3D solo per investitori di lungo periodo e dividendi

fut.jpg


FTSE MIB future - La situazione è la seguente:

1) Il nostrano è stato per una ventina di seduta all'interno di un box di oscillazione compreso tra i 37.650 e i 39.300 punti. La rottura della parte superiore di tale box ha dimostrato che esso era un rettangolo di continuazione del trend rialzista di fondo. Tale pattern ha un target grafico a 41.000 punti.
Dunque la suddetta congestione è stata solo una pausa del trend rialzista che è servita per scaricare gli eccessi di ipercomprato per poi ripartire.

2) E però area 40.200 - 40.500 punti è anche il vecchio target grafico del rialzo su cui concordavano molti analisti grafici. Inoltre in area 40.500 - 40.700 punti transitano anche delle trendline resistive.
A livello di resistenze statiche quella successiva è il vecchio top del maggio 2007 che sta a 44.300 punti.

3) La MACD si sta nuovamente per girare al rialzo. Siamo sempre sopra la media mobile a 50 giorni (adesso a 37.400 punti).

4) Ma a livello di fondamentali il mercato è arrivato. Se si guardano i target price dei titoli si vede che sono già tutti arrivati o quasi e anzi ce ne sono alcuni che sono persino sopravvalutati.

CONCLUSIONI - A livello puramente grafico il trend è chiaramente rialzista e si possono ipotizzare estensioni del rialzo anche fino a 41.000 punti. Tuttavia a livello dei fondamentali il mercato è oramai arrivato e se si sale ancora per un eccesso di liquidità si entra in bolla speculativa.

STRATEGIA - La mia strategia è la seguente:
- Chi è già sul mercato da tempo ed è in gain può restare investito e lasciar correre i profitti;
- Chi invece è ancora fuori dal mercato fa bene a restare fuori o altrimenti rischia di comprare su un massimo storico. Magari questi ultimi se vogliono entrare sui titoli principali del nostro listino devono aspettare le correzioni estive.
Infine, per quel che riguarda il discorso dello short diciamo che è ancora presto farlo perché il trend di fondo è sempre rialzista. Tuttavia andare short sopra i 40.000 punti è una cosa che comincia ad avere un senso e a mio parere si potrà valutare questo tipo di operatività dopo il periodo del pagamento dei dividendi qualora l'indice FTSE MIB continui a stare così alto.
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reactions: foo
S&P500 in positivo ma mi sembra solo un rimbalzo tecnico e fino a che non si riporta in close sopra 5.780 punti non mi convince. Discorso simile si può fare per il NASDAQ Composite.
Insomma per me il ribasso non è ancora finito.
 
ciao See Fu, analisi molto logiche e interessanti. vedremo dove potrà arrivare in un eventuale climax finale. Che target e che tempi pensi possano starci per il ribasso successivo? un fibo 38% o diverso?
 
ciao See Fu, analisi molto logiche e interessanti. vedremo dove potrà arrivare in un eventuale climax finale. Che target e che tempi pensi possano starci per il ribasso successivo? un fibo 38% o diverso?

Ma di quale indice parli, di S&P500 o di FTSE MIB?
 
Dunque:

1) Per il FTSE MIB è già da fine autunno un che indico un target teorico finale del rialzo in area 40.300 - 40.500 punti e oramai ci siamo quasi arrivati. E poi il mercato è anche arrivato a livello dei fondamentali.
Quindi, come ho già detto, se sei dentro il mercato e sei in forte gain puoi restare ma se sei ancora fuori dal mercato non devi entrare ora perché ci sta il rischio che compri su un massimo storico.

2) Per quel che riguarda l'America secondo me il ribasso non è ancora finito. IMHO il target finale teorico del ribasso sta ai seguenti livelli:
- S&P500 = 5.410 punti
- NASDAQ Composite = 16.700 punti
Poi vediamo che succede quando gli indici USA toccano quei livelli (ovviamente se lo fanno).
 
Questo non è un momento semplice per investire perché:

- Oramai il nostro mercato è arrivato a livello di fondamentali e a mio avviso qui non ci sta più nulla da comprare eccezion fatta per qualche small cap rimasta indietro. E similarmente questo vale per il mercato europeo.
Andare short non è ancora il caso perché il trend di fondo è ancora rialzista. Valuteremo questa opportunità dopo il pagamento dei dividendi (fine giugno) se il FTSE MIB dovesse stare ancora alto (intendo sopra i 40K).

- Mercato americano è sceso ed è rimbalzato ma credo sia solo un rimbalzo tecnico e che il movimento ribassista non sia ancora terminato. Qui stiamo un pò a vedere come evolve la situazione. Ad ogni modo il mercato americano comprende migliaia di titoli e sicuramente si può trovare qualcuno con una situazione grafica interessante.

Allora che si fa?
- Una possibilità è stare fermi e aspettare per entrare una forte correzione che penso avverrà la prossima estate.
- Un'altra possibilità è quella di far funzionare il cervello e andare a cercare qualche investimento particolare con gli ETF. Ad esempio avevo notato che il VIETNAM è in una situazione grafica molto promettente. Oppure andare a cercare qualche materia prima con situazioni grafiche interessanti e tra queste ho notato il CRUDE OIL e il COFFEE. Attenzione però che quando si parla di ETF a leva ci sta uno spiacevole effetto di decadimento di prezzo nel tempo per cui non possono essere cassettati.
 
Ultima modifica:

Ecco, questo ETF per me è una idea....

Altre due idee possono essere le seguenti:

1) CRUDE OIL - E' in prossimità dei 65 $ dove esiste un ottimo supporto statico. Adesso sta cercando di testare questa area di sostegno e darà un primo segnale di inversione rialzista sopra 68 $. Naturalmente questo dovrebbe portare beneficio anche alle azioni petrolifere.

2) COFFEE - Il prezzo sta sul massimo storico 429 $. E però sta disegnando una formazione grafica di continuazione del trend rialzista (più precisamente un triangolo rialzista) e a mio parere segnerà nuovi massimi storici. Negativo sotto 368 $ (livello che può essere preso come stop loss).
 
Ultima modifica:
E si può vedere chiaramente che come il FTSE MIB si avvicina ai 40.000 punti partono le vendite. Quindi diciamo che a 40K il nostro mercato è arrivato.

Attenzione ad A2A che oggi presenta i conti. In teoria se dovesse infrangere la resistenza a 2,33 dovrebbe andare verso i 2,63. Ovviamente questo solo se i conti saranno buoni.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto