Derivati USA: CME-CBOT-NYMEX-ICE 1 ts

DOMANDE:
3 - DAVVERO L'ABOLIZIONE DELL'UPTICK RULE SIGNIFICA QUALCOSA?


1227282577uptick.jpg


per questa è facile, secondo me è solo una confusione tra causa ed effetto
cioè:
-il grafico non è logaritmico e quindi sembra schiacciata la parte iniziale ma non è realmente cosi, la regola dell' up-tick non è stata la causa, è solo il trend (o forse addirittura invece potrebbe essere proprio quello ad aver fermato la discesa che continuava dal 29 e quindi è servita)

-il grafico sarebbe sceso comunque da la sopra, l'abolizione dell'up-tick non è la causa ma un effetto, è solo un modo di cercare di limitare i danni e quindi coincide con l'inizio della discsa
 
Visto che nessuno risponde alle altre domande provo io:

1)In teoria le banche centrali in regime di fiat money possono stampare tanta moneta quanta si contrae causa deleveraging per cui di per se in un regime di fiat money la deflazione può capitare in caso di errore o scelta delle banche centrali.
Milton Friedman fu il primo ha usare il termine lancio dall'elicottero dei soldi per indicare la possibilità per le banche centrali di fuggire alla trappola della liquidità sostituendosi agli intermediari finanziari concendendo moneta direttamente alle aziende ed ai consumatori come sta avvenendo ora con i commercial paper ecc.
Però la sfiducia nel sistema monetario attuale porterà sicuramente a dei cambiamenti epocali.

2)Difficile ipotizzare il termine del movimento.. potrebbe essere finito così come tutte le piu grandi correzioni degli ultimi 100 anni escusa la grande depressione che però fu causata da errori monetari (politica non accomodante) e da errori di politica finanziaria (non impedirono il run the bank). Le altre grandi correzioni si arrestarono intorno al 50% di perdita dei listini.
Probabile quindi che da questi livelli un tentativo di recupero consistente parta... per il successo bisognerà vedere se il mercato crederà a questa ipotesi.

4)Il debito prodotto dal sistema in questi ultimi 10 anni e i bassi redditi individuali nei paesi occidentali in generale e anglofoni in paticolare è uno dei motivi della crisi attuale.
Quando si rivedrà il regime monetario attuale sicuramente gli altri paesi chiederanno conto agli USA che vedrà la propria valuta affiancata da altre come valute di riserve al fine di creare delle aree monetarie diverse per compensare eventuali squilibri di un paese e costringerlo quindi a farli rientrare per tempo.
 
grazie per le risposte
QuickS mi confermi quanto sospettavo
Gipa ok per il punto 4, ma non ho capito la risposta al punto 1)... potresti riscriverla for dummies

quanto al punto 2) non vedo ancora il bottom:

1 - perchè le 4 D (Defaults, Debito, Deflazione (???) e Dollaro) sono tutte lì

2 - la price action di venerdì è stata troppa e troppo veloce per convincermi, assomiglia a quella dell'13 e nemmeno è riuscita a tornare sopra ai minimi di mercoledì, mantenendo minimi e massimi decrescenti su daily

1227378452intraday


3 - i motivi di questo venerdì come del 13 nov, mi sono apparsi politici, lì invertiva in sincronia al discorso di Bush, qui è stata un'ovazione alla cacciata di Paulson

ecco qui Paulson
12273786860304katypaulson.jpg


no questa è Kathy, Paulson Kathy

questo è Hank
1227378736paulsonanddevil.jpg


4 - inoltre ieri era expiration options day e i MM avranno approfittato dell'emozione per riavvicinare i prezzi al Maximum Pain http://www.investopedia.com/terms/m/maxpain.asp (che ad esempio per SPX nov CBOE era intorno a 975) anche per effetto del rumor di un altro ban degli short che mormorano sarà reintrodotto lunedì

Insomma non mi pare un bottom credibile, più probabile che sia un rebound tradabile fino al primo ostacolo, sempre che riesca a rimanere sopra 820, sempre che le dichiarazioni di OBama siano piaciute

PS ho quasi finito di rettificare il TS, che ho fatto diventare un po' piu' trend follower, poi domani o lunedì continuerò con le mie figuracce

1)In regime di fiat money la deflazione può solo seguire un periodo di iperinflazione o viene causata da politiche errate dalle banche centrali in termini di poca quantità di moneta in circolazione.
ma sicuramente questo sistema monetario ha mostrato i suoi limiti e va rivisto (vedi una dell e 4 d e cioè il dollaro)
Delle 4 D due possono essere tranquillamente neutralizzate dalle Banche Centrali (Deflation and debt) per le altre dipende dai tempi di reazione per restaurare un sentiment costruttivo.. la chiave è sempre il dollaro, la d più importante
2)e 4) La reazione del mercato è simile alle precedenti e direi che solo il superamento di 850 segnalerà un recupero più consistente che nel passato senno la gamba ribassista potrebbe raggiungere i 710 prima di rimbalzare.
 
Ultima modifica:
Attention please!

mi è venuto in mente ora che avevo scritto più di un errore per la fretta e ho dovuto ricontrollare il calcolo

beh sapete qual'è il 61.8% di ritracciamento tra il close del black monday (19 e non 20.10.87 ) e il massimo del 2007 (che è l'11.11.07)?

se non mi sono sbagliato di nuovo, il ritracciamento del 61.8% è

741.02

parli dell'11/10/2007 immagino e cmq su queste dimensioni di movimento io penso che per strategie di medio/lungo quell'errore sia trascurabile in termini percentuali se invece calcoli questi numeri per strategie di breve dovresti ridurre lo spazio di osservazione.
 
SEGNALE:

sempre long over


RUMORE:

1 - Mish dice che lo stato del New Jersey è in bancarotta per qualche decina di miliardi persi in fondi pensione. Visto, si stampi! (banconote)

2 - Il report della FDIC dice che il "problema banche" non è mai stato così grave dal 1990 e le cose peggioreranno nel 2009

3 - % dei rating "Buy" degli analisti di WS

12276520066a00d8349edae969e2010536197e60970b400wi.png

4 - una strana somiglianza

1227653660usdvix.png


e quindi....




All in!

1227652110mugdhastrippoker31.jpg



PS per Gipa e gli altri specialisti dei bond: qui c'è una spiegazione della giornata dei Treasuries che sembra interessante,
ma che io non arrivo a capire :specchio:

Si potrebbe avere un senso... allora partono degli acquisti su questi mercati in difficoltà ai prezzi attuali perchè poi te li ricomprerà la FED e quindi si pensa che i prezzi salgano perchè ritorna la liquidità, io detentore te li vendo e poi mi compro treasury per ridurre la mia esposizione su questi prodotti. qualcosa del genere direi.
 
solo per risponderti e senza alcuna polemica :)

Non so se quello di cui sto parlando è di qualche interesse per qualcuno. Mi piacerebbe saperlo ed eventualmente confrontare qlc idea.

quando parli del TS e della tua operativita, no.
tutto il resto si, sono cose sempre interessanti quelle che trovi, e tra l'altro mi chiedo perchè te ne resti a postarle qui invece di postarle sul thread dove postiamo noi che alla fine trattiamo gli stessi argomenti
ciao :)
 
2) qual'è stato il vero LOW del COMPQ di venerdì?
1477.30 Futuresource & co
1478.03 Stockcharts & co
1478.57 Edgar & co

immagino che mi risponderò da solo

scusino tutti i signori e le signore traders del disturbo
buonanotte


la piattaforma QT di iwbank da 1478,03
i dati usati da Celeron (mi sembra un grafico tradestation) danno 1477,3

p.s.
la piattaforma QT di iwbank se li guardo come candele intraday il minimo è 1478,57

cosi ci sono tutti :rolleyes:

:wall:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto