Mi risulta che siano stati rispettati i tempi della "Costituzione più bella del mondo": dopo le elezioni del 2008, abbiamo avuto una legislatura nel 2013 e una nel 2018.
XVIII legislatura della Repubblica Italiana - Wikipedia
XVII legislatura della Repubblica Italiana - Wikipedia
La legge elettorale viene scelta dal Parlamento (con interventi della Corte Costituzionale in alcuni casi): tutto regolare, niente di marziano.
Che poi possa fare pena, è un altro discorso.
Cosa ti devo dire? Se da qualche parte nel mondo la maggior parte dei cittadini è di religione islamica molto tradizionalista, e ritiene giusto che venga imposta l'infibulazione delle bambine, in un sistema democratico la maggioranza ha diritto di imporre qualunque aberrazione.
L'alternativa è un golpe militare, grazie al quale una minoranza armata può governare su una maggioranza disarmata; anche se talvolta i militari possono essere meno ottusi dei religiosi, a me non sembra che questo sia necessariamente un progresso.
Anche uno Stato che impone una pressione fiscale molto più alta rispetto a quella dei suoi vicini, con servizi pubblici inefficienti e corrotti, inducendo le aziende più competitive e le migliori menti ad andarsene fa dei danni enormi.
Se l'inefficienza dello Stato porta a dover rattoppare (solo in parte) i buchi di bilancio con i tagli alla sanità, lo Stato sta - di fatto - uccidendo delle persone.
Ma è "il bello della democrazia": finché i politici vengono votati per fare delle minkiate, è giusto che vadano avanti per la loro strada.