Vaccino

2020 senza "vaccini" e 2021 con "vaccini"



Vedi l'allegato 756215



1738577541326.png
 
Inchiesta sulla popolazione in Germania

I vaccinati hanno una salute PEGGIORE dei non vaccinati.

Inoltre, dai dati del VAERS corretti per il fattore di sottostima (30 volte) gli autori indicano in circa un milione i decessi in USA segnalati dopo inoculazione dell’intruglio biotech a mRNA modificato.

 


Capisco Speranzoso, che a mio giudizio fa veramente schifo, ma in qualche modo si deve difendere,
ma per quelli che lo vanno ad ascoltare e persino ad applaudire, non penso ci sia un aggettivo da definirli se non “inebetiti”; non accettano proprio un dibattito, odiano i free-vax e vanno a sentire.....ma che capzo avrà poi da dire un essere simile?
Leggete i commenti sotto: non ho trovato un zanza qualunque che lo difenda.
 
Dott. Tomassone.
(con buona pace dei codardoni insetti inetti, d@ttilogr@fi mediocri e leoni da tastiera vari che non hanno il coraggio di confrontarsi con lui)

PILLOLE DI MEDICINA OMEOPATICA

IN CANADA APERTURA STORICA ALL'OMEOPATIA!
🫶

Già del 2022 era stato condotto un sondaggio su un campione rappresentativo a livello nazionale, che aveva lo scopo di valutare il comportamento e le percezioni dei canadesi riguardo all’Omeopatia, nonché di valutare come essa viene percepita e dovrebbe essere proposta in futuro.

Dai dati emersi dal sondaggio si evince che:

– Il 68% dei canadesi ha familiarità con l’Omeopatia.
– L’83% dei canadesi che hanno utilizzato l’omeopatia almeno una volta nella loro vita si sono dichiarati soddisfatti.
– I canadesi hanno utilizzato l’omeopatia principalmente per prendersi cura di un bambino (35%), per affrontare una malattia cronica (30%) o a seguito di trattamenti inefficaci (23%).


Inoltre:

– L’86% dei canadesi ritiene che l’Omeopatia dovrebbe essere offerta con la stessa frequenza o più spesso dai professionisti sanitari.
– L’80% dei canadesi ritiene che la medicina convenzionale e la medicina alternativa siano complementari. Con “medicina alternativa” si intendono pratiche di cura non convenzionali (naturopatia, fitoterapia, omeopatia, chiropratica, osteopatia, agopuntura, ipnosi, ecc.), talvolta definite “medicine naturali” o “medicine alternative”.


Recentissima la notizia di una volontà concreta di integrare l'omeopatia nel sistema sanitario provinciale, così come dichiarato dalla Premier Danielle Smith, che ha rivelato questa inattesa apertura verso l’Omeopatia.

Questa aria di cambiamento che si prospetta nel prossimo futuro è dovuta al fatto che l’Omeopatia potrebbe giocare un ruolo chiave nella prevenzione delle patologie. La visione di Smith e della sua squadra di governo è quella di un sistema sanitario che interviene prima che le patologie si aggravino, riducendo la necessità di ricoveri ospedalieri e offrendo ai cittadini un approccio più dolce e naturale alla cura, delineando così un percorso di rinnovamento che potrebbe fare della provincia di Alberta un pioniere nell’integrazione delle medicine complementari.

Per chi non lo sapesse, ricordo che l’Omeopatia vanta una storia, esperienze e studi che si estendono per oltre 200 anni.

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) che non solo riconosce la Medicina Complementare, ma (pare) è pronta a redigere il Piano 2025-2034 per una nuova strategia globale, che tenga conto del gran ruolo avuto dall' Omeopatia e altre forme di Medicina Tradizionale durante la pandemia da Covid-19, 600 milioni di persone in tutto il mondo utilizzano medicinali omeopatici e l’Omeopatia è un approccio terapeutico integrato nei sistemi sanitari di molti paesi, come Brasile, Cile, India, Messico, Pakistan e Svizzera.

In Europa è utilizzata da oltre 100 milioni di persone ed è praticata in 40 dei 42 paesi europei.

In India, ci sono oltre 200.000 medici omeopati certificati e ogni anno se ne aggiungono circa 12.000.


E in Italia?

Le statistiche indicano che 6 italiani su 10 (il 57%) ha usato l’Omeopatia nell’arco della propria vita e di questi l’81% è soddisfatto dei risultati.

Risultati strabilianti emergono dall’indagine che "Harris Interactive" ha condotto su un campione di 1.066 persone di età pari o superiore a 18 anni. Secondo lo stesso sondaggio il 66% degli intervistati ha fiducia nella medicina omeopatica, sebbene non la consideri alternativa, ma complementare alla medicina convenzionale.

Queste notizie fanno ben sperare per il futuro e aggiungono Volontà nel continuare a studiare questa affascinante Medicina e approccio metodologico etico-filosofico, per una sempre maggiore Prevenzione attiva.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto