10 idee

1/2 o.t. La redazione di Investireoggi è al 30% femminile, e ci sono possibilità che si vada più su.
Sono al femminile le firme di Estero (Carmen), Finanza personale (Patrizia, che scrive anche in News), Fisco (Alessandra ed Alessandra).

E sui 20000 iscritti qui com'e' la percentuale ?
 
En passant:

Nella primavera del 2006 mi imbattei per sbaglio (ero alla ricerca di alcune cose circa l'idoneità al contatto alimentare poi risolsi in altro modo presso fraunhofer inst) in questa cosa Vedi l'allegato framework_of_actions_gender_equality_010305-2.pdf
Da allora di tanto in tanto cerco e vedo che stanno facendo.

Imho il prblema in UE è più sentito di quanto si pensi ma nn credo per una visione romantica della cosa ma invece come utilizzo della risorsa femminile per riequilibrare (cercare di) in un qualche modo l' economia europea: in effetti è abbastanza centrato sulla situazione lavorativa dei gender: le democrazie costano, i figli sono una rcchezza probabilmente la + grande ricchezza...ma
di carta ne hanno prodotta a bizzeffe ma al momento nn vedo implemetazioni.
particolari...
nn faccio alcuna distinzione: accetto i 10 punti integralmente - salvo un distinguo, appunto culturale che ti farà arrabbiare, ma: sei del tutto certa che quello che hai scritto sia quello che le donne vogliono davvero? Guarda e te lo posso scrivere davanti ad un notaio perchè ti parlo nn per sentito dire, anzi, che le cose sono messe in un modo nettamente diverso.
Io francamente anelerei ad una reale parità in cui si diano strutture reali e contingenti alle donne (nn parlo di famiglie ma di donne) ma la mia esperienza mi dice -e siamo nel profondo nord- cose diverse...
Genericamente il successo di alcune trasmissioni tv è figlia di una visione tutto e subito per cui questo si ottiene direttamente da chi ha potere, che è maschio -all' attuale-
E' un problema italiano in quanto più accentuato qui ma anche europeo seppure in modo + sfumato: + sfumato ma nn molto in quanto spesso in conferenze europee, quindi aziende europee ti assicuro che la presenza femminile è bassa molto bassa con una sola eccezione: la Finlandia ove conobbi alcune società ed erano al contrario: ovvero tutte donne nei posti di potere ...anche uk è un poco migliore sotto questo aspetto; rimanendo nel cortile di casa, forse qui da noi (UE) si tenta di dare -con tempi biblici- una risposta strutturale, che è la cosa migliore perchè ancorchè di un singolo elenco di punti si approccia la cosa a sistema quindi con una framework legislativa strutturalemnte ben coesa, e ben + difficile da aggirare; negli USA una molestia ti può costare carissima, ma poi vediamo invece nei fatti come è costruita quella società...E' una cosa che affligge tutto il mondo-
Un' altro inciso: circa il recupero degli stupratori sono vicino alle posizioni di tash...
 
tutto quello che ho scritto proviene da donne, è stato un gruppo di donne a compilare le 10 proposte e ancora un gruppo di donne a dare la propria adesione al progetto.
Nell'ambiente che frequento io, tutto di donne, le dieci proposte, con diversi gradi di gradimento, sono state tutte commentate e appoggiate integralmente, o quasi (ma è vero che io frequento un ambiente di "streghe" e che, quindi, forse, non facciamo testo).
 
X claire. Se un gruppo di soli uomini dovessero proporre 10 leggi nuove tu non saresti d' accordo su nessuno dei 10 punti, penso.
 
Per nessun motivo l'accesso a un locale pubblico puo' prevedere biglietti a costi diversi tra uomo e donna ( come da costituzione)
 
2. Per nessun motivo l'accesso alla pensione puo' prevedere eta' diverse tra uomo e donna ( subito, non nel 2028)
 
:lol: il punto uno è ok
il punto due andrebbe bene, non fosse che, così come siamo messi ora, le donne lavorano di più degli uomini, quindi la pensione ad età inferiore ci sta.
Se si riequilibria la distribuzione del lavoro anche a casa, con i figli, i genitori, le pulizie e tutto il resto, ben venga la pensione alla medesima età.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto