10 idee

Comunicazione di servizio per chi si sintonizza qui per la prima volta : io non ho mai avuto problemi con le donne, non sono separato, scrivo solo critiche alle leggi, non alle donne.bye bye
 
tutto quello che ho scritto proviene da donne, è stato un gruppo di donne a compilare le 10 proposte e ancora un gruppo di donne a dare la propria adesione al progetto.
Nell'ambiente che frequento io, tutto di donne, le dieci proposte, con diversi gradi di gradimento, sono state tutte commentate e appoggiate integralmente, o quasi (ma è vero che io frequento un ambiente di "streghe" e che, quindi, forse, non facciamo testo).

Dalla risposta asciutta ho notato ma del resto lo sapevo che il passaggio dieci punti vs. framework nn ti è/sarebbe piaciuto, ma nn era intenzione denigrare i dieci punti tutt' altro-Quello che volevo dire, senza piaggerie varie, è che è un reale problema, che se stanno occupando a livelli elevatissimi - che l'approccio è parecchio lontano da una visione vetero-femminista, ma ricondotta dentro ben + aride valutazioni costo beneficio cui sarebbe bene attenersi, senza particolari anatemi nè verso una parte nè tantomeno verso l' altra in quanto (e la prolusione circa i reali voleri attuali di gender la avevo scritta proprio per quello) la imposizione di una veduta che trascende ciò e nn implichi invece una struttura molto + ampia addirittura continentale, inevitabilmente è destinata ad avere seri contraccolpi.
Ma avendo a che fare -nella prolusione c'era anche scritto profondo nord ((quindi se è così da me figuriamoci il resto...)- con una arretratezza organica condita da una notevole dose di altro, è bene parlarne ... sarebbe auspicabile che simili cose fossero arrivate anche e sopratutto dai legislatori in quanto pagati per quello, ma ...
 
secondo me andersen ed amber non hanno capito lo spirito per cui clair ha scritto

cioè claire ha detto astenersi... secondo me solo perchè non si andasse OT

per quanto riguarda la mia opinione posso dire che queste proposte andrebbero allegate insiema allo statuto degli associati che le hanno create.

Voglio dire, leggendo m'è parso che molti punti siano legati alla famiglia

andersen ed amber soprattutto hanno sottolineato che la famiglia non è presa in considerazione dallo stato o meglio...

l'italia è fondata sul lavoro

se invece fosse

l'italia è fondata sulla famiglia,

ebbè allora le cose cambierebbero


l'italia non pùo essere fondata sulla famiglia non tanto per il fatto discriminatorio nei confronti di chi non ce l'ha ma perchè la famiglia richiama i concetti di prole e giovinezza, concetti che erano al centro delle politiche dei governi nazionalsocialista e fascista, per i cui figli = soldati.

la mia mente è quindi offuscata non tanto dalle tematiche feminist ma dalla loro linea filosofica che nasce nei centri sociali ed abbraccia i capisaldi di quella che fu l'estrema destra.

paradossale, meditevole.
 
Mi trovo sopratutto in disaccordo col punto 3
credo che si farebbe un torto alla intelligenza delle donne
se si stabilisse per legge una presenza al 50% di donne al Parlamento
le donne votano che votino donne se sono meritevoli!
 
secondo me andersen ed amber non hanno capito lo spirito per cui clair ha scritto

cioè claire ha detto astenersi... secondo me solo perchè non si andasse OT

per quanto riguarda la mia opinione posso dire che queste proposte andrebbero allegate insiema allo statuto degli associati che le hanno create.

Voglio dire, leggendo m'è parso che molti punti siano legati alla famiglia

andersen ed amber soprattutto hanno sottolineato che la famiglia non è presa in considerazione dallo stato o meglio...

l'italia è fondata sul lavoro

se invece fosse

l'italia è fondata sulla famiglia,

ebbè allora le cose cambierebbero


l'italia non pùo essere fondata sulla famiglia non tanto per il fatto discriminatorio nei confronti di chi non ce l'ha ma perchè la famiglia richiama i concetti di prole e giovinezza, concetti che erano al centro delle politiche dei governi nazionalsocialista e fascista, per i cui figli = soldati.

la mia mente è quindi offuscata non tanto dalle tematiche feminist ma dalla loro linea filosofica che nasce nei centri sociali ed abbraccia i capisaldi di quella che fu l'estrema destra.


paradossale, meditevole.

Mannò sencondo me nn è proprio così: c'è stato il momento dell' utero è mio etc. quindi come tutte le cose c'è un fluire e refluire ovvero adesso si arriva a comprendere quanto, pur nel rispetto delle proprie libertà, l' aborto sia devastante per chi lo pratica.Quindi c' entra un pò poco l' equazione figli=
soldati, anzi per certi versi una certa area destrorsa come sinistrorsa vedono i figli come costi ... imho ....
 
Posso nn aver compreso l'esortazione di Claire, ma n è un problema credo...se d'accordo... si può chiedere ai mod di accorpare i thread per nn disperdere i commenti...

Per me lo Stato meno entra negli affari privati del cittadino è meglio è...io allo Stato per esempio delegherei solo la difesa del territorio...in ogni caso se di Stato si sente il bisogno io direi che prima di tutto l'Italia non è fondata sul lavoro, ma contro il lavoro...già i lacci e lacciuoli che legano un imprendirore ne sono prova e controprova...se poi ci mettiamo il costo del lavoro...

...sono per le libertà eocnomiche prima di qualsiasi altra cosa...se si partisse da quelle non ci sarebbero discriminazioni di "genere"...e di tante altre complicazioni tipo... lavoro giovani, pensioni, maternità, stage, ecc ecc...

Una libera imprenditoria darebbe spinta al Paese, ma siamo in un contesto in cui Berlusconi imprenditore viene "condannato" perchè cerca di tutelare l'imprenditoria ed Agnelli osannato pur facendo gravare le sue perdite sul popolo italiano e incassando gli utili in Svizzera...siamo in un Paese in cui...un Bertinotti prima di sparire dalla scena politica si è permesso di dire di abolire l'imprenditoria privata...
....il denaro non è tutto, ma le libertà economiche sopperiscono alle discriminazioni dei "generi"...alla mancanza di asili e ludoteche...alla necessità di legiferare ad cazzum...e generano lavoro su lavoro....

Amen.
 
Posso nn aver compreso l'esortazione di Claire, ma n è un problema credo...se d'accordo... si può chiedere ai mod di accorpare i thread per nn disperdere i commenti...

Per me lo Stato meno entra negli affari privati del cittadino è meglio è...io allo Stato per esempio delegherei solo la difesa del territorio...in ogni caso se di Stato si sente il bisogno io direi che prima di tutto l'Italia non è fondata sul lavoro, ma contro il lavoro...già i lacci e lacciuoli che legano un imprendirore ne sono prova e controprova...se poi ci mettiamo il costo del lavoro...

...sono per le libertà eocnomiche prima di qualsiasi altra cosa...se si partisse da quelle non ci sarebbero discriminazioni di "genere"...e di tante altre complicazioni tipo... lavoro giovani, pensioni, maternità, stage, ecc ecc...

Una libera imprenditoria darebbe spinta al Paese, ma siamo in un contesto in cui Berlusconi imprenditore viene "condannato" perchè cerca di tutelare l'imprenditoria ed Agnelli osannato pur facendo gravare le sue perdite sul popolo italiano e incassando gli utili in Svizzera...siamo in un Paese in cui...un Bertinotti prima di sparire dalla scena politica si è permesso di dire di abolire l'imprenditoria privata...
....il denaro non è tutto, ma le libertà economiche sopperiscono alle discriminazioni dei "generi"...alla mancanza di asili e ludoteche...alla necessità di legiferare ad cazzum...e generano lavoro su lavoro....

Amen.

troppo generico, cioè

se pensi allo stato che ci controlla a tutti come il grande fratello mi trovi daccordissimo nel senso che uno stato parta dal presupposto che i suoi cittadini sono potenzialmente colpevoli anzichè potenzialemnte innocenti beh ecco...no comment

se pensi ad uno stato che si occupa della famiglia come ad esempio fa la Francia che da oltre 20 anni investe in tal senso ed ha la media di natalità più alta fra i paesi industrializzati, voglio dire mica è uno stato che si fa i fatti anche se giocoforza entra nelle nostre sfere private.

a quale stato pensavi?
 
Donne & Donne

sono profondamente convinto che la nostra società abbia bisogno di donne, moltre "trasformazioni" negl'anni sono passate grazie a loro

ma le donne sono divise almeno in due

-quelle che gli manca solo il bigolo, perchè son come gli uomini o assoggettate, compiacenti... al loro mondo

- e le donne

se al parlamento avessimo il 50% di femmine saremmo certi di avere il 50% di donne?
 
troppo generico, cioè

se pensi allo stato che ci controlla a tutti come il grande fratello mi trovi daccordissimo nel senso che uno stato parta dal presupposto che i suoi cittadini sono potenzialmente colpevoli anzichè potenzialemnte innocenti beh ecco...no comment

se pensi ad uno stato che si occupa della famiglia come ad esempio fa la Francia che da oltre 20 anni investe in tal senso ed ha la media di natalità più alta fra i paesi industrializzati, voglio dire mica è uno stato che si fa i fatti anche se giocoforza entra nelle nostre sfere private.

a quale stato pensavi?

...allo Stato Massimo in tutti i sensi...e generalizzavo poichè ogni cosa deve essere, secondo me IMHO...frutto del proprio intelletto e della propria capacità oltre che di libertà di "creare"...e soprattutto dell'iniziativa individuale più che per una legge di Stato...

...la Francia è quindi un paese statalista...io non sono per lo statalismo, per il collettivismo, ma per l'individualità in ogni cosa...

Liberilibri di AMA srl. Oche del Campidoglio, Il Monitore Costituzionale, Narrativa, Il Circo, Altrove
 
Vi leggerò più tardi. Ora devo staccare.
Fa piacere leggere persone che sollevano dubbi e riflessioni, come Patatina o che hanno punti di vista distanti dai miei come Amber, o che hanno enormi conoscenze e grande sensibilità in tema, come Lorenzo.
Insomma, quando si dialoga con profitto (anche solo instillare nella mente di un altro un dubbio che lo spinga a informarsi e a studiare di più è positivissimo), sono sempre soddisfatta.

Quindi grazie a chi ha partecipato in modo civile e proficuo, qui, come nel thread di Amber.

:ciao:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto