Titoli di Stato paesi-emergenti VENEZUELA e Petroleos de Venezuela - Cap. 1

probabilità recovery

  • 1

    Votes: 21 48,8%
  • 100

    Votes: 6 14,0%
  • 50

    Votes: 16 37,2%

  • Total voters
    43
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Accelera l'industria della Cina, Borse dell'Asia tutte in rialzo 03/01/2017 07:36 - WS
Le Borse dell'Asia sono in rialzo nella prima seduta del 2017 di piena operatività dei mercati finanziari.

L'indice Hang Seng del listino di Hong Kong sale dello 0,8% dopo la pubblicazione di un dato sopra le aspettative riguardante l'industria della Cina: l'indice PMI Caixin sulle aspettative dei direttori degli acquisti delle aziende manifatturiere è salito in dicembre a 51,9 da 50,9 di novembre, il consensus era a 50,9.

La Borsa di Shanghai guadagna lo 0,9%.
L'indice Kospi del listino della Corea del Sud è in rialzo dello 0,8%. Mumbai sale dello 0,3%.
La Borsa dell'Australia è sui massimi dell'ultimo anno e mezzo: indice S&P/ASX 200 +1,2%.
Tokio è chiusa per festività.

Oggi pomeriggio riapre WallStreet.
Tornano gli scambi sui mercati delle materie prime.

Il petrolio Brent sale dello 0,6% a 57,2 dollari il barile.

Quarto giorno di rialzo, su cinque, per l'oro, trattato a 1.158 dollari l'oncia (+1%).
L'euro è scambiato a 1,048 su dollaro, da 1,045 di ieri sera in chiusura.
 
Probabilmente si da poca importanza a notizie del genere e che ho postato regolarmente nei mesi scorsi:


Cina e Venezuela firmano accordi di cooperazione decennali
INVIATO DA CAMBIAILMONDO ⋅ 07/03/2016 ⋅ LASCIA UN COMMENTO
ARCHIVIATO IN CINA, GEOPOLITICA, POLITICA INTERNAZIONALE, VENEZUELA
lingotti-doro.jpeg
La caduta del prezzo del barile ha fatto precipitare in recessione l’economia venezuelana. Caracas dipende per il 96% del suo afflusso di valuta estera proprio sul petrolio.La Cina promette venti miliardi di dollari di investimenti al Venezuela per contrastare la recessione. La decisione, ha spiegato il presidente venezuelano Nicolas Maduro, è arrivata dopo l’incontro con il presidente cinese, Xi Jinping. Questi ha sostenuto l’importanza di attivare meccanismi di finanziamento bilaterali già esistenti tra Pechino e Caracas, tra cui il fondo comune Cina-Venezuela, che ammonterebbe a oltre cinquanta miliardi di dollari.

Il portavoce del Ministero degli Esteri cinese, Hong Lei, dichiara che “la cooperazione finanziaria con il Venezuela procede liscia”, nonostante la difficoltà del paese dovute al crollo del prezzo del greggio. La Cina ha firmato con il Venezuela una partnershipstrategica, prestando 46 miliardi di dollari negli ultimi otto anni, 24 dei quali già restituiti.

La Cina ha promosso un più alto livello di collaborazione tra i due Paesi e una maggiorecooperazione nei settori delle esplorazioni petrolifere, delle infrastrutture e dell’innovazione tecnologica. Il presidente Xi Jinping si è impegnato a investire altri 250 miliardi di dollari nei prossimi dieci anni e ha spiegato che nello stesso arco di tempo prevede di aumentare fino a 500 miliardi di dollari gli scambi bilaterali.

Nel frattempo, cè`chi continua a ululare nel buio che Caracas -se non oggi- ma certamente dopodomani farà bancarotta. Ignari come struzzi che Caracas ha messo mano allo sfruttamento degli giacimenti d’oro e coltan, con un regime giuridico di coperazione mista, in cui lo stato venezuelano ha la quota maggioritaria. I tifosi deldefault, inoltre, occultano che la Banca centrale del Venezuela è una delle poche che ancora conservano una piena sovranità, e immagazzina nella sua riserva l’intera produzione generata dal suo territorio.

Il Venezuela non ha la necessità di tornare a interpellare il FMI o la banca occidentale perchè dispone di alternative valide elaborate nel campo del multipolarismo e della complementarietà offerta dal BRICS. Questa è la ragione dell’ostlità permanente e dell’induzione sistematica alla sovversione finanziaria e al boycot commerciale promossi sotto le mentite spoglie dei “diritti umani”.



FONTE: http://selvasorg.blogspot.it/
 
Grazie per i complimenti
sono in arrivo questi $$$ .i cinesi sono i salvatori della patria venezuelana.naturalmente nulla è gratis dai cinesi = piu' petrolio.
penso che per il 2017 la situazione dei pagamenti è risolta
A very nice day to all

A quanto mi consta, la Cina non ha effettuato nessun prestito.

Il nuovo bond emesso è un'operazione privata, dove il cinese è la sola Haiton Bank ... come agente dell'operazione.
 
Venezuela emite bonos por 5.000 mln dlr a 20 años a banco estatal: fuente
lunes 2 de enero de 2017 17:08 GYT


CARACAS (Reuters) - Venezuela colocó bonos por 5.000 millones de dólares a 2036 que adquirió el estatal Banco de Venezuela, dijo a Reuters una fuente con conocimiento de la inusual operación, que se realizó a la tasa oficial de cambio más protegida, muy inferior a la del mercado.

La transacción se efectuó como una colocación privada a fines de la semana pasada a la tasa de cambio protegido (Dipro) de 10 bolívares por dólar frente a los 3.200 bolívares por billete verde del mercado paralelo, agregó la fuente.

(...)

El banco estatal podría ahora colocar los bonos en el mercado, pero "quizás no sea de inmediato", dijo un operador del mercado.

Venezuela emite bonos por 5.000 mln dlr a 20 años a banco estatal: fuente | América Latina | Reuters

***
Da leggere.
 
burff ‏@burff

@luisoliveros13 @aroliveros esta nueva emisión de bonos directo bcv bdv no será para alimentar un nuevo sistema cambiario Dicom 2.0?


Asdrubal R. Oliveros ‏@aroliveros

No me haría ilusiones. Esos bonos van a ser entregados a contratistas y proveedores para reducir la deuda comercial.

Una aclaratoria importante: China no ha dado nuevos préstamos a Vzla. Lo que hizo el gobierno fue emitir un nuevo bono en operación privada

Para ello utilizó a una entidad china: Haitong International Securities como agente…
 
Luis Vicente Leon ‏@luisvicenteleon



Empieza el 2017 sin una propuesta seria para enfrentar la crisis. Todo lo contrario, se refuerzan las estrategias que la originaron.

No hay otra forma de rescatar los equilibrios cambiarios que no sea unificando, abriendo e inyectando divisas, que por cierto hay que pedir.

No se pueden rescatar los niveles de producción sin re estimular la inversión privada y garantizar una estructura racional de precios.

No hay posibilidad de estimular inversión, producción y oferta de bienes y servicios sino hay un cambio de modelo que rescate la confianza.

No pueden estabilizarse los precios de las mercancías si no hay un incremento significativo de la oferta de bienes y servicios privados.

No puede aumentar la producción e importación privada en el medio de un entorno hostil a la inversión y la propiedad.

En definitiva, no puede haber un resultado economico distinto este año haciendo lo mismo que ha generado la crisis en el pasado.
 
Alejandro Grisanti ‏@agrisanti https://twitter.com/agrisanti/status/815999456168517632


Emisión por $ 5.000 mn es para pagar proveedores de PDVSA, alimentos y medicina. No cambian el rumbo y continúan hipotecando nuestro futuro

Este bono arrancará con un precio inferior a 40%: $5MMM emitidos, menos de $ 2MMM recibidos. Seguro Maduro lo anuncia como tremendo negocio

No hay cambio de rumbo económico... Nos hipotecan y desafortunadamente en las próximas semanas seguramente anunciaran devaluación
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto