15 milioni di italiani dichiarano zero al fisco

Lo sai che i professionisti morirebbero di fame se non ci fossero tutte queste inefficienze nello Stato, vero? :D
Assemblea Costituente (1946-1948) De Gasperi II · De Gasperi III · De Gasperi IV
I Legislatura (1948-1953) De Gasperi V · De Gasperi VI · De Gasperi VII
II Legislatura (1953-1958) De Gasperi VIII · Pella · Fanfani I · Scelba · Segni I · Zoli
III Legislatura (1958-1963) Fanfani II · Segni II · Tambroni · Fanfani III · Fanfani IV
IV Legislatura (1963-1968) Leone I · Moro I · Moro II · Moro III
V Legislatura (1968-1972) Leone II · Rumor I · Rumor II · Rumor III · Colombo · Andreotti I
VI Legislatura (1972-1976) Andreotti II · Rumor IV · Rumor V · Moro IV · Moro V
VII Legislatura (1976-1979) Andreotti III · Andreotti IV · Andreotti V
VIII Legislatura (1979-1983) Cossiga I · Cossiga II · Forlani · Spadolini I · Spadolini II · Fanfani V
IX Legislatura (1983-1987) Craxi I · Craxi II · Fanfani VI
X Legislatura (1987-1992) Goria · De Mita · Andreotti VI · Andreotti VII
XI Legislatura (1992-1994) Amato I · Ciampi
XII Legislatura (1994-1996) Berlusconi I · Dini
XIII Legislatura (1996-2001) Prodi I · D'Alema I · D'Alema II · Amato II
XIV Legislatura (2001-2006) Berlusconi II · Berlusconi III
XV Legislatura (2006-2008) Prodi II
XVI Legislatura (2008- ) Berlusconi IV · Monti

giusto ... come mai è stato permesso?

spalmare...
 
Ultima modifica:
e' disonesto l'evasore quanto lo e' il politico che prende vitalizi con pochi anni di lavoro o con una semplice nomina a senatore, per pochi mesi di consulenza

l'evasore ha la legge contro

il politico ha la legge a favore

quindi se dovete proprio rubare in italia, fatelo onestamente :D

diciamo che l'evasore è illegittimo a periodi, per esempio negli ultimi anni è stato persino scudato a due lire.


Per cui l'evasore non è affatto corretto dire che abbia le lagge contro, in genere ce l'ha a favore visto che nessuno ha pensato a fargli un'opposizione seria
 
ruba di più chi fa finta di lavorare per lo stato che chi lavora in nero per riuscire a lavorare


cos'è questo ? il codice etico secondo bischerotto ?

concetto molto personale, sarebbe divertente vederti giustificarlo in qualche modo . A parole tue s'intende....

mi sembra che sotto sotto ci sia una assoluzione dell'evasione anche totale.
 
Quindici milioni dichiarano zero scatteranno i controlli sui conti - Economia e Finanza con Bloomberg - Repubblica.it

DOSSIER

Via al controllo dei conti correnti ecco il maxi-computer del Fisco

Stop al segreto bancario, scattano le nuove verifiche. Faro su dichiarazioni dei redditi, patrimoni immobiliari, utenze di luce e gas, movimenti in banca. Ecco come funziona 'Serpico', il super-cervellone della Sogei che elabora 22mila dati al secondo attraverso duemila server

di ETTORE LIVINI

L'ITALIA mette in campo l'arma letale nella lotta all'evasione. Il primo gennaio 2012 è il D-Day della guerra contro i furbetti del fisco. Il giorno - così si augura il governo Monti - della svolta. Il segreto bancario non esisterà più. Archiviati i botti di San Silvestro (o quando saranno raggiunti gli accordi con le banche e gli intermediari finanziari) i nostri conti correnti, i titoli che abbiamo in banca e tutte le nostre operazioni sopra i mille euro saranno un libro aperto per l'Erario.

E a rastrellare questi dati per mettere nel mirino chi muove milioni senza dichiarare un centesimo sarà Serpico. Non Frank, l'inflessibile super-poliziotto newyorchese reso immortale da Al Pacino, ma il maxi-cervellone da un milione di miliardi di byte di memoria che ronza 24 ore su 24 nei sotterranei romani della Sogei.

È lui - il Grande fratello dell'Agenzia delle entrate - il jolly del Belpaese per far fare il salto di qualità alla lotta ai furbetti del fisco. Duemila server stipati in meno di duemila metri quadri che conoscono al centesimo tutti i nostri segreti finanziari. Un super-eroe con il cervello di silicio cui è affidata un missione fondamentale per salvare le casse tricolori: quella d'acchiappa-evasori. Obiettivo: utilizzare le 22.200 informazioni al secondo che transitano dai suoi processori per stanare gli italiani che ogni anno sottraggono all'erario qualcosa come 120 miliardi (3mila euro a contribuente), una cifra che da sola basterebbe a pagare gli interessi su tutto il nostro debito pubblico.

Il curriculum vitae di Serpico - acronimo di Servizi per i contribuenti - è già più che onorevole: da cinque anni a questa parte ha dato un contributo sostanziale per raddoppiare da 5 a 11 miliardi le cifre recuperate dall'Erario e smascherare 350mila evasori totali. Ecco come funzionerà l'acchiappa-evasori della Laurentina quando da Capodanno avrà a disposizione il suo nuovo arsenale di dati.

Un tesoro in byte. Visto così, alla prima schermata, Serpico pare una creatura innocua. Qualche campo da riempire, sfondo turchese e due caselle chiave: codice fiscale o partita Iva. Basta digitare uno dei due valori però, e il Grande Fratello del fisco mostra subito i muscoli.

La seconda videata è solo l'antipasto. Nome e cognome del contribuente, più le sue ultime cinque dichiarazioni dei redditi. Un "invio" e si va oltre. Scavando in pochi millesimi di secondo tra tutte le banche dati collegate online con l'Einstein della Sogei (catasto, demanio, motorizzazione, Inps, Inail, dogane, registri) il pc alza il tiro: sul megaschermo appaiono le auto intestate, le case, i terreni, eventuali aerei e barche.

Un altro invio, la schermata vira in blu, e il servizio è completo. Serpico ha scovato tutte le nostre utenze (luce, gas, acqua) le spese voluttuarie più alte e significative, le polizze assicurative, le operazioni per cui ci è stato chiesto il codice fiscale, persino le iscrizioni in palestra o allo Yacht club Costa Smeralda.

La quinta schermata, il bazooka come lo chiamano in Sogei, è figlia del Salva Italia ed è in fase di preparazione. Fotografati i redditi dalla dichiarazione, censiti i principali beni immobiliari, l'occhio del cervellone fotograferà i soldi che teniamo in banca, i movimenti dei nostri conti correnti e le operazioni sopra i mille euro. Le banche e gli intermediari finanziari manderanno una nota periodica e lui elaborerà per segnalare le eventuali anomalie. Una rivoluzione visto che il controllo dei conti correnti era consentito fino ad oggi solo se sul singolo contribuente era già in corso un controllo.

Il faro sui sospetti. Nessun essere umano, naturalmente, è in grado di gestire la valanga di dati che piove ogni giorno nel sotterraneo a due passi dalla Laurentina. Serpico macina quasi 31 milioni di dichiarazioni dei redditi, poco meno di 5 di comunicazioni Iva e quasi un centinaio di migliaia di pagamenti telematici all'anno.

L'Agenzia delle Entrate imposta gli algoritmi applicativi per concentrare la ricerca sulle categorie più a rischio. L'anno scorso è toccato alle finte Onlus e al redditometro, la spia che segnala la disponibilità di beni sproporzionati al reddito percepito.

Il lavoro sporco lo fanno i duemila server (che hanno un po' di gemelli in Abruzzo per salvare il data-base in caso di problemi): incrociano i dati, verificano le anomalie. E quando individuano il sospetto mandano in automatico un "alert" informatico alla direzione dell'agenzia delle entrate e alla sede provinciale del caso individuato. Con un "bip" del computer il super-ispettore ha già scovato 518 proprietari di aerei e 42mila titolari di barche più lunghe di 10 metri che dichiarano meno di 20mila euro. Tutti finiti ora sotto accertamento.

Il Salva-Italia, ovviamente, moltiplica la sua efficacia. Non tanto sul fronte del numero dei contribuenti passati ai raggi X, quanto rendendo più semplice isolare i casi a rischio evasione grazie alla fotografia in tempo reale dei loro conti correnti, delle loro spese e del loro patrimonio mobiliare.

La palla agli ispettori. La verà novità della manovra, dicono in camera caritatis tutti i super-esperti di fisco, è proprio qui. Nessuno andrà a ficcare il naso nelle tasche dei contribuenti fedeli, ma gli algoritmi di analisi di rischio di Serpico selezioneranno un elenco di presunti colpevoli (si spera) a basso tasso d'errore. Le vecchie lettere del redditometro di qualche anno fa, per dire, avevano incastrato solo 12mila evasori su 75mila cartelle erariali inviate.

Le cose già ora sono migliorate (su 30mila accertamenti con il redditometro nel 2010 ben 12mila si sono conclusi con un patteggiamento dell'interessato). Gli "alert" informatici usciti dai sotterranei della Sogei, dopo l'era delle cartelle pazze, dovrebbero partorire quella delle cartelle intelligenti. E il lavoro dei 15mila ispettori delle Entrate e della Finanza - che nel 2010 ha scovato un evasore all'ora contro uno ogni 71 minuti del 2009 - dovrebbe essere molto più semplice. mirato ed efficace.

Lo stesso discorso vale per Gerico, il software con cui autonomi e partite Iva calcolano la congruità dei loro redditi con gli studi di settore (la media per la loro categoria d'attività). Il timore che l'occhio lungo del fisco possa scoprire dai sotterranei della capitale i capitali evasi potrebbe convincere molti ad aumentare il tasso di fedeltà al fisco. Anche perché il Salva-Italia ha introdotto norme che premiano le dichiarazioni più realiste inasprendo le pene (indagini finanziarie più sanzioni penali) per chi dichiara il falso. E con sul collo il fiato di Serpico - così spera Monti e tutto il paese - non saranno in molti quelli che oseranno sfidare la sorte.


(20 dicembre 2011)



PREVEDO LACRIME AMARE PER MOLTI
 
diciamo che l'evasore è illegittimo a periodi, per esempio negli ultimi anni è stato persino scudato a due lire.


Per cui l'evasore non è affatto corretto dire che abbia le lagge contro, in genere ce l'ha a favore visto che nessuno ha pensato a fargli un'opposizione seria

il tuo discorso vale per chi ha molti soldi (capitali scudati)

per l'idraulico non si puo' certo parlare di milioni di euro
 
il tuo discorso vale per chi ha molti soldi (capitali scudati)

per l'idraulico non si puo' certo parlare di milioni di euro

non saranno milioni di euro ma il vi libera nei fatti c'è ugualmente.

Io sono curioso di vedere se cambia qualcosa, perché i mezzi per farle cambiare le cose ci sono , manca la volontà
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto