quindi m pare che adesso ti smentisci...fino a prima dicevi che c'è troppo short in giro...quando è evidente che per natura il long è sempre prevalente..a maggior ragione quando il mercato sale.
 
Sempre per spaccare il capello...sarà anche crescita...ma è fasulla visto che è su una carta che vale sempre meno.
 
Potrei citarti studi di fonti autorevoli dovè si evidenzia che pur capitalizzando gli utili gli investimenti in borsa anche nel lunghissimo periodo a stento pareggiano l'inflazione....ma qui divaghiamo ampliando troppo.
		
		
	 
 
Cambi le carte e giochi con le parole....non mi smentisco affatto anzi ti spiegavo il ragionamento di fondo che non avevi colto....
 
La massa monetaria, che è long, cresce.
 
Ma gli asset, visto che ognuno ha la sua testa, in molti li fanno sulle aspettative.
 
Le aspettative dipendono da molti fattori. Tecnici (per me i migliori), fondamentali.
 
Su queste aspettative ognuno con la sua testa ognuno con le sue tasche (grazie padron Treno) si mette in posizione col suo patrimonio.
 
Se le previsioni tendono allo short, e la massa monetaria aumenta (confluendo nei grandi portafogli) prima o poi i grossi gestori devono (sottolineo devono perchè un fondo in genere è solo long) aquistare azioni per via dei conferimenti di massa monetaria.
 
Se aggiungi che in questo contesto l'asset alternativo (ovvero obbligazionario) rende zero....sono costretti a comprare azioni.
 
Se le previsoni restano short, oppure i grossi sono ancora sottopesati...DEVONO comprare....
 
I piccoli (noi) invece speculiamo. Ovvero, in genere, tieni liquidità, margini e lavori di futures a livello speculativo.
 
Se la maggioranza dei piccoli è short prima o poi deve ricoprirsi...per via dei margini. I big non hanno questa necessità. Se non acquistando cash e portandosi a peso...e comunque vanno solo long..
 
Con questo chiudo. Spero tu abbia capito. Altrimenti amen e pace.
 
P.s. Sei corto?