Oggi è il turno di
Giulio De Mitri
Dare informazioni su di lui è un pò più difficile perchè non esiste un sito ufficiale, la biografia che presento è un poco datata (2008), magari ne chiederò una direttamente a lui un poco più recente. Comunque, ecco qui quello che ho per ora.
Nato a Taranto nel 1952. Vive e lavora tra Taranto e Catanzaro.
E' professore ordinario di
Tecniche pittoriche e di
Tecnica e tecnologia della Pittura nell’Accademia di Belle Arti di Catanzaro. Ha compiuto studi umanistici ed artistici(Accademie di Belle Arti e Università). Già docente di
Pedagogia e didattica dell'arte, di
Antropologia culturale e di
Metodologie, strumenti e tecniche per la didattica espressiva.
È tra gli artisti più innovativi e sperimentali del mezzogiorno d'Italia. Ha attraversato, dagli anni settanta a tutt'oggi, diverse esperienze artistiche: dal segno-scrittura all'assemblage, dalla pittura-pittura all'opera plastica, dall'installazione ambientale alla performance partecipata, dalla fotografia alla video-installazione, dove materia e spirito, uso appropriato di elementi naturali e di nuove tecnologie si fondono tra progettualità e processo in un linguaggio iconico ed aniconico che sottende l'
essenza poetica e concettuale del suo intero processo creativo.
Svolge intensa attività tra impegno culturale e sociale: è l’ideatore e fondatore de
L'Isola della Fantasia, noto spazio per la didattica sperimentale con l'arte contemporanea, istituito a Taranto nel 1987-1988. È stato invitato ad importanti rassegne nazionali ed internazionali ed ha esposto in mostre personali, collettive e di gruppo; ha realizzato performances, installazioni, eventi e workshop.
Sue opere sono presenti in musei, collezioni pubbliche e private in Italia e all'estero.
MOSTRE PERSONALI ( selezione dal 1995)
2007: Palazzo Pantaleo, Taranto; Santa Teresa dei Maschi, Museo Nuova Era, Bari; Museo Civico, Sora (Fr); Primo Piano Livingallery, Lecce; Complesso Monumentale San Giovanni, Catanzaro. 2006: Museo Sperimentale di Arte Contemporanea, L'Aquila. 2005: Galleria dell'Accademia, Macerata. 2004: Teatro Masciari, Catanzaro; Satura, Genova; Metart arte contemporanea, Ottaviano (Na). 2001: Palazzo della Pretura, Castell’Arquato (Pc). 1995: Centrarte Multiplo 2, Scisciano, (Na).
MOSTRE COLLETTIVE (selezione dal 1985)
2008:
XV Quadriennale di Roma, Palazzo delle Esposizioni, Roma. 2007
: Videoart Yearbook 2007, Università di Bologna, Galleria Civica d’Arte Contemporanea, Trento;
Codice bianco limite di zona. Con Beuys per una pedagogia della speranza, Thetis, Arsenale Novissimo, 52a Biennale di Venezia;
Environmental Art Festival Lakonia: arthumanature topos 2007, Sparta, Sellasia e Geraki (Grecia);
Acqua, l'acqua nell'arte contemporanea, Galleria Civica, Pavullo (Mo);
La luce e l'ombra, Palazzo Pino Pascali, Polignano a Mare (Ba). 2006:
II Free International Forum, Bolognano (Pe);
Riparte International Art Fair, Zelig, Roma. 2005:
Arte in Calabria 1960-2000, Museo MAON, Rende (Cs). 2003:
BIANCO meno BIANCO, Goethe Institute, Porto Alegre (Brasile);
Materia Immateriale, Galleria Peccolo, Livorno. 2001:
Autori contemporanei, Museo MIM
, San Pietro in Cerro, (Pc). 1999:
Experimental didactic workshop, Sarajevo (Bosnia-Erzegovina). 1998:
Fire and game of truth, Orlando (USA). 1993:
Marginalia, Pilonova Galerija, Ajdovscina (Slovenia). 1988:
Tota Pulchra, Reale Albergo delle Povere, Palermo. 1987:
Rizoma radici nel contemporaneo, Casina Pompeiana, Napoli;
Art of today II, Gallery Budapest, Budapest; 1986:
Architetture poetiche, Galleria Cesare Manzo, XI expo arte, Bari;
Premio Michetti, Francavilla al Mare, (Ch). 1985:
Una nuovissima generazione nell’arte italiana, Siena;
II Biennale d’arte sacra, Museo d’Arte Sacra, Venezia.
BIBLIOGRAFIA (selezione dal 1994)
Pubblicazioni di carattere generale e monografico:
2008: AA.VV.,
XV Quadriennale, Marsilio Editore; 2007: P. Balmas, P. Marino,
Giulio De Mitri/ PERAS APEIRON, Museo Nuova Era Edizioni, Bari; G. Chielli,
MAC / Museo d'Arte Contemporanea , opere e artisti 1993-2006, con testi di G. Gigliotti, - , Silvana Editoriale, Milano; G. Bonomi, L. Caccia,
Sulle tracce del sacro, Open Space, Catanzaro; L. P. Finizio,
Giulio De Mitri / Codice Bianco Limite di zona, con Beuys per una pedagogia della speranza, con testi di L. De Domizio Durini, R. Barilli, A. d'Avossa, S. Trevisani, Edizioni Fondazione Rocco Spani, Taranto; V. Biasi, T. Pollidori, B Tosi,
V Biennale del Libro d'artista, Nuovi Segnali Edizioni, Arce (FR); P. Marino,
Giulio De Mitri / Energia, opere 2005-2007, ARSMAC, Taranto; D. Amoroso, R. Lambarelli,
La collezione Sylvia Franchi, Edizioni MACC, Museo d'Arte Contemporanea, Caltagirone; 2006: A. d'Avossa,
Giulio De Mitri / Segni di mare, testo di R. Barilli, Muspac Edizioni, L'Aquila; 2005: L. P. Finizio,
Giulio De Mitri: materiale e immateriale / opere 2002-2004, testi autori vari, Edizioni Peccolo, Livorno; T. Sicoli, M. Di Stefano,
Arte in Calabria 1960-2000 /
MAON Museo d'Arte dell'Otto e Novecento, “Sensi Contemporanei in Calabria”, 50° Biennale di Venezia, Edizioni AR&S, Rende; 2003: M. Cristaldi,
Materia Immateriale, identità, mutamenti e ibridazioni dell'arte nel nuovo millennio, con prefazione di Gillo Dorfles
, Edizioni Peccolo, Livorno; 2001: G. Petruzzelli,
Terramare / Artisti e luoghi dal Mediterraneo, Edizioni D'Ars, Milano; V. Dehò, P. Restany,
Autori contemporanei per una collezione al Castello San Pietro in Cerro, Museo MIM, Mazzotta, Milano; 1998: L. De Matteis, G. Maffei,
Libri d’artisti in Italia 1960-1998, Regione Piemonte; 1997: AA.VV.,
Arte contemporanea in Italia, dal 1946 al 1997, De Agostini, Novara; 1994: E. Crispolti
, La pittura in Italia,
II Novecento/3 – Le “ultime ricerche”, Electa, Milano.
La su-indicata scheda è stata redatta dal prof. Antonio Basile, critico d'arte e Ordinario di Antropologia culturale nell'Accademia di Belle Arti di Lecce.
Giulio De Mitri porterà all'evento una sua opere recente: Visioni inaspettate, 2016-2017.
Alcune sue opere.
De Mitri - Peace & Love, 2008
Immagine dall'esposizione "Venit lux vera", 2016
Percorso di Origène, 2011