquisto dei titoli invenduti,

-e una politica di taglio radicale delle tasse nonché di rilancio dell'economia attraverso piani di lungo periodo di investimenti infrastrutturali pubblici e misti e attraverso una banca pubblica di credito all'economia produttiva.

-Con separazione delle licenze bancarie per il credito e risparmio da quelle per l'azzardo finanziario.

-Con una disciplina delle monete integrative e complementari anche di enti locali.

-E una effettiva spending review, con drastici spending cuts sul parassitismo.

16.01.13 Marco Della Luna




Inviato da iPhone


Pubblicato da




 
37
<LI class=relatedTitles>argomento: Oro, Oro Argento<LI class=article>La decisione della Germania di far rimpatriare il proprio Oro potrebbe essere un fatto epocale, paragonabile alla decisione di DeGaulle di rimpatriare l'Oro della Francia da New York nel 1971 (quando inviò delle navi da guerra francesi a ritirarlo). Secondo Jim Sinclair nella sua email inviata il 17 l'inizio del rimpatrio dell'oro tedesco questa settimana è uno schiaffo della Bundesbank alle altre banche centrali e una data cruciale nella storia della fine del Dollaro. Jim Sinclair dice che ora, data la mossa della Bundesbank, la prossima tappa dell'Oro (grafico) è 2.100 dollari l'oncia.

A quando il ritorno dell'Oro dell'Italia ? Bisogna lanciare un iniziativa pubblica per il ritorno del nostro Oro !

STA NASCENDO UN NUOVO
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto