Unicredit (UCG) Unicredit

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
gia' scontata ho puo' influire
Paura per la Spagna.
Banche europee esposte per 600 miliardi.
Van Rompuy: l'euro forte ha nascosto i problemi

Prima la Grecia, poi la Spagna. Dopo il maxi-piano di salvataggio per salvare l'economia ellenica e per stabilizzare l'Eurozona, l'Unione europea potrebbe varare in settimana un nuovo piano finanziario. Questa volta per soccorrere i conti del paese iberico. L'allarme – di cui si vocifera da giorni anche se a Bruxelles smentiscono – è ufficialmente scattato questa mattina sulla prima pagina del "Frankfurter Allgemeine Zeitung" (Faz) che titola "Paura per la Spagna". Il quotidiano indica di aver appreso da fonti governative tedesche che la situazione delle finanze spagnole «si è così aggravata che gli Stati dell'Ue non possono aspettare il vertice europeo di giovedì prossimo».

L'impatto sull'economia europea. La Faz scrive che «una crisi della Spagna sarebbe più difficile da superare per l'Europa rispetto a quella greca, poichè questa contribuisce solo con il 2,5% al totale del Pil europeo, mentre la percentuale della Spagna è di quasi il 12 per cento».

Le smentite. La Spagna ha però smentito. Il vice ministro delle Finanze spagnolo, Carlos Ocana, ha affermanto che la Spagna non sta chiedendo alcun tipo di finanziamento all'Unione europea aggiungendo che Madrid «non ha assolutamente alcun problema» a ripagare il proprio debito. Anche la Commissione europea smentisce le indiscrezioni pubblicate dalla Faz definendole «pure speculazioni». Secondo il portavoce del commissario Ue agli Affari Economici e Monetari Olli Rehn «non esiste alcuna richiesta di assistenza finanziaria da parte di alcun paese. Pochi giorni fa - ha aggiunto il portavoce - è stato messo a punto un meccanismo che in caso di necessità garantirà la stabilità finanziaria della zona euro. Ma finora nessun governo ha chiesto di ricorrervi. Dunque - ha concluso - non c'è nessun preparativo per nessuno Stato».

Record per i depositi overnight. La tensione sui debiti sovrani dell'Ue emerge anche dall'andamento dei depositi "overnight" delle banche dell'eurozona presso lo sportello della Bce che hanno toccato il nuovo massimo storico. Secondo il rapporto della Bce i depositi hanno raggiunto oggi la cifra di 384,26 miliardi (365,90 miliardi tra giovedì e venerdì) di euro. Nel frattempo sono crollati i prestiti, a 367 milioni da 735 milioni. Gli acquisti di covered bond sono rimasti sostanzialmente stabili (56,71 miliardi).

Il sole 24 ore
 
AGI) - Madrid - La Spagna questa settimana vuole rastrellare fino a 9,5 miliardi di euro dalle aste sui titoli pubblici. Si tratta delle emissioni a 12 e 18 mesi dei titoli del Tesoro di domani e da quelle da 10 e 30 anni di giovedi'. All'asta di domani il Tesoro emettera' titoli per 5-6 miliardi di euro e a quella di giovedi' tra 2,5 e 3,5 miliardi di euro. Lo scorso 10 giugno la Spagna ha ottenuto un buon risultato dall'asta dei titoli con scadenza a 3 anni. .


Nolan vedi 1 rintraccio 1,79
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto