Titoli di Stato paesi-emergenti VENEZUELA e Petroleos de Venezuela - Cap. 2

sono complemente d'accordo con chi ha chiesto di ignorare gli analfabeti funzionali del FOL,
ma siccome uno dei geni, che recentemente, non avendo alcuna soddisfazione dala vita, è venuto qua a raccontarci che lui è "famoso per frequentare belle ragazze" pensando cosi di essere furbo ed invidiato, ieri ha scritto un post tirandomi in ballo e addirittura definendomi vostro "capo", voglio perdere un paio di minuti, di piu non li vale,per rispondergli
quella sotto è l'operazione fatta con Moderna, titolo che ho attualmente in rosso, ma dopo essere uscito con un gain pazzesco e rientrato in seguito
per gli altri titoli citati basterebbe andarsi a vedere l'andamento della quotazione da inizio anno
Con questo chiudo la parentesi e torno ad ignorare i cialtroni
Ps specifico che lo metto solo per il buffone che tra la frequentazione di una bella ragazza e un'altra trova il tempo per venire qua a leggerci e andare lá a commentarci
 

Allegati

  • 11.png
    11.png
    15,1 KB · Visite: 79
Ultima modifica:
Venezuela: giunti a Caracas altri 34 osservatori della missione Ue
Caracas, 16 nov 01:04 - (Agenzia Nova) - Altri 34 membri della Missione di osservazione elettorale promossa dall’Unione europea (Moe) sono giunti in Venezuela, dove hanno raggiunto altri 46 colleghi giunti il 24 ottobre scorso. I secondi hanno avuto incontri con politici, società civile, partecipato a votazioni ed eventi elettorali, tra le altre responsabilità di osservazione. La missione sarà composta da più di 100 osservatori degli stati membri dell'Unione Europea, della Svizzera e della Norvegia. A questi 80 osservatori già presenti in Venezuela si uniranno gli eurodeputati che dovrebbero arrivare nelle prossime ore, oltre ad altri osservatori dei Paesi europei con missioni diplomatiche accreditate nel Paese. (segue)
 
Venezuela: giunti a Caracas altri 34 osservatori della missione Ue (2)

Caracas, 16 nov 01:04 - (Agenzia Nova) - La Missione Ue è in Venezuela grazie a un accordo siglato a fine settembre tra Bruxelles e il Consiglio nazionale elettorale (Cne). Un testo che permette, per la prima volta dal 2006, a una missione di compiti di vera e propria "osservazione", con la possibilità di interagire con i vari attori per tutta la durata del processo, e non di "accompagnamento", con limiti più definiti dalle autorità locali. La Moe "effettuerà una valutazione tecnica indipendente di tutti gli aspetti del processo elettorale e proporrà raccomandazioni per migliorare le elezioni future", spiegava all'epoca Borrell. Un contributo "importante" per portare il Paese ad "elezioni credibili, inclusive e trasparenti" e un sostegno per una "soluzione pacifica e venezuelana della crisi", ha detto l'Alto rappresentante. L'accordo garantisce alla missione di poter "circolare per tutto il paese", elemento considerato necessario per impedire che le autorità possano "pilotare" gli osservatori nelle zone allestite per rispettate gli standard internazionali. La Moe potrà inoltre contattare senza restrizioni "tutti i partiti politici, i candidati, i funzionari elettorali e i testimoni delle organizzazioni a scopi politici", oltre che "tutti gli attori che compongono la società venezuelana". (Vec)
© Agenzia Nova
 
Venezuela: politologo a "Nova", dopo le amministrative la resa dei conti nelle opposizioni

Caracas, 15 nov 17:53 - (Agenzia Nova) - Le elezioni amministrative del 21 novembre porteranno a una resa dei conti all'interno delle opposizioni, uno scontro da cui la leadership di Juan Guaidò - nonostante i pochi passi avanti sin qui registrati - potrebbe uscire confermata. Lo ha detto ad "Agenzia Nova" Benigno Alarcon, politologo e direttore del Centro de Estudios Politicos y de Gobierno dell'Universidad Catolica Andrés Bello. "Non dico che sia un tutti contro tutti, ma coinvolgerà i principali leader dell'opposizione", ha detto Alarcon citando tre nomi: Enrique Capriles, già candidato alla presidenza e fautore della partecipazione delle opposizioni al voto, Henry Falcon, che ha corso alle ultime presidenziali in base a un accordo con lo stesso Nicolas Maduro e Guaidò, che ha fatto sapere di voler esercitare il mandato da presidente "ad interim" anche oltre la scadenza del gennaio 2022. Se, come sembrano prevedere i sondaggi, le opposizioni dovessero perdere, partiranno le "accuse incrociate" tra chi critica la mancanza di convinzione nella sfida elettorale e chi sosterrà che non ci si sarebbe dovuti presentare alle urne. (segue)
 
Venezuela: ministro Esteri, Ue vuole boicottare elezioni amministrative
Cacaras, 18 nov 15:29 - (Agenzia Nova) - Il governo del Venezuela ha accusato l’Unione europea di voler boicottare le elezioni amministrative, in programma il 21 novembre, rinnovando le misure sanzionatorie nei confronti di Caracas. “L'Unione Europea, a pochi giorni dalle elezioni del 21 novembre, ripete la sua politica erratica e fallimentare diretta contro il popolo venezuelano rinnovando, dall'ombra, misure coercitive unilaterali contrarie alla legalità internazionale”, ha scritto sul suo account Twitter il ministro degli Esteri venezuelano, Felix Plasencia. “Dal Venezuela condanniamo fermamente questa nuova aggressione contro il nostro popolo e consideriamo questo insolente rinnovo un atto di ostilità, il cui obiettivo sembra essere quello di voler boicottare la festa democratica di domenica prossima”, ha aggiunto. (segue)
 
Venezuela: ministro Esteri, Ue vuole boicottare elezioni amministrative (2)

Cacaras, 18 nov 15:29 - (Agenzia Nova) - L'accusa arriva dopo che otto Paesi extra Ue hanno aderito alle misure restrittive imposte da Bruxelles. In una dichiarazione diffusa oggi dall'alto rappresentante Josep Borrell l'Ue si compiace della decisione di Macedonia del Nord, Montenegro e Albania, Islanda e Liechtenstein, nonché dell'Ucraina, della Repubblica di Moldova e della Georgia di aderire alle misure restrittive adottate dell’Unione europea nei confronti del Venezuela. Questi paesi aderiscono alla decisione presa lo scorso febbraio dal Consiglio di inserire 19 soggetti venezuelani all'elenco delle persone fisiche e giuridiche, delle entità e degli organismi soggetti a misure restrittive. I Paesi aderenti, si legge, provvederanno affinché le loro politiche nazionali siano conformi a tale decisione. (segue)
 
Venezuela: ministro Esteri, Ue vuole boicottare elezioni amministrative (3)
Cacaras, 18 nov 15:29 - (Agenzia Nova) - Lo scorso febbraio il Consiglio Affari esteri dell'Ue ha aggiunto 19 alti funzionari venezuelani all'elenco delle persone soggette a sanzioni. La decisione faceva seguito alle conclusioni dello scorso Consiglio, il 25 gennaio, che indicavano che l'Ue era pronta ad adottare ulteriori misure restrittive mirate, alla luce del deterioramento della situazione in Venezuela dopo le elezioni del dicembre 2020. Le persone aggiunte alla lista sono responsabili, in particolare, di minare i diritti elettorali delle opposizioni e il funzionamento democratico dell'Assemblea nazionale, nonché di gravi violazioni dei diritti umani e limitazioni delle libertà fondamentali. (segue)
 
Venezuela: domenica le amministrative, opposizioni divise tornano a sfidare Maduro nelle urne
Caracas, 19 nov 17:57 - (Agenzia Nova) - Il Venezuela si reca domenica al voto per elezioni amministrative apparentemente destinate a confermare il potere delle forze di governo, nonostante il ritorno alle urne delle opposizioni. Il fronte anti governativo, dopo che aveva deciso il cambio di strategia dopo quattro anni di assenza, è arrivato all'appuntamento in modo sfilacciato, rivelando le divisioni esistenti al suo interno tanto sugli obiettivi quanto sul metodo d'azione. Al tempo stesso, se è vero che il risultato numerico del voto - come ipotizzano i sondaggi - non dovrebbe smuovere troppo gli equilibri politici del Paese, le amministrative presentano novità istituzionali che potrebbero lasciare una traccia nel processo di recupero delle istituzioni, e di uscita dalla crisi sociale in atto da anni. Tra le altre cose, diversi analisti pensano infatti che il ritorno delle opposizioni alla politica attiva possa scaldare i motori di un possibile referendum per la revoca di Maduro da presidente, che secondo Costituzione si potrebbe tenere l'anno prossimo. (segue)
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto