Default o non default?
Provo a scrivere qualche spunto alla discussione in ordine sparso.
La prima cosa che mi viene in mente è che vista la situazione interna attuale di crisi umanitaria, il default avrebbero dovuto già farlo da tempo, PERO', se faccio default e mi bloccano le vendite del petrolio risolvo la crisi umanitaria?
Continuare a vendere petrolio a Petrocaribe (pagherò) alla Cina (già pagato) e poco altro non avrebbe molto senso.
Per questo motivo mentre ci sia Maduro al governo l'unica via possibile potrebbe essere lo sterminio del popolo venezuelano. (le morti per mancanza di medicine e sale operatorie funzionanti non si contano più, il ministero della salute in questi giorni ha emanato una circolare nella quale chiede il riutilizzo del materiale usa e getta)
Se invece Maduro rinunciasse, ci fosse un colpo di stato o qualsiasi altro evento che portasse a un riavvicinamento al FMI e USA come già scritto lo scenario cambierebbe completamente, credo che comunque si proverebbero tutte le strade alternative prima di dichiarare un default.
L'Argentina è il mio punto di riferimento per cercare di capire cosa potrebbe accadere nei prossimi mesi, peccato che uno degli eventi più importanti da analizzare dovrebbe iniziare a gennaio, mi riferisco alla riapertura delle trattative con gli hedge fund, voglio vedere se un governo argentino molto più vicino alla casa bianca sarà trattato allo stesso modo o ci sarà qualche mossa a favore, mi viene in mente che l'amministrazione USA potrebbe pensionare il giudice Griesa o persuadere gli hedge fund a abbassare le richieste con "metodi" piuttosto convincenti.
All'analista che scrive che il Venezuela ha solo il 22% del debito sul PIL chiederei di analizzare il grafico che allego dell'andamento del debito/PIL dell'Argentina e spiegarci perchè passò improvvisamente dal 56% al 151% con un aumento del debito di soli 8 miliardi da 149 a 157.
Io lo so


e fintantochè il petrolio era sui 100$, PDVSA poteva apportare da sola al PIL venezuelano più di 100 miliardi di $, ma adesso?
Ultima cosa che mi viene in mente è che se salta il governo si potrebbe sperare di recuperare qualcosa dei 200/250 miliardi che sono spariti in 17 anni, la sola figlia di Chavez dovrebbe avere un patrimonio superiore ai 3 miliardi di $.
Ieri sera sono rientrato con un cippino sulla '27, se ritorna sui 42 la vendo.
IMHO la 2016 dovrebbe essere al sicuro, il rischio che vedo è quello che in caso di forti contrasti tra AN e Maduro quest'ultimo decida di "tagliarsi i c....i per far dispetto alla moglie" e conoscendone l'intelligenza... mai dire mai.