SEE FU
IL MACCHINISTA DEL CIUF CIUF 😁
FTSE MIB future - La situazione è la seguente:
1) Il nostrano è stato per una ventina di seduta all'interno di un box di oscillazione compreso tra i 37.650 e i 39.300 punti. La rottura della parte superiore di tale box ha dimostrato che esso era un rettangolo di continuazione del trend rialzista di fondo. Tale pattern ha un target grafico a 41.000 punti.
Dunque la suddetta congestione è stata solo una pausa del trend rialzista che è servita per scaricare gli eccessi di ipercomprato per poi ripartire.
2) E però area 40.200 - 40.500 punti è anche il vecchio target grafico del rialzo su cui concordavano molti analisti grafici. Inoltre in area 40.500 - 40.700 punti transitano anche delle trendline resistive.
A livello di resistenze statiche quella successiva è il vecchio top del maggio 2007 che sta a 44.300 punti.
3) La MACD si sta nuovamente per girare al rialzo. Siamo sempre sopra la media mobile a 50 giorni (adesso a 37.400 punti).
4) Ma a livello di fondamentali il mercato è arrivato. Se si guardano i target price dei titoli si vede che sono già tutti arrivati o quasi e anzi ce ne sono alcuni che sono persino sopravvalutati.

Ftse Mib: raccomandazioni Buy e Sell sui 40 titoli (17/03/2025) - FinanzaOnline
La panoramica di tutte le raccomandazioni degli analisti sui titoli del Ftse Mib: tutti i Buy, Sell e Hold sulle big di Piazza Affari.

CONCLUSIONI - A livello puramente grafico il trend è chiaramente rialzista e si possono ipotizzare estensioni del rialzo anche fino a 41.000 punti. Tuttavia a livello dei fondamentali il mercato è oramai arrivato e se si sale ancora per un eccesso di liquidità si entra in bolla speculativa.
STRATEGIA - La mia strategia è la seguente:
- Chi è già sul mercato da tempo ed è in gain può restare investito e lasciar correre i profitti;
- Chi invece è ancora fuori dal mercato fa bene a restare fuori o altrimenti rischia di comprare su un massimo storico. Magari questi ultimi se vogliono entrare sui titoli principali del nostro listino devono aspettare le correzioni estive.
Infine, per quel che riguarda il discorso dello short diciamo che è ancora presto farlo perché il trend di fondo è sempre rialzista. Tuttavia andare short sopra i 40.000 punti è una cosa che comincia ad avere un senso e a mio parere si potrà valutare questo tipo di operatività dopo il periodo del pagamento dei dividendi qualora l'indice FTSE MIB continui a stare così alto.
Ultima modifica: