sui rischi guardatevi pure gli effetti a lungo termine del covid....problemi ovunque
il fatto che uno si salvi non e' sufficiente se poi gli resta il fiato corto per far 2 scalini visto che il polmone e' cicatrizzato e i vasi mezzi otturati
Abbiamo analizzato 41 polmoni di persone decedute per Covid — commenta Giacca — Una prima informazione riguarda la coagulazione, peraltro già nota. Il virus provoca, all’interno dei vasi polmonari (ma non solo, ndr) la formazione di coaguli di sangue che ostruiscono la circolazione sanguigna (ed è questo che giustificherebbe l’uso dell’eparina che, appunto, scioglie questi coaguli, ndr).
Ma è la seconda osservazione la più rilevante e inedita, che potrebbe portare a nuove terapie. «Il virus provoca una “fusione” delle cellule polmonari che, in termini tecnici, si chiamano “sincizi” — chiarisce Giacca — E questo potrebbe spiegare perché il virus fa così tanti danni, anche a lungo termine. Ma potrebbe anche fornire qualche suggerimento per lo studio di nuovi farmaci, capaci di inibire la formazione di questi sincizi». La ricerca è già all’opera.