Vaccino

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Stic@zzi
  • Data di Inizio Data di Inizio
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
infatti io non convincero' mai te che invece la tua narrazione della storia e i dati che riporti sono completamente sballati ed errati..

ormai chi non si è vaccinato fino ad ora non si vaccinara' mai...

l importante è che tu pensi di stare nel giusto e quindi prendi le tue decisioni in modo consapevole..

così come io penso di stare nel giusto e di fare altrettanto

la storia ci dirà chi alla fine aveva ragione

Ricordati che i dati degli ospedali sono tutti taroccati… :-o
 
ho letto un po le pagine dietro e si polemizzava sulle scelte fatte agli inizi ecc ecc..
A parte le affermazioni di chi, a inizio 2020, diceva che il virus sarebbe rimasto in Cina (quando, a fine 2019, le statistiche parlavano di un rialzo anomalo delle morti per polmoniti: il virus era già in Italia, ma non si sapeva), secondo me la scelta più suicida è stata l'hashtag #IoRestoACasa.

Il messaggio era che virus era "fuori", quindi bisognava chiudere le famiglie e più lavoratori possibili in casa, magari con i nonni a fare da baby-sitter, il tutto senza mascherine.
Chiudetevi in casa, mangiate, bevete, fumate, e così #AndràTuttoBene, come recitava l'altro hasthag disgraziato.

Purtroppo c'è stato una sorta di lavaggio del cervello per cui, quando qualunque dato peggiora (i contagi in India, le terapie intensive a New York, le borse sotto gli occhi a Sydney), in molti - ancòra oggi - sostengono "Ci vorrebbe un bel lockdown duro".
 
A parte le affermazioni di chi, a inizio 2020, diceva che il virus sarebbe rimasto in Cina (quando, a fine 2019, le statistiche parlavano di un rialzo anomalo delle morti per polmoniti: il virus era già in Italia, ma non si sapeva), secondo me la scelta più suicida è stata l'hashtag #IoRestoACasa.

Il messaggio era che virus era "fuori", quindi bisognava chiudere le famiglie e più lavoratori possibili in casa, magari con i nonni a fare da baby-sitter, il tutto senza mascherine.
Chiudetevi in casa, mangiate, bevete, fumate, e così #AndràTuttoBene, come recitava l'altro hasthag disgraziato.

Purtroppo c'è stato una sorta di lavaggio del cervello per cui, quando qualunque dato peggiora (i contagi in India, le terapie intensive a New York, le borse sotto gli occhi a Sydney), in molti - ancòra oggi - sostengono "Ci vorrebbe un bel lockdown duro".
C'era un thread su Twitter, sulle possibili motivazioni di questo atteggiamento, e sulla sensazione di potere mediatico che tante virostar (virologi, veterinari, economisti, preti, prostitute, tutti catastrofisti) hanno avuto... Adesso lo cerco.
 
A parte le affermazioni di chi, a inizio 2020, diceva che il virus sarebbe rimasto in Cina (quando, a fine 2019, le statistiche parlavano di un rialzo anomalo delle morti per polmoniti: il virus era già in Italia, ma non si sapeva), secondo me la scelta più suicida è stata l'hashtag #IoRestoACasa.

Il messaggio era che virus era "fuori", quindi bisognava chiudere le famiglie e più lavoratori possibili in casa, magari con i nonni a fare da baby-sitter, il tutto senza mascherine.
Chiudetevi in casa, mangiate, bevete, fumate, e così #AndràTuttoBene, come recitava l'altro hasthag disgraziato.

Purtroppo c'è stato una sorta di lavaggio del cervello per cui, quando qualunque dato peggiora (i contagi in India, le terapie intensive a New York, le borse sotto gli occhi a Sydney), in molti - ancòra oggi - sostengono "Ci vorrebbe un bel lockdown duro".
si hai ragione ma lo diciamo ora con il senno del poi..
io dico il 9 marzo 2020 tu io e gli amici qui presenti no-vax cosa di tanto e diverso avrebbero fatto?
 
In alcune regioni l’eccesso di mortalità dell’ultimo trimestre del 2020 supera quello della prima ondata (marzo-maggio 2020): in Valle d’Aosta (+63,7% rispetto al +42,6% del trimestre marzo-maggio), in 3 Piemonte (+53% rispetto al +47,5%), in Veneto (+44,4% rispetto al 19,4%), in Friuli Venezia Giulia (+45,6% a fronte del +9,0%), nella Provincia autonoma di Trento (65,4% vs 53,1%). Al contrario, l’eccesso di mortalità del trimestre ottobre-dicembre, rispetto alla media dello stesso periodo degli anni 2015-2019, è più basso di quello della prima ondata in Lombardia (+37,1% in contrapposizione al +111,8%), in Emilia Romagna (+25,4% rispetto a +43,6%), in Liguria (+33,9 vs +42,2%) e nella provincia autonoma di Bolzano (+39,1% rispetto a +45,4%).

Se uno fa bene il proprio mestiere, se viene colto impreparato la prima volta, dovrebbe imparare dagli errori...... ed invece......
 
In alcune regioni l’eccesso di mortalità dell’ultimo trimestre del 2020 supera quello della prima ondata (marzo-maggio 2020): in Valle d’Aosta (+63,7% rispetto al +42,6% del trimestre marzo-maggio), in 3 Piemonte (+53% rispetto al +47,5%), in Veneto (+44,4% rispetto al 19,4%), in Friuli Venezia Giulia (+45,6% a fronte del +9,0%), nella Provincia autonoma di Trento (65,4% vs 53,1%). Al contrario, l’eccesso di mortalità del trimestre ottobre-dicembre, rispetto alla media dello stesso periodo degli anni 2015-2019, è più basso di quello della prima ondata in Lombardia (+37,1% in contrapposizione al +111,8%), in Emilia Romagna (+25,4% rispetto a +43,6%), in Liguria (+33,9 vs +42,2%) e nella provincia autonoma di Bolzano (+39,1% rispetto a +45,4%).

Se uno fa bene il proprio mestiere, se viene colto impreparato la prima volta, dovrebbe imparare dagli errori...... ed invece......
mi dici te che cosa avresti fatto il 9 marzo 2020 e poi successivamente.. grazie
 
soluzione possibile ma facevamo 140 milioni di morti ed economia talmente in ginocchio che ora stavamo in fila per il pane
I morti sarebbero stati molto meno (mica in tutto il mondo l'incidenza degli anziani è su livelli europei).
L'economia si sarebbe ripresa presto (senza un fardello di debito pubblico e inflazione che farà più morti nei prossimi decenni).
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto