Vediamo chi riesce a confutare la grandezza dei Promessi Sposi (ovviamente in modo serio)

Non ho capito una mazza
Allora ipotizziamo un esperimento. Abbiamo un treno che corre a 100Km/h. Un passeggero corre verso la locomotiva a 20Km/h.
Uno sperimentatore misura la velocità del passeggero stando con lui sul treno. Risultato: 20Km/h
Poi lo sperimentatore scende dal treno e ripete la misura. Risultato 100+20 = 120Km/h.

Ora ripetiamo a velocità relativistiche. Il Treno viaggia a c/2 e noi misuriamo un raggio di luce sparato da un vagone verso la locomotiva.
Sul treno lo sperimentatore misurerà c la velocità della luce.
Il punto è: perchè a terra lo sperimentatore non dovrebbe misurare c/2+c?

Dirai: il tempo è diverso. Ma lo stesso Einstein dice che ciò che influenza il tempo proprio non è la velocità ma il campo gravitazionale.
Sul treno o a terra la gravità è uguale.
 
Perche c'è un presente possibile per ogni osservatore possibile. E anche un futuro assoluto e un passato assoluto per ogni osservatore.

2 eventi giudicati contemporanei per un osservatore (quello sul treno) non lo sono per l'altro osservatore (quello a terra).
 
Allora ipotizziamo un esperimento. Abbiamo un treno che corre a 100Km/h. Un passeggero corre verso la locomotiva a 20Km/h.
Uno sperimentatore misura la velocità del passeggero stando con lui sul treno. Risultato: 20Km/h
Poi lo sperimentatore scende dal treno e ripete la misura. Risultato 100+20 = 120Km/h.

Non mi torna.
Anzi!
Non torna!
 
Allora ipotizziamo un esperimento. Abbiamo un treno che corre a 100Km/h. Un passeggero corre verso la locomotiva a 20Km/h.
Uno sperimentatore misura la velocità del passeggero stando con lui sul treno. Risultato: 20Km/h
Poi lo sperimentatore scende dal treno e ripete la misura. Risultato 100+20 = 120Km/h.

Ora ripetiamo a velocità relativistiche. Il Treno viaggia a c/2 e noi misuriamo un raggio di luce sparato da un vagone verso la locomotiva.
Sul treno lo sperimentatore misurerà c la velocità della luce.
Il punto è: perchè a terra lo sperimentatore non dovrebbe misurare c/2+c?

Dirai: il tempo è diverso. Ma lo stesso Einstein dice che ciò che influenza il tempo proprio non è la velocità ma il campo gravitazionale.
Sul treno o a terra la gravità è uguale.
devi uscire dalla mentalità Galileiana. Conosci le trasformate di Lorentz? devi scrivere almeno il caso monodimensionale di due sistemi inerziali in moto tra loro. Sono 4 equazioni in cui la quarta lega il tempo nei due riferimenti.

Allora vedrai che tutto torna. poiché è facile dimostrare che c (velocità della luce) è uguale quando v=c.
 
devi uscire dalla mentalità Galileiana. Conosci le trasformate di Lorentz? devi scrivere almeno il caso monodimensionale di due sistemi inerziali in moto tra loro. Sono 4 equazioni in cui la quarta lega il tempo nei due tiferimenti.

Allora vedrai che tutto torna. poiché è facile dimostrare che c (velocità della luce) è uguale quando v=c.
Bravo, le trasformazioni di Lorentz sono la base che Einstein ha usato per elaborare la relativita ristretta.
 
esatto. in tale teoria la gravitazione non ha importanza
Pero ha inserito come assioma il fatto che la velocita della luce non possa essere superata. Da questo deriva il resto della sua teoria.

Non ha mai dimostrato perche, lo ha preso come verita che non ha bisogno di dimostrazioni.
 
Ora ripetiamo a velocità relativistiche. Il Treno viaggia a c/2 e noi misuriamo un raggio di luce sparato da un vagone verso la locomotiva.
Sul treno lo sperimentatore misurerà c la velocità della luce.
Il punto è: perchè a terra lo sperimentatore non dovrebbe misurare c/2+c?
Lo sperimentatore vede il il treno viaggiare c/2 e il raggio di luce viaggiare a c
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto