UN MINUTO Di SILENZIO PER TUTTE QUELLE CHE SI SONO MESSE A DIETA...

si accettano scomesse nell'indovinare di quanto crescerà il prezzo al prossimo giro... :specchio::wall::cool::-o:D

(ANSA) - ROMA, 11 AGO - Il prezzo medio di acquisto dell'elettricità sulla Borsa elettrica fa segnare a luglio un -30,6% su base annua ed una flessione dell'1,3% su giugno, scendendo a 46,42 euro/MWh, minimo storico per il mese di luglio. I volumi di energia elettrica scambiati nel Sistema Italia, si legge nella newsletter del Gme, tornano a segnare un -3,1% tendenziale dopo la lieve ripresa di giugno. Ancora in calo gli scambi nella Borsa elettrica (-13,1%). La liquidità del mercato ripiega pertanto di 0,6 punti percentuali rispetto a giugno e di 7,8 rispetto a luglio 2013, attestandosi a 68,2%. I prezzi medi di vendita delle zone continentali, tutti in calo di oltre il 30%, si allineano sotto i 43 euro/MWh, con un minimo al Sud pari a 41,53 euro/MWh. Più modesto il ribasso registrato nelle zone insulari: -15,7% la Sardegna e -9,5% la Sicilia. Le vendite da impianti a fonte rinnovabile, in calo dello 0,8% dal massimo storico di giugno, segnano però un aumento su base annua del 6,5%, mantenendosi su livelli molto elevati, con la fonte eolica in forte crescita (+72,9%), l'idraulica prossima ai massimi storici e quella solare ancora sopra i 3 milioni di MWh. In netta flessione tendenziale (-10,7%), le vendite da impianti a fonte tradizionale; il calo ha interessato prevalentemente le vendite degli impianti a gas (-19,1%) ed in misura minore gli impianti a carbone (-3,0%). Pertanto la quota delle fonti rinnovabili sale al 46,3% (42,2% a luglio 2013). La quota degli impianti a gas si riduce ancora attestandosi al 30,6% (36,7% un anno fa); pressoché invariate le quote delle altre fonti.(ANSA).
di poco o nulla sono finiti i soldi degli incentivi per il 2014 quindi devi aspettare il prossimo anno ma se vai a vedere le bollette dell'enel ti renderai conto che il ribasso dei prezzi non c'è stato anzi il contrario continua ad aumentare il prelievo fiscale per fortuna il mio impianto produce 7800 KW l'anno :clap::clap:

giorno, qua si schiatta dal caldo:wall::wall:
 
Ultima modifica:
di poco o nulla sono finiti i soldi degli incentivi per il 2014 quindi devi aspettare il prossimo anno ma se vai a vedere le bollette dell'enel ti renderai conto che il ribasso dei prezzi non c'è stato anzi il contrario continua ad aumentare il prelievo fiscale per fortuna il mio impianto produce 7800 KW l'anno :clap::clap:

:eek::eek:
:mumble: Sei quotato in borsa :-?
:D:D
 
di poco o nulla sono finiti i soldi degli incentivi per il 2014 quindi devi aspettare il prossimo anno ma se vai a vedere le bollette dell'enel ti renderai conto che il ribasso dei prezzi non c'è stato anzi il contrario continua ad aumentare il prelievo fiscale per fortuna il mio impianto produce 7800 KW l'anno :clap::clap:

mo mi attacco al tuo contatore.. ce so problemi ? :cool::-o:D
 
a gennaio :D:D:D:D

ti faccio un buon prezzo:D:D


mo inizia il massacro....

:eek::-o:D
Milano, 11 ago. (Adnkronos) - Moody's taglia drasticamente le previsioni sull'andamento del Pil dell'Italia per il 2014, alla luce del dato diffuso mercoledì dall'Istat relativo al secondo trimestre (-0,2% trimestre su trimestre), che ha certificato la recessione dell'economia nazionale. Considerando i nuovi dati, l'agenzia di rating "prevede che l'economia italiana - si legge nel rapporto "Italy's Recession Adds Headwinds to Country's Fiscal and Structural Reform" ("La recessione italiana aumenta gli ostacoli per le riforme fiscali e strutturali del Paese") diffuso oggi dall'agenzia di rating - si contrarrà dello 0,1% nel 2014, a fronte della nostra precedente previsione di una crescita dello 0,5%, cosa che rende la riduzione del deficit e del debito pubblico più difficile e rende anche politicamente più arduo implementare misure economiche strutturali".

io voglio prezzi all'ingrosso non al dettaglio :cool::D
 
mo inizia il massacro....

:eek::-o:D
Milano, 11 ago. (Adnkronos) - Moody's taglia drasticamente le previsioni sull'andamento del Pil dell'Italia per il 2014, alla luce del dato diffuso mercoledì dall'Istat relativo al secondo trimestre (-0,2% trimestre su trimestre), che ha certificato la recessione dell'economia nazionale. Considerando i nuovi dati, l'agenzia di rating "prevede che l'economia italiana - si legge nel rapporto "Italy's Recession Adds Headwinds to Country's Fiscal and Structural Reform" ("La recessione italiana aumenta gli ostacoli per le riforme fiscali e strutturali del Paese") diffuso oggi dall'agenzia di rating - si contrarrà dello 0,1% nel 2014, a fronte della nostra precedente previsione di una crescita dello 0,5%, cosa che rende la riduzione del deficit e del debito pubblico più difficile e rende anche politicamente più arduo implementare misure economiche strutturali".

io voglio prezzi all'ingrosso non al dettaglio :cool::D

l'erba voglio cresce solo nel giardino del re:D:D:D quello che mi avanza dello scambio sul posto te la potrei fare a 20 centesimo al KW rispetto ai 33 che paghi credi di averti trattato:D
 
l'erba voglio cresce solo nel giardino del re:D:D:D quello che mi avanza dello scambio sul posto te la potrei fare a 20 centesimo al KW rispetto ai 33 che paghi credi di averti trattato:D

Preparati l'elmetto tra poco si va alla guerra :-o:D

New York, 11 ago. (TMNews) - "La recessione avrà effetti negativi sulla politica fiscale e sul clima politico nel suo insieme, a livello nazionale ed europeo". E' l'opinione dell'agenzia di rating Moody's, che ha analizzato la situazione dell'Italia dopo i preoccupanti dati della scorsa settimana sulla recessione, rivedendo al ribasso la stima del Pil, previsto a -0,1% per il 2014. "Visto che il governo - ha scritto l'agenzia - prevede una crescita dello 0,8% per quest'anno, la contrazione dell'economia minaccia la sua forza fiscale". Moody's ha inoltre sottolineato che "le attuali condizioni macroeconomiche complicano l'approvazione e l'attuazione del piano di riforme strutturali" annunciato dal governo di Matteo Renzi. Il piano è "ambizioso", ma "la lentezza dell'azione di riforma suggerisce che la popolarità del governo (dimostrata dall'esito delle elezioni europee) non si è ancora trasformata in uno slancio politico che porti ad approvare e ad attuare" un quadro più ampio di riforme. "Questa lentezza e le carenze nella performance dei conti pubblici - prevede Moody's - probabilmente aumenteranno le tensioni tra l'Italia e alcuni partner europei, in particolare la Germania".


In base ai calcoli dell'agenzia, l'Italia non riuscirà a raggiungere gli obiettivi governativi sul rapporto deficit/Pil, che prevede il 2,7% per quest'anno e il prossimo, con "rischi significativi di revisioni al rialzo". Roma aveva fissato come obiettivo il 2,6% per il 2014 e l'1,8% per il 2015. Il rapporto debito/Pil è atteso in rialzo fino al 136,4% nel 2014, e in calo al 135,8% nel 2015.

e mo un bel chi se ne frega lo possiamo dire ? :cool::D
 
:wall:
Preparati l'elmetto tra poco si va alla guerra :-o:D

New York, 11 ago. (TMNews) - "La recessione avrà effetti negativi sulla politica fiscale e sul clima politico nel suo insieme, a livello nazionale ed europeo". E' l'opinione dell'agenzia di rating Moody's, che ha analizzato la situazione dell'Italia dopo i preoccupanti dati della scorsa settimana sulla recessione, rivedendo al ribasso la stima del Pil, previsto a -0,1% per il 2014. "Visto che il governo - ha scritto l'agenzia - prevede una crescita dello 0,8% per quest'anno, la contrazione dell'economia minaccia la sua forza fiscale". Moody's ha inoltre sottolineato che "le attuali condizioni macroeconomiche complicano l'approvazione e l'attuazione del piano di riforme strutturali" annunciato dal governo di Matteo Renzi. Il piano è "ambizioso", ma "la lentezza dell'azione di riforma suggerisce che la popolarità del governo (dimostrata dall'esito delle elezioni europee) non si è ancora trasformata in uno slancio politico che porti ad approvare e ad attuare" un quadro più ampio di riforme. "Questa lentezza e le carenze nella performance dei conti pubblici - prevede Moody's - probabilmente aumenteranno le tensioni tra l'Italia e alcuni partner europei, in particolare la Germania".


In base ai calcoli dell'agenzia, l'Italia non riuscirà a raggiungere gli obiettivi governativi sul rapporto deficit/Pil, che prevede il 2,7% per quest'anno e il prossimo, con "rischi significativi di revisioni al rialzo". Roma aveva fissato come obiettivo il 2,6% per il 2014 e l'1,8% per il 2015. Il rapporto debito/Pil è atteso in rialzo fino al 136,4% nel 2014, e in calo al 135,8% nel 2015.

e mo un bel chi se ne frega lo possiamo dire ? :cool::D



:no:

non capite un kaiser. Come dice il ca.zzaro di firenze , la troika e l'europa non contano nulla. L'unico Kapo è lui, l'onnipotente Renzie:wall:
 
:wall:



:no:

non capite un kaiser. Come dice il ca.zzaro di firenze , la troika e l'europa non contano nulla. L'unico Kapo è lui, l'onnipotente Renzie:wall:

è guerra dei poteri forti....

Superindice Eurozona sostanzialmente stabile
(ANSA) - PARIGI, 11 AGO - La crescita nell'eurozona conferma "uno slancio stabile", ma in Germania continuano i segni di una "perdita di slancio", mentre per l'Italia si delinea una fase "positiva". Cos' il superindice Ocse di giugno, che per l'eurozona è stabile (-0,04%),per la Germania vede un calo dello 0,23% su base sequenziale e per l'Italia un aumento dello 0,1%.(ANSA).
 
:wall::wall::wall::wall::wall::wall::wall::wall::wall::wall::wall:
E questi saranno quelli che nomineranno i Senatori :-o:titanic::help:
E noi continuiamo solo a lamentarci... :(:(


Regione Lazio, vitalizi a 50 anni per 44 consiglieri

Regione Lazio, ecco chi ha ancora dititto al vitalizio a 50 anni
di Mauro Evangelisti e Diodato Pirone


C’è una bomba a orologeria che sta per esplodere nei conti del consiglio regionale del Lazio. Si chiama vitalizi. E già oggi vale un salasso di 20 milioni di euro all’anno nella Regione che in Italia è stata tra le più generose e sprecone nel fissare i criteri per calcolare la maxi pensione di presidenti, assessori e consiglieri.

GIÀ MATURATI
Ma non era stato abolito il vitalizio? Sì e infatti i consiglieri in carica non lo riceveranno. Per il passato però la torta è ancora intatta. E poiché il Lazio...

Continua a leggere sul Messaggero in edicola o sul Messaggero Digital...
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto