Mah veramente io non ricordo un atteggiamento di questa entità ed insistenza, con derive sociali e di diritto, per di più su una questione così delicata come la Salute e il proprio corpo...e non ho 12 anni.
Magari non lo ricordi perché non sei stato colpito in prima persona.
Un esempio "storico" che riguarda la salute? Io trovo immorale che esista l'obiezione di coscienza che fa sì che, soprattutto in certe zone d'Italia, sia ingiustamente complicato, per una donna, fare una scelta già di per sé dolorosa (IVG).
Irresponsabilità dei magistrati (cinque sillabe: "Enzo Tortora"). Attività economiche ma soprattutto vite e famiglie rovinate, suicidi di innocenti, e i colpevoli non vengono mai puniti.
Qualche estremista sostiene anche al G8 di Genova (2001, un bel po' prima della pandemia) ci siano state derive sociali e di diritto.
Infine, io ricordo (fino alla noia) che "il PIL è vita": dato che i cittadini dei Paesi poveri vivono in media di meno dei cittadini dei Paesi ricchi, ogni volta che lo Stato tollera (o promuove!) inefficienze, spreca risorse per comprare voti, o comunque realizza ostacoli allo sviluppo economico, lo Stato uccide.
Indirettamente, certo, e nessuno viene punito. Ma non va bene.
[A questo proposito, una mia teorica che prossimamente verificherò è "i lockdown hanno fatto più morti del Covid"].
Non sto dicendo che sia giusto o fisiologico che lo Stato sia irresponsabile, ma invito a riflettere sul fatto che questo fenomeno non sia nato nel 2020, con la gestione della pandemia.