Utopia o realtà ? La LIBERTA' di espressione va difesa ora, perchè domani sarà troppo tardi......e ce ne pentiremo. (1 Viewer)

Val

Torniamo alla LIRA
1713191422663.png


Una guerra culturale

Il lavoro del gruppo di studio
che ha dato origine alla pubblicazione scientifica
oggetto di questo articolo
mette una pietra tombale
sulla teoria del riscaldamento globale di origine antropica
e meriterebbe una ben maggiore diffusione
rispetto al silenzio con il quale esso è stato accolto dalla comunità scientifica.
 

Val

Torniamo alla LIRA

Superga, 75 anni fa la tragedia del Grande Torino,​

il 4 maggio 1949 la scomparsa degli invincibili:​

"Solo il fato li vinse"​


Lo sgomento fu enorme ed il compito più triste di tutti toccò a Vittorio Pozzo,
che dovette procedere al riconoscimento delle salme dei suoi ragazzi.

Nella tragedia di Superga perirono trentuno persone fra atleti, dirigenti, giornalisti e membri dell'equipaggio.

Nell'incidente persero la vita:
i giocatori Valerio Bacigalupo, Aldo Ballarin, Dino Ballarin, Emile Bongiorni, Eusebio Castigliano,
Rubens Fadini, Guglielmo Gabetto, Ruggero Grava, Giuseppe Grezar, Ezio Loik, Virgilio Maroso,
Danilo Martelli, Valentino Mazzola, Romeo Menti, Piero Operto, Franco Ossola, Mario Rigamonti, Giulio Schubert

e gli allenatori Egri Erbstein, Leslie Levesley, il massaggiatore Ottavio Cortina
con i dirigenti Arnaldo Agnisetta, Andrea Bonaiuti ed Ippolito Civalleri.

Morirono inoltre tre dei migliori giornalisti sportivi italiani:
Renato Casalbore (fondatore di Tuttosport),
Renato Tosatti (Gazzetta del Popolo) e
Luigi Cavallero (La Stampa)

ed i membri dell’equipaggio Pierluigi Meroni, Celeste D’Inca, Celeste Biancardi e Antonio Pangrazi.
 

Val

Torniamo alla LIRA
Una lunga, ininterrotta processione rese omaggio alle bare allineate a Palazzo Madama
e mezzo milione di persone partecipò ai funerali il 6 maggio 1949.

L'intera città di Torino si strinse attorno alla squadra, vero simbolo di un'epoca.

Erano presenti alle esequie rappresentanze di tutte le squadre italiane e di molte squadre straniere,
un giovane Andreotti in nome del governo ed il Presidente della Federazione Gioco Calcio, Ottorino Barassi,
che fece l'appello della squadra come dovesse scendere in campo.

Scrisse Indro Montanelli: "Gli eroi sono sempre immortali agli occhi di chi in essi crede.
E così i ragazzi crederanno che il Torino non è morto: è soltanto in trasferta."

Di quella grande squadra si salvarono solo tre giocatori
che per svariati motivi non parteciparono alla trasferta portoghese:
il secondo portiere Renato Gandolfi che cedette il posto a Dino Ballarin,
Sauro Tomà infortunato al ginocchio e
Luigi Gandolfi, un giovane del vivaio granata.

Si salvarono anche Ferruccio Novo, alle prese con una brutta broncopolmonite,
ed il grande telecronista Nicolò Carosio che rimase a casa per la cresima del figlio.

La stagione 1948/49 fu portata a termine dalla formazione giovanile del Torino,
che disputò le restanti quattro gare contro le formazioni giovanili delle altre squadre.

Il Torino vinse tutte le rimanenti partite, chiudendo il campionato 1948/49 con 60 punti,
cinque di vantaggio sull’Inter, seconda in classifica.

Ma fu un trionfo amaro, segnato dall’indelebile ricordo della tragedia.

Il 26 maggio 1949 venne organizzata allo stadio Comunale una partita
il cui incasso era destinato ai familiari delle vittime.

Contro il grande River Plate si schierò il Torino Simbolo,
un gruppo di undici fuoriclasse prestati da tutte le squadre, che indossarono la maglia granata.

Per il Toro giocarono Sentimenti IV, Manente, Furiassi, Annovazzi, Giovannini, Achilli, Nyers,
Boniperti, Nordhal, Hansen, Ferrari II, Lorenzi, mentre stella degli argentini era Di Stefano.

In un Comunale al limite della capienza la partita-spettacolo terminò 2-2.

Aveva così inizio il dopo-Superga.
 

Users who are viewing this thread

Alto