Non mi sembra sia prevista una esplicita garanzia contrattuale di PDSVA, è una "normale" società di proprietà di PDSVA che a sua volta è proprietà del Venezuela ... però, al di là della proprietà, penso abbia le stesse caratteristiche di una qualsiasi società.Qualcuno ha letto il prospetto di elecar ? Dove é scritto della garanzia di pdvsa ,delle modifiche con il 75% e così via ? Di certo sappiamo che pdvsa è il proprietario ,il resto andrebbe documentato.
Non mi sembra sia prevista una esplicita garanzia contrattuale di PDSVA, è una "normale" società di proprietà di PDSVA che a sua volta è proprietà del Venezuela ... però, al di là della proprietà, penso abbia le stesse caratteristiche di una qualsiasi società.
In merito alle CAC vedi pag. 87 ... per modifiche a nominale e interessi ci vuole il consenso del 100% (without the consent of each Holder affected thereby) ... in più ha anche il Pari Passu esplicito sui pagamenti ... però, non è uno Stato ma una società, e in casi estremi potrebbe anche essere messa in liquidazione ... imho ... al contrario del Venezuela 2027 che ha lo stesso tipo di CAC e Pari Passu ma il cui proprietario non può essere certo "liquidato" ... a meno di rivoluzione.
Mi pare che il ventilato swap dei bonds PDVSA 2016/2017 con allungamento delle scadenze al 2022/2023 sia un po' duro da realizzare.Attualmente i due bonds danno una YTM intorno al 23%.Pertanto il mercato per accettare l'allungamento delle scadenze pretendera' un YTM simile,ovviamente troppo onerosa per l'emittente.Per esemplificare il bond 2017 con cedola vale adesso circa 65,il bond 2022 con cedola 12,25 vale 79.Anche se propongono 14 punti di premio,il possessore del bond con cedola 5,25% e' enormemente penalizzato rispetto a quello che possiede il 12,25% a parita' di scadenza.
Grazie joeIl sito istituzionale di PDVSA ha confermato di aver già pagato le cedole del 12/10/14......![]()
