Vaccino

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Stic@zzi
  • Data di Inizio Data di Inizio
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ecco il thread su lockdown, Cina, panico e virostar.
Screenshot_20211217-100302_Twitter.jpg

Screenshot_20211217-100329_Twitter.jpg
 
mi dici te che cosa avresti fatto il 9 marzo 2020 e poi successivamente.. grazie
il succo non è quello che avrei fatto il 9 marzo, ma quello che avrei dovuto fare prima del 9 marzo
Alla base di tutto il ragionamento, non è il vaccino si o vaccino no, ma è la preparazione per scenari di criticità assoluta. Se domani anzichè il coronavirus si propaga lo stellavirus siamo punto e da capo. Esiste per questo un piano pandemico, ma se te ne strasbatti di adoperarlo o aggiornarlo perché non ne hai le competenze e tanto meno la voglia.......
 
il succo non è quello che avrei fatto il 9 marzo, ma quello che avrei dovuto fare prima del 9 marzo
Alla base di tutto il ragionamento, non è il vaccino si o vaccino no, ma è la preparazione per scenari di criticità assoluta. Se domani anzichè il coronavirus si propaga lo stellavirus siamo punto e da capo. Esiste per questo un piano pandemico, ma se te ne strasbatti di adoperarlo o aggiornarlo perché non ne hai le competenze e tanto meno la voglia.......

e va be ma così non vale sposti sempre il problema..

sul piano pandemico ogni stato dovrebbe averne uno pronto a qualsiasi evenienza hai ragione

però non vedo differenze tra Italia e resto del mondo

tutti hanno agito allo stesso modo..
 
In alcune regioni l’eccesso di mortalità dell’ultimo trimestre del 2020 supera quello della prima ondata (marzo-maggio 2020): in Valle d’Aosta (+63,7% rispetto al +42,6% del trimestre marzo-maggio), in 3 Piemonte (+53% rispetto al +47,5%), in Veneto (+44,4% rispetto al 19,4%), in Friuli Venezia Giulia (+45,6% a fronte del +9,0%), nella Provincia autonoma di Trento (65,4% vs 53,1%). Al contrario, l’eccesso di mortalità del trimestre ottobre-dicembre, rispetto alla media dello stesso periodo degli anni 2015-2019, è più basso di quello della prima ondata in Lombardia (+37,1% in contrapposizione al +111,8%), in Emilia Romagna (+25,4% rispetto a +43,6%), in Liguria (+33,9 vs +42,2%) e nella provincia autonoma di Bolzano (+39,1% rispetto a +45,4%).

Se uno fa bene il proprio mestiere, se viene colto impreparato la prima volta, dovrebbe imparare dagli errori...... ed invece......
1639733757930.png

qui i "complottisti" dello sfoltimento della popolazione matura trovano pane fresco... su 100.526 decessi in più nel 2020 rispetto alla media, 76.708 sono 80+
 
I morti sarebbero stati molto meno (mica in tutto il mondo l'incidenza degli anziani è su livelli europei).
L'economia si sarebbe ripresa presto (senza un fardello di debito pubblico e inflazione che farà più morti nei prossimi decenni).

...Sarà..ma non è proprio bello da dire...i miei sono tutti ultrasettantenni....:oops::oops::oops:
 
e va be ma così non vale sposti sempre il problema..

sul piano pandemico ogni stato dovrebbe averne uno pronto a qualsiasi evenienza hai ragione

però non vedo differenze tra Italia e resto del mondo

tutti hanno agito allo stesso modo..

Piano pandemico? Mi sa che in europa non c’è un piano pandemico che abbia funzionato, mi viene da pensare che la teoria è una cosa la pratica un’altra
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto